Che cos'è il Dolore?

Che cos'è il Dolore?

Il dolore genera una serie di emozioni che, sebbene adattive e necessarie, sono fastidiose da provare.

Per questo motivo, voglio condividere in questo post alcune definizioni che ti aiuteranno a capire cos’è il lutto e alcuni consigli che possono aiutarti a gestire al meglio le tue perdite dolorose e le situazioni di lutto, con maggiore benessere psicologico e un’adeguata autostima.

Definizione di perdita e dolore. Cos’è il dolore?

Ecco alcune delle definizioni di dolore fornite da alcuni esperti in materia che ci aiuteranno a scoprire e a far luce su cosa sia il dolore.

Secondo Bowlby, un noto psicologo per la teoria dell’attaccamento, ha affermato che la perdita o il dolore sono “tutti i processi psicologici, consci e inconsci, che la perdita di una persona amata mette in moto, qualunque sia l’esito”.

Molto centrata sul senso di colpa è la definizione di Jacques Derrida, filosofo francese morto nel 2004.

Secondo lui “il lutto consiste nel dovere etico di portare dentro di sé l’altro che è morto, da portare per non abbandonarlo, ma al contrario, è la richiesta al sopravvissuto”.

Questa interpretazione è bella perché non permette che la persona che se n’è andata scompaia, ma continua a vivere in noi attraverso i ricordi e gli insegnamenti che ci ha lasciato. Dice infatti che è un dovere e una necessità.

D’altronde per il celebre psicanalista russo Igor Caruso il lutto è “una delle esperienze più dolorose per l’uomo, forse la più dolorosa, è la separazione definitiva da coloro che ama”.

E infine la definizione che meglio si adatta al mio modo di concepire il lutto. L’OMS afferma che “il dolore è la risposta normale e naturale alla perdita o alla separazione umana. È anche una risposta a qualsiasi tipo di perdita, non solo alla morte di una persona”.

Contesto di perdita e dolore

Qualcuno licenziato dal lavoro dopo 20 anni nella stessa azienda non soffra di dolore e della perdita?

Lui che deve vendere il suo chalet e la sua macchina di lusso per trasferirsi in un appartamento e prendere la metropolitana non è addolorato perché la crisi lo ha rovinato?

Non si soffre per la perdita della giovinezza?

Dal mio punto di vista, nel corso della nostra vita subiamo innumerevoli perdite, le più dolorose per la loro irreversibilità sono ovviamente quelle dei nostri cari, ma ci sono anche perdite fisiche, ad esempio la caduta dei capelli o della salute, o perdite materiali, come quando si verifica una catastrofe naturale e si perde la casa, oppure evolutiva come la menopausa nel caso delle donne… ecc, ecc.

Il dolore è un processo naturale che una persona subisce di fronte ad una perdita che diventa patologica quando viene sostenuta nel tempo.

Pertanto, è logico che di fronte ad una perdita ci sia tristezza, umore basso, voglia di piangere, rabbia, perdita di appetito… e un lungo eccetera, perché tutto è accettabile in una persona che attraversa il processo di adattamento alla la nuova vita senza quella che ha perso e con la quale aveva un grande legame emotivo.

Dinnanzi alla morte delle persone care, possono esserci diversi approcci, tutti molto dolorosi e strazianti.

A seconda della persona e della sua capacità di far fronte a queste perdite, lo sperimenterà in un modo o nell’altro.

Prima si arriva all’accettazione e prima si arriverà alla serenità!

Ma sono chiaro che una persona che ha perso il lavoro all’età di 56 anni può cadere in una depressione grave e che un’altra persona che perde la madre può attraversare un processo naturale senza cadere nella patologia.

Fasi del processo di elaborazione del lutto. Analisi di cosa sia il lutto attraverso le sue fasi.

Un altro modo per capire cos’è il dolore è analizzare ciascuna delle sue fasi. Il processo naturale del lutto prevede una serie di fasi. In questo articolo citerò il modello della psichiatra svizzera e grande studiosa del dolore, Elisabeth Kübler-Ross, che vi incoraggio a leggere il suo lavoro se volete approfondire l’argomento.

RIFIUTO E NEGAZIONE.

Non ti è capitato che quando hai subito una perdita senti che era un incubo e che non è reale? Inoltre, rifiuti di accettare che si tratti di qualcosa di reale.

RABBIA

“Perché a me?” “È colpa di questo governo che ha portato noi imprenditori alla rovina”. “I medici dell’ospedale non hanno fatto abbastanza.” “Mi ha abbandonato e adesso io come faccio?”

PATTEGGIAMENTO. È la fase più sconosciuta e più breve ed è caratterizzata dal fatto che fantasticamo come meccanismo di difesa. “Se avessi venduto prima della crisi…” “Se la chemioterapia avesse funzionato come previsto…” “Se la mia casa avesse avuto buoni materiali la pioggia non l’avrebbe intaccata…” Qui cominciamo ad accettare che quello che è successo è reale.

DEPRESSIONE. In questa fase ipotizziamo come sarà la nostra nuova vita senza la perdita subita. Questo è straziante e molto triste. Bisogna fare attenzione perchè questa fase è necessaria ma per un congruo lasso di tempo. Se le persone a noi care ci abbandonassero, la situazione diventerebbe patologica e avremmo bisogno di un aiuto professionale.

ACCETTAZIONE. Qui la persona entra in uno stato più calmo poiché capisce cosa è successo e compone la sua nuova vita senza ciò che è andato perduto.

Poiché le persone sono uniche e particolari, cosa che ci distingue gli uni dagli altri, non tutti attraversiamo queste fasi nello stesso ordine e non le attraversiamo nemmeno tutte, e i tempi in ciascuna fase sono diversi a seconda di ogni persona. Ecco perché queste fasi sono indicative e qualsiasi ordine è normale.

Conclusione

I lutti si soffrono concentrandosi sul presente, ciò che fa male è nell’adesso ed è ciò che dà fastidio indipendentemente dalle altre perdite vissute perché ognuna ha le sue caratteristiche e i suoi livelli.

Per questo consiglio di non sottovalutare il dolore degli altri e di non fare paragoni.

Mi spiego meglio, la perdita per esempio di un cane non può essere paragonata alla perdita di un genitore, ma non si può e non si deve distinguere il dolore. Magari sarà meno intenso ma in quel momento sarà naturale piangere ed essere affranti per il nostro amico a quattro zampe, la cui attenzione è concentrata sulla sua assenza, sul silenzio senza il suo abbaiare e sul fatto che non sarà più ai tuoi piedi.

Nessuno si sentirebbe meglio se qualcuno dicesse che la perdita di un cane non è un grosso problema!

Ecco perché, per la mia esperienza personale e professionale, ti consiglio di rispettare il dolore delle persone indipendentemente da ciò che hanno perso.

Il pignoramento di una casa per non riuscire a pagare il mutuo ed il dolore presente in quel momento nella vita della persona colpita e non può essere sottovalutato.

Ricorda che il processo di lutto appare quando perdiamo qualcosa o qualcuno e occorre compensare nella tua vita quella mancanza.

Apprezzo che tu sia arrivato fin qui e spero che, attraverso questo post, tu sia riuscito ad avere un’idea più chiara di cosa sia il dolore.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Dr. Pierluigi D'Alessio ⭐

  • I 6 fattori che non ti fanno stare bene

    I 6 fattori che non ti fanno stare bene

    I 6 fattori che non ti fanno stare bene Cosa facciamo nella nostra vita che può influenzare negativamente il nostro…

  • Cos'è la Resilienza?

    Cos'è la Resilienza?

    Nelle situazioni avverse e adesso dopo il periodo di Pandemia, è espoloso anche da parte della Politica la necessità di…

  • 3 motivi per cui hai paura del conflitto

    3 motivi per cui hai paura del conflitto

    Ti capita spesso che…? Preferisci non dire quello che pensi veramente nel caso tu non sia d’accordo con qualcuno. Pensi…

    3 commenti
  • La Crescita Personale è una moda oppure serve davvero?

    La Crescita Personale è una moda oppure serve davvero?

    Se hai mai esitato a trovare il momento giusto per scommettere sulla tua crescita personale, quel momento è adesso…

    2 commenti
  • L'intelligenza artificiale nell'apprendimento

    L'intelligenza artificiale nell'apprendimento

    La scorsa settimana per un’attività formativa ho avuto modo d’incontrare alcuni ragazzi che frequentano le scuole…

  • Non devi vivere da solo

    Non devi vivere da solo

    Non devi vivere da solo Molte persone hanno avuto o provano sentimenti di solitudine ad un certo punto della vita…

  • Essere un buon conversatore

    Essere un buon conversatore

    Perché vale la pena essere un buon conversatore? Essere un buon conversatore porterà infiniti vantaggi come: Fare una…

    1 commento
  • Come riprogrammare il cervello in 21 giorni

    Come riprogrammare il cervello in 21 giorni

    Come riprogrammare il cervello in 21 giorni Hai più influenza sulla tua vita di quanto pensi. In realtà, sei fatto per…

    1 commento
  • Quanto ti valorizzi?

    Quanto ti valorizzi?

    Il concetto di autostima non può mancare quando parliamo di crescita personale: si tratta di un pilastro fondamentale…

    3 commenti
  • Il nostro Bambino interiore

    Il nostro Bambino interiore

    Il “bambino interiore” è un concetto psicologico che ci invita a guarire le ferite del passato per forgiare un presente…

Altre pagine consultate