Foto di copertina di Milan Bergamo Airport - SACBO S.p.A.
Milan Bergamo Airport - SACBO S.p.A.

Milan Bergamo Airport - SACBO S.p.A.

Linee aeree e aviazione

Grassobbio, Lombardia 9.865 follower

SACBO S.p.A - Società di gestione dell’Aeroporto di Milano Bergamo

Chi siamo

SACBO SpA è una società di diritto privato a cui è affidato il compito di amministrare e gestire le infrastrutture aeroportuali e di coordinare e controllare le attività dei vari operatori presenti all’interno dell’Aeroporto di Milano Bergamo. In tale veste, SACBO Spa, attraverso una società interamente controllata (BGY International Services), effettua anche attività di handling, che comprende la prestazione di servizi a passeggeri, merci e vettori aerei. L’account ufficiale Linkedin @MilanBergamoAirport consente di condividere le esperienze professionali maturate in settori e mansioni attinenti la gestione aeroportuale e i servizi annessi.

Sito Web
http://www.milanbergamoairport.it
Settore
Linee aeree e aviazione
Dimensioni dell’azienda
201-500 dipendenti
Sede principale
Grassobbio, Lombardia
Tipo
Società quotata
Data di fondazione
1970

Località

Dipendenti presso Milan Bergamo Airport - SACBO S.p.A.

Aggiornamenti

  • Formare i professionisti di domani significa costruire ponti tra scuola e impresa, un legame sempre più centrale per lo sviluppo e l’innovazione. Per questo, SACBO investe nell’istruzione, dando spazio a progetti che offrono alle nuove generazioni strumenti concreti per crescere e affrontare le sfide del futuro. Ne abbiamo parlato agli Stati Generali della Scuola Digitale, leggi in dettaglio l'articolo: https://lnkd.in/dVwid-S9

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Milan Bergamo Airport - SACBO S.p.A. ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Olivier Jankovec

    Director General at Airports Council International - ACI EUROPE

    Many thanks to Amelia Corti, Giovanni Sanga and the whole management team of Milan Bergamo Airport - SACBO S.p.A. for a super informative visit yesterday. Taking the pulse of our airport members is crucial for us at ACI EUROPE to do our job in representing and defending the collective interest of our industry - and BGY’s pulse is indeed beating strong! BGY almost doubled passenger traffic in the past 10 years - with hyper dynamic growth post-pandemic to a record 17 million passengers last year (+25.2% above 2019 levels). The airport has invested €250million since 2019, upgrading and expanding facilities, digitalising and striving to reduce CO2 - with more to come… Of course, Ryanair - Europe's Favourite Airline and other airlines have been instrumental in that success story - which is all about developing connectivity and supporting the local economy, and ultimately Italy/Europe’s competitiveness. Very interesting how the airport is also facilitating self-connections and developing its indirect/hub connectivity. Once more airport competition in action… Forza BGY! 👍

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Olivier Jankovec, Direttore Generale di ACI EUROPE (Airports Council International), la Regione Europea del Consiglio Internazionale degli Aeroporti, ha fatto visita all’Aeroporto di Milano Bergamo, dove ha incontrato il presidente Giovanni Sanga, il direttore generale Amelia Corti e il team direttivo di SACBO, partecipando a una riunione in cui sono stati illustrati l’espansione raggiunta dal network dei collegamenti, che ha permesso di registrare il record di 17,3 milioni di passeggeri nel 2024, il programma degli investimenti e le opere realizzate insieme a quelle previste dal Piano di Sviluppo Aeroportuale. Un focus particolare è stato dedicato al processo di digitalizzazione dell’operatività, con la creazione del cosiddetto “digital twin”, il gemello digitale dell’aeroporto, e alla novità assoluta in Italia rappresentata dal sistema di simulazione di guida dei mezzi su gomma per il rilascio della patente aeroportuale. Olivier Jankovec ha illustrato, a sua volta, lo stato dell’arte del settore e le prospettive di sviluppo futuro del trasporto aereo.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Milan Bergamo Airport - SACBO S.p.A.

    9.865 follower

    🔴 Posata la prima pietra del nuovo Centro Servizi Aeroportuali Il 19 marzo è stato avviato il cantiere del nuovo Centro Servizi Aeroportuali di Milan Bergamo Airport, alla presenza delle autorità del territorio e dei rappresentanti degli enti aeroportuali. La struttura sorgerà su un’area di 3.600 mq di proprietà SACBO e ospiterà uffici, sale conferenze e un hotel da 180 camere a gestione HNH Hospitality. Un investimento da 30 milioni di euro da parte di SACBO su un progetto finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU nell’ambito del PNRR, con conclusione prevista entro il 2026. Un’opera che arricchirà i servizi per i passeggeri e si integrerà con il futuro collegamento ferroviario diretto all’aeroporto. Come dichiarato dal presidente Giovanni Sanga, la struttura contribuirà “a creare una nuova dimensione di mobilità e ospitalità e determinando un ulteriore salto di qualità in questa direzione”.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Cybersecurity e responsabilità aziendale al centro del Security Summit 2025 Nella giornata di oggi 11 marzo, Amelia Corti, Direttore Generale di SACBO, è intervenuta alla tavola rotonda organizzata da Women for Security al Security Summit 2025. Un incontro per discutere dell’impatto della direttiva NIS2, con un focus sulla responsabilizzazione del management e sulle strategie per garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche, dai trasporti alla logistica. Come si stanno adattando le aziende al nuovo scenario di minacce informatiche? Quali strumenti e informazioni sono fondamentali per il vertice aziendale per gestire il rischio? Il nostro Direttore Generale ha portato la prospettiva di uno scalo internazionale come BGY su questi temi cruciali.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro