Siamo al centro di una Rete sanitaria complessa, che coinvolge migliaia di professionisti al servizio dei pazienti in attesa di trapianto. Ogni giorno ci impegniamo a garantire sicurezza, trasparenza e innovazione nelle procedure, trasformando le donazioni in nuove possibilità di vita. 🎥 Guarda il video per scoprire di più sulle nostre attività.
Centro Nazionale Trapianti
Pubblica amministrazione
Rome, Latium 3.308 follower
Il Centro Nazionale Trapianti è l’organismo tecnico-scientifico preposto al coordinamento della Rete Nazionale Trapianti
Chi siamo
Il Centro Nazionale Trapianti (CNT) è l’organismo tecnico-scientifico preposto al coordinamento della Rete Nazionale Trapianti di cui si avvalgono il Ministero della Salute, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano. Istituito con la Legge 1 aprile 1999 n. 91 presso l’Istituto Superiore di Sanità, opera secondo le linee di indirizzo e programmazione fornite dal Ministero della Salute, d’intesa con le Regioni e le Province Autonome.
- Sito Web
-
http://www.trapianti.salute.gov.it
Link esterno per Centro Nazionale Trapianti
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Latium
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1999
Località
-
Principale
Viale Regina Elena, 299
c/o Istituto Superiore di Sanità
Rome, Latium 00161, IT
Dipendenti presso Centro Nazionale Trapianti
-
Vincenzo Del Giudice
-
Roberto Russo
CTO & Founder BConnect SRL | IT enthusiast
-
Giovanna Amato
Psicologo, Psicoterapeuta A.O.U. Policlinico P.Giaccone
-
Antonio Petruzzo
Nurse, Ph.D., Donor Manager at National Transplant Center (Centro Nazionale Trapianti operativo - CNT), Lecturer at Sapienza Università di Roma -…
Aggiornamenti
-
Il nostro direttore generale, dott. Giuseppe Feltrin, è stato nominato responsabile della European Donation and Transplant Coordination Organisation: succede alla spagnola Nuria Masnou Burralló, di cui era vice dal 2023, e rimarrà in carica per i prossimi due anni. EDTCO è un organismo che opera all’interno della ESOT - European Society for Organ Transplantation e si occupa di mettere in rete i professionisti sanitari impegnati in tutta Europa nel coordinamento dei processi di donazione e trapianto di organi e tessuti, sia da donatore deceduto che da vivente.
-
-
Si parlerà di donazione di rene da vivente nel corso del prossimo convegno promosso dal Cnt, insieme alla Società Italiana Nefrologia, SITO - Società Italiana per i Trapianti d'Organo e Aned - Associazione Nazionale Emodializzati. Appuntamento all'Istituto Superiore di Sanità il prossimo 1 aprile. L'evento, accreditato ECM, è rivolto a principalmente ai nefrologi e al personale sanitario che assiste pazienti con insufficienza renale pre-terminale e terminale, sia nelle strutture pubbliche che private convenzionate. Il programma e tutte le informazioni su come iscriversi (sia nella modalità online che in presenza) sono disponibili qui 👉https://lnkd.in/eqBKNDih
-
-
Ti sei mai chiesto come stanno i tuoi reni? Per verificarlo ci sono 2 semplici test a cui puoi sottoporti: la creatininemia e l'esame delle urine. Conoscere per tempo la malattia renale cronica è fondamentale perché nella stragrande maggioranza non dà sintomi. Grazie a semplici screening possiamo identificarla per tempo e impedire che si evolva nei casi più gravi, che richiedono la dialisi e il trapianto. Sono 5 milioni i cittadini che soffrono di questa malattia e poco meno di 50.000 i pazienti in dialisi. Accendiamo un faro sulla prevenzione e scopri tutte le iniziative sui territori e nelle piazze: https://lnkd.in/dp_ThsMH #WorldKidneyDay #AreYourKidneysOK #GiornataMondialeDelRene Società Italiana Nefrologia
-
Oggi e ogni giorno. Ringraziamo chi indossa un camice e chi stringe una mano. Chi studia per migliorare le cure e chi ha deciso di donare per offrire una speranza. A tutte le donne, che ogni giorno operano accanto a chi aspetta o ha già ricevuto un trapianto. #8marzo
-
-
📅 È disponibile la nuova agenda di incontri del Comitato scientifico del Centro nazionale trapianti. Se sei un operatore sanitario della Rete trapianti e vuoi sottoporre un progetto di ricerca nel nostro settore troverai qui tutte le informazioni e le deadline entro cui inviare le proposte: https://lnkd.in/ds2A-_bQ
-
-
È stata una due giorni serrata di presentazioni e confronti per finalizzare l'ultimo anno di lavoro del progetto BRAVEST EU. Il #Cnt fa parte del Consorzio di autorità, enti e società scientifiche, che ha l'obiettivo di analizzare la resilienza dei sistemi di donazione e trapianto in seguito ad eventi di crisi - come la pandemia da #Covid19. Alla riunione, ospitata dall'AGENCE DE LA BIOMEDECINE a Parigi, hanno partecipato Francesca Vespasiano del Sistema Informativo Trapianti, Alessia Troni - nostro Data Protection Officer e raffaele donadio, dirigente medico del Cnt. Prosegue con convinzione il contributo del #Cnt per costruire insieme un'Europa dei trapianti più forte, al servizio dei pazienti. #WeAreBRAVEST
-
-
📅 Dal 30 marzo al 2 aprile si terrà a Firenze l'incontro annuale del The EBMT, il più importante congresso europeo dedicato al trapianto di midollo osseo e alle terapie cellulari avanzate. Un’occasione per confrontarsi con esperti internazionali sulle ultime innovazioni nel campo dei trapianti, delle terapie CAR-T e nella medicina rigenerativa, con l’obiettivo di migliorare sempre di più le prospettive di cura per i pazienti. Al congresso saranno presenti moltissimi medici della nostra Rete, tra cui la dott.ssa Letizia Lombardini - dirigente della nostra area sanitaria - e la dott.ssa Nicoletta Sacchi, direttrice IBMDR - Registro Italiano Donatori Midollo Osseo. Per scoprire di più: https://lnkd.in/eZ59mf8E
-
-
Il trapianto di organo è spesso l'unica terapia per chi è affetto da malattia rara. Lo è stato nel 70% dei casi per chi ha ricevuto un polmone, così come nel 30% per chi ha ricevuto un cuore. Per il rene si stima che una malattia rara sia stata la causa del trapianto nel 15-20% dei casi mentre la forchetta scende al 10-15% per il fegato. Per i pazienti pediatrici la malattia rara è stata la prima causa del trapianto per tutti gli organi. Grazie ad un Sì possiamo salvare fino a 7 vite. Scopri come fare su www.sceglididonare.it UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare
-
C'è tempo fino al 15 marzo per iscriversi al Master biennale "Trapianti di rene: dalla tradizione all'innovazione". Il corso è disegnato per fornire conoscenze aggiornate ed evidenze cliniche nel trapianto di rene (adulto e pediatrico), con lo scopo di migliorare la formazione individuale e potenziare l'esperienza clinica acquisita dei medici che sono coinvolti nel percorso dei trapianti, con un approccio multidisciplinare. Giuseppe Tisone è il coordinatore scientifico e Luca Toti è il coordinatore didattico del Master. 👉 Tutte le informazioni su come iscriversi e sul programma del corso è disponibile qui: https://lnkd.in/dmzcuKfc University of Rome Tor Vergata Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
-