La Finanziaria 2025 del Portogallo prevede 10 anni di esenzioni fiscali per i giovani lavoratori fino a 35 anni, inclusi gli stranieri come gli italiani, a patto che non abbiano mai presentato una dichiarazione dei redditi nel Paese. L’obiettivo è incentivare il rientro dei giovani portoghesi emigrati e attirare nuovi talenti dall’estero. Alcuni esperti però sottolineano un problema: i giovani già residenti in Portogallo non riceverebbero le stesse agevolazioni rispetto a chi arriva dopo l’approvazione della legge. Il beneficio offre un’esenzione fiscale totale per il primo anno, poi si riduce gradualmente fino al 25% negli ultimi tre anni. La proposta, avanzata dal governo di Luís Montenegro, ha bisogno del sostegno dei deputati socialisti per essere approvata. Il segretario socialista Pedro Nuno Santos ha criticato la misura. Le prime votazioni sono previste per fine ottobre e l’approvazione definitiva a novembre. #pde #economia
Pillole di Economia
Contenuti audio e video online
La community di economia alla portata di tutti
Chi siamo
Pillole di Economia è un autorevole punto di riferimento in Italia per centinaia di migliaia di appassionati di economia, investimenti e finanza, nonché per coloro che aspirano a sviluppare una solida consapevolezza finanziaria. In un Paese dove la formazione e l’alfabetizzazione finanziaria sono essenziali ma spesso carenti, l’obiettivo del progetto è di ridurre questo gap. Pillole di Economia crea contenuti multimediali originali, con un tone of voice iconico e riconoscibile, rendendo accessibili concetti economici complessi e supportando le persone nel prendere decisioni informate. Inoltre, aiuta le aziende ad approcciarsi a un target molto attento e consapevole, fornendo risorse indispensabili per raggiungere e informare consumatori e risparmiatori consapevoli.
- Sito Web
-
https://pilloledieconomia.it/
Link esterno per Pillole di Economia
- Settore
- Contenuti audio e video online
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2018
Località
-
Principale
Milano, IT
Dipendenti presso Pillole di Economia
-
Leonardo D'Onofrio
CEO University Network, Co-Founder eGroup
-
Davide Marelli
Co-Founder Pillole di economia
-
Emilia Vertullo
Graphic Designer for Pillole di Economia and Eccellenza Italiana, part of eGroup | Art director⎢Teaching assistant⎢Illustrator
-
Francesco Brocca
eGroup Co-Founder | Forbes Under 30 🇮🇹
Aggiornamenti
-
🚀 360 Capital annuncia il primo closing di 360 Digitaly a 30 milioni di euro La società di Venture Capital italo-francese, con oltre 500 milioni di euro in gestione, lancia il nuovo fondo dedicato a investimenti seed ed early stage per sostenere la transizione digitale. L'obiettivo è accelerare la crescita di startup che vogliono trasformare settori ancora analogici o frammentati. A guidare il progetto, Lucrezia Lucotti, Partner di 360 Capital, supportata dall'Investor Celeste Mastria. Il fondo parte con 30 milioni di euro, sottoscritti da CDP Venture Capital SGR Venture Capital per il Fondo Digital Transition - PNRR, sfruttando le risorse dell’iniziativa NextGeneration EU. 360 Capital punta a coinvolgere nuovi investitori per ampliare ulteriormente la raccolta. I primi cinque investimenti: - Guidoio 🚗 - JAMPY 🐶 - Zefi.ai 🏢 - Talentware 👩💻 - Soource 🚛 "Vogliamo ridurre il divario di innovazione rispetto ad altri ecosistemi europei stimolando la nascita di aziende in grado di contribuire alla crescita economica e tecnologica del nostro Paese. In Italia quando si parla di talento imprenditoriale si fa spesso riferimento alla fuga di cervelli o all'assenza di opportunità, ma crediamo che questo trend stia registrando un'inversione di tendenza e che l'Italia possa diventare il Paese giusto per lanciare startup nei prossimi anni" ha affermato Lucrezia Lucotti. Un passo importante per l’ecosistema startup italiano e la transizione digitale del nostro Paese.
-
-
👨💻 Cyber Guru chiude un round di Serie B da 23 milioni di euro 📢 L’operazione è stata guidata da Riverside Acceleration Capital, con la partecipazione di Educapital, Adara Ventures e P101. Nata a Roma nel 2017 per iniziativa di Gianni Baroni, Cyber Guru ha sviluppato una piattaforma SaaS di e-learning che punta a trasformare il personale aziendale in una difesa attiva contro il cybercrime. L’azienda offre formazione per aumentare la consapevolezza in ambito cyber, rendendo chiunque, anche senza competenze specifiche, capace di proteggere meglio se stesso e la propria organizzazione dalle minacce digitali. Cyber Guru ha recentemente ottenuto la certificazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), fondamentale per sostenere la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Dopo l’apertura della sede a Parigi nel 2023, situata nell’hub di cyber security, questo nuovo finanziamento spingerà ulteriormente la crescita dell’azienda, favorendo il suo posizionamento in Europa e potenziando l’offerta di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per la formazione in cyber security awareness.
-
-
🤖Intelligenza artificiale: quali sono i suoi usi o abusi? 📈Continuiamo a seguire anche oggi il Festival di Istat StatisticAll! Nel dibattito che abbiamo seguito questa mattina sono intervenuti Brando Benifei, europarlamentare, e flavia fratello, giornalista. 🇪🇺Brando Benifei è infatti coautore dell’AI Act, ovvero primo e unico corpus di norme che tenta di dare qualche paletto all’AI. Il regolamento, pubblicato per la prima volta a marzo di questo anno, si concentra anche su un tema cruciale: il ritardo competitivo dell’UE sull’innovazione rispetto a Stati Uniti, Cina e il resto del mondo. 🔍È vero che, come ha affermato Mario Draghi, “l’UE è molto brava a fare le leggi, ma talvolta queste leggi frenano l’innovazione”? Il mercato europeo è un mercato al quale nessuno rinuncia, ha risposto Benifei. Per questo motivo, anche le prime leggi e regolamentazioni che partono da Bruxelles possono influenzare il resto del mondo, pur non frenando l’innovazione stessa. 📍Ma quali sono alcuni punti contenuti all’interno dell’AI Act? 👉non saranno implementati alcuni algoritmi di AI all’interno delle aziende, come quelli che a priori - in fase di selezione di CV - scartano donne o persone di colore 👉è richiesto agli sviluppatori di queste tecnologie di evitare ogni tipo di contenuto offensivo o hate speech 👉sarà implementato un bollino che dichiara l’uso di AI riconosciuto da tutti gli strumenti di fruizione dei contenuti, andando a superare i limiti della molteplicità dei sistemi 💸E quanto sarebbe giusto investire in Europa su questi temi? Secondo Benifei, si tratta di decine di miliardi di euro l’anno. Cifra che deve andare a stimolare, oltre a quelli pubblici, maggiori investimenti dai privati. ✍️ Emma Lo Conte
-
-
🔄 È l’IA che influisce sui nostri comportamenti o noi su quelli dell’IA? In questi giorni ci troviamo a Treviso per partecipare - in qualità di media partner - a StatisticAll, il festival della statistica e della demografia organizzato da Istat, SIS e Corrado Gini. Questo pomeriggio abbiamo assistito ad un interessante confronto tra Diletta Huyskes, autrice di “Tecnologia della rivoluzione” e giovanni prattichizzo, Social Media Manager e Communication Expert di Istat, riguardo l’impatto che l’Intelligenza Artificiale ha sulla nostra società. 🤔 Determinismo o costruttivismo, qual è l’approccio corretto? É proprio con questa domanda che è stato aperto il dibattito. Tutti noi siamo abituati a pensare che sia la tecnologia a cambiare i nostri cambiamenti sociali e questo ragionamento, radicato sin dall’’800, è oggi più attuale che mai (basti pensare ai sempre più recenti dibattiti riguardo l’IA generativa). Tuttavia, questo approccio deterministico non si chiede come queste tecnologie siano arrivate nella società, ma soprattutto con quali intenzioni e quali valori. Un approccio costruttivo lascia infatti spazio alla riflessione su cosa ci fosse prima dell’arrivo della tecnologia e durante il suo sviluppo. Ripercorrendo quanto scritto nel suo libro, Diletta ha raccontato inoltre di come i bias di genere influiscano sull’IA e sui nostri comportamenti. “Dobbiamo preoccuparci non tanto delle sfide dell’Intelligenza artificiale, quanto più dell’inadeguatezza che spesso dimostriamo a riguardo” ha concluso infine Giovanni.
-
-
🏦 La Banca Centrale Europea (BCE) ha tagliato i tassi d'interesse al 3,25%, segnando il terzo taglio da un quarto di punto percentuale nel corso dell'anno. La decisione era attesa dai mercati, dopo che era stato segnalato un ridotto rischio di inflazione e un rallentamento della crescita economica. In una dichiarazione successiva alla riunione, il Consiglio direttivo della BCE ha definito il processo di disinflazione "ben avviato", esprimendo un forte ottimismo. L'inflazione nell'area euro è scesa all'1,8% a settembre, sotto l'obiettivo del 2% per la prima volta in tre anni. Nonostante ciò, la BCE prevede che l'inflazione aumenterà nei prossimi mesi, prima di ridursi verso l'obiettivo nel corso del prossimo anno.
-
-
👨💻 Stema: round da 1,6 milioni per rivoluzionare il mondo dell'ingegneria Stema ha annunciato oggi la chiusura di un round di finanziamento da 1,6 milioni di euro, guidato da United Ventures. A questo round hanno partecipato anche Eden Ventures, il Club degli Investitori e Octopus Ventures. Stema, fondata da Vito Lomele, Davide Bodini e Matteo Gambera, si sta affermando come punto di riferimento per la selezione di profili tecnici, grazie a una piattaforma B2B che automatizza la ricerca e la selezione di talenti STEM. La società ha già siglato contratti continuativi con 15 aziende italiane di primo piano e vede crescere la propria community con oltre 300 nuovi utenti qualificati ogni giorno. I fondi raccolti saranno destinati a potenziare il team e consolidare il posizionamento sul mercato italiano, oltre a preparare l’espansione in Germania. L'obiettivo di Stema è costruire un'infrastruttura capace di collegare talenti e opportunità, aiutando ingegneri e aziende a trovare la migliore corrispondenza per favorire l’innovazione e la crescita.
-
-
La startup italiana AIKO - Infinite ways to autonomy, fondata da Lorenzo Feruglio, Giorgio Albano e Loris Franchi, ha ottenuto un finanziamento di 3,5 milioni di euro grazie a un round di Serie A guidato da Deep Ocean Capital SGR S.P.A. e Primo Ventures. Questo investimento permetterà ad Aiko di rafforzare la propria presenza internazionale, puntando in particolare sul mercato statunitense e sul potenziamento del team in Francia. Con l'obiettivo di abilitare missioni spaziali autonome, la startup torinese mira a rivoluzionare l’automazione spaziale attraverso tecnologie avanzate basate su intelligenza artificiale. Aiko ha sviluppato due soluzioni di punta: gifted_GENE e orbital_OLIVER. Gifted_GENE consente la manutenzione predittiva delle infrastrutture spaziali, anticipando guasti e ottimizzando l'efficienza operativa dei satelliti. Orbital_OLIVER automatizza le missioni spaziali, migliorando la qualità dei dati inviati a terra e riducendo gli sprechi. Queste tecnologie innovative permettono alle missioni spaziali di diventare più efficienti e prevedibili, offrendo un vantaggio competitivo notevole agli operatori satellitari. Con oltre 7.500 satelliti attualmente in orbita e una previsione di crescita esponenziale nei prossimi anni, il settore spaziale rappresenta un'enorme opportunità per aziende come Aiko. Il finanziamento ottenuto permetterà alla startup di rafforzare la sua ricerca e sviluppo in intelligenza artificiale e robotica spaziale, consolidando la propria leadership nel mercato europeo e oltre. Aziende come l’Agenzia Spaziale Europea e OneWeb sono già tra i principali partner di Aiko, confermando il suo ruolo di eccellenza nell’automazione spaziale.
-
-
WithLess, la startup fondata da Gianluca Treu e Thomas Alisi che rivoluziona la gestione dei software aziendali, ha recentemente raccolto 3 milioni di euro grazie a un investimento guidato da Primo Ventures, con il supporto di yabeo , Apside, Zest Group, Fondazione Compagnia di San Paolo, B Heroes e altri angel investor. Questo round di finanziamento permetterà a WithLess di espandersi in Italia, Spagna, Germania e Francia, e di rafforzare il proprio team per accelerare il lancio commerciale. Oggi, molte aziende sprecano tra il 20% e il 35% del budget destinato ai software, pagando per strumenti duplicati o inutilizzati. I CFO e gli amministratori delle PMI spesso dedicano fino a un mese e mezzo all'anno a riconciliare budget e tracciare le spese. L’utilizzo di software in abbonamento è raddoppiato dal 2022 e si prevede che continuerà a crescere esponenzialmente nei prossimi anni, portando con sé nuove sfide di gestione. WithLess offre una piattaforma innovativa che utilizza l'intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione dei costi legati ai software, riducendo gli sprechi e semplificando i processi di procurement. Grazie a questa soluzione, le aziende possono risparmiare oltre il 30% sui costi software e migliorare l'efficienza operativa, restituendo ai CFO una visione chiara e centralizzata delle spese. Aziende come MotorK, Talent Garden e Unobravo stanno già beneficiando di questa innovazione.
-
-
EssilorLuxottica ha annunciato un nuovo investimento da 170 milioni di euro, acquisendo il 5% delle azioni di Nikon. L'azienda giapponese è nota per i suoi prodotti fotografici e ottici di alta qualità. Questa mossa si inserisce in una strategia di espansione che il gruppo italo-francese sta portando avanti con decisione. Negli ultimi mesi, Essilux ha già effettuato operazioni importanti, come l'acquisizione del marchio Supreme e della società Heidelberg, specializzata in chirurgia oftalmica. Con questo investimento, rafforza un legame di lunga data con Nikon, risalente a collaborazioni nel campo delle lenti ottiche. La collaborazione tra EssilorLuxottica e Nikon apre nuove prospettive per entrambi i gruppi, che hanno sviluppato insieme lenti innovative, tra cui quelle con filtro per la luce blu. Un rapporto che potrebbe portare a ulteriori sinergie e nuovi sviluppi tecnologici nel settore ottico.
-