Le molte declinazioni dell’innovazione

Le molte declinazioni dell’innovazione

UNA SFIDA GLOBALE / Un approccio vincente che accresce la competitività entro uno scenario in cui mettersi in gioco per il futuro diventa un processo a tinte forti: la concorrenza si accentua ed il rapporto fra qualità e prezzi assume un valore critico.

Di Luca Albertoni direttore di Cc-Ti - Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del Canton Ticino

L’innovazione è lo strumento specifico dell’imprenditoria.

L’atto che favorisce il successo con una nuova capacità di creare benessere”.

Con questa breve frase l’economista statunitense Peter Ferdinand Drucker ha sintetizzato l’essenza dell’innovazione. Un termine oggi magari un po’ abusato e a volte utilizzato a «tutto campo» perché considerato sinonimo di start-up oppure di invenzione mirabolante.

In realtà l’innovazione può essere declinata come un elemento dalle mille sfaccettature.

Per definizione l’imprenditore dovrebbe cercare di essere sempre innovativo, pena lo scadimento dell’attività e la perdita di mercato.

Vi può essere l’innovazione sul prodotto, sui processi, sulla produzione, ma anche sulla gestione delle risorse umane, passando dalla ricerca di nuovi mercati per arrivare alla comunicazione. Non stiamo quindi parlando solo delle rivoluzioni epocali, ma di praticamente tutti gli ambiti dell’attività aziendale. Non a caso, un po’ provocatoriamente, il filosofo Joseph Alois Schumpeter diceva che «Fare le cose vecchie in modo nuovo - questa è innovazione».

Innovazione è anche la ricerca costante del miglioramento, l’apprendimento costante, l’adattamento delle proprie strategie, perché, soprattutto in un mondo in rapidissima evoluzione su tutti i fronti, quanto fatto ieri, magari, oggi arriva tardi e non sarà più sufficiente domani.

È con questo spirito che affrontiamo questa nuova avventura di presentare realtà aziendali attive in Ticino nei settori più disparati.

Per illustrare avantutto quante aziende di qualità (evito volutamente l’abusato e inadatto termine «virtuose») siano presenti sul nostro territorio. E come esse affrontino la battaglia quotidiana per restare competitive, senza distinzioni fra settori, legate da un unico «fil rouge» che possiamo chiamare innovazione

in senso lato e che significa sostanzialmente fare bene il proprio lavoro, rimodernando costantemente. Perché anche il prodotto o il servizio più innovativo sarà offerto a breve scadenza e con caratteristiche simili (se non a volte anche migliori) da qualcun altro, per cui l’imprenditore non può riposare sugli allori.

Nessun settore, nessuna azienda può oggi permettersi il lusso di non rimettersi in gioco e riconsiderarsi in modo continuo e propositivo verso il futuro. A volte l’esercizio riesce meglio, a volte meno bene, costa sacrifici, investimenti di tempo e denaro, grande dedizione e passione.

Tutti valori che vengono dati per scontati ma che spesso non sono immediatamente visibili. Il nostro obiettivo è quindi anche quello di farli emergere, renderli più tangibili, per meglio comprendere il funzionamento di settori magari meno conosciuti o identificati con alcuni «clichés», ma essenziali per il funzionamento del nostro sistema economico.

Anche il nostro approccio vuole essere innovativo, augurandoci che coloro che condivideranno questa opportunità e il messaggio di traino, traggano spunto da un atteggiamento innovativo e, nella propria realtà, lo facciano proprio.

Nel senso della curiosità di andare oltre le frasi fatte o le idee preconcette, prendendo atto che dietro le realtà imprenditoriali vi è un duro lavoro, storie personali accattivanti ma non sempre facili, confronti ruvidi con una realtà economica nazionale e internazionale sempre più competitiva e aggressiva.

L’economia siamo tutti noi e sarebbe buona cosa che tutti se ne rendessero conto, perché lo sviluppo del Cantone dipende anche dalla capacità di fare squadra, evitando sterili polemiche e insensate battaglie ideologiche, quest’ultime proprio per niente innovative.

Per scoprire di più continuate a seguire Corriere del Ticino e MediaTI Marketing SA. Per iscriversi all'evento visitate la pagina Evento Innovazione

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Corriere del Ticino

Altre pagine consultate