Un concetto sfaccettato fra normative e sensibilità
Di Luca Albertoni direttore di Cc-Ti - Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del Canton Ticino
«Sostenibilità» è un concetto che è ormai diventato di uso corrente nella vita quotidiana, così come nel lessico imprenditoriale. Si tratta di un elemento dalle mille sfaccettature, con tre assi principali: quello ambientale, quello economico e quello sociale. Impossibile scindere uno dall’altro perché essi vanno di pari passo. Privilegiarne uno a scapito degli altri significherebbe agire in modo squilibrato e quindi controproducente. Per le aziende si fa riferimento in particolare alla «responsabilità sociale delle imprese», tema del quale la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) si occupa da molti anni.
Si tratta di un parametro ormai sempre più importante non solo nella discussione pubblica, ma anche e soprattutto nelle relazioni commerciali e nel mercato del lavoro. Sono infatti frequenti i casi in cui viene richiesta una dimostrazione dell’applicazione delle cosiddette «buone pratiche». È il caso degli appalti pubblici, quindi nel rapporto fra Stato e aziende, ma anche fra le stesse imprese, visto che chi implementa in modo convinto i propri comportamenti con un approccio sostenibile richiede che la stessa attitudine venga riprodotta nella propria filiera. Anche coloro che valutano nuovi impieghi dimostrano un’accresciuta sensibilità verso questo tema, che spesso diventa una delle più importanti discriminanti per scegliere un datore di lavoro piuttosto che un altro. Questa è una realtà imprescindibile con cui fare i conti e nessun settore è escluso.
Se pensiamo all’ambito immobiliare, oggetto del presente approfondimento, il tema della sostenibilità tocca tutti gli attori che devono e vogliono tenerne conto. Dall’istituto che finanzia una costruzione, ai progettisti e alle imprese di costruzione e artigianali che eseguono l’opera tenendo conto delle sempre crescenti esigenze per la scelta dei materiali, dei sistemi di riscaldamento, ecc. Un lavoro di squadra essenziale.
Consigliati da LinkedIn
La Cc-Ti supporta i propri associati anche con lo scopo di far emergere proprio le moltissime «buone pratiche» già presenti nelle nostre aziende. Gli strumenti che abbiamo sviluppato per le imprese vogliono proprio evidenziare quanto di buono il mondo imprenditoriale fa quotidianamente a favore del territorio, dei dipendenti e della società in generale.
Per scoprire di più continuate a seguire Corriere del Ticino e MediaTI Marketing SA. Per iscriversi all'evento visitate la pagina Evento Sostenibilità