Descrizione del Lavoro di Amministratore di Condominio

Descrizione del Lavoro di Amministratore di Condominio

L'amministratore di condominio è la figura esecutiva che si occupa della gestione amministrativa dei beni comuni del condominio e dell'attuazione delle delibere dell'assemblea condominiale. I suoi obblighi e compiti, così come i requisiti necessari per svolgere l'incarico, sono regolati da alcune norme specifiche.

La nomina al ruolo di amministratore condominiale viene fatta dall'assemblea dei condomini, che ha anche la facoltà di rinnovare o revocare l'incarico. Il compenso dell'amministratore di condominio è definito dall'assemblea al momento della nomina annuale.

Con la nomina, all'amministratore sono attribuiti poteri esecutivi all'interno del condominio: a lui spetta l’amministrazione dei beni comuni e dei servizi, nel rispetto delle decisioni assunte dall’assemblea, e gli è assegnato il ruolo di legale rappresentante del condominio. In altre parole, egli rappresenta i condomini e può promuovere azioni giudiziali nell’interesse del condominio, sia contro terzi sia contro singoli condomini.

In modo analogo, chi intende promuovere una causa contro il condominio, inviare solleciti o comunicazioni, è tenuto a notificare gli atti presso l’amministratore.

L'amministrazione del condominio prevede quindi una grossa parte di lavoro contabile, per la corretta gestione delle spese condominiali.

L'amministratore definisce le quote dovute dai condomini secondo le tabelle millesimali, registra i versamenti, le spese a preventivo e consuntivo, emette fatture e pagamenti per i fornitori di servizi, tiene traccia di tutte le entrate e le uscite sul conto corrente condominiale.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Giulia Selvatico

Altre pagine consultate