🌍 Gestione dei rischi naturali per un territorio resiliente - RESILIENT2RISK In un contesto in cui gli eventi estremi stanno diventando sempre più frequenti e impattanti, la capacità di gestire i rischi naturali in modo efficace e integrato è fondamentale. Per questo nasce RESILIENT2RISK, un'iniziativa di Alta Formazione promossa dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), con l'obiettivo di formare figure professionali capaci di affrontare le sfide legate alla vulnerabilità del territorio. 📌 Il programma approfondirà tematiche chiave come il rischio idraulico e idrogeologico, il rischio sismico, il monitoraggio del territorio tramite satelliti e droni, la pianificazione territoriale e l’analisi degli impatti su settori strategici. 📍 Dove? Faenza (RA), città simbolo dei recenti eventi alluvionali, a testimonianza della necessità di strumenti e strategie sempre più efficaci. 📅 Quando? 3-4 aprile | 7-11 aprile | 14-16 aprile 2025 🎯 A chi è rivolto? L'intera iniziativa è erogata per laureati in specifiche classi di laurea e studenti iscritti a Dottorati di Ricerca (circa 30 persone). Le giornate del 3-4-10-11 aprile sono aperte anche ai professionisti del settore iscritti all'Ordine degli Ingegneri (è previsto il riconoscimento di crediti formativi professionali). 🔗 Per maggiori dettagli e per consultare il programma completo: https://lnkd.in/d2iHzmCW Serena Ceola Alessandro Lambertini #Resilienza #GestioneDelRischio #AltaFormazione #DICAM #UniversitàDiBologna #Resilient2Risk
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Università di Bologna
Higher Education
About us
Il DICAM nasce nell'ottobre 2012 con l’ambizioso proponimento di coordinare all’interno del medesimo organismo scientifico le numerose competenze nel settore dell’Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali di cui dispone la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna. A questo scopo, gli ex Dipartimenti DISTART, DICASM e DICMA hanno scelto di dare vita ad una nuova struttura. Il progetto intende fare tesoro delle competenze diversificate presenti nei dipartimenti di provenienza e, allo stesso tempo, creare le sinergie indispensabili allo sviluppo ed all’ampliamento di settori di ricerca di interesse comune. I numerosi laboratori di cui dispone il nuovo dipartimento, ubicati sia nella sede storica di Viale Risorgimento 2 sia soprattutto in ampi spazi della nuova sede di via Terracini 28 costituiscono un formidabile elemento propulsivo della ricerca scientifica in tutti i settori disciplinari specifici nonché naturalmente un elemento essenziale per la relativa attività didattica. Il Dipartimento è attualmente composto da 108 docenti e ricercatori, nonchè da 42 unità di personale tecnico-amministrativo. La missione principale del DICAM è progettare e sviluppare ricerca avanzata in tutti i settori dell'Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, dalle fasi di progettazione, realizzazione ed esercizio delle strutture ed infrastrutture nelle quali l’uomo vive, allo studio dei materiali coi quali sono realizzate e su cui si fondano, fino al loro inserimento ed impatto sul territorio. La formazione a livello accademico cui contribuiscono i docenti del DICAM si attesta sui Corsi di laurea triennale e magistrale delle Facoltà di Ingegneria e di Architettura dell’Ateneo di Bologna nelle sue varie Sedi. I docenti sono anche impegnati nello svolgimento di vari corsi di perfezionamento e di master di vario livello.
- Website
-
https://dicam.unibo.it/it
External link for Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Università di Bologna
- Industry
- Higher Education
- Company size
- 5,001-10,000 employees
Updates
-
Una lettura imperdibile per scoprire nuove applicazioni dei geopolimeri nella stampa 3D! 🎯
It is a great pleasure to share an interesting article on the application of geopolymers for 3D printing by WASP! Inside also some information of geopolymers developed by the Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Università di Bologna and 3D printed by WASP! #geopolymers #WASP #UniversitàdiBologna
-
Un passo avanti verso l'innovazione! Congratulazioni per il successo della prima stampa 3D con materiali geopolimerici: un perfetto equilibrio tra ricerca avanzata e competenze tecniche. 👏🚀
Behaving similarly to concrete, geopolymer pieces do not require firing to gain strength and become water-resistant. This makes geopolymers a great alternative to clay, as they eliminate the need for the firing process, which can be highly energy-consuming in some cases, and drastically reduce shrinkage during printing. Additionally, geopolymers often exhibit superior mechanical performance compared to clay. They typically offer greater compressive strength, enhanced durability, and improved resistance to thermal and environmental stresses, making them a more reliable material choice for a wider range of applications. • The material used was developed by the team consisting of Eng. Giulia Masi, Prof. Maria Chiara Bignozzi, and Prof. Andrea Saccani from the Department of Civil, Chemical, Environmental, and Materials Engineering at Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. The mix designed by the University’s research team was made suitable for 3D printing through the addition of selected aggregates by WASP and the collaborative work of both teams, utilizing the Manual Feeding Extrusion system mounted on a WASP 40100 LDM. • Due to their abrasive nature and high viscosity, most standard extrusion systems are unsuitable for printing geopolymers, as the material can damage or clog the machine during the process. One solution developed by WASP to address this issue is the Manual Feeding Extruder. The system includes a hopper with a stainless steel mixer connected directly to a technopolymer screw and a stainless steel nozzle, enabling the printing of highly abrasive materials such as concrete and geopolymers. Read more about it: https://lnkd.in/dtCxSpPe ⓘ Product highlighted: WASP 40100 LDM + Manual Feeding Extruder 📷 Video Credits: WASP #3dprinting #3dprinter #3dprint #geopolymer #sustainability #additivemanufacturing
-
Join the ECCSELLENT CCUS Training Courses Series in 2025! 📚🌍💡 The ECCSELLENT project is thrilled to announce a comprehensive series of online training courses on CCUS (Carbon Capture Utilisation and Storage), scheduled for early 2025. The sessions are designed to provide a deep dive into the essential aspects of CCUS, including capture, transport, utilisation, and storage, with a particular emphasis on Italian CCUS infrastructures. This initiative, funded by the European Union NextGenerationEU, is part of the broader ECCSEL-ERIC project, which connects over 100 world-class CCUS and Carbon Dioxide Removal (CDR) facilities across Europe to achieve net-zero CO2 emissions. Course Overview Each course will blend technical knowledge, safety considerations, and real-life case studies, providing attendees with a holistic understanding of the CCUS value chain. Here's a detailed look at the program: 1. January 31, 2025: Training Course on CO2 Capture R&D Focus: Technologies for industrial decarbonization Direct Air Capture (DAC) and Bioenergy with CCS (BECCS) for negative emissions Membrane processes, sorbent technologies, and materials Green hydrogen production through sorption-enhanced gasification Speakers include experts from Politecnico di Milano (POLIMI), CNR-STEMS, ENEA, and the University of Edinburgh. 2. February 6, 2025: Training Course on CO2 Transport R&D Highlights: European CO2-backbone development Material characterization for CO2 transport Engineering challenges and research activities from ENCASE and MADE4CO2 projects Contributions from Ruhr-Universität Bochum, SINTEF Industry, POLIMI, and more. 3. March 13, 2025: Training Course on CO2 Storage R&D Details to be announced soon! 4. March 26, 2025: Training Course on CO2 Utilisation R&D Details to be announced soon! Why Join? Engage with Leading Experts: Learn directly from esteemed professionals and researchers in CCUS. Cutting-Edge Knowledge: Stay updated on the latest advancements, technical challenges, and opportunities in CCUS. Italian Focus: Special attention to the unique aspects of Italian CCUS infrastructures. Event Details Format: Online (Join from anywhere!) Cost: Free How to Join: The link to the training course can be found in the course description. The ECCSELLENT project aims to empower academia, industry, and research communities to accelerate the development of sustainable solutions aligned with the Paris Agreement goals. Don’t miss this opportunity to be part of the CCUS transformation! For more information, visit: https://lnkd.in/dwMXFwK5
-
-
Assistere a una volata: gli studenti di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio in visita alla cava di gesso di Monte Tondo. 👷♂️👷♀️ 🏞️Il 6 dicembre 2024 Saint-Gobain Italia ha ospitato presso il sito estrattivo di Borgo Rivola (RA) gli studenti del gruppo di scelta Georisorse.🪨 Il Perito Minerario Silvano Sartor (Responsabile della Cava di Monte Tondo), insieme all’Ing. Giuseppe Battaglia (Mining Director di Saint-Gobain Italia) hanno accolto il 6 dicembre 2024 gli studenti di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio – gruppo di scelta “Georisorse” presso il sito estrattivo di Monte Tondo. Gli studenti hanno potuto apprendere sul campo le fasi dell’attività di estrazione del gesso a cielo aperto, condotta mediante l’utilizzo di esplosivo. Nello specifico, hanno avuto l’opportunità di assistere ad una volata. Infine, la classe ha condotto un’attività sperimentale di misura delle vibrazioni indotte dalla volata. Grande attenzione è posta dall’industria estrattiva italiana ed europea sulla formazione sul campo di giovani talenti tecnici, per il loro futuro impiego nelle realtà produttive. La cava di gesso di Monte Tondo è situata lungo il versante idrografico destro della valle del Senio, in corrispondenza della porzione centrale della Vena del Gesso romagnola (Patrimonio Unesco dal 2023), affiorante con continuità tra le colline argillose di Riolo Terme a nord-est e i monti di Casola Valsenio a sud-ovest. Questo sito è attualmente l’unico polo regionale autorizzato per l’estrazione del gesso. Nel 2024, nell’ambito del progetto CIRAN, la Regione Emilia-Romagna ha designato la cava come esempio virtuoso di estrazione sostenibile, capace di coniugare l’estrazione del gesso con la salvaguardia dell’ambiente, in un contesto sensibile come quello delle aree protette. La visita è stata organizzata nell’ambito del Laboratorio di Esplosivi dai docenti Prof.i Bonduà e Tinti. Il Laboratorio illustra la teoria e la tecnica dell’esplosivistica civile, per applicazioni in cave e miniere a cielo aperto e in sotterraneo.
-
-
Calendario DICAM 2025: partecipa al concorso fotografico!📸 Il Dipartimento lancia il Concorso Fotografico per il Calendario 2025, un’iniziativa aperta a tutti i membri del DICAM per creare un calendario unico, che racconti le nostre attività attraverso immagini ispirate alla ricerca, alla didattica e alla terza missione. Libera la creatività, ma assicurati che le foto siano in sintonia con il mondo della ricerca, della didattica e della Terza Missione del Dipartimento. La partecipazione è libera per tutti i membri del Dipartimento e non è prevista alcuna quota di iscrizione al concorso. La giuria sarà composta dal Direttore del DICAM, dalla Vice Direttrice, dalla Responsabile amministrativa e dal Responsabile dei Servizi Tecnici. La Commissione istituita sceglierà insindacabilmente 13 foto (una per mese, più una di copertina, considerata la migliore) tra quelle pervenute. Le immagini risultate vincitrici saranno riportate nel calendario con l'indicazione del nome e cognome dell'Autore. Il titolo dell’immagine sarà scelto dall’Autore e dovrà essere prodotto contestualmente all'invio delle foto. Il premio per gli Autori delle 13 immagini vincitrici consiste in un attestato. Le immagini che non risulteranno vincitrici non saranno restituite, ma entreranno a far parte del materiale utile per la divulgazione delle attività del Dipartimento. Tutti i partecipanti al concorso dovranno rilasciare una dichiarazione che autocertifichi l'originalità e la proprietà della/e immagine/i inviate, nonché una liberatoria per il loro utilizzo da parte del Dipartimento Le immagini, con la migliore risoluzione possibile (e comunque almeno con le caratteristiche di seguito indicate - vedi punto 12), dovranno essere inviate esclusivamente via email entro il 16 dicembre 2024 all’indirizzo email dicam.award@unibo.it. Tutte le foto inviate successivamente a tale data non potranno essere prese in considerazione. Gli Autori della/e foto inviata/e dovranno inviare sia le foto con il titolo che la dichiarazione e liberatoria di cui al punto 7). Sarà cura dell'organizzazione comunicare entro il 31 dicembre 2024 l'esito del concorso. Il risultato del concorso e le foto vincitrici saranno pubblicati sul sito web del Dipartimento a partire dal 15 gennaio 2025. Caratteristiche tecniche delle immagini da inviare: Orientamento: orizzontale; Formato digitale: TIFF o JPEG; Risoluzione: 600 dpi (o superiore).
-
-
Una recente pubblicazione sulla rivista COMPUTED-AIDED CIVIL AND INFRASTRUCTURE ENGINEERING. #DICAMpublished
Finally, some well-known cracks on the featured cover of COMPUTED-AIDED CIVIL AND INFRASTRUCTURE ENGINEERING journal! HOLAHERIS Mauricio Pereira Stefano de Miranda @Branko Glisic Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Università di Bologna Alma Mater Studiorum – Università di Bologna European Research Executive Agency (REA) Princeton Engineering Princeton University https://lnkd.in/dM6QcpFf
Cover Image, Volume 39, Issue 24
onlinelibrary.wiley.com
-
Un passo importante verso l'innovazione: Università di Bologna e Rosetti Marino SpA insieme per progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell'energia.
È stato siglato ieri pomeriggio a Ravenna dal Rettore Giovanni Molari e dall’Amministratore Delegato della Rosetti Marino SpA Oscar Guerra un accordo di collaborazione con l’obiettivo di favorire attività e progetti multidisciplinari nel settore dell’energia onshore e offshore, nel campo della ricerca e dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della didattica e della formazione continua. Al momento della firma erano presenti anche Claudio Melchiorri, delegato ai rapporti con le imprese e la ricerca industriale del nostro Ateneo, e Valerio Cozzani, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Università di Bologna. 🔗 Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/dqDmfYib #rosettimarinogroup #foresengineering
-
-
🎓La Prof.ssa Boi del DICAM al seminario Italia-Argentina 🌍 La Prof.ssa Cristiana Boi parteciperà al seminario "Impatti della cooperazione accademico-scientifica tra Italia e Argentina", organizzato dall'Ambasciata d'Italia in Argentina, che si terrà il 5 dicembre 2024. Durante l'evento, presenterà il progetto “Sviluppo di biosensori di Escherichia coli per il confezionamento intelligente”, focalizzandosi sulla cooperazione tra Bologna e Bahía Blanca nel campo dell’ingegneria chimica. L'evento si svolgerà in modalità ibrida presso il Centro de Altos Estudios dell’Università di Bologna a Buenos Aires.
-
-
Presentazione Call for Startup 2024-2025 e Inspirational Talk sull'imprenditorialità studentesca
Hai un’idea imprenditoriale innovativa oppure un progetto già avviato? Partecipa alla Call for Startup, il bando che ti permette di usufruire di agevolazioni economiche, supporto, mentoring, spazi e attrezzature per sviluppare la tua idea, qualora venga selezionata. La call prevede la partecipazione in due categorie: 🔴 Idee emergenti che possono rientrare in quattro sottocategorie tematiche: Casa delle Tecnologie Emergenti (percorso integrato CTE COBO), ECOSISTER (percorso integrato Ecosister), StudENT for Africa e Grow your business; 🔴 Startup già costituite che seleziona le migliori imprese, le quali avranno uno spazio espositivo riservato durante l’evento Startup Day. ℹ️ Scopri maggiori informazioni qui: https://lnkd.in/dkENEnaa #unibo #innovazione #imprenditorialità
-