Contabilità generale Ristrutturazione del debito

La ristrutturazione del debito può essere effettuata mediante le seguenti principali modalità:

o modifica dei termini originari del debito;

o trasferimento dal debitore al creditore di un’attività, o gruppo di attività, ad estinzione parziale del debito;

o emissione di capitale e sua assegnazione al creditore, con estinzione parziale del debito.

 Sono esempi di ristrutturazione del debito il concordato preventivo, l’accordo di ristrutturazione del debito e il piano di risanamento attestato.

 Ai fini fiscali, le perdite su crediti sono deducibili se risultanti da elementi certi e precisi e, in ogni caso, se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali, ricomprendendo in queste anche l’accordo di ristrutturazione dei debiti e il piano attestato.

Gian Marco Ceccarelli

Partner R&C - Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti

6 anni

Approfitto del post per chiedetele quando, secondo lei, bisogna emettere nota credito (per recupero dell'iva) al soggetto in concordato preventivo.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Lorenzo Ceccolini

Altre pagine consultate