Venditori si nasce o si diventa?

Venditori si nasce o si diventa?

Attraverso la ricerca di Anthony e Lerry Foster si sono rilevate le caratteristiche intangibili dei bravi venditori:

  • spinta competitiva, contro tutte le condizioni avverse, come ad esempio, limitate risorse, pressioni, scadenze;
  • mentalità orientata ai risultati, il venditore non si lascia distrarre da difficoltà o contrattempi, resta orientato all'obiettivo;
  • capacità di apprendimento/desiderio di miglioramento continuo, il venditore segue corsi di perfezionamento sul prodotto/servizio, sulla psicologia del cliente e dimostra capacità di analisi dei propri errori;
  • spigliatezza, intesa come capacità di dire cose divertenti ed intelligenti allo stesso tempo: il venditore non si prende troppo sul serio, non sconfinando mai nella leggerezza.

Dopo aver isolato le quattro caratteristiche comuni a tutti i venditori, i due ricercatori si sono chiesti se queste dovessero essere sempre presenti per garantire il successo e se la mancanza di uno dei quattro fattori ostacolasse il livello di performance nella professione.

I dati che emergono sono interessanti, tutti i venditori analizzati mostrano un buona spinta competitiva, è presente l'orientamento all'obiettivo, mentre spigliatezza e capacità di apprendimento possono mancare anche del tutto. Quello che si nota però, è che la mancanza di capacità di apprendimento influisce in modo notevole sul successo professionale.

Non è possibile trovare venditori di altissimo livello, privi di propensione al miglioramento attraverso l'apprendimento. Si è visto, inoltre, che la mancata propensione al miglioramento, indica anche una scarsa consapevolezza sulla possibilità o sulla necessità di migliorare.

"è possibile insegnare ad un tacchino ad arrampicarsi su un albero, ma è meglio assumere uno scoiattolo" Spencer.

Queste indicazioni fanno riflettere sulla necessità di ricercare, nella selezione dei venditori, persone che presentino, nelle loro qualità personali, le caratteristiche intangibili , Tuttavia, gli scoiattoli che migliorano la loro arrampicata, sono quelli che riconoscono i diversi tipi di corteccia, che studiano i percorsi migliori e si confrontano con gli altri scoiattoli.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Angela Scalia

  • Aggiustare il nostro mondo

    Aggiustare il nostro mondo

    Qualcosa si è rotto dentro me un bel po' di tempo fa. Era una perdita, era dolore.

  • mental coach? ma va là!

    mental coach? ma va là!

    esterno giorno, io e il malcapitato di turno cosa fai di bello? il mental coach ma va là Dove devo andare? Sapevo dove…

  • Una vita in vacanza

    Una vita in vacanza

    Estasi estive apparenti o vere? Nel girare la ruota come criceti d'estate scendiamo tutti insieme per qualche giorno…

  • follow me

    follow me

    Questo post è per tutti quelli che hanno seguito un corso di formazione e si sono chiesti perché. La prima distinzione…

  • Consigli inutili per il 2019

    Consigli inutili per il 2019

    Una piccola lista di consigli inutili per il 2019 "non ti preoccupare" e non so perché inizio a preoccuparmi…

  • Le parole del benessere

    Le parole del benessere

    Facciamo un gioco. Pensa a tre parole che indichino cosa è per te il benessere.

  • Verità o bugia?

    Verità o bugia?

    "Come stai oggi?" Una delle frasi di avvio più utilizzate, di solito, la risposta è automatica: bene, grazie. Alle…

  • Tell me your story

    Tell me your story

    I docenti del corso di formazione alla Bocconi che sto frequentando, hanno chiesto ai partecipanti di eseguire un…

  • co-creatori del proprio viaggio

    co-creatori del proprio viaggio

    Le teorie del tutto è possibile sono sempre a portata di mano. Fisica quantistica a servizio dei nostri desideri più…

  • il cliente invisibile

    il cliente invisibile

    Punto di osservazione: negozi. Ruolo: vendite.

Altre pagine consultate