Azienda Zero Piemonte reposted this
Premiazione Hackaton sulla Logistica sanitaria in Piemonte.
External link for Azienda Zero Piemonte
Azienda Zero Piemonte reposted this
Premiazione Hackaton sulla Logistica sanitaria in Piemonte.
Azienda Zero Piemonte reposted this
🏁 Si è concluso con successo l’hackathon dedicato alla logistica innovativa promosso da Regione Piemonte, Azienda Zero Piemonte in collaborazione con Deloitte Officine Innovazione. 🎯 Un’iniziativa che ha coinvolto 120 partecipanti in 23 team multidisciplinari chiamati a sviluppare soluzioni concrete in quattro verticali: logistica esterna, logistica interna, servizi al cittadino e servizi a medici di medicina generale e pediatri in libera scelta. 📍Durante l’evento finale, tenutosi ieri presso il Palazzo della Regione Piemonte, abbiamo avuto il piacere di accogliere Alberto Cirio Presidente della Regione Piemonte, Federico Riboldi Assessore alla Sanità della Regione Piemonte e Adriano Leli Direttore Generale di Azienda Zero Piemonte a conferma della rilevanza istituzionale dell’iniziativa. 💡 L’hackathon ha rappresentato un importante momento di confronto, collaborazione e innovazione per il miglioramento del servizio sanitario regionale. 🙏 Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, ai mentor che hanno supportato i team, alla giuria e a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa iniziativa. Federico Riboldi Adriano Leli Carlo Rafele Fabrizio Santini davide lipodio Andrea Ragazzi Maria Francesca Ghellere Carlotta Ferrari Alessandro Baglivo #hackathon #innovazione #sanità #openinnovation
Grazie a tutti i partecipanti a questo momento di condivisione di “idee innovative” per la logistica sanitaria piemontese!
Siamo orgogliosi di condividere che il nostro team Wolters Kluwer ha vinto l’Hackathon organizzato da Regione Piemonte e Azienda Zero Piemonte sulla Logistica Sanitaria, nell’ambito “Servizi a MMG e PLS”, proponendo di introdurre il Clinical Decision Support UpToDate Lexidrug in un nuovo processo che facilita l’appropriatezza prescrittiva e l’aderenza alla normativa per i pazienti assistiti nelle RSA, completando i pezzi mancanti e sostenendo i modelli di logistica innovativa che le ASR hanno attivato. Una iniziativa di open innovation promossa da @Aziendazero davvero molto stimolante, ringraziamo Adriano Leli per l’opportunità di partecipazione. Nicola Sciannandrone insieme a me nel team. Giulia Cucuzza Romina Roveda Giulia Negri Gilbert D'Ambrosio Chiara Taiana
Ieri abbiamo avuto il piacere di partecipare ad un momento di confronto con AGENAS (L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) sul futuro della telemedicina in Piemonte. Prosegue il nostro lavoro per rendere il sistema sanitario piemontese più funzionale, moderno e in linea con le esigenze della popolazione. #agenas #telemedicina
Specializzarsi per la Sanità del futuro!
💡Avviso di Master Universitario di I Livello in Telemedicina! ✅️Con il Centro Studi Universitario Telemedicina #Upotelemed, Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con DAIRI Regionale diretto da Antonio Maconi e Azienda Zero Piemonte diretta da Adriano Leli, e il supporto della Compagnia di San Paolo tramite il progetto TELE FOR seguito da Dal Molin che sara' anche il Direttore del Master qui la locandina, le informazioni e il link al bando 👇 https://lnkd.in/dC66Pdk8 #upotelemed #Telemedicina #Master #Piemonte #upo
Azienda Zero Piemonte reposted this
Accompagnato da Alberto Preioni e Angelo Tandurella, sopralluogo alle idroambulanze del Lago Maggiore. Questi mezzi, in dotazione alla Squadra Nautica di Salvamento di Verbania, garantiscono il soccorso sanitario d’emergenza in maniera tempestiva ed efficace. #SaluteUniversale #SindacodellaSanità #PiemonteinTesta
Azienda Zero Piemonte reposted this
Si susseguono i sopralluoghi nelle aree montane piemontesi per individuare nuovi spazi di atterraggio per l’elisoccorso. #SaluteUniversale #SindacodellaSanità #PiemonteinTesta
Si parte….
È stato stipulato il contratto per l’Infrastruttura Regionale di Telemedicina (IRT), che prevede la fornitura dei servizi di televisita, teleconsulto, teleassistenza e telemonitoraggio. Con la telemedicina sarà possibile avere consultazioni mediche tramite videochiamate, monitoraggi da remoto e l’uso di applicazioni per la gestione della salute. La telemedicina garantisce molti benefici, tra cui la riduzione delle visite in presenza, il monitoraggio continuo e tempestivo dei pazienti e la riduzione dei costi, grazie alla diminuzione degli spostamenti e delle visite in presenza. Uno dei nostri principali obiettivi è quello di rendere la sanità piemontese accessibile a tutti e l’utilizzo della telemedicina è uno strumento che può aiutarci a raggiungere questo traguardo. #SaluteUniversale #SindacodellaSanità #PiemonteinTesta
Azienda Zero Piemonte reposted this
✅ L’HTA è “un processo multidisciplinare che usa metodi espliciti per determinare il valore di una tecnologia sanitaria nei differenti momenti del suo intero ciclo di vita con l’obiettivo di informare i decision maker affinché si promuova la realizzazione di un sistema sanitario equo, efficiente e di elevata qualità” (definizione dell’INAHTA) 👉 L’HTA è un metodo che oggi, in modo più o meno consapevole, tutti i professionisti applicano (o dovrebbero applicare) nelle scelte quotidiane di prevenzione, diagnosi, terapia, assistenza e organizzazione. Permea ogni nostra azione, laddove sia necessario prendere una decisione, assumersi la responsabilità di azioni, a volte anche in tempi rapidi, sulla base di evidenze scientifiche supportate dai risultati forniti dalla ricerca clinica, seguendo iter decisionali metodologicamente corretti di cui sia trasparente la sequenza di attività e la rispettiva tracciabilità 📌 Il Programma Nazionale HTA 2023-2025 recepisce il Regulation (EU) 2021/2282 on HTA che richiedeva l’elaborazione di un regolamento di esecuzione per definire le norme procedurali di interazione durante preparazione e aggiornamento delle valutazioni cliniche di tecnologie sanitarie: questo documento (n.1381 del 23 maggio 2024) è quasi un manifesto d’intenti metodologico i cui principi possono essere trasferiti ai contesti delle commissioni HTA che operano nelle aziende sanitarie. La multidisciplinarietà e la multiprofessionalità vengono sancite come elemento imprescindibile, soprattutto coinvolgendo i clinici nei processi valutativi e decisionali, ma anche i pazienti e tutti gli stakeholder potenzialmente interessati nell’introduzione della tecnologia innovativa oggetto della valutazione. Le analisi devono essere improntate su solida letteratura scientifica e diventano occasione di dialogo tra le differenti commissioni aziendali operative sulle tecnologie sanitarie, quali dispositivi medici e farmaci. ➡️ Il processo di valutazione non può essere autoreferenziale e i valutatori devono essere selezionati in quanto competenti in materia, ma anche in grado di fornire pareri indipendenti, trasparenti e scevri da conflitti di interesse. L’assessment, condotto secondo una metodologia rigorosa, consente di elaborare report in cui si è in grado di considerare gli effetti della tecnologia nonché le conseguenze dell’introduzione della tecnologia nell’azienda sanitaria. E, inoltre, consente il rispetto di tempistiche appropriate, migliorando l’accesso tempestivo dei pazienti alle tecnologie sanitarie innovative, creando un effetto volano per lo sviluppo dell’azienda nonché dei professionisti che vi lavorano.