📌 Lo studio clinico è una ricerca medica che ha l'obiettivo di stabilire se un metodo preventivo, di diagnosi o di cura possa essere più sicuro ed efficace del miglior approccio standard disponibile. Non dobbiamo dimenticare però che lo studio clinico ha anche una natura giuridica in base alla quale può essere profit e no-profit. ✅ Gli studi profit sono ricerche a fini industriali o a fini di lucro, promosse da industrie, società farmaceutiche o strutture private che hanno come obiettivo la commercializzazione del prodotto sperimentale. Normalmente al centro clinico in cui si svolge la sperimentazione viene corrisposto un compenso per paziente arruolato. ✅ Gli studi no-profit non sono finalizzati allo sviluppo industriale e/o commerciale di medicinali o dispositivi medici e nemmeno allo sfruttamento economico dei medesimi e/o dei dati e risultati dello studio stesso. Possono essere promossi da un soggetto, una fondazione o un ente morale, di ricerca e /o sanitaria, un’associazione, una società scientifica senza fini di lucro, un IRCCS o una persona fisica che sia dipendente delle suddette strutture o un’impresa sociale. Sia a livello nazionale, sia a livello regionale le Aziende Sanitarie aderiscono principalmente agli studi no-profit. Secondo i dati raccolti dal DAIRI-R, in Piemonte gli studi clinici profit rappresentano il 25% del totale, contro il 75% di quelli no-profit, proporzione che corrisponde alla media nazionale. 👉 Novità introdotta dal D.M. Salute 30 novembre 2021 è la facoltà concessa al promotore di cedere a terzi i dati e i risultati delle sperimentazioni senza scopo di lucro, sia in corso di svolgimento che a sperimentazione conclusa (art. 3, 1 co.). In tal caso il cessionario ha l’obbligo di sostenere e rimborsare tutte le spese dirette e indirette connesse allo studio e corrispondere le relative tariffe di competenza dell’AIFA e dei Comitati Etici competenti. Viene individuato di comune accordo un esperto di consulenza brevettuale che provvede a effettuare una stima del valore del bene in oggetto nella prospettiva dello sfruttamento commerciale atteso. Le parti stipulano poi uno accordo in forza del quale il cessionario sarà tenuto a pagare: - 50% a favore del promotore; - 25% a favore del fondo di cui all’art. 2, co. 4, D.M. Salute in esame (ovvero il cd. fondo per le sperimentazioni); - 25% a favore del fondo istituito presso l’AIFA ai sensi dell’art. 48, co. 19, lett. b), punto 3) del decreto-legge n. 269 del 2003, convertito dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. Il cessionario subentra a tutti gli effetti nella titolarità del trattamento dei dati personali correlati alla sperimentazione (art. 3, 5 co.). Il promotore deve inoltre trasmettere all’AIFA, al Comitato etico competente e ai centri di sperimentazione coinvolti una comunicazione ufficiale con la quale informa dell’avvenuta cessione dei dati e/o dei risultati. Editoriale a cura delle dr.sse Annalisa Raso e Federica Gallo - ASL CN1
DAIRI Regionale
Ospedali e strutture sanitarie
Alessandria, Piedmont 1.241 follower
Organizzazione della ricerca sanitaria nella Regione Piemonte
Chi siamo
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Alessandria, Piedmont
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2022
Località
-
Principale
Via Santa Caterina da Siena, 30
Alessandria, Piedmont 15121, IT
Dipendenti presso DAIRI Regionale
Aggiornamenti
-
❗Sono aperte - con scadenza 13/4/2025 - le iscrizioni ai seguenti corsi: ✔️"Formazione Manageriale per l'esercizio delle Funzioni di Direzione Amministrativa" ✔️ "Formazione Manageriale per l'esercizio delle Funzioni di Direzione di Struttura Complessa e di Direzione Sanitaria Aziendale" ✔️ "Corso di Rivalidazione Manageriale per l'esercizio delle Funzioni di Direzione di Struttura Complessa e di Direzione Sanitaria Aziendale" organizzati, su mandato regionale da AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, AOU Alessandria e ASL TO3 - Collegno. 👉Per iscrizioni accedere al Portale per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte (https://lnkd.in/dfRs8N2) nella sezione dedicata (scheda Candidatura Corso di Formazione Manageriale, contenente relativi bando ed istruzioni). ✉️Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattare: ecm@regionepiemonte.it
-
-
#Formazione Prossimo appuntamento con il corso dal titolo "La ricerca manageriale e lo sviluppo dei sistemi sanitari" 📆 23 maggio ⏰ dalle 9.30 alle 13 📍Salone di Rappresentanza dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria #savethedate
-
-
📌 Il Clinical Trial Center DAIRI dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria è alla ricerca di un Data Manager da inserire nel proprio staff per la gestione di studi clinici in ambito ematologico ⚠️ La scadenza per presentare la domanda è il 17 aprile alle ore 12:00 Per maggiori informazioni e scaricare il bando: https://lnkd.in/d8G52idy
-
L’ASL VC si è focalizzata sullo sviluppo di un progetto di appropriatezza prescrittiva nelle RSA convenzionate: ricadute sull’uso corretto del farmaco e sulla sostenibilità economica del SSN. 📌 La legge 405/2001, DGR del 30 luglio 2012, n. 45-4248 e la DGR del 2 agosto 2013, n. 85-6287 prevedono che le ASL garantiscano la distribuzione diretta dei farmaci del Prontuario Terapeutico Aziendale (PTA) necessari al trattamento dei pazienti in assistenza residenziale e semiresidenziale. In tale contesto sono emerse alcune criticità quali ad esempio: tempi di erogazione lunghi con ricadute di prescrizioni “estemporanee” sul territorio da parte dei MMG e conseguenti erogazioni in convenzionata (CONV) e in distribuzione per conto (DPC), giacenze poco controllate dei farmaci all’interno delle strutture, mancanza di appropriatezza delle terapie, aumento rilevante dei costi. 👉 L'obiettivo finale è descrivere il processo di approvvigionamento e gestione dei farmaci a favore degli ospiti ricoverati nelle strutture per anziani e disabili (di seguito RSA) e identificare le strategie per ottimizzare i percorsi di appropriatezza. In particolare, lo si vuole perseguire attraverso i seguenti obiettivi intermedi: ✅ monitorare le prescrizioni effettuate al fine di garantire la sicurezza dei farmaci, la qualità delle cure e la riduzione delle prescrizioni inappropriate; ✅ ridurre i costi della spesa farmaceutica favorendo la sostenibilità economica e limitando la prescrizione del MMG in CONV/DPC esclusivamente alle richieste estemporanee e/o alle sole urgenze; ✅ sottolineare che il farmacista garantisce l'appropriatezza prescrittiva e migliora l'allocazione delle poche risorse disponibili (teoria della scelta razionale), attraverso la collaborazione sinergica con altre figure professionali. 👉 Il progetto garantisce, attraverso percorsi di appropriatezza prescrittiva, una fornitura del farmaco più controllata e puntuale con conseguente diminuzione degli importi di spesa a carico del SSN. Evidenzia inoltre l’importanza della figura del farmacista, come specialista del farmaco, per una corretta gestione e organizzazione delle procedure volte a ottenere risultati favorevoli quali la deprescrizione dei farmaci.
-
-
È uscito un nuovo numero della newsletter del DAIRI Regionale 👉 https://lnkd.in/dvgT3ReZ 🔬 Qui trovate gli aggiornamenti sulle attività dei Gruppi di Lavoro, la proposta di alcuni strumenti utili, eventi e corsi di formazione dedicati alla ricerca e la presentazione delle attività scientifiche svolte dalle 18 Aziende Sanitarie Regionali con il coordinamento e il supporto del DAIRI R Editoriale su studi profit, studi no-profit e cessione dei dati
-
-
Aula gremita e grande coinvolgimento da parte di tutti i partecipanti al corso "La sfida delle sperimentazioni cliniche: dalla privacy al budget" organizzato dal GdL regionale "Personale: il ruolo degli amministrativi della ricerca" 🤩 👉 Grazie alla disponibilità di Azienda Zero Piemonte, il corso si è svolto ieri presso l’ASL Città di Torino, con interventi relativi a consenso informato, polizza assicurativa, privacy e costruzione del budget nelle sperimentazioni cliniche
-
-
⚠️ Prorogato fino al 28 marzo alle ore 12.00 il bando di ammissione al Master Universitario di I livello in #Telemedicina dei processi di cura e nell’assistenza territoriale dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale, con la collaborazione di Azienda Zero Piemonte e del #DAIRI 👉 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/duScAGps
-
-
#Formazione 📌 Ancora pochissimi posti disponibili per il corso del 20 marzo “La sfida delle sperimentazioni cliniche: dalla privacy al budget", organizzato dal Gruppo di Lavoro regionale “Personale: il ruolo degli amministrativi della ricerca” ⏰ dalle 9.30 alle 17 📍Sala Ghirotti - ASL Città di Torino Per iscrizioni: https://lnkd.in/dfRs8N2 Codice corso 50655 Nella locandina il programma completo 👇
-
👉 All'ASL BI sono 22 le strutture aziendali che fanno ricerca, con 120 studi attivi, di cui 61 sperimentali e 59 osservazionali. 📌 L’attività di ricerca è e sarà ulteriormente incrementata dai recenti cambiamenti negli assetti organizzativi e nelle nuove relazioni instaurate con le Università piemontesi. In particolare, con l’Università degli Studi di Torino, con la clinicizzazione delle SC di Pediatria e Otorinolaringoiatria, oggi trasformate in SCDU, e la prossima clinicizzazione della SC di Oncologia. Dal 2024 è stata inoltre approvata la delibera regionale per la costituzione di un Teaching Hospital presso l'Ospedale di Ponderano, un centro di formazione d’alto livello in grado di formare personale sanitario in connessione con le università piemontesi, UniTo e UPO. 📌 Il Clinical Trial Center, in capo alla Direzione Sanitaria di Presidio, promuove, supporta e coordina la ricerca clinica all'interno dell’ASL BI collaborando in particolare con la Fondazione 3bi - Biblioteca Medica, per la ricerca bibliografica a sostegno dell'evidenze, con la Farmacia Ospedaliera, il Laboratorio Analisi, la Radiologia, l’Anatomia Patologica, l’Ufficio Qualità, la direzione delle Professioni Sanitarie, l’Ingegneria Clinica aziendali e tutti gli ulteriori reparti coinvolti nelle sperimentazioni. Ulteriori interlocutori sono i Comitati Etici, i Promotori delle Sperimentazioni cliniche, le CRO, le Aziende Farmaceutiche, gli Sperimentatori e i co-Sperimentatori, la Direzione Strategica, le Aziende Sanitarie, i CTC, le Autorità Regolatorie, le Università, i Gruppi Cooperativi. Funzioni e obiettivi del Clinical Trial Center sono: ✅ valorizzare l'innovazione come elemento trainante della ricerca e creare i presupposti per contribuire allo sviluppo di nuovi medicinali, approcci integrati e processi innovativi ✅ sviluppare e ottimizzare procedure operative standard nel campo degli studi osservazionali e delle sperimentazioni, verificando la corretta gestione e la qualità di ogni aspetto dello studio ✅ fornire agli Sperimentatori e al personale coinvolto una formazione specifica su Good Clinical Practice, aspetti metodologici e normativa in vigore ✅ fornire supporto metodologico agli Sperimentatori per la pianificazione e la stesura di protocolli di ricerca aziendali ✅ fornire supporto metodologico per la gestione dei progetti di ricerca come Centro collaboratore ✅ governare e monitorare i processi legali, amministrativi e regolatori legati allo svolgimento e alla esecuzione degli studi clinici ✅ richiamare fondi di ricerca e finanziamenti ✅ implementare un network interaziendale tra le varie figure coinvolte nelle sperimentazioni cliniche ✅ realizzare eventi di sensibilizzazione sulla ricerca clinica ✅ stimolare la produzione scientifica e la ricerca spontanea in Azienda ✅ valutare e monitorare il numero e la tipologia degli studi aziendali, i numeri di pazienti arruolati, le pubblicazioni connesse a fini statistici e per reportistica interna ed esterna.
-