🏭 Venerdì 4 aprile, alle ore 15.00, vi aspettiamo al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato per il lancio di EPIC (Experience Prato Industrial Culture), il progetto European Urban Initiative (EUI) che contribuirà a fare di #Prato un punto di riferimento europeo per il #turismo industriale innovativo. Il progetto, del quale CNR-IBE è partner, ha l’obiettivo di creare un modello di turismo "senza fine" che attragga visitatori alla scoperta delle radici storiche della città e delle sue eccellenze contemporanee nei settori della moda, del design e del tessile attraverso un’offerta turistica unica e integrata che unirà le esperienze fisiche a quelle virtuali. 📌 Venerdì 4 aprile, alle ore 15.00, vi aspettiamo al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci per l'evento di lancio del progetto! ➡️ Partecipa all'evento: https://bit.ly/epicprato #epicprato #europianurbaninititive Comune di Prato Museo del Tessuto Fondazione Sistema Toscana flod srl Awhy Immerxive Cooperativa Cristoforo Eutropian
CNR IBE Istituto per la BioEconomia - Institute of Bioeconomy
Servizi di ricerca
Sesto Fiorentino, Tuscany 508 follower
IBE, istituto leader CNR per la ricerca nei settori della Bioeconomia, nasce nel 2019 dalla fusione tra IValSA ed IBiMet
Chi siamo
Istituto per la BioEconomia L’Istituto per la BioEconomia – IBE – è nato il 1 giugno 2019 dalla fusione dell’Istituto di Biometeorologia (IBIMET) e dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), che nel corso degli anni hanno sviluppato competenze e complementarietà nel settore strategico della bioeconomia. Questa disciplina, inclusiva delle attività che utilizzano bio-risorse rinnovabili della biosfera terrestre per produrre alimenti, materiali ed energia, comprende quindi il comparto della produzione primaria (agricoltura, foreste, pesca), così come i settori industriali di uso e trasformazione risorse , quello agroalimentare, quello del legno, parte dell’industria chimica, delle biotecnologie e dell’energia. Le strategie di sostenibilità ambientale e dell’uso delle risorse, di riduzione degli impatti, del rafforzamento della resilienza e supporto alla mitigazione sono incluse in questa tematica, che ha quindi una forte valenza interdisciplinare. Una bioeconomia degna di questo nome e collocata in questo momento storico di cambiamento non può prescindere dallo conoscenza dei fattori che regolano la funzione e la sopravvivenza dei sistemi antropizzati, e quindi da meteorologia, climatologia e oceanografia, che costituiscono parte integrante di questo Istituto.
- Sito Web
-
https://www.ibe.cnr.it/
Link esterno per CNR IBE Istituto per la BioEconomia - Institute of Bioeconomy
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Sesto Fiorentino, Tuscany
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2019
- Settori di competenza
- Biochar, xiloteca, Produzione primaria e biodiversità , Tecnologia del legno e dei suoi derivati, Clima, meteorologia e oceanografia, Utilizzazioni, meccanizzazione agroforestale e biomasse legnose, Uso sostenibile delle risorse naturali e servizi ecosistemici e Didattica (Innovativa) e Formazione
Località
Dipendenti presso CNR IBE Istituto per la BioEconomia - Institute of Bioeconomy
-
Federico Carotenuto
Research Technologist presso CNR - IBE (National Research Council of Italy - Institute for BioEconomy)
-
Francesca Adducci
PhD Candidate in Forest Ecology - Tuscia University (DIBAF), National Biodiversity Future Center
-
Alessio Tei
Research fellow at the Institute of Bioeconomy (IBE-CNR), Bologna, Italy
-
lucia morrone
Scientific Researcher presso C.N.R. Istituto per la BioEconomia I.B.E - Istitute of Bioeconomy
Aggiornamenti
-
📣 📣 📣 Giovedi 3 aprile CONVEGNO DI CHIUSURA del progetto IIES 📣 📣 📣 "Pratiche Agroecologiche per la sostenibilità delle Aziende Agricole Toscane" L'evento sarà presentato a partire della ore 09:00 presso la Fattoria Triboli, Impruneta e nel corso della giornata verranno esposti oltre che i risultati ottenuti anche le esperienze raccontate direttamente dai partner di progetto Anita Maienza Francesca Ugolini Romina Lorenzetti Gherardo Biancofiore
-
🍺 ⚙️ 🧑🔬 La ricerca del nostro Istituto sulla sostenibilità della #birra, con risultati immediatamente industrializzabili, anche su Green&Blue La Repubblica. Bellissimo articolo di Paolo Travisi https://lnkd.in/d5XRWStV Maria Carmela Basile FRANCESCO MENEGUZZO Consiglio Nazionale delle Ricerche CAVITEK S.R.L. #sostenibilità #innovazione #trasferimento_tecnologico
-
📣 📣 📣I am pleased to share our new article! It was the outcome of the great efforts and valuable contributions of each of us WAED TARRAF, Tolga İzgü, Carla Benelli, Gabriele Cencetti, Marco Michelozzi, and Alfonso Crisci 📣 📣 📣 https://lnkd.in/eQHDAtP3
-
Drought Central dell'IBE-CNR alla Tavola Rotonda organizzata da Task Force Italia “Risorse idriche, siccità e gestione degli invasi: roadmap per una nuova gestione dell’acqua” nell’ambito della Task Force Nazionale su Risorse Idriche. 🗣 Prendere parte al percorso di Task Force Italia su “Risorse idriche” rappresenta un’importante occasione per affrontare temi cruciali come la siccità, gestione degli invasi, inquinamento delle acque, sprechi idrici, trattamento e riciclo dell’acqua e riutilizzo delle acque reflue, ma soprattutto un’opportunità per lavorare concretamente ad obiettivi progettuali, legislativi e di sensibilizzazione culturale assieme ad istituzioni, aziende ed esperti del settore. Partecipa iscrivendoti a questo link: 👉🏻 https://lnkd.in/dsBC_j8Y 📅 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀, 𝟐𝟕 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 | Ore 16:00 - 17:50 📍 CEOforLIFE ClubHouse, 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐜𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝟏𝟏𝟔, 𝐑𝐨𝐦𝐚
-
Il CNR IBE presente a Mantova con il Progetto Prin URBioPark
CNR-IBE ha partecipato alla 25° edizione di Fiumi di Primavera che si è tenuta a Mantova il 21 Marzo 2025 per la Giornata Mondiale dell'Acqua. In questa occasione abbiamo avuto modo di mostrare a studenti e cittadini le nostre attività di ricerca e i nostri strumenti, focalizzandoci in particolare sul progetto UrBioPark (https://lnkd.in/d9YgVsqz) di cui siamo partner. E' stato entusiasmante attirare la curiosità di tanti bambini e tanti giovani. Anita Maienza, Romina Lorenzetti, Graziella Rossini C.N.R. Istitute of Bioeconomy - I.B.E , Consiglio Nazionale delle Ricerche
-
-
-
-
-
+ 4
-
-
🚀 New Article Alert! I’m thrilled to share that our latest research has been published in OENO One, a leading international journal! 🎉 🔬🍇 Our study explores the development of a fast and automated method based on aerial digital image analysis for yield quantification in vineyards with different slopes and scenarios, providing new insights that could shape the future of the field. 📖 Read the full article here: https://lnkd.in/eRFfR_3M A huge thank you to my co-authors and collaborators for their invaluable contributions! Let’s keep pushing the boundaries of research together. 💡✨ #precisionviticulture #UAV #fruitdetection #yieldestimation #OENOOne Alessandro Matese Salvatore Filippo Di Gennaro Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Toscana Marchesi Mazzei Castello di Ama Agriserv Srl Sigma Ingegneria
-
CNR IBE Istituto per la BioEconomia - Institute of Bioeconomy ha diffuso questo post
#Birra, dalla #ricerca un processo di produzione più rapido e sostenibile Una ricerca del CNR IBE Istituto per la BioEconomia - Institute of Bioeconomy ha dimostrato che l’utilizzo della #cavitazione_idrodinamica per la produzione di mosto di birra elimina definitivamente la necessità della bollitura, consentendo notevoli risparmi in termini di energia e di tempo. Lo studio, pubblicato sulla rivista 'Beverages', apre la strada a possibili applicazioni industriali per la realizzazione di questa bevanda con metodologie innovative. Scopri di più👇 https://lnkd.in/dcnxB9F7 FRANCESCO MENEGUZZO Maria Carmela Basile Maria Chiara Carrozza
-
-
is urban #albedo manipulation a climate #mitigation option? Yes, but only a fraction of GHG emissions can be offset this way see paper from Federico Carotenuto et al Comune di Prato Consiglio Nazionale delle Ricerche
Research Technologist presso CNR - IBE (National Research Council of Italy - Institute for BioEconomy)
I'm proud to share our new paper! It was a collaborative effort between me Lorenzo Brilli, Giandomenico De Luca, Marianna Nardino, Letizia Cremonini, Lorenzo Genesio, Jose Luis Pancorbo de Oñate, and Beniamino Gioli. https://lnkd.in/d6KY3VFs
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere”
-
Offerte di lavoro per “Geologo”
-
Offerte di lavoro per “Analista”
-
Offerte di lavoro per “Controllore”
-
Offerte di lavoro per “Chimica”
-
Offerte di lavoro per “Sviluppatore”
-
Offerte di lavoro per “Tecnologo alimentare”
-
Offerte di lavoro per “Agronomo”
-
Offerte di lavoro per “Biologo”