Non esiste un solo modo di comunicare. Esistono sguardi, gesti, emozioni che raccontano più di mille parole. Marika Corbino, logopedista in Fondazione Renato Piatti, lavora ogni giorno per dare voce a chi incontra ostacoli nella comunicazione. Perché comprendere significa accogliere, anche ciò che non fa rumore. Insieme, creiamo spazi in cui tutti possano essere ascoltati. Scopri di più https://lnkd.in/dK6nfnEn Chiamaci, scrivici o vienici a trovare al nostro Poliambulatorio di Milano presso il Centro Mafalda Luce Via Bernardo Rucellai, 36 (viale Monza, MM1 Precotto), Milano Un grazie anche a Spindox per il supporto nella progettazione e realizzazione delle interviste.
FONDAZIONE RENATO PIATTI ONLUS
Servizi per singoli individui e famiglie
Varese, VA 1.780 follower
Prima la persona, poi la sua fragilità
Chi siamo
Fondazione Renato Piatti è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus), creata a Varese nel 1999 da un gruppo di genitori, soci di Anffas Varese (Associazione famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale), con lo scopo di sviluppare l'offerta di servizi a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Fondazione Piatti progetta, realizza e gestisce strutture sanitarie e socio-sanitarie, diurne e residenziali, in grado di rispondere ai diversi bisogni di cura che le persone con disabilità intellettiva e relazionale richiedono nel corso della vita. Per statuto, ha finalità di solidarietà sociale nei settori dell'assistenza sociale, socio-sanitaria, sanitaria, della formazione e della beneficienza. Nel 2016 Fondazione Piatti si è presa cura di 483 ospiti di tutte le età grazie al lavoro di circa 380 persone tra dipendenti e collaboratori, ai quali si aggiungono una novantina di volontari. Le attività sono legate all'età e ai bisogni individuali degli ospiti. Nei 17 centri gestiti dalla Fondazione si va dalla riabilitazione intensiva con i bambini (CRS Besozzo, CTRS Autismo Milano e CTRS Autismo Varese) e all’intervento in comunità per minori con disagio (CT Fogliaro) sino all'assistenza alla persona disabile anziana (RSD Varese-S. Fermo e Sesto Calende). Per adolescenti e adulti vengono offerte le soluzioni dei centri diurni e delle comunità alloggio. l centri diurni e residenziali sono dislocati a Varese, Besozzo, Sesto Calende, Busto Arsizio e Melegnano. Nel 2016 è stato avviato anche il Centro Studi e Formazione di Fondazione Piatti e Anffas Varese,
- Sito Web
-
http://www.fondazionepiatti.it
Link esterno per FONDAZIONE RENATO PIATTI ONLUS
- Settore
- Servizi per singoli individui e famiglie
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Varese, VA
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1999
- Settori di competenza
- Prima la persona poi il disabile, Disabilità intellettiva e relazionale, Presa in carico globale e Inclusione sociale
Località
-
Principale
Via Francesco Crispi, 4
Varese, VA 21100, IT
Dipendenti presso FONDAZIONE RENATO PIATTI ONLUS
Aggiornamenti
-
Buona Festa del papà Oggi vogliamo celebrare tutti i papà che affrontano ogni giorno sfide uniche dedicandosi con amore e coraggio ai propri figli con questo ricordo di Renato Piatti, il "nostro" papà straordinario che - con il suo esempio e il suo impegno - ha ispirato la nascita della nostra Fondazione per portare luce e sostegno a chi ne ha più bisogno. Un grazie speciale a tutti coloro che con la loro forza e dedizione, ispirano e fanno la differenza ogni giorno per il nostro futuro! Unisciti a noi: https://lnkd.in/dMCfahrG
-
Da dove tutto ha avuto inizio. Era gennaio del 2000 quando un sogno ha preso forma: creare un luogo dove le famiglie potessero trovare supporto, ascolto e risposte concrete per i loro figli. La Fondazione Renato Piatti nasce così, dal desiderio di essere vicini alle persone con disabilità e autismo, accompagnando bambini, ragazzi e adulti nel loro progetto di vita. Oggi, 25 anni dopo, quel sogno è diventato una realtà che continua a crescere, fatta di persone, storie e comunità. Unisciti a noi in questo viaggio e celebra con noi questo traguardo! Visita il nostro sito e preparati a vivere le prossime tappe della nostra storia. https://lnkd.in/d9HdBYKb
-
-
Condividiamo con orgoglio: AutLab, il progetto dedicato all'autismo di cui la Fondazione è per il secondo anno il curatore e responsabile scientifico, continua a fare passi avanti nel supporto e nell'inclusione delle persone con autismo e delle loro famiglie. Un impegno che va oltre le parole, con azioni concrete e un sostegno costante. Grazie a Fondazione Tra Terra e Luna - Ente Filantropico Fondazione Decathlon Italia e La Fabbrica per questo grande progetto che ci permette di essere accanto a sempre più persone e famiglie anche “oltre i muri”
La nuova versione di Autlab è da oggi disponibile! Con immenso piacere dopo un periodo di intenso lavoro possiamo finalmente annunciare la pubblicazione del nuovo corso Autlab in nostro corso di formazione rivolto ai docenti sui temi dell'autismo. Nella prima edizione oltre 10.000 docenti hanno avuto accesso alla nostra formazione e questo per noi è stato davvero un ottimo feedback. La seconda edizione, attiva da gennaio 2025 incrementa, approfondisce e aggiorna i contenuti del primo corso recentemente concluso anche con video e file scaricabili, attesta 40 ore di formazione, sempre gratuita, e si rivolge ad un pubblico più ampio dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. Tra le novità della nuova edizione del corso, un nuovo modulo dedicato allo sport e alle attività motorie con anche un’intervista ad un atleta davvero meraviglioso come Luca Venturelli e una nuova opportunità laboratoriale, che sarà attiva da settembre 2025, per rendere accessibile anche il mondo dell’arte alle persone autistiche e neurodivergenti. Credits: Il corso di formazione Autlab di Fondazione Tra Terra e Luna è stato realizzato da La Fabbrica Società Benefit grazie alla preziosa collaborazione e direzione scientifica di FONDAZIONE RENATO PIATTI ONLUS e al supporto di Fondazione Decathlon Italia SCHEDA CORSO AUTLAB Fruizione: online asincorno con accreditamento MIUR Destinatari: docenti ed educatori di ogni ordine e grado, di tutte le discipline Durata del corso: 40 ore (7 moduli formativi) Un grazie speciale ai nostri partner e alle Aziende che hanno sostenuto il nostro progetto, collaborare con persone dal cuore grande fa sempre la differenza! Stefania Sacchi Ilaria Righetti Eufrasia Novellini Giorgio Seragni Angela Mencarelli #formazione #scuola #MIUR #docenti #autismo #spettroautistico #neurodivergeza #sport https://lnkd.in/dAGvmRYm
-
Da 25 anni siamo al fianco delle famiglie, un percorso fatto di impegno, passione e comunità. Scopri la nostra storia e preparati a vivere con noi questo viaggio verso il futuro. Scopri di più sul nostro sito e unisciti a noi: https://lnkd.in/d9HdBYKb #25AnniInsieme #FondazioneRenatoPiatti #Inclusione #Solidarietà
-
Con un cuore pieno di gratitudine, buon Natale da Fondazione Renato Piatti! #BuoneFeste #AccendiUnaScintilla #FondazioneRenatoPiatti
-
Natale con Fondazione Renato Piatti Anche quest'anno tanti momenti speciali per celebrare le feste nei nostri centri! Scopri tutti gli eventi in programma e condividi con noi la magia del Natale. Dai laboratori creativi agli spettacoli, fino ai rinfreschi natalizi: un'occasione per stare insieme e accendere il calore della solidarietà. Leggi il programma completo e vieni a trovarci! #Natale2024 #FondazioneRenatoPiatti #Solidarietà
-
-
Fondazione Renato Piatti ha celebrato la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità con una serie di iniziative, culminate nella tradizionale Cena di Natale al Golf Club di Luvinate. L’evento ha visto la partecipazione di persone, partner e sostenitori, oltre al riconoscimento delle istituzioni, rappresentate dal Ministro alle disabilità On. Alessandra Locatelli e dal Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. La serata, arricchita dall’esibizione del coro SoleVoci, è stata un’occasione per riflettere sul tema dell'autodeterminazione delle persone con disabilità, grazie alle toccanti testimonianze di ragazze/i, caregiver e professionisti della Comunità La Nuova Brunella. Tra i momenti più significativi, Lucia, residente presso la CSS Nuova Brunella, ha condiviso la gioia di gestire il "Bar Brunella", un’iniziativa che valorizza le sue capacità e quelle dei suoi compagni. La Cena è stata anche un momento di condivisione e gratitudine, dove i partecipanti hanno potuto apprezzare i doni solidali realizzati con il supporto di Orti di Bregazzana e scoprire l’impatto concreto delle attività della Fondazione. Per contribuire e accendere una scintilla nella vita di tante famiglie, puoi acquistare i doni solidali su accendiunascintilla.it e ritirarli presso la sede della Fondazione Piatti a Varese.
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Il 29 novembre la nostra Martina Difonzo terrà una lezione per gli studenti del primo anno del corso di Educazione Professionale dell’Università degli Studi dell'Insubria dal titolo “Benvenuto a casa mia!” L'incontro approfondirà: ✔️ La progettazione educativa per persone con disabilità intellettiva, favorendo autonomia e autodeterminazione; ✔️ Idee innovative per contesti residenziali; ✔️ Il diritto all’abitare e il sentirsi a casa. Un’occasione per esplorare il ruolo educativo nella creazione di ambienti che promuovano il benessere e la qualità della vita. #Educazione #ComunitàSocioSanitaria #Inclusione #Insubri
-
-
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne Ogni donna ha diritto a vivere libera dalla paura e dalla violenza. Fondazione Renato Piatti si impegna ogni giorno con azioni concrete per costruire un mondo più giusto, inclusivo e rispettoso. Il nostro impegno va oltre la celebrazione di questa giornata: è un percorso continuo verso il rispetto e la dignità di ogni persona. Sosteniamo insieme questa causa. #25novembre #StopViolenza #FondazioneRenatoPiatti #ImpegnoConcreto
-