🧠L'insonnia e la frammentazione del #sonno sono tra i fattori di rischio per lo sviluppo della demenza poiché compromettono il funzionamento del #sistemaglinfatico. Il sistema di “pulizia del cervello” - particolarmente efficace proprio nel sonno - può infatti contribuire a ridurre l’accumulo di molecole alla base di alcune patologie neurodegenerative. 🎙 Se ne parla nella seduta scientifica aperta al pubblico: Sonno, sistema glinfatico e invecchiamento del cervello Venerdì 21 marzo 2025 - alle 21:00 Accademia di Medicina di Torino | Aula magna - via Po 18 Introduce Alessandro Mauro, professore di Neurologia, Università di Torino Intervengono: 🔸alessandro vercelli, direttore del #NICO e del Dipartimento di Neuroscienze (DNS) "Rita Levi Montalcini" dell’Università degli Studi di Torino e socio dell’Accademia di Medicina 🔸#ElenaTamagno, professoressa ordinaria di Patologia Generale, DNS #unito - al NICO guida il gruppo di ricerca di Invecchiamento e malattia di Alzheimer 🔸Lorenzo Priano, professore associato di Neurologia, DNS UniTo. 📲 Si potrà seguire l’incontro anche in diretta web al link (password Seduta, se richiesta) https://lnkd.in/d2QWBF39 La registrazione dell’incontro sarà disponibile dopo qualche giorno. #MalattieNeurodegenerative #Alzheimer #divulgazionescientifica #invecchiamento
Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi
Think tank
Orbassano (TO), Piemonte 2.067 follower
Unire la ricerca di base con quella traslazionale è il punto di forza del NICO, Istituto dell’Università di Torino
Chi siamo
Il NICO nasce nel 2010 dall’unione di 8 gruppi di ricerca, diventati 9 nel 2017, con l’obiettivo di condividere e sfruttare al meglio costose strumentazioni scientifiche e soprattutto le loro competenze specifiche complementari. La complessità degli studi sul cervello richiede infatti un approccio multidisciplinare, che integri ricerca di base, applicata e clinica. Ed è proprio qui il punto di forza del NICO: unire la ricerca di base - che studia lo sviluppo del cervello, i suoi meccanismi di funzionamento, riparazione e rigenerazione - con quella traslazionale, dedicata a trovare nuovi approcci terapeutici per le malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche. Alzheimer, SMA Atrofia Muscolare Spinale, ma anche tumori cerebrali e lesioni spinali, Huntington e Atassie, sono alcune delle patologie studiate nei laboratori di Orbassano, nella palazzina situata all’interno del comprensorio dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga. Ospedale con cui il NICO collabora – come con altri dipartimenti clinici dell’Università di Torino – per la ricerca sulla Sclerosi Multipla: uno dei 9 gruppi lavora infatti a stretto contatto con i neurologi del CRESM, il Centro di Riferimento Regionale per la SM. IL NICO IN NUMERI • 60 pubblicazioni scientifiche all’anno (in media) • 25 docenti e tecnici • 50 giovani ricercatori (post doc, dottorandi e tesisti di UniTo) • età media 30 anni • 60% del team composto da donne NEI PRIMI 10 ANNI • 600 pubblicazioni scientifiche • oltre 60 progetti scientifici, finanziati - tra gli altri - da Unione europea, Ministero della Ricerca, Fondazioni Telethon e Veronesi, AIRC e FISM. • PICO - Platform for Imaging at Cavalieri Ottolenghi: la facility a disposizione della comunità scientifica, con strumentazione all’avanguardia e sempre aggiornata. I ricercatori del NICO sono impegnati in numerose attività di tipo divulgativo, dedicate al pubblico (es. Settimana del Cervello) e alle scuole (UniStem Day e Olimpiadi delle Neuroscienze).
- Sito Web
-
https://nico.ottolenghi.unito.it/
Link esterno per Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi
- Settore
- Think tank
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Orbassano (TO), Piemonte
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2010
Località
-
Principale
Regione Gonzole, 10
Orbassano (TO), Piemonte 10043, IT
Dipendenti presso Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi
-
Barbara Magnani
Ufficio stampa, comunicazione scientifica
-
Daniela Ovadia
Director, Center for Ethics in Science and Journalism; Editor-in-chief, Content Innovation Editor and Italy Market Lead at Univadis Medscape;…
-
alessandro vercelli
Head, Department of Neuroscience R. Levi Montalcini, UniTO
-
Filippo Tempia
Professor of Neurophysiology, University of Torino (Italy)
Aggiornamenti
-
🧠𝗟𝗮 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗶 𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗹𝗲𝗻𝗴𝗵𝗶 - Università degli Studi di Torino Non perdete il secondo appuntamento ⏰mercoledì 12 marzo | h 18:00 al #CircolodeiLettori di #Torino - Sala Gioco 𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 con 𝐆𝐢𝐚𝐢𝐦𝐞 𝐀𝐥𝐨𝐧𝐠𝐞, Docente di Storia del cinema e Sceneggiatura cinematografica dell’Università di Torino e alessandro vercelli, direttore del NICO e del Dipartimento di Neuroscienze #unito 📽Due mondi intrecciati indissolubilmente. Le #neuroscienze indagano i sottili meccanismi mentali che quest’arte evoca e sfrutta. D’altro canto, il #cinema ha raccontato e racconta ancora oggi la malattia mentale e la sua cura in moltissimi modi, aiutando a combattere lo stigma, stimolandoci a immedesimarci nel malato neuropsichiatrico e nei suoi caregiver. 🎞🔬Un rapporto, quello tra cinema, #scienziati e #malattiamentale che non è mai unidirezionale. Ci sono film infatti - come Risvegli - che raccontano di scienziati generosi e di nobili sentimenti, con i quali lo spettatore è chiamato a identificarsi. Ma allo stesso tempo c'è una lunga tradizione, che parte da un classico del cinema muto, Il gabinetto del dr. Caligari (1920), e arriva sino a Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975), che invece presenta medici e scienziati sotto una luce piuttosto sinistra. Lo scienziato della mente può essere un eroe, ma anche un pericolo per la società e la libertà dell'individuo. 🔎 INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI 🔥 📲 programma completo su https://lnkd.in/d7JxRvbW #settimanadelcervello #BrainAwarenessWeek #BrainHealth #SaluteMentale #divulgazionescientifica #torino #scienzapertutti #ricercascientifica #ricercadibase #cervello #saluteebenessere #salute #cinematography
-
-
🌾𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 🌾 Rendiamo omaggio a tutte le donne segnalandovi una mostra fotografica bellissima e potente, appena inaugurata al #MuseoNazionaledelRisorgimento di #Torino. 📸 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗗𝗿𝗲𝗮𝗺𝗲𝗿𝘀 - 𝗧𝗵𝗲 𝗽𝗵𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗽𝗵𝗲𝗿'𝘀 𝗲𝘆𝗲, 𝘁𝗵𝗲 𝗽𝘀𝘆𝗰𝗵𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝘀𝘁'𝘀 𝗴𝗮𝘇𝗲 racconta - attraverso 94 scatti e testi di analisi psicologica - la storia di 15 donne che con tenacia e coraggio hanno trasformato i propri sogni in una realtà professionale. 🧠Siamo particolarmente orgogliosi e felici perché tra le quindici splendide protagoniste c'è anche la nostra vice Direttrice, la prof.ssa Annalisa Buffo, docente di Fisiologia Università degli Studi di Torino 📸Nata da un progetto in collaborazione tra i fotografi Tiziana e Gianni Baldizzone e la psicologa Remigia Spagnolo - e curata da India Dhargalkar - la mostra è visitabile fino al 29 giugno. Non perdetela! 💡 Info: https://lnkd.in/dG_k7Jac
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
🧠𝗟𝗮 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗶 𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗹𝗲𝗻𝗴𝗵𝗶 - Università degli Studi di Torino Vi aspettiamo per il primo appuntamento ⏰ martedì 11 marzo | h 18:00 al #CircolodeiLettori di #Torino - Sala Gioco 𝗕𝗿𝗮𝗶𝗻 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵: 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 con #AlessandroPadovani, Presidente della #SocietàItalianadiNeurologia e direttore della Clinica di Neurologia e Prorettore alla Ricerca dell’Università di Brescia Introduce alessandro vercelli, direttore del NICO e del Dipartimento di Neuroscienze #unito 🔬Il prof. Padovani spiegherà l’urgenza di coniugare gli sforzi per una risposta coordinata a livello nazionale, europeo e globale per promuovere la ricerca e l'innovazione nel campo: un'alleanza tra clinici, farmacologi, neurobiologi per prevenire e curare le malattie del cervello, all’interno del concetto di #onehealth, una salute unica e olistica che coinvolga l’uomo, gli animali e l’ambiente in cui vivono. Perché non c'è un cervello in salute in un corpo malato e viceversa. 🔎 INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI 🔥 📲 programma completo su https://lnkd.in/d7JxRvbW #settimanadelcervello #BrainAwarenessWeek #BrainHealth #SaluteMentale #OneHealthApproach #divulgazionescientifica #torino #scienzapertutti #ricercascientifica #ricercadibase #cervello #saluteebenessere #neuroscienze #salute
-
-
🧠𝗟𝗮 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗶 𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗹𝗲𝗻𝗴𝗵𝗶 ✒️La #FondazioneCavalieriOttolenghi nasce nel 1995 grazie al lascito all’Università degli Studi di Torino di 𝑨𝒏𝒏𝒆𝒕𝒕𝒂 𝑪𝒂𝒗𝒂𝒍𝒊𝒆𝒓𝒊 𝑶𝒕𝒕𝒐𝒍𝒆𝒏𝒈𝒉𝒊, gentildonna torinese che – colpita dalla sofferenza provocata dalle malattie mentali, di cui aveva esempi in famiglia – decide alla sua morte (5 maggio 1958) di destinare tutti i suoi averi allo studio delle cause e alla terapia delle patologie che colpiscono il cervello. 🔬La sede e i laboratori di ricerca della Fondazione si trasferiscono nel 2010 nel nuovo Istituto, costruito nel comprensorio dell’#AOUSanLuigiGonzaga, a Orbassano (TO). Nasce così il #NICO, il nostro istituto, cresciuto fino a contare - oggi - un team di 90 ricercatrici e ricercatori. 🧠La #BrainAwarenessWeek – che si celebra in tutto il mondo dal 10 al 16 marzo – è l’occasione per ricordare il trentennale della Fondazione e la Signora Cavalieri Ottolenghi, la nostra ‘mecenate’ che ne ha posto le basi, trasformando un dolore personale in fiducia nel progresso della scienza e della ricerca per la cura delle patologie neuropsichiatriche. Lo faremo parlando di due temi centrali nella missione della FCO: la #SalutedelCervello e la #MalattiaMentale. Vi aspettiamo al #CircolodeiLettori di Torino (via Bogino 9) ⏰martedì 11 marzo | h 18:00 Sala Gioco 𝐁𝐫𝐚𝐢𝐧 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡: 𝐮𝐧'𝐚𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 con #AlessandroPadovani, Presidente della #SocietàItalianadiNeurologia e direttore della Clinica di Neurologia e Prorettore alla Ricerca dell’Università di Brescia ⏰mercoledì 12 marzo | h 18:00 Sala Gioco 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐞 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 #GiaimeAlonge, Docente di Storia del cinema e Sceneggiatura cinematografica dell’Università di Torino alessandro vercelli, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e del NICO #unito 🔎 Scopri di più ⏭️ https://lnkd.in/d7JxRvbW #settimanadelcervello #BrainHealth #SaluteMentale #OneHealthApproach #divulgazionescientifica #torino #scienzapertutti #ricercascientifica #ricercadibase #cervello #neuroscienze
-
-
🔎 C'è anche il #NICO tra i 90 centri di ricerca impegnati in #Mnesys la più grande rete di #ricerca sul #cervello in Europa che oggi coinvolge 800 scienziati. 🧠 Al NICO sono attivi due progetti di ricerca finanziati nell’ambito del #ProgettoPNRR Partenariato Esteso MNESYS 𝘼 𝙢𝙪𝙡𝙩𝙞𝙨𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙜𝙧𝙖𝙩𝙚𝙙 𝙖𝙥𝙥𝙧𝙤𝙖𝙘𝙝 𝙩𝙤 𝙩𝙝𝙚 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙮 𝙤𝙛 𝙩𝙝𝙚 𝙣𝙚𝙧𝙫𝙤𝙪𝙨 𝙨𝙮𝙨𝙩𝙚𝙢 𝙞𝙣 𝙝𝙚𝙖𝙡𝙩𝙝 𝙖𝙣𝙙 𝙙𝙞𝙨𝙚𝙖𝙨𝙚 avviato a fine 2022 grazie a uno stanziamento di 115 milioni di euro. Obiettivo: sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche in una prospettiva di #medicinadiprecisione, personalizzata e predittiva con un impatto trasformativo sulla cura delle patologie del sistema nervoso e del comportamento. 🏆 Le professoresse Annalisa Buffo e Marina Boido hanno vinto lo scorso autunno due bandi a cascata, rispettivamente dell’Università Federico II (Spoke 3) e dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli (Spoke 2) di Napoli. 𝗨𝗡𝗙𝗢𝗟𝗗 - 𝗔 𝗳𝘂𝗹𝗹𝘆 𝗵𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘀𝗲𝗱 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗲𝗱 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗮𝗿 𝘀𝘆𝘀𝘁𝗲𝗺 𝗳𝗼𝗿 𝘀𝗰𝗮𝗹𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴 𝗼𝗳 𝗶𝗻𝗳𝗹𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝘆 𝗱𝗲𝗺𝘆𝗲𝗹𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 🧠 Lo studio della prof.ssa Buffo si occupa di generare modelli integrati in vitro di deposizione della mielina e #demielinizzazione, mediante utilizzo di cellule nervose umane. 𝗠𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗔𝗟𝗭 - 𝗔 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗮𝗰𝗵 𝘁𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝘆 𝗲𝗮𝗿𝗹𝘆 𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀 𝗶𝗻 𝗮𝗻 𝗔𝗹𝘇𝗵𝗲𝗶𝗺𝗲𝗿 𝗰𝗲𝗿𝗲𝗯𝗿𝗮𝗹 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗼𝗶𝗱 🧠 Le ricerche della prof.ssa Boido riguardano invece lo sviluppo di modelli cellulari 3D per studiare precoci alterazioni legate alla malattia di #Alzheimer direttamente su cellule nervose di pazienti, ricorrendo ad avanzate tecniche di microscopia. 🔎 L'obiettivo è individuare nuovi #biomarcatori e bersagli cellulari o molecolari, per arrivare a diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci. 🔬Gli scienziati afferenti al progetto si sono riuniti a Genova nei giorni scorsi per il terzo meeting annuale. Se ne parla negli articoli disponibili qui 📲 #ANSA https://lnkd.in/d2BJi5Dk #RepubblicaSALUTE 📲https://lnkd.in/dB3Gffmc 📷 Nelle foto le nostre ricercatrici Marina Boido, Roberta Schellino e Anna Mattioni
-
-
👩⚕️In occasione del mese dedicato alle #donne e alle #ragazze nella #scienza #FRIDA accende i riflettori sulle #scienziate 🔎Tra di loro non poteva mancare la vice direttrice #NICO, la prof.ssa Annalisa Buffo, che con il suo progetto #CustomMade si è aggiudicata un finanziamento #ERCStartingGrant 🧠La sartoria delle cellule staminali: il sogno di rifarsi il cervello Leggi qui la storia di ricerca ▶️ https://lnkd.in/etjCc25Y con Università degli Studi di Torino European Research Council (ERC) #cellulestaminali #cervello #ercstartinggrant #womeninscience #girlsandwomeninscience
-
-
💡 Come prendiamo le decisioni? Il nostro direttore alessandro vercelli svela i segreti (e gli inganni) del cervello 🧠 📽️ Guarda il video completo 👉 https://lnkd.in/dCsFq44v
Abbiamo assistito a una dissezione 🧠! Nel nuovo episodio di Right Or Strong di Francesco Tassi, alessandro vercelli ci ha portati alla scoperta del cervello umano, dei vivi e non solo. Perché procrastiniamo? Quanto ci aiuta e quanto ci ostacola la nostra mente quando dobbiamo prendere una decisione? Trovi il link alla puntata integrale nel primo commento qui sotto👇 E attenzione: il tuo cervello ti inganna più di quanto pensi... #rightorstrong #scelte #decisionmaking #science #procrastinazione
-
Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi ha diffuso questo post
Honored to be mentioned by SMA Europe today and proud to carry on this research, together with Cécile Martinat and Ruben Artero groups. 💪 #spinalmuscularatrophy #WomenInSTEM #STEM #womeninscience Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi Giovanna Menduti
Today, 11 of February, we celebrate the International Day of Women and Girls in Science! SMA Europe, celebrates the incredible contributions of women shaping research on SMA 🔬🧬🥳 This is why, today, we want to speak of the research conducted by Prof. Dr. Marina Boido whose project was funded through our 11th Call for Research Proposals. Prof. Boido is investigating the molecular mechanism of action of a drug already on the market for another condition, to explore its potential benefits for people with SMA. We are grateful for her willingness to dedicate her professional path to our cause and we are excited to be supporting her. All together. One goal. #weareone #spinalmuscularatrophy #WomenInSTEM #STEM #womenleadership #womeninscience
-
👩⚕️👩🔬La #scienza ha bisogno del loro contributo! Oggi, per il decimo anno, la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 ci ricorda l'importanza di promuovere la partecipazione femminile nelle carriere #STEM 🔎Perché - sebbene le donne accedano all’istruzione superiore in numeri record - restano sottorappresentate nelle discipline scientifiche e tecnologiche. 💡Noi celebriamo questa giornata puntando i riflettori sulle ragazze delle #OlimpiadidelleNeuroscienze che - proprio in questi giorni - sono impegnate nelle prove locali in oltre 200 scuole in tutta Italia. 🧠In #Piemonte partecipano 22 istituti con 242 studenti in gara: tra loro più dei 2/3 - 167 - sono ragazze! Non ci vedete anche voi delle future #neuroscienziate?!? 🏆Intanto l'appuntamento per scoprire il/la più forte in #neuroscienze è con la finale regionale del 15 marzo! 📷 nella prima foto le nostre ricercatrici: Giovanna Menduti Ersilia Nicorvo Elena Signorino Mariarosa Mezzanotte Roberta Schellino la prof.ssa Marina Boido con la vincitrice delle #odn2023 #GiuliaImbiscuso, studentessa dell’#IstitutoSantorrediSantarosa di Torino Clelia Ferrero e Gianna Pavarino Università degli Studi di Torino Italian Society for Neuroscience - SINS #torinoscienza #womenandgirlinscienceinternationalday #InternationalDayofWomenandGirlsinScience #divulgazionescientifica #GiornataInternazionaleDonneeRagazzenellaScienza #womeninscience