OneDay Group

OneDay Group

Servizi finanziari

Milano, Lombardia 26.803 follower

Chi siamo

OneDay è il Business &Community building che lancia nuove realtà imprenditoriali con un approccio al lavoro unico e innovativo, basato sui pillar di velocità, ambizione e concretezza. Siamo più di 355 team member con età media 31 anni, e più di 50 professionalità diverse. In OneDay si costruiscono business community-based con focus su Millennials e GenZ (15-35 anni), e si trasformano con consapevolezza i bisogni dei giovani in prodotti, servizi e love brand. La mission di OneDay è testare e implementare un nuovo e coinvolgente modo di vivere il lavoro e di fare impresa; la vision è avere un ampio, positivo e duraturo impatto sulle persone e sul mondo mettendo le nuove generazioni al centro. Avere un impatto per noi significa anche mettere a servizio di aziende, enti, istituzioni e associazioni le competenze delle diverse company del gruppo. Il nostro motore è la condivisione. OneDay è la capogruppo garante della cultura aziendale, della sostenibilità finanziaria e tecnologica, e delle relazioni istituzionali di tutte le sue company: ScuolaZoo, WeRoad, ZooCom, Together, Mambo, Glint, Artena, wabe | we are belive, WAO e BRUM.

Sito Web
http://www.onedaygroup.it/
Settore
Servizi finanziari
Dimensioni dell’azienda
201-500 dipendenti
Sede principale
Milano, Lombardia
Tipo
Società privata non quotata
Settori di competenza
Incubator, Start Up, Coworking, Innovation, New Media, Travel, Communication, School, Events, Millennials, Talents, Community, Digital, Social Media, GenZ e Generazione Z

Località

Dipendenti presso OneDay Group

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di OneDay Group, immagine

    26.803 follower

    Anche quest'anno in prima linea contro Bullismo e Cyberbullismo. Un’indagine condotta da ScuolaZoo in collaborazione con l’Associazione C'è Da Fare ETS ha rivelato dati preoccupanti sul bullismo e la violenza nelle scuole: 6 giovani su 10 hanno subito almeno un episodio di violenza fisica, psicologica o verbale. La scuola emerge come il principale luogo di bullismo (64%) e l’impatto psicologico è devastante: perdita di autostima, ansia e isolamento colpiscono le vittime. "Questi numeri non sono solo statistiche, ma storie di dolore che non possiamo più ignorare. La scuola dovrebbe essere un luogo di crescita e sicurezza, e invece troppe volte diventa teatro di violenza e solitudine. I ragazzi ci stanno mandando un messaggio chiaro: hanno bisogno di ascolto, supporto e azioni concrete. Non possiamo più rimandare”, ha commentato Gabriele Maria Sada, CEO di #ScuolaZoo.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di ScuolaZoo, immagine

    15.928 follower

    𝗕𝘂𝗹𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮: 𝗶𝗹 𝟲𝟬% 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 è 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮. In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, insieme all’Associazione C'è Da Fare ETS abbiamo condotto un’indagine su oltre 1.000 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, rivelando dati allarmanti: 🔻 il 60% dei giovani ha subito almeno un episodio di violenza (fisica, psicologica o verbale); 🔻 la scuola è il principale luogo di bullismo (64%), seguita dai social (24%); 🔻 il 76% degli studenti ha assistito ad atti di bullismo, ma solo il 46% è intervenuto; 🔻 quasi la metà degli studenti (48%) avrebbe avuto bisogno di supporto psicologico, ma non lo ha ricevuto; 🔻 il 41% non è riuscito a confidarsi con nessuno per paura o vergogna. Maggiori info nell'articolo de Il Sole 24 Ore nel link al primo commento. #Bullismo #Cyberbullismo #OsservatorioBullismo2025 #Scuola

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di OneDay Group, immagine

    26.803 follower

    📰 Breaking news su BRUM patenti! 🚗 Il rinnovo patente online è attivo: niente più file, niente più burocrazia infinita. Scegli la città, il medico, la data e l’orario. 10 minuti di visita, patente recapitata a casa. Fine dello sbatti! Perfetto per chi vive lontano, per chi ha sempre i minuti contati e per chi si ricorda della scadenza all'ultimo secondo. Il servizio è attivo su Milano, Roma, Torino, Bologna e Palermo, e sono solo l’inizio. La mobilità evolve, e noi con lei. Leggi l’articolo completo de La Repubblica nel link al primo commento! #BRUM #Patente #RinnovoPatente #Digitalizzazione #NoSbatti 🚀

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di OneDay Group, immagine

    26.803 follower

    Campagna vincente non si cambia! ✈️🌍 Anche quest’anno WeRoad torna con il calendario dei #ponti nelle sue affissioni in giro per l’Europa. Sei pronto a trasformare i tuoi 6 giorni di ferie in 32 giorni di vacanza? Sì, hai letto bene! 😁 Capodanno, Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno... e persino l’Immacolata: il calendario 2025 è un sogno per chi ama viaggiare. E mentre fai i tuoi conti su quando partire, #WeRoad ha già pensato a semplificarti la vita, proponendo il nuovo format dei WeRoad WeekEnd: fughe brevi per chi non può prendersi troppi giorni di ferie! Pronti a fare la valigia? 👀 #WeRoad #Ponti2025 #OOH

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di OneDay Group, immagine

    26.803 follower

    𝘙𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à, 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘦 𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦.  OneDay è partner di #CoGeU per la quinta edizione di #l8xilfuturo a Senigallia, un evento che celebra la vita e il divertimento responsabile. Nato dall'impegno dei familiari delle vittime della Tragedia di Corinaldo, questo progetto si propone di sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della sicurezza nei luoghi di intrattenimento. La giornata è iniziata con momenti di riflessione e dialogo: una messa e una tavola rotonda hanno riunito i ragazzi dell’Associazione CoGeU e le istituzioni per confrontarsi apertamente. Ma è stato durante l’evento serale che abbiamo trasformato il messaggio in azione concreta: al Mamamia di Senigallia, uno dei locali più noti delle Marche, lo staff di #ScuolaZoo ha dato il via ad un party pomeridiano per dimostrare che divertirsi in totale sicurezza è possibile. Insieme a ScuolaZoo, abbiamo sempre sostenuto CoGeU, abbiamo redatto un Manifesto del divertimento in sicurezza e siamo stati in Senato per presentare una proposta di legge per istituire la Giornata Nazionale per il Divertimento in sicurezza. Siamo particolarmente felici di condividere con voi i progressi nella proposta di legge: recentemente è stata approvata al Senato e ora in attesa di discussione alla Camera. Prosegue, insomma, il suo iter in Parlamento. Perché questa legge è così importante? Perché vuole sensibilizzare non solo i giovani, ma anche i gestori dei locali e le istituzioni sull'importanza di creare spazi di divertimento sicuri e responsabili. Ringraziamo Luigina Bucci presidente dell'Associazione CoGeU, per il suo instancabile lavoro, e tutti coloro che continuano a collaborare insieme per un cambiamento positivo. Il divertimento è un diritto, viverlo in sicurezza è un dovere condiviso.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di OneDay Group, immagine

    26.803 follower

    𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 “𝗟𝗮 𝗣𝘂𝘁ì𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗦𝗼𝗴𝗻𝗶” 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗭𝗘𝗡𝟮 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼: 𝘂𝗻 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘀𝗲𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗳𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝘂𝗻'𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲. Dopo un lungo percorso di riqualificazione durato tre anni, “La Putìa dei Sogni” è pronta ad accogliere adolescenti tra i 13 e i 17 anni, offrendo loro percorsi educativi e formativi. Come #OneDay abbiamo avuto l'onore di collaborare con la Fondazione L'Albero della Vita E.T.S. per dare forma a questo progetto, occupandoci della progettazione creativa e del design degli spazi. Gaia Marzo, Corporate Communication Director di OneDay, che aveva già realizzato il redesign dei nostri spazi di coworking a Milano, ha guidato con la sua esperienza la strategia creativa de “La Putìa dei Sogni”. 👉 Come abbiamo lavorato? Abbiamo incontrato i ragazzi e le ragazze del quartiere, ascoltando i loro sogni e desideri: attraverso dei focus group, ci hanno raccontato di voler uno spazio accogliente, sicuro e multifunzionale, e abbiamo raccolto tutti i loro spunti. Abbiamo poi sviluppato diversi concept creativi basati sulle loro idee e li abbiamo condivisi con loro, scegliendo insieme la versione che meglio li rappresentasse. Ne è nato uno spazio versatile, colorato e moderno, che risponde alle loro esigenze, con: 💻 un'area PC per studiare e connettersi 🎨 un'area di laboratorio dove esplorare passioni e abilità professionali 🎥 una zona che, grazie ad un proiettore, può trasformarsi in un cinema 🌿 uno spazio relax che sembra un giardino al chiuso, con pouf e angoli per leggere e chiacchierare. “𝙇𝙞𝙗𝙚𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙤𝙜𝙣𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙣 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚” è il motto che campeggia sulla parete principale, un messaggio che riflette la mission di questo progetto e il nostro impegno. La vision di OneDay è avere un impatto ampio, positivo e duraturo sulle persone e sul mondo, mettendo le nuove generazioni al centro. Per OneDay #impatto significa anche mettere a disposizione di aziende, enti e associazioni le competenze delle diverse company del Gruppo. Il progetto de "La Putìa dei Sogni" ne è un esempio: uno spazio che nasce dall’ascolto e dalla partecipazione, dove i giovani possono crescere, imparare e sognare un futuro migliore. Questo luogo non è solo uno spazio fisico, ma un simbolo di possibilità e di speranza per i ragazzi e le ragazze del quartiere. #LaPutiaDeiSogni #Impatto #FondazioneLAlberoDellaVita #Palermo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di OneDay Group, immagine

    26.803 follower

    #TikTokAdAwards - WeRoad trionfa nella categoria "Greatest Performance" 🎉 🎉 🎉 Alla terza edizione dei TikTok Ad Awards Italia, WeRoad ha vinto con la campagna "WeRoad Search Lift", che aveva l'obiettivo di dimostrare come l'impatto di TikTok si estende anche alle ricerche su Google. I risultati dello studio sono stati incredibili: WeRoad ha registrato un +15% nelle ricerche generiche (es: "viaggi di gruppo"), un +22% nella ricerca del brand WeRoad e un +31% di booking intent sul sito web. Dietro questo premio c'è un grandissimo lavoro di squadra tra il team Content e il team Performance, che hanno messo in pratica la filosofia "Ad=Content, Content=Ad" con un approccio che fa quasi eco al motto stesso di TikTok: "Don't Make Ads, Make TikToks", come ha spiegato Francesca Cutrone - Senior Content Manager di WeRoad - ai microfoni dell'ANSA (link al primo commento). Menzione speciale a Chiara Signorelli che ha seguito l’implementazione della campagna, e a Marco Zappalà che ha gestito la parte tecnica e il tracciamento. #WeRoad #TikTokAdAwards #GreatestPerformance

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di OneDay Group, immagine

    26.803 follower

    Secondo recenti dati, oltre il 70% degli appartenenti alla #GenZ considera il benessere mentale una priorità e ben il 60% ritiene che piccoli gesti di #gentilezza possano influenzare positivamente l’umore e migliorare le relazioni interpersonali. Nonostante ciò l’educazione alla gentilezza spesso rimane in secondo piano, ed è qui che ScuolaZoo, punto di riferimento per gli studenti italiani, interviene per sensibilizzare la propria community. Lo ha fatto anche ieri, durante la Giornata Mondiale della Gentilezza: il professor Sandro Marenco - creator della ScuolaZoo Content Crew - ha celebrato questa ricorrenza con un gesto semplice ma carico di significato, ovvero offrendo abbracci agli studenti della sua scuola. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da tutta la comunità scolastica e ha visto sin da subito il sostegno della dirigente scolastica. ScuolaZoo ha voluto così trasmettere un messaggio di valore, ispirando i giovani a coltivare empatia e rispetto. Link al video IG nel primo commento! 👇

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di OneDay Group, immagine

    26.803 follower

    WeRoad è #Scaleup dell'anno! 🚀 Alla XXVII edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno®️, Paolo De Nadai ha ricevuto per WeRoad il "Premio Scaleup" per "la sua capacità di rivoluzionare a livello internazionale il settore dei viaggi, offrendo esperienze autentiche che connettono persone con culture diverse, combattendo il senso di solitudine, promuovendo il viaggio come strumento per creare nuove relazioni umane e per supportare le economie locali". Un riconoscimento che dimostra il grande impatto che WeRoad sta avendo sulle persone: oltre 180.000 viaggiatori hanno già esplorato il mondo con WeRoad (80.000 solo nell'ultimo anno!), conoscendo nuove persone e vivendo avventure insieme. Con una community in continua crescita (3.000 coordinatori in tutta Europa) e una presenza solida a livello internazionale, WeRoad è pronta ad andare sempre più lontano. L’avventura continua... #WeRoad #PremioScaleup #EYImprenditoreDellAnno

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • OneDay Group ha diffuso questo post

    Scienza e diritti umani in un evento travolgente! In occasione della chiusura del progetto educativo sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha permesso a oltre 2000 studenti di fare attività didattica in classe e visitare il MUSA, il Museo delle Scienze Antropologiche e Forensi per i Diritti Umani, abbiamo organizzato un evento partecipativo per immergere ragazzi e ragazze nell'incontro con la Scienza a difesa dei Diritti Umani. Grazie alla regia di ScuolaZoo e OneDay Group con la partecipazione straordinaria dei divulgatori scientifici di Geopop, l’evento ha coinvolto oltre 220 studenti in giochi e attività, alla scoperta di come la lettura dei segni sul corpo permetta di ricostruire la storia di una persona e restituire verità, grazie agli interventi di Cristina Cattaneo, professoressa di Medicina Legale dell Università degli Studi di Milano, fondatrice del MUSA, Anna Maria di Giulio di Polizia Scientifica, Dirigente del Gabinetto Regionale Lombardia, Alessandro Beloli, content creator di Geopop e quattro giovani ambassador studenteschi del Network indifesa.   L'evento si è svolto all'interno del festival "You're Right, Milano e i diritti di bambini, bambine e adolescenti" realizzato in collaborazione con il Garante per i diritti dell’infanzie e l’adolescenza del Comune di Milano, Fondazione Riccardo Catella partner culturale e il prezioso sostegno di Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS e BIC ITALIA SPA.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di OneDay Group, immagine

    26.803 follower

    Diciamocelo: chi vive in una grande città europea affronta più o meno le stesse sfide quotidiane. Entrando in un bar, salendo in metro o aspettando il caffè in ufficio, ci si ritrova a discutere degli stessi problemi che tutti vivono sulla propria pelle. La crisi economica, la salute mentale e l'accessibilità abitativa sono solo alcuni dei problemi che riguardano tutti i millennial europei. Sfide apparentemente "impossibili", tanto quanto - come ironizza #WeRoad nella sua nuova campagna di comunicazione - riuscire ad organizzare un viaggio! La difficoltà di organizzare un viaggio in realtà cela non solo questioni organizzative e logistiche, ma una questione più profonda: la crescente difficoltà, per i Millennial, di socializzare. Secondo un rapporto del 2023 di AXA sulla salute mentale e il benessere, il 50% delle persone tra i 25 e i 44 anni ha vissuto episodi di #solitudine almeno una volta. Anche in un mondo interconnesso, quindi, molte persone si sentono isolate. WeRoad è nata anche per rispondere a questo bisogno: non solo per organizzare viaggi, ma anche per creare nuove connessioni tra persone. E si rivolge a chi (per esempio) si è dovuto trasferire per lavoro, è in una situazione di vita diversa dagli amici storici, esce da una relazione o vuole fare nuove esperienze ma non sa con chi farle. Necessità diffuse e comuni a tutti i millennial europei (e non solo) visto che solo nel 2024 sono partiti zaino in spalla alla scoperta del mondo 80.000 persone provenienti da 103 paesi diversi. Ed ecco quindi alcune delle creatività di WeRoad a Milano, Roma, Berlino, Parigi, Amsterdam, Londra e Madrid! 👇🏻

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro