Foto di copertina di Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi
Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

Think tank

Orbassano (TO), Piemonte 2.067 follower

Unire la ricerca di base con quella traslazionale è il punto di forza del NICO, Istituto dell’Università di Torino

Chi siamo

Il NICO nasce nel 2010 dall’unione di 8 gruppi di ricerca, diventati 9 nel 2017, con l’obiettivo di condividere e sfruttare al meglio costose strumentazioni scientifiche e soprattutto le loro competenze specifiche complementari. La complessità degli studi sul cervello richiede infatti un approccio multidisciplinare, che integri ricerca di base, applicata e clinica. Ed è proprio qui il punto di forza del NICO: unire la ricerca di base - che studia lo sviluppo del cervello, i suoi meccanismi di funzionamento, riparazione e rigenerazione - con quella traslazionale, dedicata a trovare nuovi approcci terapeutici per le malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche. Alzheimer, SMA Atrofia Muscolare Spinale, ma anche tumori cerebrali e lesioni spinali, Huntington e Atassie, sono alcune delle patologie studiate nei laboratori di Orbassano, nella palazzina situata all’interno del comprensorio dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga. Ospedale con cui il NICO collabora – come con altri dipartimenti clinici dell’Università di Torino – per la ricerca sulla Sclerosi Multipla: uno dei 9 gruppi lavora infatti a stretto contatto con i neurologi del CRESM, il Centro di Riferimento Regionale per la SM. IL NICO IN NUMERI • 60 pubblicazioni scientifiche all’anno (in media) • 25 docenti e tecnici • 50 giovani ricercatori (post doc, dottorandi e tesisti di UniTo) • età media 30 anni • 60% del team composto da donne NEI PRIMI 10 ANNI • 600 pubblicazioni scientifiche • oltre 60 progetti scientifici, finanziati - tra gli altri - da Unione europea, Ministero della Ricerca, Fondazioni Telethon e Veronesi, AIRC e FISM. • PICO - Platform for Imaging at Cavalieri Ottolenghi: la facility a disposizione della comunità scientifica, con strumentazione all’avanguardia e sempre aggiornata. I ricercatori del NICO sono impegnati in numerose attività di tipo divulgativo, dedicate al pubblico (es. Settimana del Cervello) e alle scuole (UniStem Day e Olimpiadi delle Neuroscienze).

Sito Web
https://nico.ottolenghi.unito.it/
Settore
Think tank
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Orbassano (TO), Piemonte
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2010

Località

Dipendenti presso Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

Aggiornamenti

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro