Foto di copertina di ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile
ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile

ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile

Pubblica amministrazione

Roma, Italia/Roma 38.351 follower

Pagina ufficiale ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.

Chi siamo

L’ENAC agisce come Autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile in Italia nel rispetto dei poteri derivanti dal Codice della Navigazione. Gli obiettivi primari del mandato istituzionale sono evidenziati nella Mission: “Nello svolgimento della propria attività istituzionale di regolazione e di controllo del settore aereo l’Ente promuove lo sviluppo dell’aviazione civile, garantendo al Paese, in particolare agli utenti ed alle imprese, la sicurezza dei voli, la tutela dei diritti, la qualità dei servizi e l’equa competitività nel rispetto dell’ambiente”. A livello internazionale l’ENAC fa riferimento a organismi con cui intrattiene continui rapporti di confronto e collaborazione e nei quali ricopre posizioni di leadership: ICAO (International Civil Aviation Organisation), Organismo delle Nazioni Unite con il compito di definire gli standard normativi e tecnici comuni nel settore dell’aviazione civile applicabili a tutti gli Stati aderenti, membro del Consiglio dell’ICAO, l’Italia apporta il proprio contributo nei settori delle tecnologie e delle politiche di sviluppo; Unione europea; ECAC (European Civil Aviation Conference), organizzazione intergovernativa che si pone quale punto di convergenza della cooperazione in materia di trasporto aereo a livello paneuropeo; EASA (European Union Aviation Safety Agency), Agenzia UE che si occupa di definire i livelli comuni di sicurezza e di protezione ambientale nel settore dell’aviazione civile tra i Paesi aderenti all’UE; Eurocontrol, organismo che coordina e pianifica l’attuazione di un sistema europeo uniforme per la gestione del traffico aereo.

Sito Web
http://www.enac.gov.it
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
501 - 1000 dipendenti
Sede principale
Roma, Italia/Roma
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
1997

Località

Dipendenti presso ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile

Aggiornamenti

  • Il Presidente #Enac Pierluigi Di Palma è intervenuto oggi, 31 marzo, all’avvio del seminario organizzato dalla Direzione Enac Tutela dei Diritti del Passeggero, con i contributi di ENAV e Aeroporti di Roma, dedicato all’applicazione del Reg. (CE) 261/2004, di cui l’Ente è l’Autorità nazionale di enforcement. La giornata di formazione, avviata dal Direttore Enac Mark De Laurentiis, ha visto come relatori gli ispettori Enac Tatiana Fabri e Francesco Bravetti, Aldo Daniele Crisafulli di ENAV, Alberto Fanelli e Alessandro Leonardi di ADR. I lavori hanno favorito, in particolare, un confronto attivo sugli importanti sviluppi del quadro normativo applicabile, a cui l’Ente sta contribuendo nelle sedi #UE preposte. Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma: “La centralità dei passeggeri, con particolare attenzione ai PRM, è il valore fondante dell’azione di Enac, unica autorità al mondo a essersi dotata di una specifica direzione dedicata alla tutela dei loro diritti, con importanti riconoscimenti a livello internazionale. Ringrazio il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli per la sinergia sviluppata con il nostro Ente, che sta facendo del trasporto aereo nazionale un elemento di contaminazione anche degli altri settori della #mobilità, con la partecipazione di Enac a importanti tavoli e consessi nazionali e internazionali, anche grazie al Ministro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Attraverso iniziative concrete a garanzia dell’#accessibilità e del diritto alla mobilità di tutti i passeggeri, nessuno escluso, e con i preziosi contributi di ITA Airways e ADR, l’Enac rappresenta ormai un riferimento a livello globale per la tutela dei diritti dei passeggeri, per un trasporto aereo sempre #inclusivo”.

    • Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma apre il seminario sul Reg. (CE) n. 261/2004:
“La tutela dei diritti dei passeggeri, in particolare dei PRM,Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma apre il seminario sul Reg. (CE) n. 261/2004:
“La tutela dei diritti dei passeggeri, in particolare dei PRM,
valore fondante dell’azione di Enac”
valore fondante dell’azione di Enac”
  • #Enac ha partecipato oggi, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare, alla cerimonia del 102° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare, che si è svolta alla presenza del Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Gen. S.A. Luca Goretti, e di importanti autorità civili e militari. Il Presidente Pierluigi Di Palma, il Consigliere di Amministrazione Benedetta Fiorini, il CdA, il Direttore Generale f.f. Fabio Nicolai e tutto l’Ente si uniscono agli auguri all’#AeronauticaMilitare con cui l’Enac è legato, fin dalla sua costituzione, da una stretta sinergia istituzionale, riaffermando il comune e fondamentale impegno per la #sicurezza del settore aeronautico e per lo sviluppo sostenibile e innovativo dell’aviazione. Buon compleanno, Aeronautica Militare #aeronautica #aeronauticamilitare #AM

    • Gli auguri dell’Enac all’Aeronautica Militare
per il 102° anniversario della costituzione
    • Gli auguri dell’Enac all’Aeronautica Militare
per il 102° anniversario della costituzione
    • Gli auguri dell’Enac all’Aeronautica Militare
per il 102° anniversario della costituzione
    • Gli auguri dell’Enac all’Aeronautica Militare
per il 102° anniversario della costituzione
    • Gli auguri dell’Enac all’Aeronautica Militare
per il 102° anniversario della costituzione
  • #Enac ha ospitato oggi, #25marzo, il Workshop di Medicina Aeronautica e Spaziale organizzato dall’#AIMAS, con la partecipazione dell’Aeronautica Militare. Un’importante occasione di raccordo, in cui autorevoli rappresentanti ed esperti del settore hanno condiviso sfide e opportunità connesse ai nuovi sviluppi in questo campo, sempre più strategico per l’aviazione del futuro. All’incontro, aperto dai saluti istituzionali del Consigliere di Amministrazione Enac Dott.ssa Benedetta Fiorini, del Direttore Generale f.f. Enac Fabio Nicolai, del Direttore Centrale Enac Standard Tecnici e Operatività Aeronautica Ing. Carmela Tripaldi e del Capo del Corpo Sanitario Aeronautico e Presidente AIMAS Gen. Isp. Capo Pietro Perelli, sono intervenuti il Direttore Enac Innovazione Tecnologica Ing. Giovanni Di Antonio, l’Ing. Gabriele Mascetti dell’ASI – Agenzia Spaziale Italiana, il Brig. Gen. Marco Lucertini, il Col. Francesco Torchia, il Magg. Alessandro Scagliusi, il Ten. Col. Paola Verde, il Ten. Col. Angelo Landolfi e il M.llo Francesco Piccolo dell’#AeronauticaMilitare, il Prof. Felice Strollo, l’Ing. Ilaria Cinelli PhD FAsMA e il Dott. Alberto Battistelli. Ha coordinato i lavori il Dott. Antonello Furia, Responsabile Ufficio Enac Medicina Aeronautica. La Dott.ssa Benedetta Fiorini, nel rivolgere i saluti di benvenuto anche a nome del Presidente Enac Pierluigi Di Palma, ha dichiarato: “La medicina aerospaziale è parte integrante dell’Enac da anni, con un ufficio di medicina aeronautica che ha competenze specifiche sulla valutazione dei requisiti di idoneità psicofisica al volo del personale aeronautico, in un rapporto costante di cooperazione con l'Aeronautica Militare e con l'AIMAS. Siamo pronti ad affrontare le sfide del futuro grazie alla collaborazione tra esperti, enti, organismi di ricerca e agenzie civili e militari”. Il DG f.f. Fabio Nicolai ha evidenziato come il progresso scientifico e il costante coordinamento tra i maggiori stakeholder stiano offrendo risultati di rilievo, con il nostro Paese leader a livello internazionale nel realizzare un trasporto aereo sempre più #sicuro, #innovativo e #sostenibile. “L’Enac può fare da ponte tra la rigidità delle norme e la realtà operativa. Non sempre servono più regole: a volte servono solo soluzioni nuove". #enac #entenazionaleaviazionecivile #workshop #aerospazio #aviazione #medicina #medicinanellospazio #aimas #25marzo

    • Workshop di Medicina Aeronautica e Spaziale Enac – AIMAS – AM:
sfide, opportunità e nuovi sviluppi
Interventi del Consigliere di Amministrazione Benedetta Fiorini
e del Direttore Generale f.f. Fabio Nicolai
    • Workshop di Medicina Aeronautica e Spaziale Enac – AIMAS – AM:
sfide, opportunità e nuovi sviluppi
Interventi del Consigliere di Amministrazione Benedetta Fiorini
e del Direttore Generale f.f. Fabio Nicolai
    • Workshop di Medicina Aeronautica e Spaziale Enac – AIMAS – AM:
sfide, opportunità e nuovi sviluppi
Interventi del Consigliere di Amministrazione Benedetta Fiorini
e del Direttore Generale f.f. Fabio Nicolai
    • Workshop di Medicina Aeronautica e Spaziale Enac – AIMAS – AM:
sfide, opportunità e nuovi sviluppi
Interventi del Consigliere di Amministrazione Benedetta Fiorini
e del Direttore Generale f.f. Fabio Nicolai
    • Workshop di Medicina Aeronautica e Spaziale Enac – AIMAS – AM:
sfide, opportunità e nuovi sviluppi
Interventi del Consigliere di Amministrazione Benedetta Fiorini
e del Direttore Generale f.f. Fabio Nicolai
      + 4
  • 🛫🌐L’International Civil Aviation Organization ha pubblicato l’Italy Action Plan on CO2 Emissions Reduction (Ed. 2024), preparato da ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con il contributo di ENAV, linee aeree e gestori aeroportuali🙏 🎯Come richiesto dalle linee guida dell’ICAO e dell’European Civil Aviation Conference (ECAC), l’Action Plan fornisce scenari previsionali circa l’impatto dell’#aviazione internazionale sulle #emissioni di #CO2 e sulle possibili mitigazioni ℹ️Il documento illustra gli scenari sia a livello italiano che europeo, quest’ultimo elaborato dall’ECAC con il supporto di EASA - European Union Aviation Safety Agency , EUROCONTROL e European Commission 📈I risultati mostrano che, con un aumento previsto dei voli con ratei medi oltre il 2% annuo, per arrivare al 2050 con emissioni di CO2 simili a quelle del 2020 sarà necessario ricorrere a tutte le misure di mitigazione, in particolare al rinnovo delle flotte e ai #SAF (Sustainable Aviation Fuels), che avranno più peso nel lungo periodo sotto la spinta del Regolamento #ReFuelEU Aviation 💡L’Action Plan conferma il ruolo principale dei SAF e evidenzia come la #policy #roadmap nazionale prodotta da ENAC dia indicazioni per riconciliare aviazione e ambiente senza deprimere un settore che guida gli scambi economici e culturali nel mondo 🛫🌐 The International Civil Aviation Organization has published the Italy Action Pan on CO2 Emissions Reduction (Ed. 2024), prepared by ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile with the contribution of ENAV, airlines and airport operators🙏 🎯As required by ICAO and European Civil Aviation Conference (ECAC) guidelines, the Action Plan provides projected scenarios of international #aviation impact on #CO2 #emissions and possible mitigations ℹ️The document illustrates both the scenarios at Italian and European level, this latter is the result of the work done by ECAC, EASA - European Union Aviation Safety Agency, EUROCONTROL and the European Commission 📈The results show that, under a continue traffic growth at an average annual rate above 2%, to reach 2050 with CO2 emissions at the same levels of 2020 all the mitigation measures will need to be put in place, in particular fleet renewal and #SAF (Sustainable Aviation Fuels), which will be more effective in the longer period under the impulse of #ReFuelEU Aviation Regulation 💡The Action Plan confirms the primary role of SAF and underlines how the national #policy #roadmap published by ENAC is useful to reconcile aviation to environment, avoiding depression in a sector that drives international economic and cultural exchanges 📌Info: https://lnkd.in/eeppjhVt https://lnkd.in/eYYZv29u ⬇️ Download: https://lnkd.in/e_jXpRDX

    • Aviazione sostenibile: pubblicato il nuovo Action Plan per l’Italia
Sustainable Aviation: the new Italy Action Plan is now online
    • Aviazione sostenibile: pubblicato il nuovo Action Plan per l’Italia
Sustainable Aviation: the new Italy Action Plan is now online
    • Aviazione sostenibile: pubblicato il nuovo Action Plan per l’Italia
Sustainable Aviation: the new Italy Action Plan is now online
    • Aviazione sostenibile: pubblicato il nuovo Action Plan per l’Italia
Sustainable Aviation: the new Italy Action Plan is now online
    • Aviazione sostenibile: pubblicato il nuovo Action Plan per l’Italia
Sustainable Aviation: the new Italy Action Plan is now online
      + 2
  • Il Vice Direttore Centrale #Enac Coordinamento Territoriale e Diritti del Passeggero, Ing. Davide Drago, è intervenuto al Convegno “Aeroporti minori: infrastrutture qualificanti il territorio - Lugo: potenzialità e prospettive", che si è svolto a #Lugo, il 21 marzo, nell'ambito dei festeggiamenti per i 75 anni dell'#Aeroclub Francesco Baracca. Durante l’incontro, avviato dagli interventi del Sindaco di Lugo Elena Zannoni e del Presidente del locale Aeroclub Oriano Callegati, sono state presentate iniziative e proposte volte alla valorizzazione dello scalo della Bassa Romagna, incentrate sulle attività aeroscolastiche, turistiche e della #ProtezioneCivile. Nel suo intervento, l'Ing. Drago ha illustrato le strategie adottate da Enac per promuovere gli aeroporti minori, che rappresentano un importante asset infrastrutturale del nostro Paese. In particolare, la costituzione della società in-house ENAC Servizi srl, a cui è stata affidata la gestione diretta di 19 scali nazionali, ha l’obiettivo di gestire questo patrimonio demaniale in maniera agile, efficace e coordinata. Inoltre, l'Ente ha aggiornato gli strumenti regolamentari al fine di consentire agli aeroporti minori, a determinate condizioni, di accogliere anche il traffico aereo commerciale, implementando, così, un network di rotte che supporteranno la rete nazionale potenziando l’accessibilità di territori meno connessi a livello turistico e commerciale. Non da ultimo, è in fase di redazione il Piano degli Aeroporti Minori, uno strumento essenziale che definirà una policy a livello nazionale per tali infrastrutture. Anche l’#AdvancedAirMobility (#AAM), che vede il nostro Paese in prima fila a livello internazionale, rimette al centro gli aeroporti minori, quali hub logistici per una mobilità aerea #innovativa e #sostenibile che potrà soddisfare anche le esigenze del trasporto locale. In uno scalo come quello di Lugo, che si è rivelato strategico anche per le operazioni condotte dalla Protezione Civile durante le calamità naturali che hanno interessato la Romagna, gli #IAS - #InnovativeAirServices potrebbero rappresentare una risorsa per monitorare il territorio in un’ottica di prevenzione, anche attraverso l’istituzione di una sandbox per le analisi di fattibilità, in linea con il Regolamento Enac.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il Presidente #Enac Pierluigi Di Palma è intervenuto oggi, con il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al convegno “Le Infrastrutture della Provincia di Agrigento e il Ponte sullo Stretto di Messina: La Sicilia Porta d’Europa nel Mediterraneo", promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Agrigento e moderato dal giornalista Rai - Radiotelevisione Italiana Gianluca Semprini. Hanno partecipato ai saluti istituzionali anche il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Agrigento Achille Furioso, il Prefetto Vicario di Agrigento Elisa Vaccaro, il Dirigente Regione Siciliana Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità Giuseppe Di Miceli, il Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, il Presidente Fondazione Ordine Ingegneri di Agrigento Domenico Armenio, il Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri Domenico Angelo Perrini, il Presidente Consulta Ordini Ingegneri Sicilia Fabio Salvatore Corvo e l'AD Italferr S.p.A. Dario Lo Bosco. Alla tavola rotonda sono intervenuti il Vice Direttore Centrale Enac Costantino Pandolfi e autorevoli rappresentanti delle istituzioni e del settore. Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha evidenziato come la Regione Siciliana, con oltre 20 milioni di passeggeri annui, esprima un’esigenza di ulteriore connessione aeroportuale e di mobilità aerea, ciò anche in ragione di un turismo in piena crescita ben fidelizzato nel periodo Covid. La policy Enac di un sistema aeroportuale integrato e policentrico, che connette i piccoli e i grandi aeroporti, contribuisce all’accessibilità, alla coesione nazionale e alla crescita economica dei territori, come ribadito nel PNA in fase di finalizzazione da parte del Governo. Agrigento potrebbe, così, essere una nuova utile opportunità anche se sarà necessario superare le resistenze di una burocrazia molto spesso interdittiva che contrasta l’esigenza del nostro Paese di dotarsi di nuove infrastrutture. Il Ministro MIT Matteo Salvini, nel ringraziare il Presidente Enac Pierluigi Di Palma, ha condiviso la necessità di potenziare le infrastrutture della Regione Siciliana attraverso importanti investimenti. L’ipotesi di uno scalo ad Agrigento, al vaglio dei tecnici e prospettato nel PNA elaborato da Enac, troverà nel MIT pieno sostegno.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il Direttore Generale f.f. #Enac Fabio Nicolai è intervenuto, oggi, alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Gateway UPS, presso la Cargo City dell’aeroporto di Roma-Fiumicino. Nel portare i saluti del Presidente Enac Pierluigi Di Palma, il DG Nicolai ha espresso soddisfazione per l’apertura di un nuovo centro logistico di smistamento merci che porterà al potenziamento delle attività cargo presso l’hub internazionale di Fiumicino, polo strategico del nostro Paese, con ricadute positive a livello commerciale, economico e occupazionale. Un importante investimento, che rientra nella policy Enac di un #trasportoaereo alleato dello sviluppo del territorio e della comunità, secondo i principi della #sicurezza, dell’#innovazionetecnologica e della #sostenibilità. Hanno partecipato all’evento inaugurale, promosso da Aeroporti di Roma e UPS, l’Assessore Mobilità e Trasporti Regione Lazio Fabrizio Ghera, il Presidente ENAV Alessandra Bruni, l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata USA in Italia Shawn Crowley, il Direttore Generale Lazio e Abruzzo Agenzia Dogane e Monopoli - ADM rosanna lanuzza, il Sindaco del Comune di Fiumicino Mario Baccini, l’AD ADR Marco Troncone, lo Chief Aviation Officer ADR Ivan Bassato, il Presidente UPS Europe, Middle East, Africa & India Daniel Carrera, il Presidente UPS West & South Europe, UK, Nordics & Ireland Ufku Akaltan e l’Head UPS Southern Europe Paco Conejo.

    • Il Direttore Generale f.f. Enac Fabio Nicolai all’inaugurazione del nuovo
Gateway UPS dell’Aeroporto di Roma-Fiumicino
  • Il Presidente #Enac Pierluigi Di Palma è intervenuto #ieri #19marzo, insieme al Viceministro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, al convegno promosso da #FIT-CISL “Trasporto aereo e ferroviario: strategie per un sistema integrato e competitivo”. L’incontro, avviato dal Segretario Generale FIT-CISL Salvatore Pellecchia, ha ospitato le relazioni introduttive del Prof. Ugo Arrigo, Docente di Economia, Politica e Finanza Pubblica Università degli Studi di Milano-Bicocca e dei Segretari Nazionali FIT-CISL Gaetano Riccio e Monica Mascia. Sono intervenuti, inoltre, il Sindaco Comune di Fiumicino Mario Baccini, l’AD Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Stefano Antonio Donnarumma, l’AD ITA Airways Joerg Eberhart e l’AD Aeroporti di Roma Marco Troncone. Ha moderato i lavori il giornalista Rai - Radiotelevisione Italiana Gianluca Semprini. Nel suo intervento, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha sottolineato la centralità dei #lavoratori del settore, definendoli il vero motore dell’aviazione civile.   Evidenziando il ruolo chiave del trasporto aereo per lo sviluppo integrato della mobilità e per la crescita dell’economia globale, il Presidente ha sviluppato anche il concetto del “mentre”: un approccio che, nel favorire gli investimenti a lungo termine per il potenziamento delle infrastrutture, valorizza l’integrazione aria-ferro e aria-aria. Il Viceministro Edoardo Rixi ha ribadito l’importanza strategica del trasporto aereo per lo sviluppo dell’economia nazionale, ricordando come sia stato un errore, a suo tempo, escluderlo dai fondi del PNRR. La Segretaria Generale CISL Daniela Fumarola, a cui sono state affidate le conclusioni, ha invitato a cogliere le opportunità di un sistema di trasporti integrato per il nostro Paese, così da migliorare la qualità dei servizi, ridurre l’impatto ambientale e contribuire alla coesione e alla crescita delle nostre comunità. Un particolare ringraziamento al Segretario Generale FIT-CISL Salvatore Pellecchia, per aver promosso questa importante occasione di confronto. #enac #aviazione #aviazionecivile #trasportoaereo #aviazionecivile #AAM #pierluigidipalma #dipalma #ariaferro #trasporti #news

    • Il Presidente Enac Di Palma con il Viceministro MIT Rixi al convegno FIT-CISL "Trasporto aereo e ferroviario – Strategie per un sistema integrato e competitivo”
    • Il Presidente Enac Di Palma con il Viceministro MIT Rixi al convegno FIT-CISL "Trasporto aereo e ferroviario – Strategie per un sistema integrato e competitivo”
    • Il Presidente Enac Di Palma con il Viceministro MIT Rixi al convegno FIT-CISL "Trasporto aereo e ferroviario – Strategie per un sistema integrato e competitivo”
    • Il Presidente Enac Di Palma con il Viceministro MIT Rixi al convegno FIT-CISL "Trasporto aereo e ferroviario – Strategie per un sistema integrato e competitivo”
    • Il Presidente Enac Di Palma con il Viceministro MIT Rixi al convegno FIT-CISL "Trasporto aereo e ferroviario – Strategie per un sistema integrato e competitivo”
      + 1
  • Firmato ieri, 18 marzo, a Roma, il Contratto di programma 2024-2027 tra #Enac e la società di gestione Aeroporto di Verona, appartenente al Gruppo #SAVE. Il documento è stato siglato dal Direttore Generale f.f. Enac Fabio Nicolai e dall’AD della società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca Alessandra Bonetti. Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma e il DG f.f. Fabio Nicolai hanno espresso la propria soddisfazione per il nuovo contratto con Verona, strumento strategico per promuovere lo sviluppo infrastrutturale dello scalo, potenziando la #sicurezza, la #sostenibilità e la qualità dei servizi resi ai passeggeri. Presenti alla firma, per Enac, anche il Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture Claudio Eminente e il Direttore Investimenti Infrastrutturali Giuseppina Lacriola.

    • Enac e Società Valerio Catullo di Verona Villafranca firmano
il Contratto di programma per l’aeroporto di Verona
    • Enac e Società Valerio Catullo di Verona Villafranca firmano
il Contratto di programma per l’aeroporto di Verona
    • Enac e Società Valerio Catullo di Verona Villafranca firmano
il Contratto di programma per l’aeroporto di Verona
  • Il Presidente #Enac Pierluigi Di Palma ha partecipato ieri, 17 marzo, con il Viceministro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi il Presidente Regione Liguria Marco Bucci, all’inaugurazione della nuova ala est dell’ AEROPORTO DI GENOVA S.P.A., intervento strategico per migliorare l’accessibilità e potenziare l’integrazione tra trasporto aereo e ferroviario.                             Nei suoi saluti iniziali, il Presidente Bucci ha ricordato come la Liguria, storica porta di accesso dell'Europa meridionale, rappresenti uno snodo intermodale strategico, che connette trasporto terrestre, aereo e marittimo, e ha sottolineato l'importanza del nuovo terminal, che rafforza la dimensione internazionale del Genova City Airport, offrendo ai cittadini un'infrastruttura che risponde a una rinnovata esigenza di mobilità. “L’inaugurazione di ieri – ha commentato il Presidente Di Palma – è un segnale importante per affiancare lo sviluppo dell’aeroporto di Genova e raggiungere e superare i 2 milioni e mezzo di passeggeri. Con il Viceministro Rixi abbiamo prospettato l’idea di un’integrazione aria-nave, rilanciando anche l’ipotesi di estendere la concessione per la gestione dello scalo, con una nuova procedura di gara, ma nello stesso tempo confidando su un piano industriale di lungo periodo”. Il Viceministro Rixi, a cui sono state affidate le conclusioni, ha evidenziato, infine, la necessità di creare una maggiore interconnessione tra gli aeroporti e le città, in modo che si realizzino hub intermodali a garanzia del diritto alla mobilità di tutti i cittadini, riconoscendo il ruolo di Enac, e del suo Presidente Di Palma, a favore di un trasporto aereo nazionale davvero centrale per tutto il Mediterraneo. All'evento sono intervenuti anche il Vice Sindaco f.f. Comune di Genova Pietro Piciocchi e il Presidente Aeroporto di Genova S.p.A. Enrico Musso.  I lavori sono stati moderati da Tedesco Simona, Direttore mensile Dove Viaggi.

    • Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma, il Viceministro MIT Edoardo Rixi
e il Presidente Regione Liguria Marco Bucci
all’inaugurazione della nuova ala est dell’aeroporto di Genova
    • Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma, il Viceministro MIT Edoardo Rixi
e il Presidente Regione Liguria Marco Bucci
all’inaugurazione della nuova ala est dell’aeroporto di Genova
    • Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma, il Viceministro MIT Edoardo Rixi
e il Presidente Regione Liguria Marco Bucci
all’inaugurazione della nuova ala est dell’aeroporto di Genova
    • Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma, il Viceministro MIT Edoardo Rixi
e il Presidente Regione Liguria Marco Bucci
all’inaugurazione della nuova ala est dell’aeroporto di Genova
    • Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma, il Viceministro MIT Edoardo Rixi
e il Presidente Regione Liguria Marco Bucci
all’inaugurazione della nuova ala est dell’aeroporto di Genova
      + 1

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro