Innovazione nel Life Science: benvenuti in AP-DATE for health innovators
Da sempre, coltivare la community degli AboutPharma Digital Awards è una nostra priorità. Nel tempo, abbiamo realizzato numerose iniziative per connettere i professionisti del settore, creando momenti di confronto e occasioni di networking. Oggi, siamo pronti a fare un ulteriore passo avanti con un approccio ancora più diretto: il lancio di una nuova newsletter su LinkedIn. Nasce AP-Date for Health Innovators, uno spazio dedicato alla condivisione di progetti, eventi e aggiornamenti, con l’obiettivo di rafforzare una community sempre più orientata verso uno sviluppo sostenibile e innovativo dell'ecosistema salute.
Dodicesima edizione degli Awards: fuori ora le linee guida e tutte le novità!
Giunge alla sua dodicesima edizione il contest dedicato ai progetti innovativi che promuovono l'implementazione del digitale nel settore healthcare. Sarà possibile candidare uno o più progetti o concorrere per i titoli di Best Company fino al 6 dicembre 2024. L’edizione di quest’anno è ricca di novità tra cui tre nuove categorie dedicate all'Artificial Intelligence, l'inserimento di due nuovi Company Awards e il titolo di Best Company per Area terapeutica.
Chi può partecipare?
Il contest è aperto a società farmaceutiche, aziende di medical devices, aziende biotecnologiche, centri di ricerca, università, società scientifiche, amministrazioni pubbliche, start-up, Psp provider, aziende di consumer health, agenzie di comunicazione, digital agencies e associazioni di pazienti.
Le 19 categorie in gara
È possibile candidare uno o più progetti in una o più delle 19 categorie in gara quest'anno:
Per scoprire i dettagli di ogni singola categoria è possibile visitare il sito ufficiale.
Company Awards: ecco le novità
Best Pharma Company, Best Medical Device Company e Best Company per area terapeutica: questi i nuovi Company Awards della dodicesima edizione del premio. In sostanza, verranno premiate l'azienda farmaceutica e l'azienda di #DispositiviMedici che più di tutte si sono distinte per la capacità di sviluppare progetti innovativi a diversi livelli aziendali (R&D, produzione, regulatory, qualità, medical affair, marketing, comunicazione, HR ecc.).
Il Best Company per Area terapeutica è l’altra grande novità di questa edizione, ovvero il premio dedicato all'azienda che ha raggiunto i risultati più significativi in una determinata area terapeutica. Le aree terapeutiche, individuate sulla base dei dati raccolti nelle scorse edizioni, sono:
Per i progetti riguardanti aree terapeutiche non incluse nella lista, sarà possibile specificarle nel form al momento dell'iscrizione.
Resta invariato il premio alla Best Digital Agency, destinato alle agenzie che avranno presentato almeno tre progetti in tre diverse categorie, sia direttamente che come partner.
Consigliati da LinkedIn
Come partecipare
Per partecipare agli AboutPharma Digital Awards è necessario compilare un form d’iscrizione per ogni progetto presentato e flaggare una o più categorie presenti nel modulo. Inoltre, è necessario inviare una presentazione che abbia il seguente schema:
La candidatura per Best Pharma Company, Best Medical Device Company e Best Company Area Terapeutica non richiede nessun tipo di presentazione aggiuntiva. Basterà candidare almeno tre progetti in tre diverse categorie principali (ad esempio: Comunicazione, Ai, Esg) e indicare per ogni progetto presentato gli asset coinvolti e i kpi raggiunti.
Per concorrere alla Best Digital Agency, invece, è necessario aver presentato almeno tre progetti in tre diverse categorie agli AboutPharma Digital Awards e inviare una presentazione in formato ppt e pdf (max 10 slide) con descrizione dell’attività dell’agenzia.
Digital Insight Lab: nuovo appuntamento dedicato all’Hcp Engagement
L'edizione milanese dedicata alla comunicazione omnicanale ha offerto alla community l'opportunità di conoscere più da vicino i progetti finalisti e vincitori nelle categorie di comunicazione della precedente edizione degli Awards. Tra questi, Alice Manfredini i (Sanofi) con Fermata MM, silvia rossi e Claudia Bonetto (Amgen) con RareChe, Alessio Giuliani i (Angelini Pharma) con #Stobenegrazie, Bahare Niksiar (Pfizer) con La voce dell’intimità e Silvia Ficorilli (Takeda) con Il senso delle parole.
AboutAcademy, la nostra business unit dedicata alla formazione, è pronta con un nuovo appuntamento del Digital Insight Lab | Focus on Hcp Engagement, in collaborazione con Media Engineering. Durante l'evento, che si terrà a Roma il 15 novembre dalle ore 9.00, ascolteremo gli insight sui migliori progetti della scorsa edizione nelle categorie:
La giornata si concluderà alle 14.00 con una visita alla mostra “Nuovo rinascimento” dove sono presenti le opere realizzate con l’Intelligenza Artificiale dall’artista venezuelano Pedro Sandoval, un pioniere nell'uso di questo strumento e uno degli artisti più riconosciuti al mondo.
"Per me l'Intelligenza artificiale è solo un altro strumento per creare. La uso come un pennello, non ci sostituirà, in nessun momento penso che possa sostituirci" (Pedro Sandoval in un'intervista a Euronews)
Gli iscritti alla newsletter AP-Date for Health Innovators possono usufruire di uno sconto del 30% sull’iniziativa utilizzando sullo shop il codice sconto LINKEDIN30.
Ha frequentato Università degli Studi di Salerno
5 mesiComplimenti!