Botteghe della Comunità. Il progetto tra Asl Salerno, Politecnico di Milano e J&J: strategie per curare a casa il mieloma multiplo Intervista al Vicepresidente di Federsanità e DG dell’Asl Salerno, l’ing. Gennaro Sosto, sul Corriere del Mezzogiorno. 🔎https://lnkd.in/d2g9X9nJ #FedersanitàCampania #Federsanità #Anci
Federsanità Anci Campania
Non-profit Organizations
Valorizziamo la professionalità e la competenza di tutte le figure professionali che operano per l’assistenza
About us
La Confederazione delle Federsanità Anci regionali unisce Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e Irccs dal 1995. Ci impegniamo nella promozione di percorsi di integrazione socio-sanitaria e socio-assistenziale, basati su prossimità, proattività, personalizzazione e partecipazione. Insieme, costruiamo un futuro di salute integrata!
- Industry
- Non-profit Organizations
- Company size
- 51-200 employees
- Type
- Nonprofit
Updates
-
Federsanità, lo studio dell'Asl di Salerno: stagione dei pollini in anticipo di 25 giorni, è boom di casi L’intervista sul Corriere a Vincenzo Patella, direttore della di Medicina interna a indirizzo immunologico e respiratorio dell'Azienda sanitaria di Salerno e presidente della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica. 🔎L’articolo su Corriere della Sera: https://lnkd.in/dY7Vedq9 #FedersanitàCampania #Federsanità #Anci
-
-
l Memorandum d’intesa, spiega una nota che annuncia la firma, “conferma l’impegno condiviso di Johnson & Johnson e dell’ASL di Salerno nel portare avanti un nuovo modello di gestione del paziente con mieloma multiplo. Partendo dalle iniziative di integrazione ospedale-territorio già avviate e in linea con le direttive regionali campane, il progetto mira a ottimizzare il percorso assistenziale per i pazienti affetti da mieloma multiplo. L’articolo su Quotidiano Sanità: https://lnkd.in/dQ5pDZ-8 #FedersanitàCampania #Federsanità #Anci
-
-
L’ASL Salerno accelera sulla telemedicina Da febbraio potenziato il servizio di televisita La piattaforma tecnologica, come da indicazioni della Regione Campania, ai sensi delle linee di indirizzo sulla telemedicina del Ministero della Salute, del PNRR M6 Salute, entra nel vivo. Il nuovo modello organizzativo della ASL Salerno consente di poter avere attivi slot di prestazioni sanitarie direttamente da casa tramite la piattaforma TM Sinfonia integrata con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La televisita infatti permette, dopo aver svolto la prima visita in presenza, di poter effettuare le visite di controllo per follow up e rinnovi piani terapeutici direttamente dal domicilio del paziente, senza recarsi in ambulatorio o nella struttura ospedaliera. Ad oggi, l’ASL Salerno diretta dall’ing. Gennaro Sosto, Vicepresidente nazionale di Federsanità, ha implementato il proprio offering aziendale in telemedicina con più branche mediche. Tutti spazi per visite di controllo e rinnovi piani terapeutici in modalità televisita, svolte da medici ospedalieri e specialisti ambulatoriali individuati ad hoc per la telemedicina. Le branche per cui ad oggi è possibile poter richiedere la televisita sono: ▪ pneumologia ▪ chirurgia ▪ reumatologia ▪ nefrologia ▪ oncologia ▪ cardiologia ▪ otorinolaringoiatria ▪ medicina interna ▪ ematologia ▪ neuropsichiatria infantile ▪ dermatologia ▪ neurologia ▪ psichiatria ▪ anestesia e rianimazione-NAD ▪ disforia di genere (DIG) I pazienti eleggibili, il cui percorso di “telecura” è programmato dal proprio medico, devono essere in possesso dell’impegnativa per televisita di controllo prescritta dal proprio medico dimedicina generale e dello SPID. Questo consentirà al paziente, attraverso l’utilizzo del proprio pc o tablet, di accedere alla piattaforma Sinfonia ed effettuare la televisita nel giorno e nell’orario prenotato. Durante la televisita, inoltre, il paziente potrà essere supportato dal proprio care-giver nel caso ne avesse disponibilità. Di supporto alla semplificazione del percorso digitale del paziente anche per la telemedicina, l’ASL Salerno ha reso disponibili i punti di facilitazione digitale nei propri punti erogativi. Personale che presta supporto ai cittadini per l’attivazione dell’identità digitale e per l’accesso ai servizi digitali. Nello specifico, per tutte le informazioni necessarie per la telemedicina aziendale, è stato attivato lo spazio sul portale aziendale, oltre che una mail e un numero di telefono dedicato: telemedicina@aslsalerno.it – 0819212099. Il link di collegamento https://lnkd.in/dAKGc3BS di accedere alla sezione Telemedicina, disponibile anche sulla home page del portale dell’Asl Salerno. #Federsanità #InnovazioneInSanità
-
-
Il presidente Fabrizio D’Alba ha citato, nell’evento svolto al Senato sulla digitalizzazione delle aree interne, anche l’esperienza delle Botteghe della Comunità della Asl Salerno quale buona pratica nazionale dell’integrazione sociosanitaria e della connessione dei servizi tra i cittadini delle aree interne del Paese.
📢 Digitalizzazione e sanità nelle aree interne Il Presidente di Federsanità e Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba è intervenuto al Senato della Repubblica nell’ambito dell’evento "𝐶𝑜𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠𝑖, 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑟𝑒𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑒 𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑒". 🗣️ Al centro del suo intervento, l'importanza dell'integrazione tra sanità e sociale per garantire una presa in carico efficace, soprattutto nelle aree più difficili da raggiungere. Ospedali di Comunità, COT e nuovi modelli organizzativi sono strumenti essenziali, ma serve un approccio innovativo per rispondere ai bisogni di prossimità di questi territori. Ha sottolineato inoltre la necessità di un nuovo "ingaggio" dei professionisti per attuare un vero cambiamento e superare forme di resistenza. Determinante infine l'attuazione di modelli partecipativi e di comunicazione che rendano i cittadini protagonisti dei cambiamenti" Guarda l’intervento integrale
-
𝐋’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞. Nella sala “Caduti di Nassiriya” del Consiglio regionale della Campania, il DG della Asl Salerno e Vicepresidente di Federsanità nazionale, l’ing. Gennaro Sosto, ha dato avvio ai lavori di una giornata dedicata alla salute mentale e ai percorsi di cura in Campania. La tutela e la promozione della salute mentale, alla luce dei dati epidemiologici, rappresenta un importante volano per la pianificazione e l'attuazione di misure necessarie a potenziare l'offerta dei servizi di cura sul territorio. Un confronto tra esperti nazionali e regionali del settore per affrontare le difficoltà nella gestione dei pazienti e per migliorare i percorsi di cura. #Federsanità #InnovazioneInSanità
-
-
In questa giornata dedicata all'amore, celebriamo anche chi si prende cura della salute e del benessere altrui: operatori sanitari, caregiver, volontari e tutti coloro che dedicano tempo ed energie agli altri. Perché in fondo, la cura è la forma più autentica di amore. #Federsanità #InnovazioneInSanità #BenessereeSalute #PrendersiCura
-
-
A 30 anni dalla messa al bando dell’amianto l’Asl Salerno nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione per l’aspetto dedicato alla prevenzione del rischio cancerogeno nei luoghi di lavoro, con il patrocinio di Federsanità Campania, della Regione Campania, dell’Inail Regionale, del Comune di Salerno e degli Ordini Professionali ha organizzato un convegno per rivedere i rischi di esposizione professionale ed ambientale e programmare processi di prevenzione che in maniera sinergica tutelino la salute pubblica e la salute dei lavoratori. #Federsanità #InnovazioneInSanità
-
-
Ablazione della fibrillazione atriale: ulteriori procedure innovative nelle cardiologie dell’ASL Salerno Nei giorni scorsi, presso l’Ospedale Umberto I di Nocera, è stata eseguita una procedura innovativa e complessa su di un paziente con fibrillazione atriale. Questa è riconosciuta come uno dei disordini del ritmo cardiaco a maggior frequenza, responsabile del 20% degli ictus ischemici e che colpisce in primis le persone anziane. Si registra circa l’1,3% sotto i 65 anni, e passa ad una percentuale di gran lunga superiore (9-10%) sopra i 76 anni. “La tecnologia favorisce alcuni processi, e su quelli investiamo quotidianamente per mettere nelle condizioni i nostri professionisti per fare il meglio per i cittadini” ha dichiarato il DG e Vicepresidente Federsanità Gennaro Sosto “Questa è solo una delle procedure innovative sviluppate per garantire le cure su tutta la provincia. I tre centri aziendali di cardiologia, su cui come Direzione abbiamo investito tanto sia con la tecnologia che in termini di competenze, lavorano in grande sinergia e collaborazione, scambiandosi le esperienze e le procedure per migliorare esiti e volumi delle Unità Operative”. La Cardiologia di Nocera, diretta da Antonello D’Andrea – primario e direttore del Dipartimento aziendale delle reti tempodipendenti - insieme all’equipe di elettrofisiologia del responsabile Gianluca Manzo ha eseguito infatti, con ottimi esiti, la prima procedura di ablazione della fibrillazione atriale utilizzando la tecnologia innovativa farapulse. Questa procedura consente di salvaguardare tutte le aree cardiache non coinvolte dall’ablazione, garantendo un alto livello di protezione e sicurezza per il paziente che subisce l’intervento. La procedura di ablazione eseguita presso l’Ospedale Umberto I, grazie al contributo prezioso degli anestesisti del PO nocerino, non solo rappresenta un avanzamento tecnologico, ma anche un’opportunità concreta di miglioramento della qualità della vita a breve e lungo termine per coloro che soffrono di questa condizione. Attraverso la tecnologia, la ASL Salerno diretta dall’ing. Gennaro Sosto - Vicepresidente nazionale di Federsanità - ha dotato i propri reparti dedicati al cuore di un dispositivo all’avanguardia, di ultima generazione e da poco nelle dotazioni tecnologiche dell’intero Dipartimento aziendale. Una tecnica in grado di sfruttare il principio dell’elettroporazione per trattare uno specifico caso di aritmia cardiaca. Nella logica di aumentare le competenze e i volumi dell’intero Dipartimento aziendale su tutto il territorio provinciale di Salerno, garantendo equità nei trattamenti a tutti i cittadini della provincia di Salerno, analoghi interventi sono stati seguiti presso la Cardiologia di Eboli diretta da Michele Capasso e in quella di Vallo della Lucania diretta da Antonio Aloia. #Federsanità #InnovazioneInSanità
-
-
Intervista a Gennaro Sosto, Vicepresidente Vicario di Federsanità e DG ASL Salerno. Durante gli Stati Generali della Comunicazione per la Salute, Gennaro Sosto ha evidenziato il forte rinnovamento della diagnostica nella sanità pubblica, reso possibile dagli investimenti del #PNRR. “Le nostre tecnologie sono ormai all’avanguardia, ma è fondamentale comunicarlo meglio ai cittadini, dimostrando che la sanità pubblica offre prestazioni di altissimo livello.” Ascolta l’intervista completa su Dire.it #Federsanità #StatiGeneraliDellaComunicazione #SanitàPubblica #Innovazione #PNRR
🎙️ Intervista a Gennaro Sosto, Vicepresidente Vicario di Federsanità e DG Asl Salerno. Durante gli Stati Generali della Comunicazione per la Salute, Gennaro Sosto ha evidenziato il forte rinnovamento della diagnostica nella sanità pubblica, reso possibile dagli investimenti del #PNRR. “Le nostre tecnologie sono ormai all’avanguardia, ma è fondamentale comunicarlo meglio ai cittadini, dimostrando che la sanità pubblica offre prestazioni di altissimo livello.” 🎥 Ascolta l’intervista completa su Dire.it #Federsanità #StatiGeneraliDellaComunicazione #SanitàPubblica #Innovazione #PNRR