📌 #SaveTheDate | Domani la presentazione del libro “Università addio: la crisi del sapere umanistico in Italia” Mercoledì 2 aprile alle 16:30, presso la Plenaria Marco Biagi del CNEL, si svolge la presentazione del libro "Università addio: la crisi del sapere umanistico in Italia", a cura di Giovanni Belardelli, Ernesto Galli Della Loggia e Loredana Perla, pubblicato da Rubbettino Editore. L’evento è l’occasione per analizzare il sistema universitario italiano, focalizzando l’attenzione sulla crisi delle discipline umanistiche. Aprirà i lavori il presidente del CNEL Renato Brunetta. Interviene il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, Ministero dell'Università e della Ricerca. Il programma: https://lnkd.in/dSzuZWdN
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
Pubblica amministrazione
Rome, Latium 21.442 follower
Il luogo costituzionale della partecipazione
Chi siamo
Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) è previsto dall'articolo 99 della Costituzione della Repubblica Italiana: “...è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa. È organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge." Il CNEL è stato istituito dalla legge n. 33 del 5 gennaio 1957. La composizione e le attribuzioni sono disciplinate dalla legge n. 936 del 30 dicembre 1986. Il Consiglio è composto da sessantaquattro consiglieri: • Dieci esperti, qualificati esponenti della cultura economica, sociale e giuridica, dei quali otto nominati dal Presidente della Repubblica e due proposti dal Presidente del Consiglio dei Ministri; • Quarantotto rappresentanti delle categorie produttive, dei quali ventidue in rappresentanza del lavoro dipendente, di cui tre in rappresentanza dei dirigenti e quadri pubblici e privati, nove in rappresentanza del lavoro autonomo e diciassette in rappresentanza delle imprese: • Sei in rappresentanza delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni del volontariato, dei quali, rispettivamente, tre designati dall'Osservatorio nazionale dell'associazionismo e tre designati dall'Osservatorio nazionale per il volontariato. I membri del Consiglio durano in carica 5 anni e possono essere riconfermati.
- Sito Web
-
https://www.cnel.it/
Link esterno per Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Latium
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1957
- Settori di competenza
- Lavoro, Contratti, Economia, Agricoltura, Logistica, Industria, Trasporti, Sanità, Formazione e Imprese
Località
-
Principale
Viale David Lubin, 2
Rome, Latium, IT
Dipendenti presso Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
-
Carlo Altomonte
Carlo Altomonte è un influencer 💼 Professore di Politica Economica Europea, Università Bocconi |🏢 Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi & Vice Presidente ISPI…
-
Gabriele Fava
Presidente Inps; Già Presidente Autostrade Alto Adriatico Spa; già Membro del CdP della Corte dei Conti; Prof. a contr. dir.lavoro Univ. Cattolica…
-
Americo Bazzoffia
Docente di Digital Advertising presso Università LUISS "Guido Carli" di Roma
-
margherita chierichini
Funzionario presso Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
Aggiornamenti
-
📌 #SaveTheDate | Il 7 aprile al CNEL il convegno "Imprese sequestrate e confiscate: verso una strategia integrata di intervento" L’evento ha alle spalle il lavoro svolto dal Forum Imprese e Legalità del CNEL, che nei mesi scorsi ha tenuto una lunga serie di audizioni con tutti i principali stakeholder in materia di sequestro e confisca di beni e aziende alla criminalità. I lavori saranno aperti dal presidente del CNEL Renato Brunetta e saranno conclusi dal Ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso, Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Iscriviti per partecipare: https://lnkd.in/dgwECixP
-
-
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ha diffuso questo post
🔹Oggi finalmente, al Ministero dell’Istruzione e del Merito, si avviano le procedure di insediamento dell’Osservatorio su l’inclusione scolastica. 🔹 Si apre dunque una fase cruciale per il futuro dell’inclusione scolastica in Italia. 🔹Le #famiglie e le #associazioni attendono con fiducia, ma anche con determinazione l’avvio di un lavoro concreto che possa finalmente estendere a tutti gli studenti e le studentesse le condizioni per una reale e piena partecipazione alla vita scolastica. 🔹 L’obiettivo è chiaro e condiviso: trasformare la scuola italiana in un modello avanzato di accoglienza e valorizzazione delle diversità, dove nessuno sia lasciato indietro. 🔹 L’inclusione scolastica, infatti, non può più essere considerata un optional, ma è un diritto fondamentale che va garantito qui e ora, senza ulteriori ritardi. Per questo FISH - ETS insiste sulla proposta di legge su un apposita classe di concorso sul sostegno. FISH - ETS Superando.it Forum Terzo Settore VITA Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
-
RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL CNEL - 1 aprile 2025 Leggi qui 👉🏻 https://lnkd.in/d9jT6pcj
-
-
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ha diffuso questo post
L’esame di quattro temi principali della politica europea: produttività, politica industriale, competitività e necessità di una nuova politica di difesa, e le strette interconnessioni fra questi argomenti, sono stati oggetto del primo seminario di approfondimento sulle politiche europee, tenuto dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) il 27 marzo 2025, con titolo: “Europa: politiche industriali, competitività, produttività e difesa”. Ad aprire i lavori, insieme a me, Carlo Altomonte, consigliere del CNEL e presidente del Comitato nazionale per la produttività. Un proficuo momento di confronto per ragionare sulla competitività europea, anche a seguito dell'audizione di Mario Draghi in Parlamento lo scorso 18 marzo, sul recupero della produttività europea e sulla necessità di una politica di difesa europea.
-
-
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ha diffuso questo post
Sono onorata della pubblicazione del quaderno 26 del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) interamente dedicata ad una mia trattazione che vuole ambire a ricercare e comprendere la fattibilità di “comunità del futuro” analizzando le molteplici tematiche che vertono intorno a questa possibilità. Ho elaborato questo contributo a valle delle risultanze del lavoro istruttorio svolto dal “Gruppo di Lavoro Desertificazione della rete dei servizi sul territorio alle famiglie e alle imprese a partire dalle filiali bancarie, processi di inclusione e resilienza del tessuto produttivo e valorizzazione del capitale umano nelle aree interne e nei piccoli comuni”coordinato da Paolo Pirani. #Sostenibilità #sustainable #sostenibile #comunità #futuro #sviluppo #svilupposostenibile #desertificazione #capitaleumano #inclusione #areeinterne #relazionisociali #rete #cooperazione Per scaricare il quaderno: “Sviluppo sostenibile e generatività: valorizzare le potenzialità per invertire la desertificazione e creare comunità del futuro”: ➡️➡️➡️ https://lnkd.in/df5dmVfN
-
-
L’esame di quattro temi principali della politica europea: produttività, politica industriale, competitività e necessità di una nuova politica di difesa, e le strette interconnessioni fra questi argomenti, sono stati oggetto del primo seminario di approfondimento sulle politiche europee, tenuto dal CNEL il 27 marzo 2025, con titolo: “Europa: politiche industriali, competitività, produttività e difesa”. Ha aperto i lavori il presidente del CNEL Renato Brunetta. I temi del seminario sono stati introdotti da Carlo Altomonte, consigliere del CNEL e presidente del Comitato nazionale per la produttività. Leggi qui: https://lnkd.in/dJ-UBuwh 📘 Il documento integrale discusso nel corso del seminario: https://lnkd.in/dwzaNpeb
-
-
RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL CNEL - 31 marzo 2025 Leggi qui 👉🏻 https://lnkd.in/da-QHWyP
-
-
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ha diffuso questo post
Addolorato per la scomparsa di Giacomo Caliendo, professionista appassionato, fine giurista, amico di tante battaglie fuori e dentro le aule parlamentari per la libertà e per una giustizia giusta. Non dimenticheremo mai la sua umanità, la sua generosità e la sua competenza, sempre al servizio delle istituzioni. Un forte abbraccio ai suoi familiari e ai suoi cari.
-
-
RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL CNEL - 30 marzo 2025 Leggi qui 👉🏻 https://lnkd.in/d2srk_S5
-