PLASMARE IL FUTURO: giornata di pianificazione a CURAVIVA, INSOS e YOUVITA 🚀 In data odierna tutti i team di specialisti delle associazioni di categoria di ARTISET hanno lavorato insieme per pianificare, sviluppare e ripensare i progetti dei prossimi anni. Sono stati affrontati temi centrali: 🔍 In che modo istituzioni e fornitori di servizi per bambini e adolescenti, persone con disabilità o anziane possono prepararsi al futuro? 📈 Quali sono le tendenze importanti a medio termine e come il nostro settore può prepararsi ad affrontarle? 🌍 Quali prospettive a lungo termine YOUVITA, INSOS e CURAVIVA non devono perdere di vista? Abbiamo esaminato insieme: ✅ dove si collocano tematiche trasversali ai settori che ci riguardano tutti. ✅ quali problematiche specifiche ogni singolo settore deve affrontare. Questa esperienza di condivisione si è rivelata ricca di spunti ispiratori e lungimiranti. Un grande grazie ad Andrea Villa, Sandra Bissig Jeiziner, Annina Studer, Carine Girard, Christina Zweifel, Cornelia Rumo Wettstein, Daniel Domeisen, Laurent Zemp, Patricia Jungo, Rahel Jakovina, Rahel Stuker, Reka Schweighoffer, Sarah Eggo, Hanna Wasmer, Igor Carrasquinho, Rocco Brignoli e Verena Hanselmann per l’impegno collaborativo e i preziosi contributi! 💡 Insieme rafforzeremo i nostri settori in vista delle sfide future. 💪
Post di YOUVITA
Altri post rilevanti
-
PLASMARE IL FUTURO: giornata di pianificazione a CURAVIVA, INSOS e YOUVITA 🚀 In data odierna tutti i team di specialisti delle associazioni di categoria di ARTISET hanno lavorato insieme per pianificare, sviluppare e ripensare i progetti dei prossimi anni. Sono stati affrontati temi centrali: 🔍 In che modo istituzioni e fornitori di servizi per bambini e adolescenti, persone con disabilità o anziane possono prepararsi al futuro? 📈 Quali sono le tendenze importanti a medio termine e come il nostro settore può prepararsi ad affrontarle? 🌍 Quali prospettive a lungo termine YOUVITA, INSOS e CURAVIVA non devono perdere di vista? Abbiamo esaminato insieme: ✅ dove si collocano tematiche trasversali ai settori che ci riguardano tutti. ✅ quali problematiche specifiche ogni singolo settore deve affrontare. Questa esperienza di condivisione si è rivelata ricca di spunti ispiratori e lungimiranti. Un grande grazie ad Andrea Villa, Annina Studer, Carine Girard, Sandra Bissig Jeiziner, Christina Zweifel, Cornelia Rumo Wettstein Daniel Domeisen, Laurent Zemp, Patricia Jungo, Rahel Jakovina, Rahel Stuker, Reka Schweighoffer, Sarah Eggo, Hanna Wasmer, Igor Carrasquinho, Rocco Brignoli e Verena Hanselmann per l’impegno collaborativo e i preziosi contributi! 💡 Insieme rafforzeremo i nostri settori in vista delle sfide future. 💪
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏙️ Verso città più eque: nasce la Rete Italiana delle "Marmot Cities" 🌍 Ridurre le disuguaglianze di salute nelle città italiane è una sfida cruciale, e oggi compiamo un passo importante in questa direzione con la nascita della Rete Italiana delle Città per l’Equità della Salute. Questo network si ispira alle esperienze internazionali delle "Marmot Cities", nate in Inghilterra e in espansione in diversi paesi, con l’obiettivo di promuovere politiche locali più inclusive e sostenibili. 📢 L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che coordina l’iniziativa, ha avviato oggi la raccolta delle adesioni attraverso la pubblicazione della Manifestazione di interesse. 💡 Perché è importante? Le disuguaglianze di salute dipendono dai contesti in cui le persone nascono, crescono, lavorano, vivono e invecchiano. Le città, con il loro potenziale di governance locale e il coinvolgimento della comunità, possono essere protagoniste di un cambiamento concreto attraverso azioni mirate e basate su evidenze scientifiche. 🤝 Chi può aderire? L'iniziativa è aperta a tutti i principali attori locali: ✔️ Amministrazioni comunali ✔️ Servizi sanitari e di cura ✔️ Organizzazioni della società civile ✔️ Associazioni di volontariato, religiose e di comunità 🔹 “La lotta alle disuguaglianze di salute deve essere una priorità per il nostro Paese” – afferma il Presidente dell’ISS, Rocco Bellantone. 🔹 “Il Comune è il naturale ombrello sotto cui realizzare azioni concrete per ridurre le disuguaglianze, tenendo conto dei determinanti sociali della salute” – sottolinea Raffaella Bucciardini, coordinatrice del progetto per l’ISS. 📍 È il momento di agire! Invitiamo tutti gli attori locali a unirsi a questa rete per costruire insieme città più giuste, sane e inclusive. 🔗 Maggiori informazioni qui: 👉 https://lnkd.in/d3vcz-9Z 👉 https://lnkd.in/dRvg9w3G #EquitàDellaSalute #MarmotCities #SalutePubblica #Inclusione #RiduzioneDisuguaglianze #CittàSostenibili #SalutePerTutti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #milanofisioweek va avanti con #eventi di rilevanza per le #professionisanitarie! La #contenzione nel mondo #sociosanitario interessa tutti, addetti ai lavori e #utenti! Partecipate! Se vuoi #iscriverti o avere #informazioni vai su www.milanofisioweek.it.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Per crescere insieme” è la nuova campagna realizzata dal team di ricerca interdisciplinare di Fondazione Patrizio Paoletti che con i propri materiali vuole contrastare l’analfabetismo emotivo, accompagnandoci in un percorso che tocca tutte le fasi della nostra vita. Le emozioni si imparano! Oggi scopriamo insieme di cosa parliamo quando parliamo di "accettazione", un’emozione articolata e spesso liberatoria 👉 https://lnkd.in/d4BEPSgj #precrescereinsieme #emozioni #accettazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Catering che possono fare -veramente- la differenza.
Per il welcome coffee e il lunch time del convegno Confservizi Veneto - Friuli Venezia Giulia che si è tenuto oggi nella sede di AGSM AIM sono stati nostri partner i ragazzi di "I mangiabottoni", la cooperativa sociale in cui lo staff, giovane, capace e entusiasta, è composto anche da ragazzi e ragazze con disabilità. #inclusione #event #catering #lunch #partner #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 ICAREFORUM2024: Le Voci dei Protagonisti 7/18 📣 👉 Condividiamo questa breve intervista realizzata a ROSSELLA PESENTI Presidente Cooperativa Il Melograno Onlus di Segrate, a margine della sua partecipazione al nostro convegno. 🧍 Le #cooperativesociali rappresentano un ponte fondamentale tra pubblico e privato, capaci di rispondere in modo innovativo e inclusivo ai bisogni dei territori. La riforma del #TerzoSettore e la spinta verso una coprogrammazione e coprogettazione più efficaci con la PA possono trasformare questa sinergia in un modello virtuoso di sviluppo locale. 🌐 Rafforzare la collaborazione tra cooperative sociali e Pubblica Amministrazione significa quindi investire in soluzioni condivise per il benessere collettivo dei Cittadini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎥 Interviste dal Festival dell'Economia Civile di Firenze: La #Cooperazione per un Futuro di #Partecipazione e #Cura Al Festival dell'Economia Civile di Firenze, Giuseppe Milanese Presidente Confcooperative Sanità e Fabiola Di Loreto Direttore Generale Confcooperative Nazionale raccontano il valore della partecipazione in termini di bene comune e miglioramento della società per l'impresa cooperativa. Fabiola Di Loreto, Direttore Generale di Confcooperative, ha sottolineato: “Siamo qui al Festival Nazionale dell’Economia Civile per ribadire che il sistema delle cooperative è un sistema che punta a fare economia senza dimenticare persone e territori. Le cooperative in Italia rappresentano l'8% del PIL, ma a noi non piace parlare soltanto del PIL perché non misura il benessere delle persone, mentre siamo convinti che si può fare economia, si deve fare economia, ripartendo dai bisogni delle collettività, delle persone e dando delle risposte a questi bisogni. La cooperazione nasce in Italia come nel resto del mondo, proprio con questo scopo. Quello di rispondere ai bisogni.” Giuseppe Milanese, Presidente di Confcooperative Sanità, ha messo l'accento sul contributo concreto del sistema cooperativo per combattere le disuguaglianze in ambito sanitario: “Viviamo in una società in cui la durata della vita è ancora influenzata dalla capacità economica. Un bambino che nasce a Napoli ha tre anni di aspettativa di vita in meno rispetto a uno nato a Padova. Con la cooperazione vogliamo cambiare questo mondo ingiusto. Come cooperazione, siamo accanto alle persone fragili, nelle loro case e nelle aree interne del Paese. Non perché siamo eroi, ma perché questo è il nostro impegno: creare un’alleanza con le persone e con le istituzioni per costruire risposte efficaci ai bisogni di chi vive con cronicità e solitudine.” La cooperazione non è solo un modello economico, ma un modo di costruire una società più giusta e solidale, dove il benessere di tutti è al centro. #EconomiaCivile #Confcooperative #Sanità #Cura #Solidarietà #Partecipazione #welfare Fonte Video TV2000
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un focus della Fidapa su accoglienza ed esigenze sanitarie nel segno della dignità delle persone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#dopodinoi a Bologna: Luca Marchi descrive l'approccio e i risultati ottenuti. L'articolo farà parte del prossimo 'Punto' di welforum.it - Osservatorio nazionale sulle politiche sociali
I progetti abitativi promossi da Fondazione Dopo di Noi Bologna formano un vero e proprio Sistema Residenziale Diffuso, costruito nel corso degli anni con una chiara visione di futuro: immaginare il proprio figlio o la propria figlia abitare insieme ad altri pari. Una convivenza resa possibile da una partecipazione economica della famiglia commisurata alle possibilità e integrata dall’Ente pubblico e dalla Fondazione Dopo di Noi. Oggi su welforum.it un nuovo articolo tratto dalle relazioni del Seminario tenutosi a Cuneo in Marzo, in collaborazione con Fondazione CRC. https://lnkd.in/eUteNU7e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi