MERCOLEDI' 29 GENNAIO 2025. IL LICEO ARIOSTO di FERRARA OSPITA "A SCUOLA DI INCLUSIONE". L’ Università #Bocconi in collaborazione con #DynamoCamp e #IntesaSanpaolo, con la media partnership del quotidiano La Repubblica e grazie al supporto di Affari Pubblici, ospita il progetto "A Scuola d’inclusione". L'evento al #LiceoAriostoFerrara è previsto per il prossimo mercoledì 29 gennaio 2025. Il #progetto si propone di stimolare i giovani a riflettere su una causa di esclusione sociale. Una volta compreso il contesto, l'impatto, gli attori e le variabili in gioco, i team partecipanti saranno chiamati a produrre un elaborato finale che proponga una soluzione progettuale in una determinata area di intervento (es. povertà, salute mentale, disabilità ecc.). La mattinata prevede molti interventi e, tra i vari, anche la testimonianza degli studenti vincitori dello scorso anno (classe 3a R oggi 4a R) con il progetto #EssenzialMente elaborato grazie ad un percorso di #educazionecooperativa denominato #scoop seguito dalle nostre #EleonoraGastaldi, #SilviaPulvirenti e #BeatriceBregoli. #EssenzialMENTE è un progetto sul disagio psicologico e il benessere, partendo dalle difficoltà che incontrano studenti e studentesse all'interno della scuola. La presentazione prevede una analisi del contesto, partendo dai fabbisogni, obiettivi, attività, etc. Appuntamento quindi al 29 gennaio prossimo, dalle ore 9. . #ConfcooperativeFerrara #scuoladiinclusione #scoop Università Bocconi Confcooperative Nazionale Intesa Sanpaolo
Post di Confcooperative Ferrara
Altri post rilevanti
-
📌 INCLASSE: RADICI PER IL FUTURO - IMPARARE, COMPRENDERE E PARTECIPARE, PER CRESCERE CITTADINI CONSAPEVOLI Enrico Giovannini, Direttore scientifico di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile: “L’economia, la società, l’ambiente e le istituzioni sono pilastri equamente importanti. Le iniziative promosse da Fondazione Art. 49 mirano a mostrare le connessioni tra questi diversi elementi; per questo la scuola deve riuscire a fare un salto di qualità, insegnando la complessità senza però spaventare i ragazzi e trasmettendo loro gli strumenti che i pedagogisti hanno sviluppato. Come sottolineato dall'Unesco, che ha appena indicato l'educazione al futuro come una competenza indispensabile per costruire nuove generazioni”. #educational #scuola #progetti #sostenibilità #EuropeanParliament
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Intervento sulle prospettive zerosei alla 76^ Assemblea Nazionale di #Aninsei #Confindustria Scuola. Ho parlato di #outdooreducation, di servizi educativi sostenibili che promuovono benessere e salute ma soprattutto di #orientamento sin dalla scuola dell’infanzia. Nell’organizzazione del coordinamento nazionale delle scuole paritarie per il #CentroNazionalediOrientamento e per la #ReteOfficineFuturo occorre costruire una nuova cultura di orientamento che parta necessariamente dalla scuola dell’infanzia. Valorizziamo i talenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qual è il senso della presenza della Fondazione Marco Vigorelli in una Scuola Media per lavorare sulla #gestionedeiconflitti con il supporto dell’#Intelligenzaemotiva? Quest'anno abbiamo portato avanti un progetto "particolare" nato da un’idea di fondo: la #conciliazionefamiglialavoro è un tema di #scelte che nasce innanzitutto dalla costituzione dell’#individuo. Lavorare sui “futuri manager di domani”, già nel contesto scolastico, vuol dire prepararli a scegliere in maniera consapevole creando le necessarie alleanze educative. Così, accanto ad alcuni laboratori per gli #studenti sono stati proposti anche degli incontri per i #docenti e i #genitori. I laboratori proposti, pensati come delle vere e proprie palestre emotive, sono stati occasione di confronto sul tema dei #valori, della #scelta, delle #relazioni, che sono alla base delle attività della Fondazione Marco Vigorelli. Tra i principali spunti di riflessione emersi nelle varie attività: ✔ l’importanza di sentirsi ascoltati (in ogni tipo di relazione, anche intergenerazionale); ✔ la necessità di avere relazioni significative con cui confrontarsi (per mettere le relazioni al centro dell’identità dell’individuo); ✔ il bisogno di #riposo (in una #società della #prestazione in cui sempre più il #lavoro fagocita la #vita). I ragazzi hanno sempre più bisogno di testimoni educativi autorevoli, di tempo dedicato all’#educazione che non deve essere demandato dalla #famiglia, di modelli di lavoro condivisi che diano la possibilità di formare la coscienza di un’individuo nell’ottica del #benecomune. Ilaria Vigorelli, Giacomo Vigorelli, Guido Vigorelli, Alberto Vigorelli, Tiziana De Marino, Rosamaria Loiacono Leggi qui la testimonianza della scuola: https://lc.cx/8dSfdY #intelligenzaemotiva, #emozioni, #corporatefamilyresponsibility, #conciliazionefamiglialavoro, #educazione, #scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il lavoro di Tortuga Think-tank è sempre prezioso perché aiuta a capire al meglio la complessità della #società in cui viviamo. Il #policy brief, realizzato da Angela Dalmonte, Amalia Fumagalli, Alessandro Fusari, Francesca Rinaldi, con una bellissima prefazione di Dr. Antonio Piscopo, e con Poliferie (e la collaborazione di Learn More!), evidenzia alcune criticità della #scuola pubblica italiana, che oggi ancora non riesce a eliminare le #disuguaglianze socioeconomiche radicate nel tessuto. Oltre alla preoccupante correlazione tra livello di #istruzione dei genitori e conseguimenti scolastici di figlie e figli, alla problematica #formazione e retribuzione degli insegnanti, anche gli #spazi della #scuola restano un tema. Servono, in altre parole, strutture in grado di accogliere, stimolare l'#apprendimento attivo e la #collaborazione, capaci di aprirsi all'ambiente esterno e alla #società. Una sfida per le #città, ma anche per i piccoli centri delle aree marginali o interne. Cosa può fare, per tutto questo, la #finanzasostenibile? Alimentare gli #investimenti in infrastrutture sociali, per generare un #ritorno sul territorio. In altre parole, la S degli obiettivi #ESG (che peraltro, forse non a caso, è la prima lettera della protagonista di questa enorme, italianissima sfida). Long story short: make more ESG investments, please!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Distretto Italia sta progettando un piano di azione nazionale per realizzare attività di #orientamento rivolte a ragazze e ragazzi in età scolare. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i #giovani potranno far esperienza di diversi mestieri e identificare il percorso professionale più affine ai loro interessi e capacità. Questa necessità parte dall’ascolto di oltre 700 studenti e studentesse e oltre 200 tra genitori e docenti orientatori. Dai risultati è emerso che i percorsi di orientamento devono prevedere #esperienze phygital, uno scambio continuo con i professionisti, guidare alla scoperta dei mestieri e accompagnare i giovani alla scoperta di sé. Le attività di orientamento rispondono all'esigenza di preparare adeguatamente i giovani alle #sfide del mercato del lavoro e si propone come catalizzatore di una più ampia #trasformazione sociale, promuovendo un modello di #sviluppo basato sulla conoscenza diretta e sull'esperienza pratica. Con il sostegno di istituzioni, delle altre 55 aziende partner e della comunità educativa, noi di Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. siamo fiduciosi che il nostro impegno a #DistrettoItalia contribuirà significativamente alla costruzione di un #futuro luminoso per le nuove generazioni. #impresapizzarotti con Distretto Italia. Scopri il progetto 👉 https://lnkd.in/diJrmzwv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri 17 aprile 2024 al #CFPVigorelli in via Soderini a Milano: finale del Laboratorio in 3 incontri di Orientamento #LabOR - per studenti di classe terza del Liceo Marconi di Milano * finanziato nel progetto ID 4592849 “Percorsi di empowerment e orientamento per e con i giovani del corsichese*” (e zone di Milano limitrofe) presentato e approvato in risposta al bando regionale LOMB_GIOVANI 2023 e integrato nel #PCTO al progetto "Bridge Lab" * Per studenti/esse di #classi #terze. La terza è il primo step del percorso di orientamento nel triennio, in uscita (in linea con le ore MIM e inserito nel PCTO) come esperienza che dura 3 anni diversi tra di loro, in un processo orientativo ed educativo dal sé allo scenario, dal bilancio personale all'orientamento esplorativo in quarta-quinta. *Ieri, terzo incontro di 3 ore del percorso, per questo gruppo di linguistico, di orientamento al sé con focalizzazione su #talenti anche inespressi, passioni dell'oggi, valori e proprie #motivazioni, grande visione di #stella polare garante di direzione, verso maggior centratura, autorealizzazione e benessere nel futuro. * Lavorare non solo con le parole, ma dare ai giovani #immagini/simboli in cui possano trovare modo di rappresentare cose proprie non del tutto logiche ma sentite forte, è importante. Metodo #analogico Cercare il modo di dirsi-non dirsi attraverso le immagini sblocca l'attività immaginativa dei ragazzi, sempre meno a loro agio con le parole e con l'autodefinirsi, e apre alla proiezione del futuro con l'emisfero destro. * #Verbalizzare (se non lo dici a qualcuno, non è del tutto reale la tua #intenzione) ...Poi, ne parlano tra di loro e all'orientatore dicono 1 elemento chiave, ma non tutto, in terza a 16 anni, può o deve esser detto dei sogni desideranti sul futuro... La stella polare (#vision e potenza attitudinale in un bilancio fatto nell'oggi) guida le scelte prossime articolabili in tanti modi possibili, bienni ITS Academy, IFTS, Università, AFAM, pal.... Ma se sono orientate a nord, tutte hanno un senso sufficiente e un carico di motivazione che regge alla sfida della trasformazione nel tempo, di sé e del mondo * La linea del tempo è uno schema di partenza ottimo per un collage creativo orientativo :) Daniela Nuzzo Luigi Caminiti Anna Dilillo Edoardo De Benedictis Barbara Blasi @emilio gregori Settimo Sordano Stefano Gatti Federica Nardese - Counsellor e fotografia narrativa #orientamentoscolastico #attitudini #PCTO #orientamentoMIM #stellapolare #empowerment #progettazione #futuro #vision #sceltepostdiploma #prevenzione #politichegiovanili #neet #lalombardiaèdeigiovani #pianodizonacorsichese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi celebriamo la Giornata dell'Educazione 📚🎓, un'opportunità per riflettere sul potere dell'apprendimento e dell'informazione nel costruire un futuro migliore per tutti. L'educazione è la chiave per crescere, innovare e ispirare cambiamenti positivi nel mondo. 💡🌍 Investiamo nei sogni e nelle menti delle nuove generazioni! Per maggiori informazioni sui nostri servizi: 📞800191177 / 3664325062 / 0775640511 📧info@grupporizzi.com #GruppoRizzi #GestioneRifiuti #ServiziAmbientali #Rifiuti #SmaltimentoRifiuti #StoccaggioRifiuti #TrattamentoRifiuti #Frosinone #Ceccano #TrasportoRifiuti #Sicurezza #Ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚙ I progetti devo essere inneschi e innesti per creare policy durature e trasformatrici, altrimenti restano progetti. Ci sono risorse disperse in mille bandi e mille rivoli che potrebbero essere gestite per supportare le agenzie educative formali e non formali a crescere e a evolvere. Fare bellezza non è sinonimo di abbellimento, ma comprensione profonda del potere trasformativo che le esperienze estetiche hanno per la capacità di agire sul sistema corpo cervello mente. 👉 Riprendo parte delle parole in prefazione al libro di Ugo Morelli Vittorio Gallese #COSASIGNIFICAESSEREUMAN? [...Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani. Dal primato del soggetto scopriamo la centralità della relazione e che l'"io" che pensavamo di essere deriva dai "noi" di cui siamo parte; oltre la centralità della mente riconosciamo di essere un corpo; scopriamo l'origine della conoscenza nella nostra capacità di azione e movimento...] 🎈 Non accompagnare il cambiamento, cominciando a ripensare la scuola e le necessarie alleanze tra tutte le altre agenzie educative anche quelle non formali, i musei, i teatri, le associazioni, le tante e importanti fondazioni e fondazioni di comunità e la famiglia, prima e più importante agenzia educativa, significa condannare ogni opportunità di crescita di un Paese. Lo sviluppo tecnologico non basta serve progresso scientifico, culturale, serve cambiare i paradigmi inadeguati su cui ancora poggiano le istituzioni di questo Paese. Serve Coraggio, Coralità, Sperimentazione, Ricerca. Serve essere umani, costruttori di una nuova idea di polis. https://lnkd.in/d97wyrbi Con i Bambini Paola Specchia Cometa Ugo Morelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Recentemente abbiamo il piacere di partecipare a un evento stimolante con Valerio Ferrero, dottorando in pedagogia e membro del team “5 minuti per cambiare la scuola”. Durante l’incontro si è parlato di approfonditamente di come poter promuovere un vero cambiamento organizzativo nelle scuole e implementare strategie innovative quotidiane. Valerio ha sottolineato un concetto fondamentale: “ripensare la scuola insieme”. Non basta che il cambiamento parta dai singoli docenti, è l’intero sistema scolastico che deve essere coinvolto per ottenere risultati significativi e duraturi. Solo con uno sforzo collettivo possiamo fare davvero la differenza. Un dato particolarmente significativo, e allarmante, è che 2/3 degli studenti affrontano difficoltà legate alla scuola. Questa è una chiara chiamata all’azione: è urgente rivedere le nostre strategie educative. La scuola deve tornare a essere un luogo positivo e centrale per gli studenti, un ambiente che dialoghi attivamente con la comunità e costruisca ponti tra educazione e società. Il cambiamento è possibile, ma richiede una visione condivisa e una collaborazione continua da parte di tutti gli attori coinvolti. #educazione #scuola #innovazione #cambiamento #pedagogia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel contesto sempre più urgente di fronte alle sfide della giustizia sociale e ambientale, l’educazione e la formazione emergono come pilastri fondamentali per coloro che si pongono come agenti di cambiamento. La Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD) si erge come risposta tangibile a questa crescente necessità. Ma chi sono gli agenti di cambiamento? sono individui impegnati o desiderosi di impegnarsi per il cambiamento verso una maggiore giustizia sociale e ambientale, sia a livello locale, nazionale o sovranazionale. In questo contesto, la Scuola per la giustizia sociale e ambientale del ForumDD si presenta come un luogo di apprendimento e crescita per gli agenti di cambiamento, offrendo un ambiente in cui esplorare, apprendere e collaborare per costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
La 3R ha elaborato un progetto bellissimo, è stato fantastico seguirli!