Azienda USL di Bologna

Azienda USL di Bologna

Ospedali e strutture sanitarie

Bologna, Emilia Romagna 5.592 follower

E' una della maggiori Aziende sanitarie in Italia per dimensioni e complessità assistenziale.

Chi siamo

E' una della maggiori Aziende sanitarie in Italia per dimensioni e complessità assistenziale.

Sito Web
http://www.ausl.bologna.it/
Settore
Ospedali e strutture sanitarie
Dimensioni dell’azienda
5001 - 10.000 dipendenti
Sede principale
Bologna, Emilia Romagna
Tipo
Società quotata
Data di fondazione
2004
Settori di competenza
Sanità, Salute Pubblica, Ospedali, Poliambulatorio, Territorio, Farmacia, Emergenze sanitarie, Epidemiologia e Igiene pubblica

Località

Dipendenti presso Azienda USL di Bologna

Aggiornamenti

  • Azienda USL di Bologna ha diffuso questo post

    🚀 Servizio Civile Universale, un'opportunità per crescere e fare la differenza! 🌍💼 È online il bando per il Servizio Civile Universale che offre opportunità per giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. I progetti “Comunità del Benessere” e “Vivi di Noi”, promossi da SCUBO (Servizio Civile Universale Bologna), mettono a disposizione 15 posti complessivi presso diverse sedi dell’Azienda USL di Bologna 📅 Scadenza domande: 18 febbraio 2025, ore 14 📍 Durata: 12 mesi 💼 Impegno: 25 ore a settimana 💰 Rimborso mensile: 507 € 🔍 Posti disponibili: ✅ 10 per “Comunità del Benessere” ✅ 5 per “Vivi di Noi” 💻 Come candidarti: Accedi alla piattaforma Domanda On Line (DOL) con SPID e utilizza i seguenti codici progetto: ➡️ Comunità del Benessere: PTCSU0016524012004NMTX ➡️ Vivi di Noi: PTCSU0016524012160NMTX 🌟 Svolgere il Servizio Civile è un'occasione per contribuire al benessere della comunità e arricchire il tuo percorso personale e professionale. Scopri di più su www.ausl.bologna.it! #ServizioCivileUniversale #OpportunitàGiovani #CrescitaPersonale #Solidarietà

  • 🚀 Servizio Civile Universale, un'opportunità per crescere e fare la differenza! 🌍💼 È online il bando per il Servizio Civile Universale che offre opportunità per giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. I progetti “Comunità del Benessere” e “Vivi di Noi”, promossi da SCUBO (Servizio Civile Universale Bologna), mettono a disposizione 15 posti complessivi presso diverse sedi dell’Azienda USL di Bologna 📅 Scadenza domande: 18 febbraio 2025, ore 14 📍 Durata: 12 mesi 💼 Impegno: 25 ore a settimana 💰 Rimborso mensile: 507 € 🔍 Posti disponibili: ✅ 10 per “Comunità del Benessere” ✅ 5 per “Vivi di Noi” 💻 Come candidarti: Accedi alla piattaforma Domanda On Line (DOL) con SPID e utilizza i seguenti codici progetto: ➡️ Comunità del Benessere: PTCSU0016524012004NMTX ➡️ Vivi di Noi: PTCSU0016524012160NMTX 🌟 Svolgere il Servizio Civile è un'occasione per contribuire al benessere della comunità e arricchire il tuo percorso personale e professionale. Scopri di più su www.ausl.bologna.it! #ServizioCivileUniversale #OpportunitàGiovani #CrescitaPersonale #Solidarietà

  • All'Ospedale Maggiore di Bologna è stato eseguito un intervento di crioablazione su un nodulo polmonare maligno, il primo intervento di questo tipo nell'area metropolitana di Bologna. L’importante traguardo è stato raggiunto dall’équipe di Radiologia Interventistica dell’Azienda USL di Bologna, della quale è referente il dr. Antonio Bruno e diretta dal dottor Michele Imbriani, in accordo e condivisione con i medici della Chirurgia Toracica. La crioablazione è una tecnica mininvasiva di radiologia interventistica che rappresenta un’opzione terapeutica altamente innovativa per il trattamento di neoplasie. Grazie all’utilizzo di immagini TAC, è possibile guidare con estrema precisione un ago sottile direttamente nel tessuto tumorale. Una volta posizionato, l'ago raggiunge temperature estremamente basse, inferiori a -40°C, congelando le cellule maligne e inducendone la morte. Questo processo sfrutta il principio dell'ablazione termica mediante freddo, che non solo distrugge il tumore, ma riduce anche significativamente il dolore per il paziente grazie all'effetto anestetizzante del freddo stesso. L’intervento, che dura circa un’ora, viene eseguito con una semplice sedazione anestesiologica, eliminando la necessità di anestesia generale e intubazione. Ciò riduce notevolmente il rischio di complicanze post-operatorie e consente un recupero più rapido. Questo approccio permette di evitare al paziente un intervento di chirurgia toracica maggiore in anestesia generale, che comporterebbe lunghi tempi di degenza e convalescenza. La crioablazione non è solo efficace per i noduli polmonari, ma trova applicazione anche nei tumori epatici e renali, ampliando significativamente le opportunità terapeutiche per i pazienti.

    Innovazione all'Ospedale Maggiore di Bologna: primo intervento di crioablazione su nodulo polmonare maligno

    Innovazione all'Ospedale Maggiore di Bologna: primo intervento di crioablazione su nodulo polmonare maligno

    ausl.bologna.it

  • 🌟 UmanizzArte: l’arte come strumento di umanizzazione nei luoghi di cura 🌟 📅 Lunedì 9 dicembre, ore 15 📍 Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna Un progetto che unisce creatività, comunità e benessere. UmanizzArte è l’iniziativa che sta trasformando gli spazi sanitari di Bologna, portando bellezza e umanità dove più servono. 📸 Paraventi che diventano finestre nelle terapie semi-intensive. 🎨 Giovani artisti che personalizzano la Pediatria di Comunità. 🖼️ Soffitti trasformati in percorsi di serenità per i pazienti. Promosso dal Centro Antartide con il supporto della Fondazione Carisbo e in collaborazione con l’Azienda Usl di Bologna, il Comune di Bologna, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna e Pauci Maison, il progetto mira a definire un approccio innovativo per l’introduzione dei linguaggi artistici nei luoghi di cura. Durante l’evento del 9 dicembre saranno presentate: ✅ Le linee guida per una metodologia condivisa. ✅ I risultati delle azioni sperimentali in tre spazi sanitari cittadini. ✅ Le prospettive future per una “cabina di regia cittadina sull’umanizzazione.” #UmanizzArte #WelfareCulturale #ArteeCura #Bologna #InnovazioneSociale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🏅 𝗟’𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗨𝗦𝗟 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝟱 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 La valutazione di Agenas: prima posizione nelle Cure primarie e quinta nella valutazione complessiva Sono i risultati della valutazione sulla performance delle aziende sanitarie presentati oggi ad Arezzo nell’ambito del Forum Risk Management. A premiare Paolo Bordon, DG dell’Azienda USL di Bologna, il DG di Agenas Domenico Mantoan

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝑪𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝑫𝑴77 𝒆 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒊𝒕𝒂̀ Oggi a Bologna un ampio confronto sui percorsi innovativi di integrazione sociosanitaria e sulle pratiche di prossimità attive nel territorio regionale, nato dalla cooperazione tra Osservatorio per l’Integrazione Sociosanitaria - OISS (Agenas Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali) Comune di Bologna e Azienda USL di Bologna.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝗖𝗮𝗿𝗲𝗴𝗶𝘃𝗲𝗿: 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗟𝗮𝘇𝘇𝗮𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗨𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 Quasi un centinaio di persone hanno partecipato nei giorni scorsi alle presentazioni dello Sportello integrato distrettuale e dei progetti attivi rivolti ai caregiver. Leggi la notizia e scopri i progetti https://lnkd.in/ecFQGGQf #caregiverday ASP LAURA RODRIGUEZ Y LASO DE'BUOI

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Giovanni Corona, Pietro Cortelli, Vincenzo Donadio, Maria Pia Foschini e Federico Semeraro. Sono cinque i professionisti dell’Azienda USL di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche che nel 2023 sono entrati nella classifica “World’s Top 2% Scientists” per essere stati citati dalle riviste internazionali con il più elevato impatto nella comunità scientifica. A certificarlo una classifica elaborata dell’Università di Stanford che individua i migliori scienziati del mondo, pari al 2% di oltre 10 milioni di ricercatori, classificati in 22 campi scientifici e 174 sottocampi.

    “World's Top 2% Scientists”: cinque professionisti dell’Azienda Usl di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche nella classifica degli scienziati più influenti

    “World's Top 2% Scientists”: cinque professionisti dell’Azienda Usl di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche nella classifica degli scienziati più influenti

    ausl.bologna.it

  • Call Immersive: arte pre-operatoria Alla ricerca di artisti per un progetto site-specific nell’Ospedale di San Giovanni in Persiceto. Il termine per presentare le richieste di partecipazione da parte degli artisti è venerdì 11 ottobre 2024. Immersive è il nuovo titolo della Call presentata dalla casa-museo contemporanea Paciu Maison nell’ambito del progetto Umanizzarte, promosso dal Centro Antartide e dalla partnership con l’Azienda USL di Bologna, Comune di Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, e sostenuto dalla Fondazione Carisbo. Per quanto un intervento chirurgico possa essere di routine o a basso rischio, il momento prima di entrare in sala operatoria è sempre carico di tensione e ansia: spesso il paziente si trova già in barella, vestito solo del camice, e viene trasportato fino alle sale in una situazione che lo vede in passiva attesa e spesso in stato di paura e agitazione. Ecco perché lo spazio che deve attraversare vuole trasformarsi e diventare luogo di interazione con le persone che lo abitano, un gioco di realtà immersiva. “Immersive”, infatti, invita artisti, grafici e designer a immaginare un’opera che verrà stampata e applicata nella parte alta delle pareti di questo corridoio e sul suo soffitto, in quelle porzioni di percorso che l’utente accarezza con lo sguardo mentre viene portato verso la sala operatoria. L’opera dovrà avere la funzione di intrattenere, rilassare e regalare un momento di bellezza che contrasti la tensione che spesso accompagna i minuti prima dell’anestesia, ma anche di accompagnare gli operatori sanitari in un contesto più accogliente. La Call è a partecipazione gratuita con conseguente premio finale, e si rivolge ad artisti che presentino una sola proposta di arte visiva per trasformare il corridoio che porta alle sale operatorie dell’Ospedale di San Giovanni in Persiceto, con la finalità di combattere ansia e tensione normalmente legati a questi spazi. La call del progetto è disponibile sul sito di Paciu Maison nella sezione Collaborazioni, Bandi e Concorsi. Il termine per presentare le richieste di partecipazione da parte degli artisti è venerdì 11 ottobre 2024.

    Call Immersive: arte pre-operatoria

    Call Immersive: arte pre-operatoria

    ausl.bologna.it

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro