Il mercato dei farmaci biologici nei principali paesi europei ha registrato un tasso di crescita medio superiore al 10% a valori negli ultimi 5 anni.
In tutte le aree terapeutiche in cui sono presenti, i #biosimilari, negli anni, hanno garantito l'accesso al trattamento a un numero sempre più ampio di #pazienti ed un risparmio significativo per il Servizio Sanitario Nazionale.
Nonostante il continuo ampliamento del mercato di riferimento, il tasso di crescita del #mercato dei biosimilari ha iniziato a registrare un rallentamento rispetto agli anni precedenti.
Ad oggi, infatti, circa il 75% dei #farmaci biologici con brevetto in scadenza entro il 2032 non ha concorrenti in cantiere e questo comporterà il cosiddetto "vuoto biosimilare" che nei prossimi 10 anni vedrà per i sistemi sanitari dell'UE mancati risparmi stimati per almeno 15 miliardi di euro.
Questi temi sono stati affrontati nella tavola rotonda organizzata da IQVIA Italia e Egualia dal titolo "Biosimilari: un'opportunità a rischio? Le sfide per il futuro" che ha visto la partecipazione di:
▶️Prof. Arturo Cavaliere, Presidente Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici (SIFO)
▶️Senatrice Elena Murelli, membro della 10ª Commissione permanente Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Senato
▶️Dott. Paolo Gili, Vicecoordinatore Gruppo Italiano Biosimilari di Egualia (IBG), Regional Director Biosimilars (Biogen)
▶️Dott. Adriano Leli, Presidente Federazione delle Associazioni Regionali degli economi e provveditori della sanità (FARE)
▶️Dott. Emanuele Monti, Presidente Commissione Welfare Regione Lombardia, Executive board member AIFA - Agenzia italiana del farmaco
▶️Dott. Matteo Rinaldi, EMBA, Coordinatore del Gruppo Italiano Biosimilari di Egualia (IBG), Head of Business Unit Biopharmaceuticals & Hospital (Sandoz.)
▶️Dott. Ugo Trama, Dirigente Responsabile della U.O.D. 06 Politica del Farmaco e Dispositivi, Regione Campania
Il Panel di esperti ha portato al tavolo le prospettive della politica, delle istituzioni sanitarie e dell'Industria al fine di identificare le criticità e le possibili aree di miglioramento e, dal confronto, ha avuto origine il paper "𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐁𝐢𝐨𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐚𝐫𝐢, 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞" con le principali evidenze emerse.
Scopri di più nel documento ⬇️