🌟🚀In un mondo ancora segnato da stereotipi di genere, quattro professioniste di Kyndryl: Stefania Grieco IT Delivery Manager Kyndryl Chiara Novello Project Manager Kyndryl Daniela Scandurra Senior Lead Operations Architecture Kyndryl Morena Sarro IT Security Specialist Kyndryl ...ci raccontano il loro percorso nel settore #STEM, le sfide che hanno affrontato per costruirsi una carriera di successo. Competenze, passione e resilienza emergono come strumenti essenziali per rompere le barriere e ispirare le nuove generazioni. Vuoi sapere come si sono affermate in un campo tradizionalmente maschile? 🔗 Leggi l'articolo completo sul blog! https://lnkd.in/dzNu3gEr #womeninstem #tech #empoweringwomen
Post di WomenX Impact Italia
Altri post rilevanti
-
👩💼 In Sopra Steria ci impegniamo quotidianamente per abbattere gli stereotipi di genere, soprattutto quelli che vedono il mondo del digitale come una prerogativa maschile. Rispetto al passato, molti passi avanti sono già stati fatti nonostante, ancora oggi, in Italia oltre l’80% dei professionisti del campo #ICT siano uomini. Con un 30% di donne in organico, Sopra Steria lavora quotidianamente per invertire questa tendenza abbattendo gli #stereotipi di genere che limitano la partecipazione femminile e ispirando le più giovani a perseguire le proprie inclinazioni e ad affrontare le sfide a esse connesse. 👩💻 In previsione del #GirlsinICTDay - che cadrà a fine aprile - abbiamo chiesto ad alcune delle nostre #SSGPeople di raccontarci cosa significhi per loro, in quanto donne, fare parte del mondo ICT. 💡 Per Marina Pepe, Service Manager di Sopra Steria Italia, «lavorare in questo settore rappresenta un'opportunità di apprendimento costante e un modo per affrontare sfide sempre nuove, spesso legate a temi di grande attualità come, per esempio, l'#AI. È fondamentale abbattere lo stereotipo che le competenze e le opportunità di carriera siano legate al proprio #genere. Auspico vivamente che sempre più giovani donne si sentano incoraggiate a intraprendere un percorso nell'ICT, considerando i numerosi stimoli e le molteplici opportunità che questo settore offre. L’evoluzione tecnologica costante del mondo digitale sta abilitando sempre più #donne a entrare in questo campo, e promuovere la #diversità di genere è fondamentale per creare un settore ICT più #inclusivo e rappresentativo della società».
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#LeadershipFemminile, #empowerment sono i temi sui quali si è confrontato un panel di donne leader dell’ecosistema Microsoft
Journalist, Speaker, Tech Blogger, Video Maker, Advisor... digital enthusiast, runner and a lot of other crazy things
«Nessuna “riserva indiana”, solo una grande consapevolezza del loro ruolo e di come sia possibile “fare la differenza” non solo all’interno delle proprie organizzazioni, ma verso i clienti, verso l’ecosistema dei partner e più in generale anche nella vita sociale» #LeadershipFemminile, #empowerment, role model, ma anche innovazione e capacità di riconoscere il ruolo dell’ecosistema. Sono questi i temi sui quali si è confrontato un panel di donne leader dell’ecosistema Microsoft. Un evento di straordinario valore, fatto della pasta degli ecosistemi di successo e della voglia di mettere a fattor comune storie, casi di successo, esperienze... nella maniera più diretta, pragmatica possibile. Esattamente quello che serve in questa fase! Canale puro insomma, quello che oggi fa tremendamente la differenza sul territorio. Il report esclusivo di Maria Teresa Della Mura Un super evento moderato da Fjona Cakalli Qualità amici! https://bit.ly/3RLA1x5 #partner #ecosistemi #valore #microsoft Sara Anselmi Chiara Mizzi Ilaria Moroni Stefania Donnabella Cegeka Cinzia Ricciardi Nicoletta Boldrini Luisella Giani Avanade Alessandra Galdabini Microsys - part of Lodestar Francesca Moriani Var Group Sara Lazzeretti Larisa Iakovleva, EMBA, CMA Milena Lazzaroni Vincenzo Esposito Matteo Mille Francesco La Trofa Greta Orsi Sergente Lorusso SRL Antonino Caffo Cristina Sogni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Noi HR abbiamo tanto da dire sulle PERSONE e sul loro VALORE umano e professionale in ogni organizzazione. Occorre far sì che chi ha da dire incontri chi sa ascoltare.
Culture aziendali e contesti organizzativi Si è concluso il ciclo di interventi dedicato alle testimonianze di HR Director nell'ambito della terza edizione di Tecnologia inclusiva, il progetto di inTEC cooperativa sociale dedicato all'inclusione lavorativa di giovani svantaggiati o con fragilità. laura rebechi di NTT DATA Italia ha messo in risalto come sia importante trovare la giusta convergenza tra i valori che ispirano e costituiscono la cultura aziendale e le aspirazioni e i bisogni delle persone che ne fanno parte; cultura e valori che sono, inoltre, alla base dei processi che orientano la crescita delle persone lungo i percorsi di sviluppo professionale. Stimolante la parte dell'incontro dedicata alle domande degli allievi e al conseguente approfondimento dei temi trattati. Tecnologia inclusiva è un progetto di formazione e inserimento lavorativo nel ruolo di software tester sostenuto da importanti aziende di Consulenza e Servizi IT nell'ambito dei loro programmi di responsabilità sociale. #diversityandinclusion #softwaretesting #responsabilitàsociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🦋 NTT DATA e le pari opportunità in ambito STEM: costruire un futuro senza distinzione di genere. NTT DATA - multinazionale leader nel settore della Consulenza e dei Servizi IT, con un fatturato di oltre 30 miliardi di dollari - con grande partecipazione, vicinanza ed interesse, ha deciso anche quest’anno e per la seconda volta consecutiva, di sostenere il Premio Tesi di laurea Ingenio al Femminile. “Il Premio dà voce al talento, alla creatività, all’innovazione e alla ricchezza umana e professionale di tante giovani donne che presto saranno protagoniste del mondo del lavoro.” spiega Cristina Paternoster, Head of Learning, Talent Growth & DE&I presso NTT DATA Italia. “Con il loro coraggio e la loro brillantezza, rappresentano oggi e rappresenteranno domani, dei role model cui ispirarsi per costruire un futuro guidato dall’ingegno, dalla passione e dalle competenze. Saranno le protagoniste indiscusse di un cambiamento che permetterà di costruire un futuro che non ha genere e offre pari opportunità alle donne e agli uomini.” Le candidature per le giovani ingegnere e dottorate sono aperte fino al 30 giugno qui: https://lnkd.in/db-ethX @Consiglio Nazionale degli Ingegneri #ingenioalfemminile #ingegneria #employerbranding #NTTDATA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della terza edizione dell’Osservatorio STEM, uno studio condotto dalla #FondazioneDeloitte e dal Programma di Public Policy di Deloitte. Dal 2020, questa ricerca analizza il contesto formativo nelle discipline hashtag #STEM, indagando le opinioni di studenti, giovani professionisti, aziende e università in Italia e in Europa. 👩🔬👨🔬 Unitevi a noi per una mattinata di discussioni con i principali rappresentanti delle #Istituzioni italiane, del mondo #accademico, della #ricerca, dell’#imprenditoria e dei #media su temi quali: 🚧 Le barriere socio-culturali che ostacolano l'accesso all'educazione STEM fin dall'infanzia. 👨💻 Modalità di apprendimento continuo e leve di cambiamento per sostenere studenti e lavoratori nell’acquisizione di competenze tecnico-scientifiche. 👩🎓 ll ruolo delle discipline STEM nel fornire gli strumenti necessari ad affrontare una transizione equa e sostenibile. Per richiedere la partecipazione cliccare qui https://lnkd.in/dy3zdiJD Alessandro De Luca Carlotta Rini Federico Falessi Guido Borsani Alessandro De Magistris Ana Victoria Arruabarrena Francesca Pisano Luca Villani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una #community che fino a qualche anno fa non esisteva. E che oggi fa la differenza nella vita di migliaia di #giovani. Sono 1.000 le professioniste d’azienda che, come #RoleModel, hanno scelto in questi anni di entrare nelle scuole, mettersi al servizio degli studenti e riaccendere in loro l’entusiasmo per il futuro. Giovedì scorso, molte di loro si sono ritrovate in ELIS per il "Role Model’s Day 2025 – Donne che guidano il cambiamento!" - un momento di confronto per rafforzare la rete e dare ancora più slancio all’attività di orientamento. Le scuole, si sa, sono troppo spesso ambienti chiusi, autoreferenziali. Trasmettono conoscenze, ma lasciano fuori il mondo reale. Eppure, il #lavoro non è solo una questione di competenze: è un contesto sociale, in cui la qualità delle relazioni determina la qualità dell’esperienza. Ecco perché le role model non si limitano a raccontare un mestiere: portano dentro le aule qualcosa che non si trova nei libri. Il modo in cui parlano del loro percorso, il brillare negli occhi quando raccontano la loro esperienza, è quello che realmente trasmettono ai ragazzi. Non accolgono solo studenti, ma accolgono il loro #futuro. Mostrano loro che c’è un domani possibile, che vale la pena esplorare. E, nel farlo, hanno creato una #comunità che cresce, si rafforza e genera impatto. Grazie a chi ogni giorno sceglie di farne parte.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono lieto di invitarvi alla presentazione della terza edizione dell’Osservatorio STEM, uno studio condotto dalla #FondazioneDeloitte e dal Programma di #PublicPolicy di Deloitte. Dal 2020, questa ricerca analizza il contesto formativo nelle discipline #STEM, indagando le opinioni di studenti, giovani professionisti, aziende e università in Italia e in Europa. Unitevi a noi per una mattinata di discussioni con i principali rappresentanti delle Istituzioni italiane, del mondo accademico, della ricerca, dell’imprenditoria e dei media su temi quali: ✔ Le barriere socio-culturali che ostacolano l'accesso all'educazione STEM fin dall'infanzia. ✔ Modalità di apprendimento continuo e leve di cambiamento per sostenere studenti e lavoratori nell’acquisizione di competenze tecnico-scientifiche. ✔ ll ruolo delle discipline STEM nel fornire gli strumenti necessari ad affrontare una transizione equa e sostenibile. Per richiedere la partecipazione cliccare qui https://lnkd.in/dVRCbJyz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 “Donne e STEM: il futuro è più vicino di quanto pensiamo?” 💡 Quali sono i ruoli in cui le aziende stanno assumendo più donne? E dove, invece, il divario di genere persiste ancora? Secondo i dati della classifica Lavori in Crescita 2025 di LinkedIn: 🔹 Cresce la presenza femminile in ruoli come: • Specialista in Intelligenza Artificiale • Analista di Cybersecurity • Ingegnere del Software 🔸 Persistono le difficoltà per le donne in ruoli come: • Data Scientist • Ingegnere Meccanico • Sviluppatore Blockchain 📉 Il gap nei ruoli STEM è ancora evidente, ma le donne stanno facendo passi avanti significativi in settori tradizionalmente dominati dagli uomini. 🔑 Perché è importante? Promuovere la parità di genere nei ruoli STEM significa non solo ridurre le disuguaglianze, ma anche garantire più innovazione e competitività per le aziende. 👉 La tua azienda sta contribuendo a questa trasformazione? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🔗 Hashtag: #ParitàDiGenere #STEM #Inclusione #LavoriDelFuturo #Innovazione #LinkedInNotizie #GiordanoGuerrieri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚡️ L’esplorazione della nostra #DEIPolicy continua! In questa intervista parliamo di dialogo fra #generazioni. Abbiamo voluto approfondire quanto il confronto e la condivisione dell’esperienza siano alla base di un ambiente di lavoro che favorisca la crescita tanto quanto il benessere delle persone e il successo di business. Quali sono gli stereotipi che i giovani si sentono dire? Com’è il rapporto con il proprio manager? Che cosa si può imparare nel confrontarsi con persone di generazioni diverse? Valentina Carminati, generazione Z e software engineer in #Siemens, racconta il suo percorso e il rapporto con il suo manager. 👉 https://lnkd.in/dCw3hEw5 Il tema del confronto fra generazioni è uno dei focus della Diversity, Equity & Inclusion Policy di Siemens in Italia che ha definito obiettivi chiari volti all’inclusione sul luogo di lavoro: https://lnkd.in/dx-32QZS 🤝 Viola Lucrezia Selena Pasqualini Angela Gherardelli Giulia Dameno Nektaria Eirini Karamani Denise Acocella giorgio moia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’esperienza formativa e ispirante al Master #DE&I del Sole24Ore Sono felice di aver contribuito come docente al Master in Diversity, Equity & Inclusion del Sole 24 ORE Formazione, condividendo strategie e strumenti per favorire l'integrazione in azienda delle persone con disabilità. Il mio intervento si è concentrato sul concetto di barriere, esplorando aspetti come spazi fisici inaccessibili, strumenti tecnologici non inclusivi, pregiudizi culturali, processi organizzativi rigidi e ostacoli burocratici, e sulle strategie aziendali per superarle in modo efficace. Per dare maggiore concretezza ho condiviso le iniziative e i progetti di Nokia in ambito di accessibilità, portando esempi reali che possono ispirare nuove azioni. Un grande valore aggiunto è stato il dialogo con gli altri docenti del modulo, Michela Roversi di Unipol e Bernardo Berni di Baker Hughes, professionisti preparati e competenti, ma anche persone di grande umanità e simpatia. Credo che occasioni come queste siano utili alla creazione di una rete, anche con i discenti, per promuovere il cambiamento e costruire contesti lavorativi più inclusivi. #DiversityEquityInclusion #Accessibilità #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Da soli si va veloci, ma insieme si va lontano: perché una community può cambiarti la carriera
WomenX Impact Italia 4 giorni -
Un nuovo Welcome Pack per una community in crescita! 🚀
WomenX Impact Italia 1 mese -
WomenX Impact in crescita!🚀Alla ricerca di partner e investitori per il prossimo grande passo! ✨
WomenX Impact Italia 2 mesi
Business & Transformation Programs Manager at Kyndryl Italia
5 mesiProud di essere vostra collega. 😀 Inspiring girls!