È stato pubblicato sulla rivista internazionale “Romanian Journal of Medical Rehabilitation, Physical Medicine and Balneoclimatology” un articolo del Presidente di Auxologico, Mario Colombo, sulla situazione della “riabilitazione” in Europa, in Romania e in Italia. Un intervento riabilitativo tempestivo e appropriato si impone come dovere clinico-deontologico - per curare - ma anche come dovere etico per fare recuperare alla persona la qualità della vita e delle relazioni famigliari e sociali. Auxologico President Auxologico Cardiorec
Auxologico IRCCS
Ospedali e strutture sanitarie
Milan, MI 51.407 follower
Ricerca e cura per la tua salute
Chi siamo
Ricerca e cura per la tua salute. Auxologico è una Fondazione no profit riconosciuta come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dal 1972, con 20 strutture tra ospedali, poliambulatori e centri di ricerca in Italia (Lombardia, Piemonte, Lazio) e in Romania (Bucarest e Oradea). Auxologico è un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS). Crediamo nell’innovazione, nella ricerca scientifica e nelle nuove tecnologie, per mettere al servizio di medici altamente specializzati solamente le cure più efficaci. Accompagniamo il paziente nel percorso di attività diagnostica e ospedaliera più adatto, perché per Auxologico curare significa principalmente prendersi cura in ogni fase della vita e della salute, dalla prevenzione alla riabilitazione. Rappresentiamo il punto di riferimento italiano in discipline evolute quali la riabilitazione neuromotoria e nella cura di malattie cerebro-cardiovascolari, neurodegenerative, immunologiche, dell’invecchiamento ed endocrino-metaboliche come l’obesità grave, grazie alla professionalità e alla competenza di équipe multidisciplinari costantemente aggiornate. Siamo Auxologico: dalla prevenzione, al ricovero ospedaliero, sino a percorsi di riabilitazione personalizzati, trasformiamo l’eccellenza di un servizio ad ampio spettro nella migliore salute possibile. Dal 1958. Auxologico può contare su un'organizzazione di oltre 2200 persone tra amministrativi, medici, personale paramedico e ricercatori, su 800 posti letto per la degenza, 26 laboratori di ricerca, e sulle migliori tecnologie e infrastrutture presenti sul mercato per la diagnosi, la cura, la riabilitazione, e la ricerca.
- Sito Web
-
http://www.auxologico.it
Link esterno per Auxologico IRCCS
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Milan, MI
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1958
- Settori di competenza
- health care, rehabilitation, auxo-endocrine-metabolic, cardiovascular, neuroscience, orthopedics, ophthalmology, urology, imaging, biomedical research, hospital e outpatient clinic
Località
Dipendenti presso Auxologico IRCCS
-
Riva Giuseppe
President at International Association of CyberPsychology, Training, and Rehabilitation (iACToR) and Director of the Humane Technology Lab.
-
Andrea Gaggioli
Professor and Research Director | Psychology & Technology
-
Daniela Barzaghi
Press and Communication Office at Istituto Auxologico Italiano
-
Patrizia Mangiarotti
Contabile Addetta acquisti
Aggiornamenti
-
Non lo sapevano i genitori di Martina, non lo aveva capito il suo fidanzato. A prendere l’iniziativa è la sorella che, compresa la gravità della situazione, la convince a incontrare l’ennesimo psicologo, questa volta quello giusto. Lui la mette in contatto con l’Ospedale di Auxologico Piancavallo e per Martina inizia il percorso di risalita Se anche tu stai cercando aiuto, Martina ti invia questo messaggio: “Buttati: ci vuole forza e coraggio per vincere la paura ma devi almeno provare a stare meglio. Quando finalmente ho deciso di farmi ricoverare ero contenta ma avevo anche paura. Mi chiedevo cosa stessi facendo della mia vita, perché avevo passato vent’anni a distruggere il mio corpo. Bisogna costruire consapevolezza del proprio disturbo e avere fiducia nelle strutture che ti possono aiutare”. Leggi tutta la sua storia: https://lnkd.in/dTy5-ypf
-
-
La Dott.ssa Silvia Castelletti, Responsabile dell’Ambulatorio di Cardiologia dello Sport e parte dell'équipe della U.O. di Riabilitazione Cardiologica di Auxologico, è tra gli autori dello studio “Epigenetic mechanisms underlying the beneficial effects of cardiac rehabilitation”, pubblicato dalla SIC Società Italiana di Cardiologia. Grazie al contributo di Auxologico, lo studio ha dimostrato che la riabilitazione cardiaca non agisce solo sui sintomi, ma anche a livello molecolare ed epigenetico. In particolare, la Dott.ssa Castelletti ha contribuito all’analisi dei biomarcatori epigenetici modulati dall’esercizio fisico. Ecco il suo commento: "Queste scoperte potrebbero rivoluzionare il modo in cui viene personalizzata la terapia per lo scompenso cardiaco e altre patologie cardiovascolari, con potenziali applicazioni nella medicina di precisione". Lo studio conferma quindi che l’esercizio fisico è una vera e propria terapia epigenetica, che l'identificazione di biomarcatori epigenetici consente di personalizzare la riabilitazione cardiaca, migliorando i risultati clinici, e che l’uso di farmaci che mimano gli effetti epigenetici dell’esercizio potrebbe aprire nuove strade nella cura delle patologie cardiovascolari. Scopri di più: https://lnkd.in/du9-xXsp
-
-
Il Direttore generale della ASL VCO Dott. FRANCESCO CATTEL ha visitato oggi l’Ospedale Auxologico Piancavallo. L’incontro con il Presidente Dott. Mario Colombo e la dirigenza piemontese di Auxologico é stata l’occasione per confrontarsi sui servizi sanitari ospedalieri e territoriali di Auxologico a Piancavallo e Verbania e sulla reciproca collaborazione per migliorare l’offerta sanitaria per i pazienti del VCO.
-
-
Auxologico organizza, dal 16 al 19 maggio 2025, il corso ECM “La multidisciplinarietà nella cura dell’obesità e innovazione metodologica nelle terapie”. Durante l’incontro, esamineremo come l’interazione tra fattori genetici, ambientali, psicologici ed endocrini contribuisca allo sviluppo dell’obesità. Diversi specialisti condivideranno le loro competenze in medicina, psicologia, nutrizione e attività fisica, offrendo una visione complessiva della gestione della patologia. Responsabile scientifico del corso sarà il Dott. Leonardo Mendolicchio, Direttore dell'Unità Operativa di Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione di Auxologico Piancavallo. 🗓️ Il corso si svolgerà dal 16 al 19 maggio, nella Sala Convegni dell’Ospedale San Luca (8° piano), in Auxologico San Luca a Milano. Per iscriversi bisogna registrarsi on-line sul sito: www.bleassociates.it ✅ Scopri di più sul corso ECM: https://lnkd.in/dFnP6dNr
-
-
Il Prof. Gianfranco Parati, Direttore Scientifico di Auxologico, la Prof.ssa Carolina Lombardi (Direttore Centro Medicina del Sonno di Auxologico Lombardia), il Dott. Martino Pengo (Centro Ipertensione e Centro Medicina del Sonno, Auxologico San Luca), il Prof. Grzegorz Bilo (Responsabile Centro Ipertensione di Auxologico San Luca) e la Dott.ssa Elisa Perger (Centro Medicina del Sonno, Auxologico San Luca) hanno partecipato in qualità di relatori al convegno "How to assess and manage CV risk in 2025", che si è tenuto a Merida (Messico) negli scorsi giorni. L'evento ha esplorato i più recenti progressi, sfide e innovazioni nella valutazione e gestione del rischio cardiovascolare. In questa occasione, l'équipe di Auxologico ha presentato i risultati dello studio sulle popolazioni che vivono permanentemente ad alta quota sulle Ande peruviane. I dati di questo studio, unico per la sua metodologia nel settore, sono stati molto apprezzati. Ecco il commento del Prof. Parati, che è tra gli organizzatori e co-direttore del corso: "Abbiamo organizzato un meeting internazionale su come valutare e ridurre il rischio cardiovascolare nel 2025, a cui hanno partecipato esperti mondiali del settore. Lo studio di Auxologico sulla popolazione delle Ande peruviane è rilevante anche per l'attività clinica quotidiana, in quanto ci dà informazioni su come il nostro organismo risponda all'ipossia cronica, un problema che caratterizza molte malattie croniche - come enfisema, bronchite cronica, scompenso cardiaco, obesità e apnee nel sonno". Fondazione Menarini
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
Auxologico è stato impegnato nella sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA-DAN) in occasione della 3ª tappa del Campionato Nazionale di Artistica maschile e femminile che si è tenuto a Desio presso il Pala Fitline di Desio. Sponsor di maglia delle squadre nazionali agonistiche di Federazione Ginnastica d'Italia, Auxologico (insieme alla rete nazionale di Food for mind) collabora con Federginnastica nella formazione dei tecnici e dei dirigenti della Federazione. Questa formazione è fondamentale per la prevenzione e per il riconoscimento dei segnali d’allarme di un disturbo del comportamento alimentare (tra i quali anoressia e bulimia), nella presa in carico clinico-assistenziale se necessaria ), e nello sviluppo di protocolli di ricerca sul tema. Il 21 e il 22 marzo a Desio abbiamo invitato a riflettere sui DCA gli atleti, gli allenatori e i numerosi appassionati della ginnastica. Guardate i bravissimi atleti nelle fotografie! Leonardo Mendolicchio Food for Mind - Centri per la cura dei Disturbi Alimentari
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
Rispetto e attenzione per i pazienti. Queste sono le caratteristiche fondamentali per occuparsi del Servizio Accettazione dei pazienti del Poliambulatorio di Villa Caramora di Auxologico, un contesto ambulatoriale sempre più frequentato e in continua espansione. Il team che lo compone, che vedete nella foto, si occupa dell’accoglienza e della corretta gestione amministrativa del paziente e si impegna affinché l’esperienza presso il Poliambulatorio sia il più gradevole e confortevole possibile. Il legame con il territorio, l’affiatamento tra i colleghi e la disponibilità verso i pazienti, sono ciò che anima il team, una delle realtà storiche di Auxologico in Piemonte. Nella foto potete vedere, da sinistra a destra: Daniela Diana, Laura Martinoli, Elena Paracchini, la Coordinatrice Raffaella Pisati, Luigi D'angelo, Maria Grazia Maruzzi e Sabrina Castano. Completano il Team Debora Frattini e Cristina Iacono.
-
-
Il Dott. Giovanni Battista Perego, Direttore Area Critica Cardiologica di Auxologico San Luca, insieme al Dott. Francesco Brasca e al Dott. Emanuele Curti (Elettrofisiologi di Auxologico San Luca), sono autori dello studio di recente pubblicazione "Thermal and Non-Thermal Energies for Atrial Fibrillation Ablation". Questo studio fa il punto sulle tecnologie ablative attualmente disponibili per il trattamento della Fibrillazione Atriale e su come le stesse strategie ablative siano influenzate dagli strumenti tecnologici. Ecco il commento del Dott. Perego: “La fibrillazione atriale è un’epidemia dilagante, ma anche la sfida più difficile per l’elettrofisiologo. In Auxologico, ci siamo dotati di tecnologie all’avanguardia, per dare la risposta più attuale ed efficace a un problema complesso. I pazienti sono diversi e si presentano a noi in fasi diverse della malattia; la risposta non può essere uguale per tutti. Disporre di un ventaglio di opzioni diagnostiche e terapeutiche è la migliore garanzia per offrire a ciascun paziente la migliore soluzione possibile”. L’efficacia del trattamento ablativo nella fibrillazione atriale è strettamente dipendente dal mappaggio accurato delle camere atriali e dalla scelta del trattamento. L’ablazione vera e propria è l’ultimo atto: è necessario disporre di tutte le forme di trattamento possibili (Crio energia, radiofrequenza e campi pulsati) e criteri di scelta chiari per garantire al paziente i migliori risultati.
Proud to share our last paper about energy sources for AF ablation. https://lnkd.in/gKHMhxsZ
-
Auxologico organizza, martedì 8 aprile alle ore 18:00, l’evento in presenza “Reni: funzioni, malattie e come mantenerli in salute”. I reni sono organi vitali, il cui compito principale è filtrare il sangue, eliminando attraverso le urine le sostanze tossiche e i farmaci. Oltre a regolare l’equilibrio idrico e salino, produrre ormoni che influenzano la pressione arteriosa e altre funzioni essenziali. Durante l’evento si parlerà delle funzioni e delle malattie renali e di alcune strategie per mantenerli in salute. Per Auxologico interverrà il Dott. Carlo Giura, Nefrologo in Auxologico Como. 🗓️ L'evento si terrà martedì 8 aprile 2025, alle ore 18.00, presso Auxologico Como, in via Pasquale Paoli 6 a Como, all'interno del Centro Commerciale Esselunga Camerlata, 2° piano. La partecipazione è gratuita e l'iscrizione obbligatoria. ✅ Iscriviti all’evento: https://lnkd.in/eB3eUqmz
-