Confcooperative Ferrara

Confcooperative Ferrara

Civic and Social Organizations

Confcooperative Ferrara rappresenta, tutela e sostiene lo sviluppo delle cooperative del territorio di competenza.

About us

Website
https://www.ferrara.confcooperative.it/
Industry
Civic and Social Organizations
Company size
2-10 employees
Type
Nonprofit

Employees at Confcooperative Ferrara

Updates

  • MERCOLEDI' 29 GENNAIO 2025. IL LICEO ARIOSTO di FERRARA OSPITA "A SCUOLA DI INCLUSIONE". L’ Università #Bocconi in collaborazione con #DynamoCamp e #IntesaSanpaolo, con la media partnership del quotidiano La Repubblica e grazie al supporto di Affari Pubblici, ospita il progetto "A Scuola d’inclusione". L'evento al #LiceoAriostoFerrara è previsto per il prossimo mercoledì 29 gennaio 2025. Il #progetto si propone di stimolare i giovani a riflettere su una causa di esclusione sociale. Una volta compreso il contesto, l'impatto, gli attori e le variabili in gioco, i team partecipanti saranno chiamati a produrre un elaborato finale che proponga una soluzione progettuale in una determinata area di intervento (es. povertà, salute mentale, disabilità ecc.). La mattinata prevede molti interventi e, tra i vari, anche la testimonianza degli studenti vincitori dello scorso anno (classe 3a R oggi 4a R) con il progetto #EssenzialMente elaborato grazie ad un percorso di #educazionecooperativa denominato #scoop seguito dalle nostre #EleonoraGastaldi, #SilviaPulvirenti e #BeatriceBregoli. #EssenzialMENTE è un progetto sul disagio psicologico e il benessere, partendo dalle difficoltà che incontrano studenti e studentesse all'interno della scuola. La presentazione prevede una analisi del contesto, partendo dai fabbisogni, obiettivi, attività, etc. Appuntamento quindi al 29 gennaio prossimo, dalle ore 9. . #ConfcooperativeFerrara #scuoladiinclusione #scoop Università Bocconi Confcooperative Nazionale Intesa Sanpaolo

    • No alternative text description for this image
  • Nessun cambiamento umano, sociale ed economico è possibile se manca «chi» lo desidera così tanto da farlo accadere. "Spazio al desiderio" è il nuovo libro di #PaoloVenturi e #FlavianoZandonai edito da #Egea. #PaoloVenturi, direttore di Aiccon sarà a Ferrara il prossimo 23 gennaio per la presentazione di questo nuovo volume. Saremo ancora una volta e con piacere alla Libraccio. Dialoga con l'autore il direttore di Confcooperative Ferrara, Ruggero Villani . #conversazioniconfe #ConfcooperativeFerrara Scuola di Sviluppo Territoriale Ferrara Università degli Studi di Ferrara Confcooperative Nazionale AICCON Paolo Venturi Flaviano Zandonai

    • No alternative text description for this image
  • Confcooperative Ferrara reposted this

    Ogni anno grazie a Confcooperative Ferrara e Confcooperative Emilia-Romagna organizziamo nelle scuole superiori della provincia di Ferrara percorsi di educazione cooperativa grazie all'iniziativa SCOOP. “Ti (In)segno il Palio” è il progetto nato dal percorso svolto nelle classi 4B e 4S dell'Istituto Einaudi di Ferrara. Ma cos'è “Ti (In)segno il Palio” ❓ E' un’importante iniziativa di inclusività di persone sordomute, creata e vissuta dai ragazzi in occasione del corteo storico del palio della città. Per questa sua grande mission, il progetto ha vinto il primo premio di "Storie di Alternanza e Competenze" della Camera di Commercio Ferrara-Ravenna nella categoria degli istituti professionali. Inoltre, ha ricevuto una menzione speciale per il carattere di completezza e originalità, raggiungendo gli obiettivi prefissati con una narrazione partecipata e coinvolgente. Aver portato avanti questa iniziativa con i ragazzi mi ha insegnato molto. I giovani del futuro ci sono e sono anche bravi! Bisogna ascoltarli! Qui il video l'info completa: https://lnkd.in/ewT5imDE

    • No alternative text description for this image
  • Sensibilizzare il tessuto imprenditoriale di Ferrara per promuovere l’inclusione lavorativa di persone in situazione di fragilità. È questo l’obiettivo del progetto “#Fenice – Ferrara si Rigenera”, promosso dalla cooperativa il #Germoglio Coop. Soc. ONLUS con il supporto dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Ferrara, nell’ambito dei Piani di Zona. Grazie alla collaborazione con il #ConsorzioFerraraProssima, il progetto mira a favorire il dialogo tra aziende locali e possibili beneficiari, creando opportunità occupazionali attraverso servizi di accompagnamento dedicati. Una rete che punta a valorizzare il potenziale delle persone più vulnerabili, offrendo loro un’occasione di riscatto e integrazione sociale. Due gli #appuntamenti organizzati per coinvolgere le imprese e sensibilizzare la comunità: • 27 novembre 2024, ore 17:30, al Laboratorio Aperto di Ferrara; • 5 dicembre 2024, ore 17:30, presso il Brewlab di Tresigallo. Entrambi gli incontri rappresentano un momento di confronto e condivisione per illustrare le opportunità offerte dal progetto e discutere insieme agli attori del territorio le possibili sinergie. “Fenice – Ferrara si Rigenera” invita il mondo imprenditoriale a diventare protagonista di un cambiamento positivo, contribuendo non solo alla crescita economica, ma anche al benessere sociale della comunità. Per maggiori informazioni sul progetto e sulle iniziative in programma: info@ferraraprossima.org Biagio Missanelli - 335 523 0223 . #ConfcooperativeFerrara

    • No alternative text description for this image
  • Si è tenuto questa mattina al Dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara il #COLOURSCoLab. "Laboratorio Internazionale di Innovazione Studentesca sulla proliferazione del #granchioblu" nell’ambito delle attività dell’alleanza europea interuniversitaria COLOURS, di cui UNIFE fa parte. Sono intervenuti, tra i tanti: #GiuseppeCastaldelli, Prof. del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, UniFe è intervenuto sul granchio blu: "dalla biologia al perchè si trova bene nell'habitat della Sacca di Goro". Portando correlazioni tra le diverse specie dell'ecosistema di Goro che vede, dopo il granchio, la diminuzione di anguille, crostacei e ovviamente vongole e cozze. #MarikaBrugnoli, Sindaco di Goro ha evidenziato le eccellenze del Comune che amministra; dal turismo alla pesca e le difficoltà economiche che ora i pescatori stanno vivendo e di come, grazie alla vicinanza tra pubblico e privato si possa continuare a pescare con apposite ordinanze emesse. Illustrando poi soluzioni che si stanno mettendo in atto per continuare la coltivazione delle vongole. #VadisPaesanti, resp. regionale Fedagri Confcooperative Emilia Romagna e vice presidente di Confcooperative Ferrara è intervenuto facendo il punto sullo stato della filiera pesca. "Siamo al tavolo tecnico previsto dal decreto con il commissario straordinario e al tavolo scientifico delle agenzie ambientali preposte" ha commentato #Paesanti "- stiamo provando ad arginare il problema granchio con recinti e teli per la predazioni ma siamo consapevoli che è un palliativo rispetto all'emergenza che il settore ha avuto negli ultimi mesi" continua #Paesanti "siamo consapevoli di dover fare qualcosa di diverso e cogliere le opportunità possibili da questa situazione dalla "filiera dl granchio blu" cercando di lavorare anche con aziende straniere per mettere in piedi una lavorazione pre-cottura e di poterlo destinare ai mercati che hanno una grande tradizione di consumo del granchio vedi USA e mondo asiatico". I pescatori da sempre chiedono alle istituzioni che venga supportato il comparto, le famiglie, i soci, le cooperative a scavallare questo periodo, in particolare ora che è inverno anche con la legge 102/2004 che prevede ristori attraverso il mancato reddito". #MonicaCastellini prof.ssa del Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara è intervenuta sulle caratteristiche e sulle attrattività del Delta del Po, alcune da potenziare anche in funzione del turismo che andrebbe ulteriormente sviluppato. La biologa #CarlottaSantorini ha raccontato l’esperienza della Mariscadoras la startup innovativa di cui è co-founder e qual è il suo obiettivo: introdurre il granchio blu nella tradizione gastronomica del nostro Paese. "Tutto è iniziato lungo le coste italiane, sulle barche dei pescatori, dove Carlotta ha vissuto per tre mesi per un progetto di divulgazione scientifica, per capire quanto i cambiamenti climatici influissero sulla pesca". #ConfcooperativeFerrara

    • No alternative text description for this image
  • #SUMMERSCHOOL 2024 > 2 – 3 – 4 settembre 2024 La Summer School è il corso di inserimento alla nostra "Scuola di Sviluppo Territoriale". Ha una durata di 3 giorni, vitto e alloggio inclusi e gratuiti, per dare la possibilità ai ragazzi di alternare momenti di formazione a momenti di socialità per conoscersi e passare del tempo insieme. La Summer ha l’obiettivo di fornire agli studenti i contenuti e la metodologia per affrontare la Scuola. Per ulteriori informazioni sulla Scuola e su questo corso in questo link: https://lnkd.in/d-MfGucm

    • No alternative text description for this image
  • "#DEMOGRAFIA Scrivere soluzioni ai fabbisogni demografici: il ruolo del terzo settore". L'evento è organizzato nell'ambito degli appuntamenti mensili di Confcooperative Federsolidarietà #EmiliaRomagna. Il quadro demografico e statistico in Italia e nella nostra provincia di Ferrara, partendo da un quadro analitico che offrirà spunti e riflessione per arrivare alle pratiche per una città sostenibile, dalla competizione alla cooperazione. L'evento è aperto a tutti. . #ConfcooperativeFerrara Università degli Studi di Ferrara Forum Terzo Settore Ruggero Villani Chiara Bertolasi Gianluigi Bovini Romeo Farinella

    • No alternative text description for this image
  • Continuano in collaborazione con la Libraccio di Ferrara le nostre #conversazioni in libreria. Il prossimo martedì 21 maggio, ore 17.30, presentazione del libro "PIANO B. Uno spartito per l'Italia" - urly.it/3_mx7 Introduce l'evento il direttore di Confcooperative Ferrara, Ruggero Villani Saranno presenti due dei tanti autori del libro, Paolo Venturi direttore di Aiccon e l'economista Leonardo Becchetti Modera l'incontro il capo redazione de Ferrara - Il Resto del Carlino #CristianoBendin . #SalvaLaData #conversazioniconfe #maggio2024

    • No alternative text description for this image

Similar pages