La #RealWorldEvidence (RWE) sta trasformando l'#oncologia migliorando la personalizzazione delle cure, ottimizzando i trattamenti e informando le decisioni cliniche e regolatorie. Sull'ultimo numero di Annals of Research Oncology di Edra S.p.A è stato pubblicato un expert opinion di un gruppo multidisciplinare che si è interrogato sul ruolo della RWE in Oncologia. Il progetto si è basato su diversi casi studio tratti dal database della Fondazione ReS Ricerca e Salute. Nello Martini, Mattia Altini, Gianni Amunni, Andrea Ludovico Baldessin, ovidio brignoli, Annalisa Capuano, Pierfranco Conte, Romano Danesi, Massimo Di Maio, Letizia Dondi, Luisa Fioretto, Walter Marrocco, Carlo Nicora, Marcello Pani, Carlo Piccinni, Giorgio Racagni, Gianluca Trifirò, Paolo Marchetti https://lnkd.in/dbHXwJuP
Fondazione ReS Ricerca e Salute
Servizi di ricerca
Roma, Roma 177 follower
Generare conoscenze per produrre pianificazione
Chi siamo
Il principale obiettivo della Fondazione ReS è creare strumenti utili alla pianificazione e al monitoraggio a diversi livelli e per diversi interlocutori. Tali strumenti sono basati sull’impiego dei Real World Data sanitari e sono fondati sulla valutazione integrata dell’assistenza.
- Sito Web
-
https://fondazioneres.it/
Link esterno per Fondazione ReS Ricerca e Salute
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Roma
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2018
- Settori di competenza
- Real-world data, Regulatory affairs, Target populations, Epidemiology, Healthcare outcomes research, Digital Medicine, Molecular tumor boards, Real-world oncology, Real-world rare diseases, Chronic diseases, Care pathway, Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali e Formazione - Academy
Località
-
Principale
Via dei Due Macelli 48
Roma, Roma 00187, IT
-
Via Magnanelli 2
Casalecchio di Reno , Bologna 40033, IT
Dipendenti presso Fondazione ReS Ricerca e Salute
-
Silvia Calabria
RWE Researcher - Principal Medical Writer - Editorial project manager for Fondazione ReS (Ricerca e Salute) - partner CINECA
-
Carlo Piccinni
Direttore della Ricerca presso Fondazione ReS (Ricerca e Salute)
-
Irene Dell'Anno
Ricercatrice - Fondazione ReS (Ricerca e Salute)
Aggiornamenti
-
🧭 I 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗗𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 (𝗣𝗗𝗧𝗔) nascono per definire un 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 dei pazienti affetti da una specifica patologia, strutturando la 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲 della persona e rappresentando, dunque, una 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗲 e in continua evoluzione dei pazienti, specialmente quelli affetti da 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 .... ok, ma... ❓❓𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 sono i PDTA 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 pubblicati da Regioni e Province Autonome al 31 dicembre 2024❓❓ Ve lo dice l'ultima ricognizione dell'𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗣𝗗𝗧𝗔 𝗡𝗲𝘁 di Fondazione ReS Ricerca e Salute i cui risultati sono appena stati pubblicati online su CARE. Costi della Assistenza e Risorse Economiche Irene Dell'Anno Silvia Calabria Carlo Piccinni Letizia Dondi Giulia Ronconi Leonardo Dondi Aldo Pietro Maggioni Nello Martini #pdta #osservatorio #analisi #fondazioneres #percorso #cura https://lnkd.in/dHee77tY
-
Fondazione ReS Ricerca e Salute ha diffuso questo post
È uscita su Quotidiano Sanità una lettera firmata da Nello Martini (Fondazione ReS Ricerca e Salute) Carlo Piccinni e Antonio Addis. L’obiettivo sollecitato? Arrivare prima possibile alla definizione degli standard minimi omogenei previsti dal disegno di legge per la redazione dei PDTA oncologici. 👉🏼 Nell’articolo si cita anche il documento a cura del gruppo di lavoro di Forward “La cura delle persone con malattie oncologiche e il governo dell’innovazione”, in pubblicazione oggi.
-
📚 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗶 𝗼𝗺𝗼𝗴𝗲𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗗𝗧𝗔 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 E' necessario uno sforzo intenso da parte di tutte le componenti coinvolte nel processo assistenziale per 𝗰𝗼𝗹𝗺𝗮𝗿𝗲 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹’𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗹𝗮𝗰𝘂𝗻𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à di documenti-guida nelle diverse Regioni e Province Autonome. Tramite una Lettera al direttore di #QuotidianoSanità, Nello Martini, Carlo Piccinni e Antonio Addis sottolineano l'importanza di 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗣𝗗𝗧𝗔 e dell'𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 per delineare un percorso 𝗶𝗻 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝘁à che riguarda anche l'ambito oncologico. 👉 https://lnkd.in/gMDutmCS 🗨️ Una riflessione che nasce anche dal lavoro sistematico di ricognizione dei PDTA regionali ufficiali che i ricercatori di Fondazione ReS Ricerca e Salute portano avanti dal 2018 tramite l'𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗣𝗗𝗧𝗔 𝗡𝗲𝘁 👉 https://lnkd.in/gMCUHWH8 Irene Dell'Anno Silvia Calabria 📚 e dallo studio sulla struttura essenziale dei PDTA che ha dato vita alle 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗣𝗗𝗧𝗔 del progetto 𝗠𝗮𝗖𝗿𝗼𝗦𝗖𝗢𝗣𝗜𝗢 (𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗶𝘁à) 👉 https://lnkd.in/gye-zeqP Il Pensiero Scientifico Editore Luca De Fiore Maria Nardoianni Benedetta Ferrucci #pdta #cronicità #tumori #lineeguida #osservatorio #pdtanet #macroscopio #riforma #assistenza #prossimità
-
🎯 Il progetto 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝘀𝘀-𝗢 (𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝘂𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲), condotto da Fondazione ReS Ricerca e Salute e Università Luigi Vanvitelli, con il contributo di Società Italiana di Farmacologia - SIF e SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera, è stato possibile grazie alla collaborazione delle 𝗨𝗻𝗶𝘁à 𝗙𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗯𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 di diverse realtà italiane. A oggi, è possibile approfondire i 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 pubblicati: 📝 https://lnkd.in/dRZ8Yubh 📝 https://lnkd.in/dYtkW2Wt Per saperne di più sul 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 Compass-O👉 https://lnkd.in/drhDM6v6
Quali sono e quanti sono i #farmaci #oncoematologici impiegati ad uso #compassionevole in Italia? Le risposte in questo nuovo articolo pubblicato su Journal of Oncology Pharmacy Practice (Sage) che riporta i risultati del progetto Compass-O (Osservatorio sull'uso compassionevole) condotto da Fondazione ReS Ricerca e Salute e Università Luigi Vanvitelli, con il contributo di Società Italiana di Farmacologia - SIF e SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera. Un progetto realizzato grazie al coinvolgimento delle #UFA (Unità di Farmaci Antiblastici) di diverse realtà italiane: Ospedali dei Colli Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl ASST Valle Olona ASL Latina AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Asl Viterbo Per maggiori informazioni sul progetto https://lnkd.in/eMbpvTAA Annamaria Mascolo, Irene Dell'Anno, Leonardo Dondi, Cristina Scavone, Annalisa Capuano, Marialuisa Giordano, Adriano Cristinziano, Domenico Tarantino, Marcello Pani, Carla Masini, Caterina Donati, Elisabetta Rossin, graziella laganà, Alice Ballerio, Gabriele Bagaglini, Gabriella Bonanni, Alberto Vergati, Arturo Cavaliere, Rosanna Celenza, Alessandro D'Arpino, Nello Martini, Carlo Piccinni
-
📒 Grazie al progetto 𝗠𝗮𝗖𝗿𝗼𝗦𝗖𝗢𝗣𝗜𝗢 𝗢𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗶, il gruppo di lavoro sull'𝗮𝗱𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 ha dato vita a un nuovo libro "Aderenza alle prescrizioni nella BPCO e nella degenerazione maculare. Proposte applicative per i PDTA"... ora sfogliabile online! 👉 https://lnkd.in/dtYikdn9 📌 Per saperne di più sul progetto 𝗠𝗮𝗖𝗿𝗼𝗦𝗖𝗢𝗣𝗜𝗢 𝗢𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗶: https://lnkd.in/dRiB8j5G #aderenza #bpco #dmle #cronicità #osservatorio #pdta
Da oggi è sfogliabile online il nuovo booklet di Macroscopio Orizzonti, un progetto di Fondazione ReS Ricerca e Salute e Il Pensiero Scientifico Editore. https://lnkd.in/dY4THP-x Per spostare il punto di vista dal #farmaco al #percorso, in questo booklet affrontiamo il tema dell'#aderenza terapeutica ai farmaci per la #BPCO e per la #DegenerazioneMaculareLegataall'Età. Dopo avere analizzato i #PDTA disponibili e affrontato le criticità delle due condizioni cliniche, il libro illustra le proposte di indicatori di aderenza e adeguatezza da poter includere nei futuri PDTA di queste patologie. Buona Lettura! Silvia Beghin, Giorgio Walter Canonica, Silvia Calabria, Irene Dell'Anno, Leonardo Dondi, Letizia Dondi, Antonio Fascì, Giovanni Giuliani, Adrian Hegenbarth, Nello Martini, Carlo Piccinni, Giulia Ronconi, Roberto Santacroce, Giovanni Staurenghi, Gianfranco Valenzano, Luca De Fiore, Benedetta Ferrucci, Maria Nardoianni
-
Fondazione ReS Ricerca e Salute ha diffuso questo post
🌈 Bella giornata ieri a Milano: il progetto #Macroscopio Osservatorio sulle Cronicità ha presentato il rapporto sull’ #aderenza alle prescrizioni nella #BPCO e #degenerazionemaculare. 👉🏻Indicatori di #aderenza 📍 azioni specifiche per migliorare aderenza e appropriatezza d’uso 📈azioni per raggiungere dei migliori esiti clinici 💡ottimizzazione del consumo di risorse economiche 🧩 con Nello Martini e Luca De Fiore Giorgio Walter Canonica Giovanni Staurenghi Sarah Cattaneo ATS Città Metropolitana di Milano Alessandro Nobili Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Carlo Piccinni Irene Dell'Anno Letizia Dondi e Giuseppe Traversa #Macroscopio è un progetto Fondazione ReS Ricerca e Salute Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it srl 📖Per sfogliare e scaricare la guida ecco il link: https://shorturl.at/ECV5i
-
-
-
-
-
+ 4
-
-
🔜 Sta per iniziare! Oggi alle h 11.00 si parlerà di 𝗮𝗱𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗣𝗖𝗢 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗮𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿𝗲 e degli 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 necessari da inserire nei rispettivi 𝗣𝗗𝗧𝗔 per migliorare l'aderenza e l'appropriatezza d'uso dei farmaci e gli 𝗲𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶 e per favorire la 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à del percorso di cura e dell'impegno economico da parte del SSN. 📝 Registrati qui per seguirlo online 👉 https://lnkd.in/eTdY7Zb6
🎯 Nell'ambito del 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗠𝗮𝗖𝗿𝗼𝗦𝗖𝗢𝗣𝗜𝗢 𝗢𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟰-𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗱𝗮𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶 𝗮𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 📅 Giovedì 6 marzo dalle h 11.00 alle h 13.30 sarà presentato il report "𝗔𝗱𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗣𝗖𝗢 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗮𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿𝗲" BPCO e degenerazione maculare: due patologie croniche molto diverse tra loro ma per le quali si condivide la necessità di prevedere 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗱𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮 nei rispettivi 𝗣𝗗𝗧𝗔, per indirizzare azioni specifiche finalizzate al miglioramento di aderenza e appropriatezza d’uso e, di conseguenza, al raggiungimento dei migliori esiti clinici e l'ottimizzazione del consumo di risorse economiche. 📝 REGISTRATI per partecipare 👉 https://lnkd.in/eTdY7Zb6 in 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 (Sala Acqua – Starhotels | E.c.ho. Viale Andrea Doria 4, Milano) o 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 👥 Nello Martini Luca De Fiore Alessandro Nobili (Istituto Mario Negri) Sarah Cattaneo (ATS Città Metropolitana di Milano) Carlo Piccinni Irene Dell'Anno Letizia Dondi Giovanni Staurenghi Giorgio Walter Canonica Giuseppe Traversa Maria Nardoianni Benedetta Ferrucci 📌 MaCroSCOPIO-Osservatorio sulla cronicità è un progetto di Fondazione ReS Ricerca e Salute, Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it srl https://macroscopio.it/ #osservatorio #cronicità #bpco #degenerazionemaculare #aderenza #pdta #indicatori
-
🎯 Nell'ambito del 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗠𝗮𝗖𝗿𝗼𝗦𝗖𝗢𝗣𝗜𝗢 𝗢𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟰-𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗱𝗮𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶 𝗮𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 📅 Giovedì 6 marzo dalle h 11.00 alle h 13.30 sarà presentato il report "𝗔𝗱𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗣𝗖𝗢 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗮𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿𝗲" BPCO e degenerazione maculare: due patologie croniche molto diverse tra loro ma per le quali si condivide la necessità di prevedere 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗱𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮 nei rispettivi 𝗣𝗗𝗧𝗔, per indirizzare azioni specifiche finalizzate al miglioramento di aderenza e appropriatezza d’uso e, di conseguenza, al raggiungimento dei migliori esiti clinici e l'ottimizzazione del consumo di risorse economiche. 📝 REGISTRATI per partecipare 👉 https://lnkd.in/eTdY7Zb6 in 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 (Sala Acqua – Starhotels | E.c.ho. Viale Andrea Doria 4, Milano) o 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 👥 Nello Martini Luca De Fiore Alessandro Nobili (Istituto Mario Negri) Sarah Cattaneo (ATS Città Metropolitana di Milano) Carlo Piccinni Irene Dell'Anno Letizia Dondi Giovanni Staurenghi Giorgio Walter Canonica Giuseppe Traversa Maria Nardoianni Benedetta Ferrucci 📌 MaCroSCOPIO-Osservatorio sulla cronicità è un progetto di Fondazione ReS Ricerca e Salute, Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it srl https://macroscopio.it/ #osservatorio #cronicità #bpco #degenerazionemaculare #aderenza #pdta #indicatori
-
Fondazione ReS Ricerca e Salute ha diffuso questo post
📚 Nel numero di marzo 2025 di Panorama della Sanità 🗨️ abbiamo parlato dei 3️⃣ #modelli in #oncologia per lo studio e la registrazione dei farmaci oncologici: #istologico, #agnostico e #mutazionale 🙋 per completare il progetto nazionale sulla #Oncologia di #Precisione, assicurare #equità di #accesso ed evitare differenze e difformità tra Regioni, è anche necessario realizzare la rete nazionale dei #Molecular #Tumor #Board e dei laboratori di #profilazione #genomica integrati Il contributo è a firma di Nello Martini, immacolata esposito e Carlo Piccinni e potete leggerlo qui👉 https://lnkd.in/gBs7-BXB 📌 Per sapere di più del 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗠𝗧𝗕-𝗩𝗖𝗦-𝗜𝗧𝗔 👉 https://lnkd.in/dbdJmcSE
Disponibile il nuovo numero di Marzo 2025‼️ ☞ https://lnkd.in/gBs7-BXB #CoverStory Diagnosi preventive corrette, trattamenti personalizzati e cure efficaci per patologie complesse, tenendo conto delle variazioni individuali a livello genetico, dello stile di vita e dell’ambiente. Stiamo parlando della Medicina di precisione, un nuovo approccio che unisce in maniera altamente specializzata #diagnostica e #terapia per caratterizzare in modo individuale ciascun paziente, una medicina personalizzata in grado di predire un rischio elevato di sviluppare un #tumore, una malattia o prevedere come funzionerà una determinata terapia. Un orizzonte in cui intende muoversi una #sanità che miri a migliorare l’assistenza sanitaria. Ma nonostante le aspettative, sembrano ancora molti i problemi pratici irrisolti, da quelli tecnici e scientifici a quelli #etici, legali ed economici, che stanno rallentando la traduzione dei principi della medicina di precisione nella pratica medica. #Medicinadiprecisione #medicinapersonalizzata #praticamedica Maria Pia Abbracchio, Marina Borro, Andrea Botticelli, Arturo Cavaliere, @MARCELLO CIACCIO, Carla Collicelli, Immacolata Esposito, valeria fava, Bernardino Fantini, @SILVIO GARATTINI, Sabrina Giglio, Laura De Leonardis, @CLAUDIO MARIA MAFFEI, @PAOLA MANTELLINI, PAOLO MARCHETTI, PIERLUIGI MARINI, NELLO MARTINI, Giandomenico Nollo, Giuseppe Passarino, @ANDREA PERRA, Paolo Petralia, Carlo Piccinni, Nicola Pinelli, Anna Ponzianelli, PhD, Dario Sacchini, Augusto Sannetti, Serena Santagata, Maurizio Simmaco, @MARCO TRABUCCHI, @LAURA VIOTTO
-