🇮🇹Il 7 marzo è stato approvato il disegno di legge che prevede l’introduzione del reato di femminicidio nel codice penale italiano. Si tratta di un cambiamento storico sia da un punto di vista legale che culturale, poiché riconosce l'atto come un crimine d’odio commesso nei confronti di una donna in quanto donna. 🚨Secondo gli ultimi dati ONU del 2023, 85.000 donne sono state uccise in totale nel 2023. Sebbene sia difficile fare una stima di quanti di questi casi siano classificabili come femminicidi, è importante notare come il 60% di questi siano stati commessi da parte di membri della famiglia o partner. 👩⚖️Negli ultimi anni stanno aumentando gli stati che riconoscono il femminicidio come un reato o un’aggravante specifica dandogli definizione legale e trattamento diverso dal normale reato di omicidio. Il primo paese è stato la Costa Rica nel 2007, mentre in Europa l’ultimo a riconoscerlo, prima dell’Italia, è stata la Croazia nel 2024. 🚫Sono tuttavia ancora un’esigua minoranza i paesi che stanno prendendo misure simili. Inoltre, sembra che questi cambiamenti siano attualmente un fenomeno relegato ad alcune regioni di Europa e America latina. Il femminicidio non è infatti incluso nel codice penale di alcun paese di Asia, Africa e Oceania. Fonti: ONU, Corriere della Sera, Amnesty
Chi siamo
📌Capire il 🌎 un post alla volta! Polis Politics è una startup che promuove la formazione dei giovani fornendo loro gli strumenti per conoscere le principali tematiche sociali, le strutture istituzionali e le dinamiche internazionali. Dove ci trovi? - www.instagram.com/polis_politics/ I nostri progetti: - https://linktr.ee/Polis_politics #comprendere il #presente per #costruire il #futuro
- Sito Web
-
https://www.polispolitics.it/
Link esterno per Polis Politics
- Settore
- Contenuti audio e video online
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Rome
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2022
Località
-
Principale
Rome, IT
Dipendenti presso Polis Politics
-
Giorgia Licari
Freelance ✿ Digital Designer
-
Michela Esposito
Graphic & Eco-Social Designer
-
Giada De Ruggiero
Migration advocate | Junior researcher | Global Politics and International Relations graduate
-
Giorgio Fioravanti
Freelance editor (geopolitics, EU affairs, diplomacy) | Recent graduate in Diplomatic Studies at SIOI, Rome, Italy
Aggiornamenti
-
Gli ultimi anni hanno visto le cosiddette “aziende unicorno” salire alla ribalta, diventando un sinonimo di progresso e competitività. Sembrava che queste aziende capaci di raggiungere una valutazione di 1 miliardo di dollari prima ancora di essere quotate in borsa dovessero rappresentare il futuro dell’economia mondiale. Dopo un picco assoluto di nuovi unicorni nati nel 2021, però, la tendenza si è invertita drasticamente: sempre meno aziende riescono a raggiungere lo status di #unicorno, e anche quelle che ci sono riuscite in passato adesso fanno fatica a ottenere nuovi fondi. Questo trend vale non solo a livello europeo, ma globale. Secondo gli esperti, gli anni di crisi economica portata dalla pandemia e poi dai recenti sconvolgimenti geopolitici hanno reso gli investitori molto meno propensi a prendersi rischi finanziando aziende promettenti ma giovani e potenzialmente instabili. Il rischio più grande - soprattutto per l’Europa - è che in molti settori dei nuovi unicorni avrebbero potuto fare da apripista per lo sviluppo tecnologico ed industriale. E in un assetto geopolitico in cui i Paesi europei sono sempre più costretti a competere con altre superpotenze, il gap innovativo potrebbe risultare fatale. Fonti: Chicago Booth Review, FT, PitchBook, Statista #unicorni #europa #startup
-
Opportunità di stage presso il Comitato delle Regioni dell’UE 🇪🇺 Per chi sogna di lavorare nelle istituzioni internazionali, segnaliamo un’occasione da non perdere! 🤩 Il Comitato delle Regioni mette a disposizione dei tirocini retribuiti in molteplici dipartimenti. Come tirocinante presso il CoR, avrai l'opportunità di osservare da vicino le dinamiche di un'istituzione multilingue e multinazionale. Sarà possibile collaborare con il gabinetto del segretario, o far parte del team dei delegati dei vari gruppi del parlamento europeo, oltre ai diversi dipartimenti di risorse umane, legislativi o di comunicazione. 💼 Inoltre, grazie al programma YFactor, i tirocinanti sono invitati a sviluppare un progetto su tematiche rilevanti per le regioni e le città europee; podcast, conferenze o eBook, la forma la decidi tu! Trovate tutti i dettagli per candidarsi - idoneità, informazioni utili e scadenze - nelle slide! Non dimenticate di salvare e condividere il post! 📍 European Committee of the Regions EU Careers by EPSO
-
Siete pronti a conquistare il mondo del lavoro nel 2030? Ma come spiccare in questo ambiente sempre più competitivo? Ne parliamo con Fabiana Andreani! Ecco alcune skills imperdibili secondo il Jobs Report 2025 del World Economic Forum (e tranquilli, non si parla solo di competenze digitali!) 🔍Pensiero critico: saper comprendere e analizzare le informazioni è una skill utilissima in un’era sovraccarica di dati. 🧠Creatività e innovazione: pensare fuori dagli schemi è una skill necessaria in un mondo in rapida evoluzione. 🌍Adattabilità: flessibilità e capacità ad adattarsi ai cambiamenti è una skill fondamentale in qualsiasi settore lavorativo. 💻Competenze digitali: soprattutto AI and Big Data, per adeguarsi al veloce progresso tecnologico. 👥Leadership: saper guidare e ispirare gli altri è una skill che non passa mai di moda! 📚Curiosità: un mindset aperto e la voglia di imparare sono essenziali per restare sempre al passo con i tempi. Rendi tue queste skills e preparati a brillare nel futuro! #job #skill #2030
-
Vi sarà sicuramente capitato, recentemente, di sentir parlare di terre rare. Lo scorso 10 febbraio, infatti, Donald Trump ha dichiarato di volerne dall’Ucraina l’equivalente di 500 miliardi di dollari, ponendo sul tavolo dei negoziati un accordo che deve ancora essere firmato. 🗞️ Sulla scia di questa dichiarazione, parte della stampa italiana e internazionale ha utilizzato in modo improprio la dicitura “terre rare”, facendone erroneamente il centro dell’accordo e citando dati non verificati sulla presenza di terre rare in Ucraina. Infatti, nel testo ufficiale dell’accordo (ottenuto dal Kyiv Independent il 26 febbraio) non si parla affatto di terre rare, ma di risorse più generiche come minerali e idrocarburi; inoltre, si specifica che la loro natura sarà meglio precisata in seguito alla firma dell’accordo. 📉 Secondo alcune fonti, anche provenienti dalle Nazioni Unite, l’Ucraina ospiterebbe circa il 5% delle terre rare globali. Anche in questo caso, però, non è corretto parlare di terre rare: la fonte ONU riporta, infatti, una dichiarazione di Svetlana Grinchuk, viceministro ucraino della protezione ambientale e delle risorse naturali, che ha sostenuto che in Ucraina sia presente “il 5% delle materie prime critiche globali”. Per “materie prime critiche”, tuttavia, si intende un insieme di elementi e minerali particolarmente importanti per la tenuta del nostro sistema economico e tecnologico, come il litio e il rame. Di queste, solo una minima parte (secondo le definizioni del Consiglio Europeo) è costituita da terre rare. Fonti ufficiali ucraine, inoltre, non riportano dati precisi sulla quantità di terre rare, e fonti governative americane non inseriscono l’Ucraina tra i paesi con quantità rilevanti di questi elementi (fatta eccezione per lo Scandio). In collaborazione con InsideOver #terrerare #ucraina #statiuniti #trump
-
Sapevi che hanno aperto le candidature per i tirocini Blue Book alla Commissione Europea? I Tirocini Blue Book offrono un'opportunità unica per vivere un'esperienza lavorativa all'interno delle istituzioni europee. Vuoi capire come perfezionare la tua candidatura e valorizzare il tuo profilo? Abbiamo organizzato un webinar per te! 🗓️ Data: Giovedì 6 Marzo ore 17:00 🕒 Durata: 1 ora 📍 Luogo: Zoom 💶 Costo: Gratuito! 💻 Registrati qui: https://lnkd.in/dD8h57s3 Durante il webinar, discuteremo di: ✅ I requisiti e il processo di candidatura ✅ Le diverse aree di tirocinio disponibili ✅ Le opportunità di carriera successive al tirocinio ✅ Le esperienze e i consigli di ex tirocinanti ✅ Sessione di Q&A ✨ Modera: Giulia Lombardi, Policy Officer in Commissione Europea Ospiti: Medeea Elena Popa, ex-Blue Book @ HaDEA Luisa, Dorianna BEMBA, ex-Blue Book @ EEAS Non perderti questa occasione per saperne di più su come intraprendere una carriera all'interno delle istituzioni europee e ottenere preziose informazioni per migliorare la vostra candidatura! 🚨 ATTENZIONE! I POSTI SONO LIMITATI! 🚨 Registrati ora e assicurati il tuo posto! Ti aspettiamo! #bluebook #tirocini #commissioneeuropea #europeancommission
-
-
Come funziona il giudizio della Corte Costituzionale? Lo abbiamo chiesto direttamente al Giudice della Corte Costituzionale Marco D’Alberti in un incontro alla Luiss Guido Carli University dedicato a uno dei temi più rilevanti della nostra democrazia: il referendum abrogativo. Grazie alla sua esperienza, abbiamo approfondito l’evoluzione storica della Corte e il suo ruolo nel garantire l’equilibrio istituzionale, esplorando anche il suo punto di vista da membro dell’organo. Un focus particolare è stato dedicato alla sottoscrizione online delle firme, una novità che ha reso possibile il raggiungimento della soglia necessaria in tempi record. Quali impatti ha questo strumento sul giudizio della Corte? Ne abbiamo discusso insieme, analizzando le possibili implicazioni per il futuro della partecipazione democratica. Nella seconda parte dell’incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di interagire direttamente con il Giudice, ponendo domande e stimolando un confronto arricchente. Un ringraziamento speciale fondatore di Polis Politics Giovanni Bray e al responsabile eventi Rocco Mastropaolo per l’organizzazione di questa giornata di approfondimento. Segui Polis Politics per non perderti i nostri prossimi eventi! #PolisPolitics #Democrazia #Referendum #CorteCostituzionale #Università #Giovani
-
-
Il tuo sogno è quello di lavorare alla Commissione Europea? Allora i tirocini Blue Book fanno al caso tuo! Potrai scegliere se candidarti per un tirocinio amministrativo o un tirocinio di traduzione. Sarà un’esperienza unica, ti troverai immerso in un ambiente multiculturale, avrai la possibilità di sviluppare abilità professionali e approfondire il funzionamento delle istituzioni dell’unione europea! 📌 Sedi della Commissione Europea a Bruxelles, Lussemburgo o altri stati dell’Unione Europea ⌛️ Scadenza 17 Marzo 2025, ore 10:00. 💼 Durata: Ottobre 2025 – Febbraio 2026 💰 Compenso circa 1400€ Hai altri dubbi sui tirocini Blue Book? Faccelo sapere nei commenti! 💬 #internship #tirocinio #ue European Commission EU Careers by EPSO Fonti: https://lnkd.in/eF-BdQkM , https://lnkd.in/ejDZAhBj
-
“La crisi europea non è solo economica e politica, ma è anche e soprattutto culturale. L’Europa in questo momento non è più in grado di darsi un significato, di riconoscere quella che è stata la nostra colonna portante in passato e quello che deve essere il nostro pilastro per il futuro: la Cultura” Questa è una delle considerazioni sull’Europa che il nostro founder Giovanni Bray ha espresso durante l’evento al quale siamo stati invitati da VZona il 15 febbraio. Durante l'incontro abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con le persone presenti, toccando temi estremamente attuali. Siamo partiti dal deficit democratico dell'Unione Europea per poi trattare la difesa comune europea ed infine abbiamo parlato anche del nuovo piano di investimenti annunciato dalla presidente Von der Leyen per finanziare lo sviluppo della IA. Ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato ed espresso la propria opinione, rendendo il dibattito libero e ricco di spunti di riflessione.
-