PORTE APERTE ALLA FORMAZIONE INTERNAZIONALE IN RADIOLOGIA ONCOLOGICA E SENOLOGICA Siamo lieti di annunciare che la nostra Radiologia Oncologica e Senologica, diretta dal dottor Massimo Calabrese, è stata inclusa nell'elenco delle strutture consigliate dalla European Society of Breast Imaging (EUSOBI) per un'eventuale "visiting scholarship". Questo riconoscimento rappresenta un'importante opportunità di formazione avanzata per tutti i professionisti del settore, volta a perfezionare le competenze nell'imaging senologico. Un traguardo che ci permetterà di ospitare esperti da tutto il mondo, favorendo lo scambio di conoscenze, esperienze e il miglioramento continuo delle nostre pratiche cliniche.
Chi siamo
L’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, con i suoi 5.000 dipendenti, 35 ettari di territorio e 12 chilometri di viali interni, è la più grande struttura ospedaliera della Liguria e tra le più imponenti d’Italia. Nato nel 1422 dall’idea di Bartolomeo Del Bosco, è ubicato in Largo Rosanna Benzi 10, nel quartiere di San Martino d'Albaro ed è centro di eccellenza di importanza nazionale e di alta specializzazione per: cardiologia, cardiochirurgia, oncologia, pneumologia, Dipartimento d'emergenza e accettazione di 2º livello, ematologia, neurochirurgia, neurologia, 118, trapianti. Il San Martino è da sempre un punto di riferimento per le necessità sanitarie dei cittadini dell'area metropolitana genovese e ligure. In cinque secoli di storia l'alto livello e la qualità delle prestazioni offerte hanno richiamato utenti da tutta Italia e dall'estero, contribuendo a rendere questa struttura un importante centro di riferimento. L'Istituto afferisce alla tipologia organizzativa degli Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico IRCCS - con riconoscimento nella disciplina di Oncologia - e persegue, garantendone la complementarietà e l'integrazione, finalità di assistenza, cura, formazione e ricerca, prevalentemente traslazionale. E' individuato come Istituto di riferimento per le attività assistenziali essenziali allo svolgimento delle funzioni istituzionali di didattica e di ricerca dell'Università degli Studi di Genova. L'Istituto costituisce la struttura di riferimento del polo didattico della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell'Ateneo genovese, sia per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, sia per i Diplomi di Specializzazione, Dottorati di Ricerca, Master di I° e II° Livello che per i Corsi di Laurea delle professioni sanitarie.
- Sito Web
-
http://www.ospedalesanmartino.it/
Link esterno per Ospedale Policlinico San Martino
- Settore
- Studi medici
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Genova, GE
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1923
Località
-
Principale
Largo Rosanna Benzi, 10
Genova, GE 16132, IT
Dipendenti presso Ospedale Policlinico San Martino
Aggiornamenti
-
Riapertura termini avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento di un incarico libero-professionale, della durata di 12 mesi, per collaborare al progetto "Diagnosi e terapia del Mieloma Multiplo e Discrasie Plasmacellulari", da svolgersi presso l'U.O. Clinica ematologica. Scadenza: 14/04/2025. Tutte le informazioni al seguente link 👇
-
Riapertura termini avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento di un incarico libero-professionale, della durata di 12 mesi, per collaborare al progetto "Diagnosi e terapia delle Leucemie Acute Mieloblastiche ad alto rischio Citogenetico e Molecolare", da svolgersi presso l'U.O. Clinica ematologica. Scadenza: 14/04/2025. Tutte le informazioni al seguente link 👇
-
4 ANNI DI CAR-T: UNA PANORAMICA SULL'ATTIVITÀ SVOLTA DAL NOSTRO CENTRO TRAPIANTI DI CELLULE STAMINALI E TERAPIE CELLULARI A distanza di 4 anni dall'inizio dell'esperienza CAR-T, il Centro Trapianti di cellule staminali e terapie cellulari del Policlinico, diretto dal dottor Emanuele Angelucci, ha elaborato un report riassuntivo dell'attività svolta. Su un totale di 73 pazienti trattati, la miglior risposta al trattamento è stata per 38 di essi di remissione completa dalla malattia, per 8 di remissione parziale. A 12 mesi dall'infusione, i dati mostrano una sopravvivenza globale del 67% e una sopravvivenza libera dalla progressione della malattia del 40% nei pazienti affetti da linfoma aggressivo, il gruppo più rappresentato tra quelli trattati. Complessivamente, il 40% dei pazienti che avevano esaurito le normali possibilità di guarigione hanno ottenuto con questa importante innovazione la guarigione - probabilmente definitiva - della loro malattia neoplastica.
-
-
Avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento di un incarico libero-professionale, della durata di 12 mesi, per collaborare al progetto "Attività di ricerca clinica sulle forme di glaucoma che prevede utilizzo di tecniche diagnostiche, trattamento laser, iniezione di fotochimici e interventi chirurgici", da svolgersi presso l'U.O. Clinica Oculistica. Scadenza: 07/04/2025. Tutte le informazioni al seguente link 👇
-
Avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento di un incarico libero-professionale, della durata di 6 mesi, per collaborare al progetto "Rete regionale cefalee: ottimizzazione del percorso assistenziale del paziente affetto da forme di cefalea croniche/invalidanti", da svolgersi presso l'U.O. Neurologia. Scadenza: 03/04/2025. Tutte le informazioni al seguente link 👇
-
Avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento di un incarico libero-professionale, della durata di 12 mesi, per collaborare al progetto "Studio multicentrico, in aperto, a braccio singolo, di fase III con lo scopo di valutare la sicurezza a lungo termine del deposito sottocutaneo di octreotide (CAM2029) in pazienti affetti da acromegalia", da svolgersi presso l'U.O. Clinica Endocrinologica. Scadenza: 03/04/2025. Tutte le informazioni al seguente link 👇
-
Avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento di un incarico libero-professionale, della durata di 12 mesi, per collaborare al "Progetto di ricerca su pazienti con carcinoma mammario avanzato al fine di valutare gli aspetti etici della comunicazione della diagnosi, dei trattamenti e della prognosi", da svolgersi presso l'U.O. Oncologia Medica 2. Scadenza: 03/04/2025. Tutte le informazioni al seguente link 👇
-
Pubblica selezione per l'assegnazione di una borsa di studio, della durata di 24 mesi, intitolata al nome di Francesco De Cesare e finalizzata alla ricerca in campo oncologico, in specie al supporto del progetto dal titolo "Sviluppo e mantenimento di linee murine mutanti transgeniche per lo studio di malattie oncologiche e neuro-oncologiche" da svolgersi presso la Direzione Scientifica. Scadenza: 03/04/2025. Tutte le informazioni al seguente link 👇