Aperte le iscrizioni alla #Clinical #Trial #Academy. L'evento, giunto alla sua quarta edizione, è organizzato dall’IRST "Dino Amadori" #IRCCS sotto la direzione di Oriana Nanni insieme a Ufficio formazione IRST, per approfondire gli aspetti normativi, organizzativi e metodologici della ricerca clinica. Due le intense giornate di corso, anche quest'anno nel suggestivo Ceub Bertinoro, pensate per dare ampio spazio alle discussioni e scambi di esperienze nell’ambito di workshop interattivi. ➡️ https://lnkd.in/dvFB5vf6 #dovelaricercacura #ricerca #sperimentazione
IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl
Servizi di ricerca
Meldola, Emilia-Romagna 6.594 follower
dove la Ricerca cura
Chi siamo
- Sito Web
-
http://www.irst.emr.it/
Link esterno per IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Meldola, Emilia-Romagna
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 2001
- Settori di competenza
- oncologia, ricerca clinica, ricerca traslazionale, ricerca biomedica, oncoematologia, radiometabolica, radiologia, radioterapia, ematologia e oncocardiologia
Località
-
Principale
VIA PIETRO MARONCELLI 40
Meldola, Emilia-Romagna 47014, IT
Dipendenti presso IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl
Aggiornamenti
-
Nel contesto sanitario, la gestione dei conflitti è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sereno ed efficace, migliorando la collaborazione tra i professionisti e la qualità dell'assistenza ai pazienti. IRST ha, per questo, voluto definire un percorso formativo per fornire strumenti concreti utili ad affrontare situazioni critiche, facilitare la #comunicazione tra colleghi e prevenire #tensioni che possano influire sul benessere del team e sull’efficacia delle cure. L'evento si terrà l'11 aprile 2025 presso IRST IRCCS "Dino Amadori" – Sala Tison ed è accreditato ECM con 10,4 crediti per #infermieri, #TSLB e #TSRM. Attraverso esercitazioni pratiche e momenti interattivi, i partecipanti apprenderanno strategie per gestire i conflitti, favorire il confronto costruttivo e migliorare la collaborazione tra professionisti con livelli di esperienza differenti. Il corso, organizzato dall'Ufficio formazione, sarà condotto dal dott. Luca Ballanti (responsabile scientifico) e dal dott. Leonardo Milani, psicologo esperto in #psicologia del #benessere. ➡️ https://lnkd.in/dnmjrCvp #irst #irccs #dovelaricercacura #formazione #ecm
-
-
È il prof. Giuseppe Curigliano, tra i maggiori oncologi e ricercatori europei, il primo opinion leader a ricevere il premio Lettura dell’Anno IRST “Dino Amadori”. Un riconoscimento, voluto dal direttore scientifico IRST, dott. Nicola Normanno, e patrocinato da Istituto Oncologico Romagnolo, che celebra un professionista di valore nella ricerca contro i tumori e nell’innovazione terapeutica. Durante la cerimonia, il prof. Curigliano ha magistralmente illustrato il futuro di una particolare categoria di trattamenti, gli anticorpi coniugati con farmaci: terapie mirate che colpiscono selettivamente le cellule tumorali, capaci già oggi di offrire prospettive di efficacia davvero promettenti. Ha, infatti, concluso il proprio intervento: “sono convinto che gli anticorpi coniugati con farmaci contribuiranno a portare alla quasi completa dismissione delle chemioterapie standard; è però necessario incrementare il numero di studi sui biomarcatori così da centrare sempre meglio i trattamenti e predire la loro efficacia”. Grazie allo straordinario impegno scientifico di ricercatori e clinici come il prof. Curigliano, la sfida al cancro può guardare con fiducia al domani. 📰 https://lnkd.in/dMe9ipS2 #dovelaricercacura #irccs #centroterapieavanzate #biomarkers #breastcancer #cancer #ngs #anticorpiconiugati
-
-
Grande interesse al simposio Focus on TOP per il Portrait #Workshop, progetto supportato da ERA PerMed, di cui IRST "Dino Amadori" IRCCS è coordinatore. "Il contesto di Focus on Top – spiega la Francesca Pirini, principal investigator – ha permesso di valorizzare Portrait e definire nuove prospettive. L’obiettivo dello studio è sviluppare metodi non invasivi per l’identificazione precoce dei tumori mammari più aggressivi. Attraverso l’integrazione di dati multi-omici e l’analisi di Composti Organici Volatili (VOCs), puntiamo a rendere la medicina di precisione una realtà concreta, migliorando sia l’efficacia sia la qualità dei trattamenti”. #dovelaricercacura #oncologia #breast #tumoremammella #volatilova
🎬 And It’s a Wrap! Another incredible edition of FOCUS on TOP comes to a close! 🌟 Two days filled with groundbreaking discussions, collaborative insights, and advancements. A huge thank you to all the speakers, workshop tutors chairpersons and attendees who made this event a success! Stay tuned for future updates as we continue pushing the boundaries of cancer research and innovation. 📍 See you in 2026! #FocusOnTop #PrecisionMedicine #Oncology #BreastCancerResearch #TranslationalMedicine
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
#IRSTIRCCS had the pleasure of hosting the #ConsortiumMeeting of the #SECUREproject, an international initiative funded by the #HorizonEurope program. The project aims to optimize the use of existing resources to produce new radionuclides. SECURE focuses on the production of alpha-emitting radionuclides for therapy and beta-emitting radionuclides for theranostics, paving the way for new advancements in nuclear medicine and personalized cancer care. IRST is the only #hospital partner in the consortium, contributing its extensive expertise in radiotherapy, further enhanced by the recent inauguration of the new #OncologicalPharmacy, supporting innovation and research in the field. Many thanks to valentina di iorio, Anna Sarnelli and Maddalena Sansovini for organizing the meeting with the support of Francesco Ghini, Rosa Maria Genovese and the collaboration of Clust-ER Health - Emilia-Romagna -- 🇮🇹 L’IRST IRCCS ha ospitato il Consortium Meeting del progetto SECURE, un’iniziativa internazionale finanziata dal programma Horizon Europe, che ha l’obiettivo di ottimizzare l’uso delle risorse esistenti per la produzione di nuovi radionuclidi. Il progetto si concentra sulla produzione di radionuclidi alfa-emettitori per la terapia e radionuclidi beta-emettitori per la teragnostica, aprendo nuove prospettive per la medicina nucleare e la cura personalizzata dei pazienti oncologici. L’IRST è l’unico partner ospedaliero del consorzio, portando in dote la propria esperienza consolidata nel campo della radioterapia. Un know how rafforzato ulteriormente dalla recente inaugurazione della nuova #FarmaciaOncologica, a supporto dell’innovazione e della ricerca nel settore. #Dovelaricercacura #Unitinellacura #CentroTerapieAvanzate
-
-
Il progetto #IMPACTAML, coordinato da #IRST, è stato presentato durante l’evento #ELNSymposium. Questo importante appuntamento riunisce ogni anno i membri della European Leukemia Net, una rete che coinvolge oltre 220 centri in 45 paesi. Nel corso della sessione dedicata alla Leucemia Mieloide Acuta (AML), è stato illustrato l’impatto del progetto IMPACT-AML, finanziato dall’#UnioneEuropea nell’ambito del programma #HorizonMissionCancer e sviluppato in collaborazione con 17 partner europei. L’obiettivo è quello di migliorare l’accesso a terapie innovative per i pazienti affetti da AML. Durante l'evento, la Dr.ssa Chiara Zingaretti dell’#IRST ha presentato il trial clinico pragmatico randomizzato rivolto a pazienti in prima o seconda recidiva/refrattarietà. Lo studio, che è stato recentemente autorizzato dalle autorità regolatorie e dai comitati etici di Italia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca e Lituania, partirà a breve coinvolgendo 21 centri ematologici, con la possibilità di espandersi ulteriormente. Questa iniziativa rappresenta, infatti, il primo trial pragmatico su larga scala per questa patologia e mira a fornire nuovi dati per confrontare l’efficacia delle terapie intensive rispetto a quelle a bassa intensità, rispondendo a un’esigenza clinica fondamentale per il futuro del trattamento della leucemia mieloide acuta. #DoveLaRicercaCura #Unitinellacura #CentroTerapieAvanzate
-
-
È sempre motivo di gratitudine e d'ispirazione quando una realtà importante e prestigiosa sa cogliere il valore di unire la propria #missione a quella di un istituto di ricerca e cura come IRST "Dino Amadori" #IRCCS. Grazie di cuore, quindi, a Dorelan - Dormire Bene, Vivere Meglio che attraverso il dono di alcuni suoi prodotti noti nel mondo per la qualità, sostiene le attività di accoglienza dei pazienti offerti dalla nostra Casa Accoglienza San Giuseppe - Antonio Branca. Attività, importanti e gradite, fondamentali per riuscire ad assicurare a tutti, anche a chi arriva da lontano o non ha modo di rientrare agilmente a casa, di esser curato al meglio. #cura #ricerca #irccs #dovelaricercacura #hoscopertoilcentro #centroterapieavanzate
Casa Accoglienza San Giuseppe “Antonio Branca” è una struttura moderna, nata per offrire l'opportunità di alloggiare a pochi passi dall’IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl a tutti coloro che, per cura, professione o studio, lo frequentano ogni giorno. Qui la serenità, offerta da un’accoglienza amichevole, è parte integrante del percorso di cura. Uno degli obiettivi fondamentali è infatti quello di far sentire ogni ospite come a casa propria, in un ambiente che favorisca il benessere e il recupero. Dorelan, da sempre attenta alla salute e al riposo di qualità, riconosce il ruolo cruciale che un sonno rigenerante gioca nel benessere delle persone, specialmente per chi affronta momenti delicati legati alla salute. Per questo, il nostro impegno va oltre la semplice produzione di materassi e sistemi letto: vogliamo contribuire attivamente a migliorare la qualità della vita attraverso i benefici offerti dai nostri prodotti. In questa ottica, abbiamo avuto il piacere di incontrare il presidente IRST Fabrizio Miserocchi, il direttore generale Lorenzo Stefano Maffioli, la coordinatrice dell’ufficio relazioni con il pubblico e comunicazione Valentina Ravaioli e Francesco Mazza dell’ufficio stampa, che ci hanno accolti all’interno della struttura, raccontandoci i loro progetti e obiettivi per il futuro. Proprio per questo, lo scorso maggio, Dorelan ha deciso di donare più di 40 guanciali, rinnovando e sostituendo quelli già presenti nella struttura e offrendo un piccolo contributo a chi soggiorna in Casa Accoglienza San Giuseppe. Un gesto che riflette il nostro impegno nel promuovere il sonno come elemento fondamentale per la salute e il recupero, supportando chi si dedica tutti i giorni alla cura degli altri. #Dorelan #IRST #salute #benessere #riposo #accoglienza #recupero #qualitadellavita luca tura Riccardo Tura #RaffaellaGiannini
-
-
🧬 Il simposio Focus on TOP affronta l'evoluzione della gestione del #cancro al seno, evidenziando il passaggio verso un paradigma terapeutico personalizzato. Tra i progressi discussi figurano le terapie mirate e lo sviluppo di #biomarcatori, con particolare riferimento all’utilizzo di cellule tumorali circolanti (CTC), #DNA tumorale circolante (ctDNA), tecnologie di sequenziamento di nuova generazione e approcci multi-omici. Saranno presentate ricerche innovative oltre a nuove prospettive sul ruolo del #microbiota, della #volatilomica e del metabolismo come biomarcatori. 🔬 Il programma include due momenti dedicati al progetto #ERAPerMed #PORTRAIT, studio coordinato da IRST "Dino Amadori" IRCCS (dott.ssa Francesca Pirini) che mira a sviluppare una profilo multidimensionale del carcinoma mammario integrando caratteristiche del paziente, del #tumore e del microbiota: il 17, un #workshop per favorire il collegamento tra #oncologia traslazionale e #clinica, e un #networking con tavoli tematici guidati da esperti, finalizzati a stimolare sinergie interdisciplinari e nuove collaborazioni nella ricerca in oncologia di precisione. I coordinatori scientifici sono Fabio Puglisi (Aviano), Lorenzo Gerratana (Aviano), Francesca Pirini, Carolina Reduzzi (New York). #irccs #EU #cancroseno #tumoreseno
-
Complimenti al dott. Alberto Farolfi, medico oncologo della SC #Oncologia medica a indirizzo senologico e #Tumori genitali #femminili a direzione universitaria, per aver recentemente ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale di fascia II nel Settore Concorsuale 06/D3 - Malattie del #sangue, #oncologia e #reumatologia. L’ASN è il titolo necessario per accedere ai ruoli di professore associato e ordinario nelle università italiane. Rilasciata dal Ministero dell'Università e della Ricerca, certifica l'idoneità del candidato sulla base di pubblicazioni scientifiche e titoli accademici. I principali interessi clinici e di ricerca del dott. Farolfi riguardano le neoplasie #ginecologiche e i tumori #genitourinari, con una specializzazione anche nella ricerca e nel trattamento del carcinoma mammario. Formatosi in Oncologia medica presso l’Università di Ferrara nel 2015, ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Bologna nel 2023. La sua attività si concentra sulla ricerca clinica e traslazionale, con particolare attenzione agli esiti terapeutici, all’identificazione di #biomarcatori predittivi di risposta ai trattamenti, al #microambiente tumorale e ai difetti nei sistemi di riparazione del #DNA. #irst #irccs #dovelaricercacura
-
-
Non perché aggressivo, feroce o "guerriero". Lo squalo era il simbolo di Nicolò perché è un animale che non dorme mai: sempre in movimento, sempre attento a ciò che lo circonda. Con questo spirito, con il carisma che lo rendeva speciale, Nicolò ha affrontato il sarcoma e il suo durissimo percorso di terapia, fino all’ultimo. I genitori, Denise e Vincenzo, sono venuti a conoscerci. Abbiamo parlato delle nostre attività di ricerca e, soprattutto, di Nicolò: di come sia sempre con loro, con il fratello, con gli amici, con chi l'ha conosciuto e gli ha voluto bene. E con i tantissimi che partecipano alla Nico Cup, trasformando il ricordo in un’onda di affetto e solidarietà. Grazie a questi eventi di beneficenza, Nicolò è anche con le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori, che da anni lavorano per cambiare la storia delle cure per il sarcoma, una tra le patologie oncologiche che ancora attendono una vera svolta nei trattamenti. I fondi raccolti e devoluti a IRST, infatti, sostengono il lavoro dell’equipe di Osteoncology and Preclinic del Laboratorio di Bioscienze. In particolare, il dott. Alessandro De Vita (referente Nanotechnology and Sarcomas) e la dott.ssa Silvia Vanni – nella foto con loro, al centro, i tirocinanti Sara Violani e Alessandro Valentini, oltre al Direttore generale IRST dott. Lorenzo Stefano Maffioli – stanno portando avanti ambiziosi studi su nuovi nano-vettori per farmaci e su combinazioni terapeutiche più efficaci. L'oceano è davvero grande ma insieme, con la tenacia e la speranza nel cuore, possiamo attraversarlo. #ricerca #CentroTerapieAvanzate #sarcoma #IRST #dovelaricercacura #osteoncologia
-