Armonia di coppia e disfunzione erettile.
https://www.vitalefrancesco.it

Armonia di coppia e disfunzione erettile.

La disfunzione erettile è una condizione più comune di quanto si possa pensare che mette continuamente a rischio la virilità maschile ma, soprattutto, interviene severamente nell’armonia ed equilibrio della coppia manifestando una alterazione dell’intesa e della sintonia di coppia.

Nello specifico, in cosa consiste veramente e come può essere trattata?

– Lo chiediamo al Dott. Francesco Vitale, Endocrinologo-Ginecologo con Perfezionamento Universitario in Sessuologia –

Che cos’è la disfunzione erettile?

Si definisce disfunzione erettile l’incapacità ricorrente di raggiungere o mantenere una costante erezione del pene, anche in presenza di un normale desiderio sessuale. Viene riscontrata meno frequentemente in soggetti giovani, ma soprattutto negli uomini con più di 40 anni e può essere causata da:

  • Traumi al pene
  • Malattie vascolari
  • Malattie neurologiche
  • Alterazioni ormonali
  • Anomalie dell’anatomia del pene
  • Utilizzo di specifici farmaci
  • Malattie psicologiche
  • Eccesso di alcool, fumo o sostanze stupefacenti.

Quale è la sua incidenza?

Le più attendibili indagini statistiche riportano che:

  1. Circa la metà degli uomini tra i 40 e i 70 anni lamenta un certo grado di disfunzione erettile;
  2. Circa il 10% degli uomini tra i 40 e i 70 anni soffre di disfunzione erettile severa;
  3. Solo il 5-10% degli uomini sotto i 40 anni è vittima di disfunzione erettile;
  4. In Italia, gli uomini che soffrono di problematiche d’erezione sono circa il 10-15% di tutta la popolazione maschile.

Come si diagnostica la disfunzione erettile?

Fondamentale per la diagnosi della disfunzione erettile è la visita dall’endocrinologo che per poter arrivare alla corretta diagnosi, procederà ad analizzare la storia clinica del paziente ed a effettuare una consulenza specialistica utile per determinare quali possano essere le cause ed i tests diagnostici utili all’individuazione della disfunzione. L’anamnesi si concentra principalmente su alcuni aspetti fondamenti della vita di un paziente: la sua vita sessuale, i sintomi relativi alla comparsa della difficoltà di erezione e la ricerca delle possibili cause. Tutti aspetti che coinvolgono, altresì, la vita di coppia, ovviamente nel caso si viva una condizione affettiva stabile con una partner fissa; qualora si trascorra una condizione di vita da single le valutazioni coinvolgono anche ulteriori aspetti.

Qual è il trattamento della disfunzione erettile?

Poiché la disfunzione erettile può essere il sintomo secondario a varie patologie, non è possibile prevedere un’unica terapia per la disfunzione erettile, ma una terapia mirata alla cura della causa che ne determina tale stato:

  • con bassi livelli di testosterone, è prevista una terapia ormonale sostitutiva;
  • se in presenza di diabete mellito, la terapia prevede il controllo accurato ed il monitoraggio della glicemia;
  • in presenza di una malattia cardio-vascolare, la terapia prevede il controllo e il trattamento della patologia in atto;
  • se vi è abuso di alcool, fumo o altre sostanze stupefacenti, la terapia prevede un cambio dello stile di vita e la messa in pratica di corrette abitudini di vita;
  • se secondaria a cause psicologiche, il trattamento prevede sedute di terapia sessuale e di psicoterapia cognitivo-comportamentale.

In generale, la terapia sintomatica prevede l’utilizzo di una terapia farmacologica o sedute di counseling sessuale e più raramente, di un approccio chirurgico, che solitamente si riserva per i casi più rari e gravi.

Una visita specialistica endocrinologica espleterà tutte le opportune valutazioni diagnostiche, ormonali ed internistiche, utili alla definizione diagnostica e clinica della patologia disfunzionale; altresì, indirizzandoci  utilmente alla consultazione di un endocrinologo-ginecologo il progetto di counseling diretto diviene molto più completo essendo indirizzato alla valutazione della dissonanza e della disarmonia che tale problematica determina nell’equilibrio di coppia, con la contestuale disamina di entrambi i partner e con l’armonica interazione con entrambi.

La prevenzione della disfunzione erettile

Per prevenire o, quanto meno, ridurre il rischio di disfunzione erettile, è fondamentale adottare tutte quelle precauzioni che limitano i fattori di rischio.

Le principali indicazioni per prevenire oridurre il rischio di disfunzione erettile sono:

  1. abolire il fumo;
  2. evitare gli abusi di alcool;
  3. non assumere droghe;
  4. monitorare il controllo della glicemia;
  5. monitorare il controllo della pressione arteriosa;
  6. mantenere e monitorare il controllo del peso corporeo al fine di evitare condizioni di sovrappeso o di obesità;
  7. Praticare attività fisica moderata e costante;
  8. Imparare a gestire le condizioni di stress.


https://www.vitalefrancesco.it



Francesco Vitale, M.D.

Direttore Centro Salute Donna / Women's Health Center: multi-specialist medical center for women's health.

1 anno

Hi George, have a good week.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Francesco Vitale, M.D.

Altre pagine consultate