Unione Italiana Food

Unione Italiana Food

Industry Associations

Unione Italiana Food è la più grande associazione di categorie alimentari in Europa.

About us

Unione Italiana Food è la più grande associazione di categorie alimentari in Europa. Rappresenta 550 imprese, tra grandi marchi e PMI radicate sul territorio, danno lavoro a oltre 67.000 persone e sviluppano un fatturato di circa 45 miliardi di euro, di cui oltre 14 miliardi di export. Parliamo di circa 900 brand che finiscono sulle tavole degli italiani e degli amanti del cibo italiano di tutto il mondo. Tra i 20 settori merceologici di Unione Italiana Food, caffè, pasta, cioccolato, gelati, prodotti da forno (e da ricorrenza, come Pandoro e Panettone), confetteria e chewing gum, surgelati, sottoli e sottaceti, salse, sughi e condimenti, minestre, confetture e miele, alimenti per la prima infanzia, integratori alimentari, ortofrutta fresca confezionata, nettari di frutta e ortaggi, tè, infusi e tisane, spezie ed erbe aromatiche.

Website
https://www.unioneitalianafood.it/
Industry
Industry Associations
Company size
11-50 employees
Type
Nonprofit
Specialties
associazione di categoria, unione italiana food, food, and alimentazione

Employees at Unione Italiana Food

Updates

  • View organization page for Unione Italiana Food, graphic

    3,434 followers

    Con un press dinner esclusivo venerdì scorso abbiamo dato ufficialmente inizio alle celebrazioni del #WorldPastaDay, l’appuntamento che ogni 25 ottobre celebra un vero e proprio simbolo del Made in Italy, capace di raccontare la nostra tradizione culinaria a livello internazionale: la pasta. L’evento è stato l’occasione per condividere i dati più recenti e interessanti sul comparto – l’Italia è il primo produttore di pasta al mondo con quasi 4 milioni di tonnellate all’anno, e la esporta in quasi 200 paesi – ma anche per dimostrare come questo alimento da anni abbia conquistato il pubblico straniero. A confermarlo è “Pasta Journey, il Grand Tour della pasta”, la ricerca presentata dai Pastai di Unione Italiana Food e il Touring Club Italiano durante la serata. Con i risultati dell’indagine è stata realizzata una raccolta dei piatti di pasta più ordinati dagli stranieri in vacanza in Italia, raccontati in ordine di classifica e corredati da ricetta. Sul podio delle preferite ci sono Carbonara, Lasagne alla bolognese e Pasta al pomodoro. “La cucina italiana e la pasta, di cui è alimento principe, si confermano i vettori privilegiati per far crescere il turismo in Italia - spiega Margherita Mastromauro, Presidente dei Pastai Italiani di Unione Italiana Food - Circa il 56% della pasta prodotta in Italia viene esportato, il che significa che più della metà della nostra pasta finisce sulle tavole di tutto il mondo. Il suo successo all’estero e l’ottima reputazione sono il frutto del sapere centenario dei pastai italiani”. 🖇️ https://lnkd.in/dMTGsaax #MadeInItaly #UnioneItalianaFood

    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
      +3
  • Unione Italiana Food reposted this

    View organization page for Integratori & Salute, graphic

    5,915 followers

    Si sono concluse ieri le visite aziendali e gli incontri B2B organizzati da Integratori & Salute in collaborazione con l'Health & Nutrition Department della Camera di Commercio di Pechino. Ad accogliere la delegazione guidata dal Vice presidente della Camera di Commercio Mr.Tan Shengcai, il presidente di Integratori & Salute Germano Scarpa e il Segretario di settore Cinzia Menchise che, nel corso della sessione seminariale ha illustrato le peculiarità del mercato italiano degli integratori alimentari. Attraverso due visite aziendali nell'hinterland milanese e oltre 300 B2B tenutisi presso la PwC Tower a Milano, gli operatori cinesi hanno potuto apprezzare la qualità e l'avanzato valore tecnico scientifico dei prodotti italiani. #export #foodsupplement #china #madeinitaly Integratori & salute è parte di Unione Italiana Food, aderente al sistema Confindustria.

    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
  • View organization page for Unione Italiana Food, graphic

    3,434 followers

    📌 Ci sarà anche il Direttore Generale di Unione Italiana Food Mario Piccialuti domani al webinar “Green claims: obblighi e divieti” promosso dal CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi. L’evento punta a presentare il nuovo documento di ricognizione normativa – redatto dal Consorzio – sugli obblighi e i divieti secondo la nuova Direttiva europea 2024/825/UE contro il greenwashing. In particolare, Piccialuti terrà uno speech su “Il valore della collaborazione”. Iscrizioni: https://lnkd.in/dFUJsUKK 

    🌿Webinar Green claims: obblighi e divieti. Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE 📅 Venerdì 11 ottobre dalle 11:00 alle 12:30 #Webinar gratuito promosso da CONAI per presentare la nuova Guida sintetica alla Direttiva 2024/825/UE, il documento di ricognizione normativa realizzato da CONAI con il supporto dell'@Università Sant'Anna di Pisa che mira a chiarire alle aziende gli obblighi e i divieti previsti dalla nuova Direttiva in tema di “responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione”. Le nuove disposizioni verranno recepite nell'ordinamento italiano entro il 27 marzo 2026, ma conoscerle e comprenderle sin da ora consentirà alle imprese di adeguarsi gradualmente facilitando così la transizione verso una comunicazione più chiara nei confronti del consumatore. Sarà possibile inviare eventuali quesiti a CONAI, ai quali verrà data risposta nella seconda parte dell'evento o sarà inviata risposta via email. Le iscrizioni sono aperte: https://lnkd.in/eCsqiCKb

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for Unione Italiana Food, graphic

    3,434 followers

    Prende il via #CommodityAgricole2025, l'evento organizzato insieme ad Areté - The Agri-Food Intelligence Company . Un programma di due giorni per riflettere sui mercati #agrifood: in un contesto sempre più complesso e interdipendente, quali saranno i trend del 2025? Ne parleremo online domani e mercoledì 9 ottobre. 📌 Info su: www.commodityagricole.com

    Mancano solo 7 giorni a #CommodityAgricole2025! #MarketIntelligence 📌 mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre 2024 L’evento italiano di riferimento per le commodity agrifood organizzato da Unione Italiana Food e da Areté – The Agri-food Intelligence Company sulle prospettive dei mercati delle materie prime agroindustriali. 🔎 Dopo un 2024 caratterizzato dalla volatilità e trend di prezzo eterogenei, cosa aspettarsi in vista del 2025? Come anticipare i trend per difendere la propria competitività? Due giornate dedicate ai mercati, dal contesto macroeconomico e dagli energetici, per poi passare in rassegna quasi 40 materie prime agrifood. Le novità di quest’anno: la famiglia del #packaging, #orzo e le #patate, si aggiungono alle consolidate analisi su cereali, semi e oli vegetali, coloniali (zucchero, caffè e cacao), latte e derivati, uova, frutta secca e legumi. 📆 Evento online – 8/10/2024 – 9/10/2024 Registrazione gratuita per associati UnionFood e clienti Areté. 📌 Info, programma e registrazioni su: www.commodityagricole.com Vi aspettiamo! #forecast #commodities

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for Unione Italiana Food, graphic

    3,434 followers

    Salute, innovazione, ricerca: questi i temi al centro l’Assemblea annuale di Integratori & Salute, oggi a Roma alla presenza delle principali aziende del settore per discutere delle sfide future. L’evento ha sottolineato il ruolo chiave degli integratori alimentari per il benessere fisico e mentale, con oltre l'83% degli italiani che li ha utilizzati almeno una volta. È stata inoltre confermata la leadership del nostro Paese nel mercato europeo, con una quota del 26% del fatturato totale, seguita da Germania (19%) e Francia (15%). Un settore in salute che, per continuare a essere competitivo, auspica e lavora in favore di un’armonizzazione della regolamentazione sugli integratori a livello europeo. Nel corso dell’assemblea è stato presentato anche lo studio del Future Concept Lab “Immaginati nel 2040”, che ha indagato come vivremo tra 15 anni e a cosa daremo importanza: oggi 1 italiano su 2 (55,3%) guarda al futuro con un po’ di ansia e la salute è tra gli aspetti a cui dare priorità (73,3%). In questo contesto, gli integratori avranno un ruolo sempre più importante, con il 60% degli intervistati che immagina un crescente bisogno di integrazione alimentare per le proprie difese immunitarie. #UnioneItalianaFood #integratori

    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
    • No alternative text description for this image
      +4
  • View organization page for Unione Italiana Food, graphic

    3,434 followers

    Oggi celebriamo una bevanda simbolo del Made in Italy, un rito e momento di condivisione collettivo: il #caffè! Che siano di ceramica, vetro o carta, ogni giorno sono 3,1 miliardi le tazzine di caffè che si bevono in tutto il mondo. Nonostante conservi le sue radici in Paesi lontanissimi - come Brasile, Colombia ed Etiopia - è all'interno dei confini italiani che questa bevanda incontra l'antica arte dei maestri torrefattori, che conferisce ad ogni chicco il proprio uno tratto distintivo, la propria potenzialità di aroma, acidità, corpo e sapore. Un'eccellenza, quella della torrefazione Made in Italy, che ci vede protagonisti anche a livello globale, dove ci qualifichiamo come secondo esportatore al mondo di caffè torrefatto con 2,5 miliardi di euro nel 2023 e una crescita del 6,8% (secondo La Bilancia Agroalimentare Italiana nel 2023, Ismea). #GiornataInternazionaledelCaffè #MadeinItaly #UnioneItalianaFood

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for Unione Italiana Food, graphic

    3,434 followers

    Con un evento dedicato abbiamo presentato ieri la #UnionFooodAcademy, uno spazio digitale dedicato alla #formazione e alla crescita delle aziende associate. Realizzata insieme a Tack TMI, la piattaforma offrirà contenuti formativi sempre aggiornati, frutto della condivisione delle esperienze già realizzate nel settore, e raccoglierà le eventuali esigenze via via espresse dalle imprese. Uno strumento dinamico che, nello spirito di cooperazione associativo, sostiene lo sviluppo delle competenze per rispondere al meglio alle sfide di un mercato in continua evoluzione.

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for Unione Italiana Food, graphic

    3,434 followers

    Sono buoni, pratici e contribuiscono a ridurre gli sprechi. Allo stesso tempo, però, sono soggetti ancora a tanti pregiudizi da parte dei consumatori. Questo quello che emerge dalla recente indagine condotta da AstraRicerche, commissionata dal Gruppo Prodotti Ortofrutticoli di IV Gamma. I risultati della ricerca, presentati ieri durante un evento dedicato, evidenziano come gli italiani siano assidui consumatori di questi prodotti (con il 78% del campione che li acquista spesso), eppure sono ancora molte le convinzioni errate sulla categoria, prima tra tutte la presenza dei conservanti. Pochissimi sanno infatti che l'unico conservante per i prodotti di IV Gamma è il freddo, motivo per cui non andrebbe interrotta la catena del freddo nel trasporto a casa. Andrea Battagliola, Presidente del Gruppo, ne ha inoltre sottolineato i vantaggi: “Il prodotto di IV Gamma, essendo già mondato, lavato e porzionato, nell’uso domestico è a «scarto zero». Gli scarti di produzione, inoltre, vengono riutilizzati prevalentemente per l’alimentazione animale. Per quanto riguarda l’acqua vorrei sottolineare un dato: il procedimento di lavaggio industriale consuma circa il 90% di acqua in meno rispetto a quello domestico, a parità di prodotto.” #UnioneItalianaFood #IVGamma

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for Unione Italiana Food, graphic

    3,434 followers

    Anche se l’estate è agli sgoccioli, il #gelato resta il “dolce freddo” più amato dagli italiani. Tra i protagonisti di questo successo vi è il gelato artigianale. Grazie all’impegno dei produttori di ingredienti per gelato, unito alla creatività dei gelatieri, questo alimento ha raggiunto livelli qualitativi e di consumo sempre più elevati. Negli ultimi venti anni il settore degli ingredienti per gelateria ha registrato infatti un progressivo consolidamento della propria struttura, attualmente composta da circa 80 aziende e 1.500 addetti, che realizzano un fatturato di oltre 850 milioni di euro. I prodotti di questo settore sono molti, come ad esempio paste di frutta fresca e secca come nocciola, mandorle e pistacchi, ecc. Tutti ingredienti che permettono ai gelatieri di garantire un gelato di qualità, sicuro in tutte le sue proprietà organolettiche, controllato e totalmente assente di conservanti. Oltre che una grande varietà: in Italia esistono oltre 600 gusti di gelato e ne nascono sempre di nuovi. #UnioneItalianaFood #MadeinItaly

    • No alternative text description for this image
  • View organization page for Unione Italiana Food, graphic

    3,434 followers

    Materie prime agrifood, energia, packaging: quali saranno i macrotrend e gli andamenti di mercato? Ne parleremo l’8 e il 9 ottobre durante Commodity Agricole 2025, evento organizzato insieme a Areté - The Agri-Food Intelligence Company !

    #CommodityAgricole2025 #MarketIntelligence 📌 mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre 2024  L’evento italiano di riferimento per le commodity agrifood organizzato da Unione Italiana Food e da Areté – The Agri-food Intelligence Company sulle prospettive dei mercati delle materie prime agroindustriali. IL PROGRAMMA DI COMMODITY AGRICOLE 🔎 Dopo un 2024 caratterizzato dalla volatilità e trend di prezzo eterogenei, cosa aspettarsi in vista del 2025? Come anticipare i trend per difendere la propria competitività? Due giornate dedicate ai mercati, dal contesto macroeconomico e dagli energetici, per poi passare in rassegna quasi 40 materie prime agrifood. Le novità di quest’anno: la famiglia del #packaging, l’#orzo e le #patate, si aggiungono alle consolidate analisi su cereali, semi e oli vegetali, coloniali (zucchero, caffè e cacao), latte e derivati, uova, frutta secca e legumi.  📆 Evento online – 8/10/2024 – 9/10/2024 Registrazione gratuita per associati UnionFood e clienti Areté. Per gli altri, prezzo scontato fino al 15 settembre 2024. 📌 Info, programma e registrazioni su: www.commodityagricole.com  Vi aspettiamo! #forecast #commodities

    • No alternative text description for this image

Similar pages