Il progetto #Flight (Fatigue of Lattice structures Improved by Generating Hybrid cell Topologies), si occupa di testare mediante metodi numerici e sperimentali la resistenza a fatica di solidi cellulari innovativi realizzati mediante stampa 3D in alluminio. Il progetto è stato finanziato nell'ambito delle closed call dello Spoke 11 CN MOST - Centro nazionale per la mobilità sostenibile. #Unibo è capofila, mentre i partner coinvolti sono l' Università del Salento, l' Università degli Studi di Brescia e LEONARDO SPA - DEFENSE SYSTEM DIVISION. Nella prima foto la presentazione del logo del progetto all'arena additive manufacturing all'interno del MECSPE da parte del ricercatore ing. Mattia Mele. #innovazione #difesa #ricerca Leonardo
Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna
Istruzione superiore
Bologna, Emilia-Romagna 789 follower
Chi siamo
- Sito Web
-
https://ingegneriaindustriale.unibo.it
Link esterno per Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna
- Settore
- Istruzione superiore
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Bologna, Emilia-Romagna
- Data di fondazione
- 2012
- Settori di competenza
- Ingegneria Industriale
Aggiornamenti
-
+++SERVIZIO LEONARDO E TGR E-R SU PROGETTO CICLOPE PROTAGONISTA FAI+++ Interessante servizio giornalistico realizzato dalla terza rete nazionale Rai e trasmesso dal telegiornale della Scienza e dell'Ambiente Leonardo e dalla Tgr Emilia-Romagna, relativo alla galleria del vento (ex fabbrica Caproni di Predappio - Progetto CICLoPE) aperta eccezionalmente al pubblico per le giornate FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano. Interviste al coordinatore del progetto prof. Alessandro Talamelli e al prof. Rossi Massimiliano, entrambi docenti appartenenti al Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna #giornatefai #fai #predappio #unibo Link del servizio realizzato dal giornalista Samuele Amadori https://lnkd.in/drrtSP33
-
-
+++Il progetto CICLoPE protagonista giornate FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano+++ Il complesso è normalmente chiuso al pubblico. L'apertura nelle Giornate Fai permette di visitare una delle due gallerie del vento, all'interno della quale ha sede il Progetto CICLoPE del Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna, che apre eccezionalmente i suoi spazi ai visitatori. Il prof. Alessandro Talamelli è il coordinatore del progetto CICLoPE (Centre for International Cooperation in Long Pipe Experiments) di Predappio. Per maggiori info: https://lnkd.in/d5vBRSPQ
-
-
+++Open day 9 aprile 2025+++ Presentazione dei corsi di Laurea del Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna. Cosa aspetti? Iscriviti subito Contatti Romolo Laurita: romolo.laurita@unibo.it
-
+++NUOVI BREVETTI RICERCA E INNOVAZIONE+++ MonacoTech premia l'innovativo motore fuoribordo elettrico frutto della ricerca UniBoAT del Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna. "La vittoria della call for projects di MonacoTech rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto dal nostro team - hanno dichiarato i professori Din Nicolò Cavina e Minak Giangiacomo, coordinatori del progetto - oltre a un’opportunità unica per proseguire nello sviluppo di COMPETR". Un risultato che, insieme ai due coordinatori, è stato possibile grazie al lavoro di un gruppo di studenti altamente qualificati e appassionati di innovazione: a capo della squadra c’è Iacopo Roncuzzi, affiancato da Federico Vanzini, Andrea Gennari, Letizia Floris, Alessio Ruben Cogo, Alessandro Gaggioli e Mattia Gamberini. Leggi la notizia su MagazineUnibo: https://lnkd.in/dyund_-R MOST - Centro nazionale per la mobilità sostenibile
-
-
Il prof. Fabrizio Ponti oggi è stato protagonista della puntata di "Bologna a colori" andata in onda su Trc Bologna (Canale 15 del Digitale terrestre). Si è parlato dell'innovativa ricerca relativa al progetto europeo Wet – Water-based Electric Thrusters, che studierà i processi fondamentali che regolano la formazione e il comportamento del plasma generato a partire dall’acqua per arrivare a progettare un propulsore elettrico capace di azionare i veicoli spaziali. European Space Agency - ESA Agenzia Spaziale Italiana NASA - National Aeronautics and Space Administration Guarda l'intera puntata collegandoti a questo link: https://lnkd.in/dx_BmzzR
-
-
Iniziano le attività di orientamento del Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna per il 2025 dedicate agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori! Le prime tappe ci hanno portato al Liceo classico Minghetti e al Liceo Scientifico Statale A.B. Sabin, dove abbiamo incontrato ragazze e ragazzi interessati ai percorsi formativi di ingegneria industriale. Un ringraziamento ai professori Alberto Regattieri, Andrea Zucchelli e Romolo Laurita, ai tutor Alessia Minerva, Chiara Magagnoli, Elia Biondi, Giulia Risiglione e Stefano Bonetti per il prezioso contributo e la collaborazione. 📆Vi aspettiamo per continuare il percorso alle Giornate dell’Orientamento dell’Università di Bologna e agli Open Day del Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna (Din)👇: 🟢25 febbraio ore 15.00 🟢9 e 10 aprile 🔗Per iscriversi e maggiori informazioni: https://lnkd.in/dPDNd5BT #Orientamento #Din #Unibo #OpenDay #GiornateDellOrientamento #ScuoleSuperiori #FuturiIngegneri #DipartimentoIngegneriaIndustriale #IngegneriaUnibo #IngegneriaAerospaziale #IngegneriaEnergetica #IngegneriaGestionale #IngegneriaMeccanica #LaureaProfessionalizzanteInCompositiPolimerici
-
-
I professori Minak Giangiacomo ed Enrico Troiani rappresenteranno il Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna al Campus Village del #JEC #World2025, la più importante fiera mondiale dedicata ai materiali compositi, che si terrà a Parigi dal 4 al 6 marzo. Durante l’evento, presenteranno i corsi di Mechanical engineering for sustainability e Aerospace engineering del Campus di Forlì, illustrando le opportunità formative e di ricerca offerte. Inoltre, approfondiranno le attività di 'learning by doing', un approccio innovativo che integra didattica e applicazioni pratiche nel settore dell’ingegneria dei materiali avanzati. Link: https://lnkd.in/dvqCqfZf https://lnkd.in/du2XUKBA
-
-
Ferretti Group apre le porte agli studenti del nuovo e innovativo corso di laurea in ingegneria nautica coordinata dal prof. Alessandro Talamelli
-
+++Acqua come carburante per viaggiare nello spazio+++ È la sfida di Wet Water-based Electric Thrusters, nuovo progetto di ricerca Horizon Europe coordinato dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. «Grazie all’acqua, un propellente ecologico e versatile - ha dichiarato al Magazine.unibo.it il coordinatore del progetto prof. Fabrizio Ponti, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna Campus di Forlì - potranno aprirsi possibilità inedite per l’esplorazione dello spazio profondo, con un occhio di riguardo alla sostenibilità economica e ambientale» Consorzio università e istituti di ricerca coinvolti: Horizon Europe Msca Staff Exchange, Université Internationale de Rabat, Università degli Studi di Padova, Consiglio Nazionale delle Ricerche, C.N.R.S Centre National de Recherche Scientifique, University of Stuttgart, The University of Auckland, The Australian National University, Université Chouaïb Doukkali El Jadida Leggi la notizia integrale a questo link: https://lnkd.in/dpHmcStz
-