Pensieri sospesi. Un e-book per riflettere sulla società post COVID-19

Pensieri sospesi. Un e-book per riflettere sulla società post COVID-19

Le infezioni, ormai lo abbiamo capito, attaccano i nostri punti deboli. I virus, in particolare, non hanno vita a sé, ma hanno necessità di intrufolarsi in un organismo vivente e sfruttarlo come dei parassiti, di succhiare linfa vitale dalle sue cellule. Per sopravvivere e per riprodursi. Diversamente muoiono subito, anche se tecnicamente non si sa nemmeno se possano essere definiti organismi viventi.

Non fanno solo questo, però. Attaccano anche le debolezze della nostra società, in modo feroce.

Usciremo dalla crisi più forti di prima, si sente dire. Andrà tutto bene. Questi sono i due mantra collettivi, i due movimenti di un respiro che serve a dare fiducia alla gente, ma anche a sopravvivere psicologicamente ad una tragedia planetaria di cui non vi è traccia nella storia recente e di cui non si sa se, quando e come finirà. Personalmente ritengo che sia presto per essere convinti che, dopo tutto questo, qualsiasi cosa possa significare “dopo”, saremo davvero migliori. Albert Camus ha scritto: “Ciò che è vero per tutti i mali del pianeta è vero anche per la peste. Aiuta gli uomini a elevarsi al di sopra di se stessi”. Il concetto è facilmente trasferibile al Covid-19, ma ho i miei dubbi.

Insomma, non ci credo tanto.

Non penso sia del tutto vero che ne usciremo migliori, rimango infatti convinto che una crisi di queste proporzioni tenda più che a modificare, a rivelare la nostra vera natura. Sia come persone che come comunità. Un po’ come quando si è soli al volante in mezzo al traffico: è lì che viene fuori la nostra vera personalità. Per il momento, il Covid-19 non ci ha cambiati, né come singoli, né come Paese. Ha solo amplificato quello che eravamo: chi leggeva prima, ora legge di più. Chi si impegnava nella società ha trovato altri modi di farlo, andando incontro alle esigenze di persone, imprese, lavoratori a cui magari prima nemmeno pensava. Ci faceva il furbo ed evadeva le tasse, sta pensando a come farlo ancora di più domani, considerate le ristrettezze economiche a cui andremo incontro. Gli incompetenti messi ai posti di comando, a tutti i livelli e a tutte le latitudini, hanno dimostrato più di ieri – perché questa volta ci hanno fatto pagare il prezzo in vite umane - i limiti delle nostre democrazie liberali. I politici responsabili si sobbarcano, oggi più che mai, la spregiudicatezza di quelli ignoranti o di quelli sciacalli, pronti a cavalcare l’ignoranza e la fobia della gente persino nei giorni in cui si contano a centinaia i morti.

Perché allora fermarsi a riflettere?

Studiare i punti deboli di una società è importante, perché significa capire le sue strutture sociali. Arrestare una pandemia, che è quanto stiamo provando a fare, non è solo una lotta contro la natura, da cui questo virus è emerso, ma è soprattutto una battaglia di civiltà. È la possibilità che abbiamo di sviluppare una civiltà diversa, forse anche migliore.

Proviamo a ragionarci un attimo, con due esempi storici. Il colera, causato da un batterio, diventò un problema enorme quando le persone cominciarono a spostarsi nelle città in grandi numeri. E rimase un problema finché non furono inventati nuovi modi di costruire sistemi fognari idonei, più sicuri e igienici. Servirono soldi, tanti, molto lavoro e abbondante ricerca scientifica. Grazie al colera abbiamo capito che, per evolverci come comunità e abbracciare a pieno la rivoluzione industriale di quegli anni, la prima cosa da fare era gestire in modo opportuno i nostri escrementi.

Da lì siamo partiti, né più, né meno.

Altro esempio, più recente di come un microrganismo ha cambiato la nostra società? L’HIV. Questa volta causato da un virus e passato, non si sa ancora bene come, dai primati agli uomini. Cosa ci viene in mente quando ne parliamo? Una società, così come era stato nell’ottocento per l’epidemia di sifilide, vittima dell’omofobia, del sessismo e della repressione. Peccato che il virus, o qualsiasi microrganismo, se ne freghi dei nostri princìpi morali o religiosi di chiunque siano. Lui è moralmente neutro.

Dobbiamo farcene una ragione: un virus non ha obiettivi, bisogni o desideri, non ha un cervello e le epidemie o le pandemie non cercano di punire nessuno, né tantomeno sono inviate o possono essere eliminate da esseri soprannaturali di qualsiasi genere, per quanto li si invochi. Sono fenomeni darwiniani e fanno parte della natura, esattamente come noi, come un fiore, il nostro gatto o la stella più lontana. Sono cose con cui imparare a convivere, sono un bagno di umiltà per la nostra innata tendenza egocentrica, per la nostra pervicace costanza nel rimuovere una verità tanto banale quanto scontata: siamo esseri viventi e, per questo, mortali. La riflessione di senso che si può fare, forse l’unica, è sul come: come abbiamo intenzione di trascorrere il tempo che ci è concesso? Quali ripercussioni può avere questa nostra ritrovata consapevolezza sulla società di cui facciamo parte?

Sarà in grado il Covid-19, così come a suo tempo il colera e la peste citata da Camus, di scardinare l’animo dei singoli e la società per come la conosciamo? E se sì, in che modo? La risposta non può essere data, ma un fatto è certo: sono gli eventi traumatici che ci costringono alla riflessione, a immaginare, a cercare soluzioni alternative. È nei momenti più bui che è bello non rimanere passivi, sentire che non sei una lumaca bersagliata dalla follia dell’universo o da ubbie che ti sei creato da solo. È in questi momenti che è importante credere che stai facendo qualcosa di positivo per te e per gli altri. Il panico infatti non è quasi mai utile, ma a volte è un buon punto di partenza.

Questa pandemia è un test per vedere quanto stress regge la nostra specie. È una prova generale per i disastri futuri, magari ugualmente preoccupanti ma più lenti e apparentemente meno dannosi come paiono oggi i cambiamenti climatici. Non sprechiamo l’occasione: il Covid-19 è un drammatico esame per la nostra capacità di reagire a un disastro globale che, anche questa volta, probabilmente, supereremo. Solo per un pelo.

Ma come ne usciremo?

To view or add a comment, sign in

More articles by Pierluigi Argoneto

  • SCIENZA E POLITICA PER IL NEXT GENERATION EU

    SCIENZA E POLITICA PER IL NEXT GENERATION EU

    Vi faccio un elenco di temi: salute, cambiamento climatico, energia, mobilità, istruzione, alimentazione, agricoltura…

  • Buon anno, e meritiamocelo.

    Buon anno, e meritiamocelo.

    Nel capolavoro di David Foster Wallace, “Infinite jest”, un librone un po’ indigesto a dirla tutta, ma comunque una…

    2 Comments
  • Cosa diavolo è l’acqua?

    Cosa diavolo è l’acqua?

    Il Covid-19 sta ammazzando l’economia? Sì, ma non ovunque allo stesso modo. Se è vero, come sottolineano diversi studi…

  • La next generation italiana? È solo un recovery

    La next generation italiana? È solo un recovery

    Tanto per cominciare, che in Europa chiamino Next Generation EU la stessa cosa che noi chiamiamo Recovery Fund è…

  • Il futuro? Innovazione, trasferimento tecnologico

    Il futuro? Innovazione, trasferimento tecnologico

    Si tratta di un documento agile di sole 464 pagine (quello del 13 maggio 2020). Ma è in bozza, quindi è possibile che…

  • IL RUOLO DELLA CULTURA NELLA FASE 2

    IL RUOLO DELLA CULTURA NELLA FASE 2

    La questione è emersa nuovamente, come periodicamente emerge, pochi giorni fa grazie ad un intervento accorato di…

  • 5G e Codivd-19

    5G e Codivd-19

    Il tema del 5G, della sua presunta dannosità e del collegamento addirittura con il Covid-19 l’avevo preso sotto gamba…

    2 Comments

Explore topics