Istituto Nazionale Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani"​ IRCCS

Istituto Nazionale Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" IRCCS

Ospedali e strutture sanitarie

Chi siamo

Ente a rilevanza nazionale dotato di autonomia e personalità giuridica che, secondo standards di eccellenza, persegue finalità di ricerca, prevalentemente clinica e traslazionale, nel campo biomedico ed in quello dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari, unitamente a prestazioni di ricovero e cura di alta specialità, relativa alle malattie infettive.

Sito Web
http://www.inmi.it/
Settore
Ospedali e strutture sanitarie
Dimensioni dell’azienda
501 - 1000 dipendenti
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
1936

Località

Dipendenti presso Istituto Nazionale Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani"​ IRCCS

Aggiornamenti

  • Oggi si celebra la Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette. Si tratta di un gruppo di 21 malattie, diffuse principalmente nelle aree tropicali più povere ma sempre più presenti alle nostre latitudini come conseguenza del cambiamento climatico, della globalizzazione e del turismo crescente. Per fare alcuni esempi: dengue, chikungunya, lebbra, scabbia, leishmaniosi. Come spiegato dal dr. Emanuele Nicastri su Adnkronos Salute, “Le malattie tropicali neglette ci sono, anche in Italia, anche a Roma, e colpiscono non solo i poverelli, ma anche i ricchi. Avere una diagnosi non è semplice perché i medici non sono portati a pensare a queste patologie tropicali spesso rare. Poi non abbiamo test diagnostici efficaci, i farmaci sono spesso difficili da reperire e comunque usati 'off label' e molto costosi. Insomma, il vero problema è che chi ha queste patologie non trova subito un percorso di cura, ma arriva dopo aver provato magari terapie inutili e farmaci sbagliati". Allo Spallanzani studiamo e curiamo queste patologie e disponiamo di: - Ambulatorio di malattie tropicali: https://lnkd.in/d5Sx6mpH - Ambulatorio per le popolazioni mobili e migranti: popolazionimobili@inmi.it #SpallanzaniPerTe Clicca qui per approfondire 👇 https://lnkd.in/d3cZ3MfM

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 5 anni fa il #Covid faceva ufficialmente ingresso in Italia, allo #Spallanzani. Cosa ricorda di quei giorni? Cosa abbiamo imparato da questa esperienza? Perché è importante guardare al passato e in che modo guardare al futuro? Il Direttore scientifico, dr. Enrico Girardi, ne ha parlato ai microfoni di Rainews. #SpallanzaniPerTe Clicca qui per rivedere l’intervista 👇🏻 https://lnkd.in/d7RGsses

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il 29 gennaio 2020 allo #Spallanzani venne ricoverata la coppia di turisti cinesi, fu l’inizio della pandemia da #Covid in Italia. A 5 anni di distanza da quel momento, il dr. Enrico Girardi – oggi Direttore scientifico e all’epoca direttore dell’Epidemiologia clinica – ne ha parlato con Adnkronos Salute. "L'interesse scientifico per il Sars-CoV-2 rimane vivo ed elevato con studi e ricerche che vanno avanti, anche se la percezione comune e dei media è che non ci sia più e tutto sia risolto. Quello che resta, dal nostro punto di vista, è che essendo stata la prima pandemia in un mondo con elevati livelli tecnologici possiamo capire tantissimo da ciò che è successo (…) abbiamo fatto tantissimo ed è una grande occasione per continuare ad imparare. Essere pronti anche culturalmente agli eventi è tutto, perché non si possono prevenire così facilmente”. Cosa ha lasciato quell’esperienza? “L'eredità è oggi un sistema che ha la capacità di adattarsi e rispondere (…) Il lavoro fatto in quegli anni è stato il frutto dell'impegno in tempi non emergenziali. La nostra visione è di continuare e migliorare, affinare gli strumenti e l'offerta. Più recentemente abbiamo presentato una gara per i nuovi laboratori, speriamo entro l'anno di attivare il nuovo laboratorio di alto biocontenimento. Il Ministero della Salute e la Regione Lazio ci stanno sostenendo in questa opera di rinnovamento delle offerte. Noi vogliamo continuare ad offrire il nostro supporto al sistema sanitario. Lavoriamo nella logica di mantenere la nostra capacità di operare a livelli sempre migliori aumentando la sicurezza. Non siamo il centro del mondo ma una componente utile". #SpallanzaniPerTe Clicca qui per l’intervista completa 👇🏻 https://lnkd.in/e-2DU7_f

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐒𝐀𝐍𝐈𝐓𝐀’, 𝐀𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐀𝐋𝐋𝐀𝐍𝐙𝐀𝐍𝐈 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐓𝐈 𝟓𝟎 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐈 𝐀𝐒𝐏𝐈𝐑𝐀𝐍𝐓𝐈 𝐃𝐈𝐑𝐄𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐋𝐈 Il Servizio Sanitario Nazionale ha 50 nuovi aspiranti direttori generali. A permettere la loro formazione la Regione Lazio e il Centro di formazione permanente in Sanità dello #Spallanzani che a settembre hanno dato avvio al “Corso di formazione manageriale per direttore generale delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende ospedaliere e degli altri enti del SSN”. Un programma formativo che si è concluso oggi dopo 200 ore di lezioni tenute da 37 docenti con grande esperienza nel settore e un esame finale dei candidati. Questa mattina, i 50 professionisti che hanno partecipato al corso hanno ricevuto l'attestato certificante la formazione manageriale per l'accesso all’elenco nazionale per i direttori generali alla presenza di Andrea Urbani, direttore scientifico del corso e direttore della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, e di Massimiliano Maselli, assessore regionale ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo settore, Servizi alla persona. "Siamo orgogliosi di aver formato i manager della Sanità del futuro. Una Sanità migliore. Il Servizio Sanitario ne esce sicuramente rafforzato”. Andrea Urbani, direttore della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio. “Progetti come questo formano i dirigenti del futuro e, come Regione Lazio, non possiamo che esserne orgogliosi, visto che uno degli obiettivi della Giunta Rocca è quello di garantire una sanità di qualità e, soprattutto, accessibile e inclusiva per tutti". Massimiliano Maselli, assessore regionale ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo settore, Servizi alla persona. “Siamo onorati di aver contribuito con successo alla realizzazione di questo programma formativo che mi auguro possa essere riproposto in futuro perché ritengo che la formazione manageriale sia determinante per la qualità e l’innovazione continua del Servizio Sanitario”. Così Cristina Matranga, Commissario Straordinario Spallanzani. #SpallanzaniPerTe #FormazioneSanità Clicca qui per leggere la notizia 👇 https://lnkd.in/dJDnPzji

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Lo Spallanzani ha avuto il piacere di ospitare gli Stati generali della Comunicazione per la Salute organizzati da Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali e PA Social. Presso il nostro Centro Congressi si sono riuniti oltre 200 professionisti della comunicazione tra giornalisti, comunicatori pubblici, social media manager, creatori digitali. Una giornata di confronto e dibattito sull’importanza dell’informazione, della partecipazione e della comunicazione trasparente al fine di avviare una nuova narrazione del Servizio Sanitario Nazionale basata su fatti verificati e che metta al centro la buona sanità, i progressi scientifici, la centralità della salute. #SpallanzaniPerTe #FormazioneSanità #contronarrazione #buonasanità #comunicazionesanitaria #federsanità

  • Nei giorni scorsi allo Spallanzani si è svolto un interessante meeting sulla medicina di genere a cui hanno partecipato esperti in sanità pubblica, farmacologia, epidemiologia e oncologia. Come spiegato dalla responsabile scientifica del corso, la dr.ssa Delia Goletti – direttrice UOC Ricerca Traslazionale – “La cosiddetta medicina di genere, o medicina genere-specifica, si occupa delle differenze biologiche tra i sessi, delle differenze legate a condizioni socioeconomiche e culturali, e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia. Infatti, differenze tra donne e uomini si osservano nella frequenza, sintomatologia e gravità di numerose malattie, nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci o vaccinazioni, nelle risposte a sostanze chimiche o tossiche presenti nell'ambiente e nell'accesso alle cure. Pertanto, un approccio di genere nella ricerca e nella pratica clinica può promuovere l’appropriatezza e la personalizzazione delle cure, e quindi una maggiore efficacia, offrendo anche vantaggi economici per una migliore gestione del Servizio Sanitario Nazionale”. #SpallanzaniPerTe #FormazioneSanità

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐀𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐀𝐋𝐋𝐀𝐍𝐙𝐀𝐍𝐈 𝐔𝐍 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐏𝐎𝐋𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈, 𝐒𝐀𝐑𝐀’ 𝐈𝐍𝐓𝐈𝐓𝐎𝐋𝐀𝐓𝐎 𝐀 𝐑𝐈𝐓𝐀 𝐋𝐄𝐕𝐈 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐀𝐋𝐂𝐈𝐍𝐈 𝑃𝑟𝑜𝑡𝑜𝑐𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑑’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑂𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑔𝑒𝑔𝑛𝑒𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑒𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 Lo Spallanzani, centro di riferimento nazionale nella diagnosi e nella ricerca di patogeni ad alta infettività, potenzia le proprie strutture e attività di laboratorio: si è dato avvio alla progettazione del “Nuovo Polo dei Laboratori” che sarà intitolato a Rita Levi Montalcini, prima Presidente del comitato etico dell’Istituto. Il Polo nasce con l’idea di riunire in un unico edificio il Dipartimento dei Laboratori, attualmente frammentato su due Padiglioni, e di implementare e migliorare la dotazione strutturale e tecnologica. In questa ottica, è prevista la progettazione e realizzazione di un nuovo edificio atto ad ospitare i due attuali laboratori. Pertanto, è stata avviata una stretta collaborazione per l’espletamento congiunto di un concorso internazionale di progettazione attraverso la stipula di un Protocollo di intesa tra Spallanzani, Ordine degli Architetti e Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma. Per il Commissario Straordinario, dr.ssa Cristina Matranga, “Lo Spallanzani è da sempre un’eccellenza internazionale sul piano assistenziale e della ricerca. Dotarsi di nuove strutture è fondamentale per potenziare le attività di ricerca e di diagnosi e la creazione di un Polo dei laboratori che riunisca tutte le attività in un’unica area consentirà ai nostri professionisti di operare in modo più funzionale ed efficiente. Siamo felici di sottoscrivere questo accordo con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri e ringrazio i direttori generali che mi hanno preceduto, Francesco Vaia e Angelo Aliquò, che hanno curato e portato avanti questo progetto. Ringrazio anche la famiglia di Rita Levi Montalcini per avere aderito con entusiasmo alla nostra idea di intitolare alla sua memoria il nuovo Laboratorio, scelta che ci rende felici ed orgogliosi”. #SpallanzaniPerTe Clicca qui per approfondire la notizia 👇🏻 https://lnkd.in/d2eDbyxH

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro