#VERSO #IL #NUOVO #PIANO DI #TUTELA #DELLE #ACQUE ATTRAVERSO UN #NUOVO #MODELLO #DI #GESTIONE 📌 Bologna, #lunedì #14 #aprile 2025 ore 9.30 Sala conferenze MAMbo-Museo d’Arte Moderna, via don Minzoni 14 📅 convegno organizzato da #Confindustria #Emilia-#Romagna per presentare due studi sul tema delle infrastrutture idriche e delle competenze amministrative e gestionali dei corsi d’acqua in regione. 🎯 obiettivo -> fare il punto sulle possibili soluzioni per una corretta gestione delle risorse idriche, per fronteggiare la siccità e le calamità naturali anche attraverso nuovi modelli di governance. La Presidente di Confindustria Emilia-Romagna Annalisa Sassi introdurrà i lavori. Giovanni Martinelli, Ricercatore associato Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e Andrea Dadomo, geologo, presenteranno lo studio sulle infrastrutture idriche. Il Vice Direttore di Confindustria Emilia-Romagna gianluca rusconi presenterà lo studio sulla governance dei fiumi. Alla tavola rotonda, moderata dal Vicedirettore de Il Resto del Carlino QN Valerio Baroncini, interverranno Irene Priolo, Assessora Ambiente, Programmazione Territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture Regione Emilia-Romagna Nicola Pizzoli, Presidente e Amministratore Delegato Pizzoli S.p.A. SpA Tonino Bernabè, Presidente ROMAGNA ACQUE - SOCIETA DELLE FONTI S.P.A. #Gianpaolo #Bottacin, Presidente #AIPo - Agenzia Interregionale per il Fiume Po #Francesco #Vincenzi, Presidente #ANBI-Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue Le conclusioni saranno tratte dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale. Programma completo e adesioni ⬇️ https://lnkd.in/d-rXG3_B
Confindustria Emilia-Romagna
Organizzazioni civiche e sociali
Rappresentanza regionale di Confindustria e delle 5 Confindustrie dell'Emilia-Romagna | 6.300 imprese 320.000 addetti
Chi siamo
Siamo la principale organizzazione a livello regionale delle imprese dell'Emilia-Romagna. Sono nostre socie le cinque Confindustrie e Unioni territoriali, con 6.300 imprese e circa 320 mila addetti. Aderiscono alla nostra organizzazione regionale anche due associazioni di categoria: Confindustria Ceramica e Ance Emilia-Romagna. Il 95% delle imprese associate ha meno di 50 addetti. Confindustria Emilia-Romagna e le Associazioni aderiscono a Confindustria e, grazie alla rete del sistema Confindustria, sono collegate operativamente con tutte le Organizzazioni nazionali di settore e di categoria. Abbiamo un collegamento organizzativo e funzionale con AIOP-Associazione Ospedalità Privata dell'Emilia-Romagna. Il valore base che ispira la nostra azione è la convinzione che la libera impresa e il libero esercizio dell'attività economica, in un contesto di economia di mercato, siano fattori di sviluppo e progresso per l'intera società. A questo fine rappresentiamo le esigenze e le proposte del settore industriale nei rapporti con le istituzioni, le organizzazioni economiche, politiche, sociali e con ogni altra componente della società regionale. Le nostre principali aree di intervento sono lo sviluppo economico, la politica industriale, la formazione e l'orientamento, l'ambiente e il territorio, la pianificazione e programmazione regionale, la promozione della cultura d'impresa nella società dell'Emilia-Romagna.
- Sito Web
-
http://www.confind.emr.it
Link esterno per Confindustria Emilia-Romagna
- Settore
- Organizzazioni civiche e sociali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Bologna
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1974
- Settori di competenza
- Emilia-Romagna, sviluppo economico, politica industriale, formazione e orientamento, ambiente e territorio, pianificazione e programmazione regionale, promozione della cultura d'impresa
Località
-
Principale
Via Barberia, 13
Bologna, 40123, IT
Dipendenti presso Confindustria Emilia-Romagna
-
Marco Mazzoni
Consulting Company Owner
-
Alberto Barone
Innovation and Technology Transfer, Business Development
-
Corrado Beldi
-
Ivano Corsini
Custom 3D printing systems for metals and special alloys; R&D additive manufacturing solutions for metals and alloys; SAFETEASY Hydrogen Storage;…
Aggiornamenti
-
📌 Confindustria Emilia-Romagna, assieme a HealthCapital Berlin-Brandenburg, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network Italia promuove #Bionnale #2025, evento di networking e matchmaking dedicato al settore delle scienze della vita e all’industria della salute. 📅 Gli incontri b2b si terranno in formato ibrido, secondo un’agenda predefinita: • 14 maggio incontri on-site a Berlino, accompagnati da key note speech, workshop e sessioni di networking informale. • 15 maggio: incontri online sulla piattaforma dell’evento: 🎯 Obiettivo: creare opportunità di partnership e collaborazioni in ambito di ricerca a livello internazionale tra aziende, start up, centri di ricerca, investitori, VC, istituzioni e stakeholder appartenenti al settore Scienze della vita e all’industria della salute. 🏥 Focus tematici Scienze della vita Industria della salute 📝 Partecipazione gratuita previa iscrizione entro il 15 maggio tramite la piattaforma https://lnkd.in/dTfuBmzH indicando Confindustria Emilia-Romagna come Support office. Sono già oltre 650 i partecipanti iscritti, provenienti da oltre 30 Paesi! ℹ️ Per maggiori info: https://lnkd.in/dCM_Riyf Enterprise Europe Network – Consorzio Simpler Tel:+39 051 3399911 - simpler@confind.emr.it #eencanhelp #lifescience #health #matchmaking
-
-
La Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) ha organizzato, con la collaborazione di Confindustria Emilia-Romagna, un incontro con un gruppo di imprese tedesche insediate in Italia per presentare DAMA Tecnopolo e le possibilità di sviluppo e di investimento nel campo dei Big Data e dell’AI per le imprese. Il supercomputer Leonardo, il nuovo supercomputer quantistico sull’AI e la futura AI Factory rappresentano un’infrastruttura strategica per il Paese e per il territorio emiliano-romagnolo, da valorizzare a beneficio delle filiere industriali. All'incontro è intervenuto tra gli altri Vincenzo Colla, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e ricerca.
-
-
BANDO REGIONALE PER IL SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DELL’EMILIA-ROMAGNA Documentazione del webinar del 20 marzo dedicato al bando regionale per il sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna ➡️ https://lnkd.in/dV9P5QQ7 L'incontro ha presentato contenuti e finalità del bando regionale che sostiene la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna per favorire l’adozione delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali. Il bando, che sarà aperto dal 15 al 28 aprile 2025 con valutazione a sportello, consente di finanziare investimenti materiali e immateriali per introdurre, implementare e adattare soluzioni tecnologiche di base e avanzate all’interno dei processi organizzativi, produttivi e di servizio delle imprese e per sviluppare innovazioni di prodotto, servizio e modello di business. Possono presentare domanda soggetti, enti, organizzazioni privati che svolgono un’attività economica sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese (soggetti iscritti nel registro delle imprese) sia nelle forme diverse da queste ultime (soggetti iscritti nel REA). ℹ️ ricerca@confind.emr.it
-
“L’#innovazione al servizio dell’#integrazione #economica tra #Emilia-#Romagna e #Francia” ✳️ giovedì 3 aprile 2025, ore 14.00 – 18.30 📍 Bologna Business School, via degli Scalini 23 – Bologna Un confronto diretto tra Istituzioni, imprese e attori dell’innovazione per rafforzare la collaborazione economica tra Francia e Italia, a partire dall’Emilia-Romagna. È questo l’obiettivo del convegno promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e dal Consolato Generale di Francia a Milano, in collaborazione con la Camera di Commercio Francese in Italia e Business France, con il supporto di RPLT RP legalitax. L’incontro si aprirà con una sessione plenaria con la partecipazione dell’Ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, della Presidente di Confindustria Emilia-Romagna Annalisa Sassi, del Vicepresidente della Regione Vincenzo Colla e dell’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi. A seguire, due sessioni parallele metteranno a confronto imprese, manager ed esperti su due ambiti #aerospazio e #agroalimentare. Tra le realtà coinvolte Airbus, Leonardo, Dassault Systemes, SITAEL, Poggipolini S.p.A., CURTI S.p.A. Costruzioni Meccaniche, Bercella – protagonisti nel comparto spaziale – e grandi nomi del settore agroalimentare come Granarolo S.p.A., Danone, Carrefour, Eridania, Gruppo Lactalis, Unitec S.p.A.. ➡️ Registrazioni online: https://lnkd.in/dtxNSmDu
-
Confindustria Emilia-Romagna ha diffuso questo post
Nonostante due anni complessi, l'Italia ha quasi eguagliato il record di #export del 2023, dimostrando una #competitività superiore a Francia e Germania. Ne ho parlato ieri a XXI Secolo, la trasmissione condotta da Francesco Giorgino Le nostre imprese, ne sono convinto, hanno la forza e la visione per continuare a trainare la #produttività del nostro sistema Paese, ma serve attuare una strategia di lungo termine che preveda meno burocrazia, un piano industriale pluriennale e un’azione decisa sul costo dell’energia. Anche la transizione green e digitale può essere un importante volano, ma va sostenuta con strumenti chiari. È il momento di liberare davvero il potenziale del nostro modello industriale e dare impulso agli #investimenti.
-
-
Confindustria Emilia-Romagna ha diffuso questo post
Quattro giorni di incontri e approfondimenti per discutere del tema della sostenibilità delle imprese italiane. E' questo l'obiettivo del Green Economy Festival, in programma a Parma dal 27 al 30 marzo, e di cui Unione Parmense degli Industriali è promotore. L'evento di anteprima, in programma giovedì 27 marzo alle ore 17,30 a Palazzo Soragna vedrà l'intervento anche del Presidente Gabriele Buia. <In un tempo che vede in atto sfide cruciali, c’è l’assoluta necessità di passare dall’ideologia alla pratica, individuando percorsi che siano realmente sostenibili, sia in termini ambientali che sociali che economici, avviando confronti aperti su quello che è oggi realizzabile e riconoscendo il grande impegno che il mondo industriale sta riversando su questi obiettivi. Tutto questo alla ricerca di un punto di equilibrio che risulti vincente per tutti: per le persone, la comunità e l’ambiente>. Per registrarti all'evento: https://lnkd.in/dNgWuVeg Per il programma del Festival: https://lnkd.in/eDGwykAE
-
-
Confindustria Emilia-Romagna ha diffuso questo post
Quanto è sostenibile l’#economia italiana? Quali opportunità dall’economia #circolare? Quale invece il suo #impatto economico? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande nell’ultima #Nota dal CSC del Centro Studi Confindustria che trovate online. #confindustria #csc #sostenibilità #circolarità
-
📈 Sei interessato a conoscere i cambiamenti globali che influenzano sempre più il futuro delle imprese? Vuoi sapere come anticipare questi scenari e acquisire le competenze per affrontarli? ➡️ Partecipa all’incontro finale del progetto di ricerca “#Megatrends #globali. Strumenti di analisi dei futuri possibili per lo sviluppo di nuove abilità strategiche per imprese e manager dell’Emilia-Romagna” 📍 #lunedì #14aprile ore 16.00 a #Reggio #Emilia, presso la sede del Tecnopolo Progetto promosso da Fondirigenti in collaborazione con Federmanager Bologna - Ferrara - Ravenna Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna, CIS - Unindustria Reggio Emilia Emilia e LIUC Business School per info ✳️ https://lnkd.in/dBNRSFRA #megatrends #fondirigenti #sviluppo #competenze #formazione #manager #imprenditori #Confindustria #EmiliaRomagna
-
-
Venerdì 28 marzo alle ore 10.30 si aprirà a Parma il #Green #Economy #Festival. L’incontro di apertura “La via pragmatica alla sostenibilità” si terrà presso l’Auditorium Crédit Agricole Gr een Life, in via La Spezia 138. Nella mattinata avrà luogo l’incontro “#Decarbonizzazione, #gli #ostacoli #da #superare”, al quale interverranno: Luca Valerio Camerano, managing director Algebris Investments Antonio Copercini, chief supply chain office Barilla Group Mauro Fanin, presidente Cereal Docks Group Docks Piero Petrucco, amministratore delegato I.CO.P. S.p.A. Società Benefit (ICOP) e presidente FIEC Federazione Europea dell’Industria delle Costruzioni Annalisa Sassi, presidente Confindustria Emilia-Romagna Programma aggiornato e adesioni su ▶️ greeneconomyfestival.it Green Economy Festival #decarb #sostenibilità #sustainability #imprese #emiliaromagna #parma
-