Istituto Mario Negri

Istituto Mario Negri

Servizi di ricerca

Milano, Lombardia 23.294 follower

Organizzazione scientifica privata e indipendente, senza scopo di lucro, che opera nel campo della ricerca biomedica

Chi siamo

L'Istituto Mario Negri è un'organizzazione scientifica privata e indipendente, senza scopo di lucro, che opera nel campo della ricerca biomedica, con il fine di difendere la salute e la vita umana. Nato nel 1961 a Milano, oggi conta 3 sedi, Milano, Bergamo e Ranica (BG) e vi lavorano 700 persone.

Sito Web
http://www.marionegri.it
Settore
Servizi di ricerca
Dimensioni dell’azienda
201-500 dipendenti
Sede principale
Milano, Lombardia
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1961

Località

Dipendenti presso Istituto Mario Negri

Aggiornamenti

  • L'Istituto Mario Negri è lieto di ospitare domani 6 febbraio alle 16.00 "RiparaMI", primo forum di discussione dedicato agli scienziati con la passione per l'"integrità del genoma". La partecipazione al kick-off meeting è libera e gratuita. Chi volesse prendere parte all'evento come speaker o semplice uditore è pregato di mandare una mail a: ⬇️ Diego Dibitetto diego.dibitetto@marionegri.it 

    Visualizza il profilo di Diego Dibitetto, immagine

    Principal Investigator presso Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

    I'm very happy to share that this week we launch RiparaMi, the first discussion forum dedicated to scientists with a passion for genome integrity. This was a great team effort with Stefano Giustino Manzo Stefano Santaguida, PhD Join us for the kick-off meeting on Thursday 6th 4pm at the Istituto Mario Negri. Hope to see many of you there!

  • WORLD CANCER DAY 2025 Il CARCINOMA OVARICO è il tumore ginecologico con la prognosi più severa. Ma la ricerca può fare la differenza. Francesca Ricci, ricercatrice presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Mario Negri di Milano, sta cercando di dare risposta a una domanda fondamentale: perché la maggior parte delle pazienti, nonostante una prima risposta positiva ai farmaci, sviluppano recidive resistenti alle terapie? L’obiettivo di Francesca e del team dell’Unità di Farmacoresistenza è rivoluzionare l’approccio terapeutico, trovando nuove strategie per impedire al cancro di sviluppare resistenza ai trattamenti. Utilizzando delle repliche dei tumori derivate dalle pazienti, e grazie alle più avanzate tecnologie di sequenziamento, i ricercatori possono analizzare il tumore con una precisione senza precedenti. Studiano non solo il profilo genetico e metabolico di ogni singola cellula, ma anche la loro disposizione spaziale all’interno del tessuto tumorale, osservando in tempo reale come il cancro evolve e si adatta alle cure e quali sono i meccanismi che causano la resistenza ai farmaci. Questo lavoro è fondamentale: comprendere i meccanismi della resistenza ai farmaci significa aprire la strada a nuove terapie più efficaci, migliorando le prospettive di chi combatte questa malattia. La ricerca non si ferma: ogni scoperta è un passo avanti verso un futuro in cui il tumore all'ovaio sarà sempre più curabile. #WorldCancerDay #GiornataMondialeControilCancro #4febbraio Scopri di più 👇 https://lnkd.in/dq4hDzr7

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Istituto Mario Negri, immagine

    23.294 follower

    Elisa Caiola, ricercatrice presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Mario Negri di Milano, lavora su una sfida ambiziosa: sviluppare nuove cure contro il TUMORE AL POLMONE. All’interno dell'Unità di Oncologia Toracica Traslazionale Elisa e i suoi colleghi sviluppano modelli, cioè repliche tridimensionali in laboratorio, che riproducono in 3D un tipo di tumore al polmone particolarmente aggressivo per cui attualmente non sono disponibili terapie specifiche ed efficaci. Perché questo approccio è così importante? Perché i tumori in generale, e quelli polmonari in particolare, non sono tutti uguali: sono costituiti da differenti popolazioni di cellule con mutazioni genetiche diverse. I tumori in 3D che vengono generati permettono quindi di studiare a fondo le diverse forme della malattia e soprattutto di testare nuovi farmaci. L’obiettivo è chiaro: sviluppare terapie personalizzate, capaci di adattarsi alle caratteristiche di ogni singolo paziente, per trasformare una diagnosi difficile in una speranza concreta. La ricerca non si ferma e il futuro delle cure passa proprio da qui. #WorldCancerDay #GiornataMondialeControIlCancro Scopri di più 👇 https://lnkd.in/dq4hDzr7

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Istituto Mario Negri, immagine

    23.294 follower

    Esiste un legame profondo tra il microbiota intestinale e l’insorgenza dei tumori. A confermarlo è la ricerca scientifica, come sottolinea Claudia Nastasi, ricercatrice del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Mario Negri. Ma che cos’è il microbiota intestinale? È l’insieme di trilioni di microorganismi - batteri, funghi, virus e protozoi - che abitano il nostro intestino e svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della salute. Le ricerche hanno rivelato che la sua composizione può influenzare l’efficacia delle terapie oncologiche, modulando la risposta ai farmaci e persino la comparsa di effetti collaterali.  Inoltre, è emersa una correlazione diretta tra la varietà e la composizione del microbiota intestinale e l’insorgenza del tumore al seno, la sua progressione e la risposta alle terapie. Possiamo trasformare questa scoperta in un'arma per combattere il cancro? È proprio questa la sfida che stanno affrontando i ricercatori dell’Istituto Mario Negri. Scopri di più qui 👇 https://lnkd.in/dq4hDzr7 #GiornataMondialecontroilCancro #WorldCancerDay

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Istituto Mario Negri, immagine

    23.294 follower

    La medicina di genere ci insegna che le malattie oncologiche non colpiscono uomini e donne nello stesso modo. Eppure, per molto tempo, la ricerca sul cancro si è basata quasi esclusivamente su studi condotti su popolazioni maschili. È proprio su questo tema che si concentra Lorenzo Caldirola ricercatore e dottorando presso il Laboratorio di Metodologia della Ricerca Clinica dell’Istituto Mario Negri. Il suo obiettivo è capire come le differenze biologiche, ormonali e genetiche, influenzino l’incidenza dei tumori nei pazienti, ma anche la risposta ai trattamenti e la loro tossicità. Investire nella ricerca di genere significa aumentare le possibilità di guarigione per ogni paziente, senza generalizzazioni. Un obiettivo di cui la medicina oncologica del futuro deve tenere conto. #GiornataMondialecontroilCancro #WorldCancerDay Scopri di più  👇 https://lnkd.in/dq4hDzr7

  • Corso sulla Metodologia della Ricerca Clinica applicata all’ambito chirurgico - ➡️Onorati della partecipazione della Professoressa Paulina Salminen - Università di Turku in Finlandia, protagonista della prima giornata del Corso, e nota per la sua esperienza come principal investigator di numerosi trial randomizzati. Il suo contributo ha posto e consolidato le basi per una #chirurgia generale basata sulle evidenze, aprendo nuove prospettive per la #ricerca e la pratica clinica. Scopri di più nella video-intervista #EvidenceBasedSurgery

  • UN GIORNO all’anno, nel corso della GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO, tutta l’attenzione è rivolta verso questa patologia. La nostra lo sarà anche domani. 🔬I ricercatori dell’Istituto Mario Negri lavorano infatti nei dipartimenti di Oncologia Clinica e Sperimentale TUTTI I GIORNI, da più di 60 anni, con un unico obiettivo: migliorare la vita dei pazienti colpiti da tumore. 💙 Scopri di più sulla nostra ricerca e sostienici! #WorldCancerDay  👇 https://lnkd.in/dq4hDzr7

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Istituto Mario Negri, immagine

    23.294 follower

    È aperta una posizione per un laureato in Farmacia, CTF o medicina, da inserire nel team del Laboratorio di Farmacologia Clinica e Appropriatezza Prescrittiva presso la sede di Milano dell’Istituto Mario Negri. Il candidato verrà inserito nell’attività prevista dal progetto “Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul FArmaco (COSIsiFA)”, finanziato dai fondi AIFA, e dovrà occuparsi di: 📌acquisire le competenze necessarie riguardo ai problemi relativi alla cronicità e polifarmacoterapia; 📌 valutare la letteratura esistente in merito al corretto uso di farmaci nelle persone anziane; 📌partecipare alla creazione di materiale informativo per gli operatori sanitari con particolare attenzione ai potenziali rischi derivanti da interazioni tra farmaci o da farmaci con rapporto beneficio/rischio sfavorevole nella popolazione anziana. Inizio: marzo 2025 Per candidarsi scrivere a: 👇 Luca Pasina luca.pasina@marionegri.it

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Istituto Mario Negri, immagine

    23.294 follower

    È aperta una posizione per un tirocinio formativo finalizzato alla realizzazione di una tesi di laurea presso il Laboratorio Metaboliti e Proteine nella Ricerca Traslazionale dell’Istituto Mario Negri. L’offerta prevede attività sperimentale in laboratorio per l'identificazione di metaboliti di derivazione alimentare, microbica ed ambientali presenti nel plasma ed associati all'invecchiamento fragile attraverso la spettrometria di massa.   Durata dello stage: 12 mesi a partire da ottobre 2025 Per presentare domanda di partecipazione mandare una mail a Laura Brunelli (laura.brunelli@marionegri.it)

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro