📚 Non un’unica biblioteca ma una rete culturale diffusa sul territorio della provincia di Lecce, vicina ai cittadini con la forza dei numeri: ✔️oltre 60 sedi ✔️ circa 500.000 volumi di cui quasi 20.000 antichi ✔️ 20.000 testate di periodici storici e contemporanei ✔️ 515.000 risorse elettroniche. E poi iniziative, attività, laboratori, formazione, progetti, comunicazione. ➡️ La biblioteca di Comunità diffusa è uno dei progetti finanziati dalla Regione Puglia nell’ambito dell’avviso pubblico “Community library”. Perno di questa rete, per dimensioni e caratteristiche del suo patrimonio, la biblioteca Provinciale di Lecce “N. Bernardini”, che ha sede presso il complesso monumentale Convitto Palmieri. Attraverso essa si è realizzato un sistema cooperativo stellare, diffuso in tutto il territorio provinciale, che ha portato alla riqualificazione e spesso rinascita di tante piccole biblioteche. 🫱🏻🫲🏾Una cooperazione strategica che si fonda sul principio, ormai consolidato a livello nazionale che europeo, che una biblioteca da sola (soprattutto se di piccole dimensioni come la gran parte di quelle salentine), non può affrontare e superare le sfide della modernità. Oltretutto, determina una semplificazione dei servizi e delle forniture, quali la catalogazione e la digitalizzazione, l’aggiornamento delle raccolte, l’aggiornamento e la qualificazione del personale. #communitylibrary #smartin
Regione Puglia
Pubblica amministrazione
Bari, Puglia 44.030 follower
Profilo ufficiale Linkedin di Regione Puglia
Chi siamo
Profilo istituzionale di Regione Puglia, dedicato a enti, imprese, startup e professionisti - Bandi e finanziamenti - Report statistici sul contesto economico - Call per partecipare a eventi nazionali e internazionali.
- Sito Web
-
https://regione.puglia.it
Link esterno per Regione Puglia
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Bari, Puglia
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Lungomare Nazario Sauro, 33
Bari, Puglia 70121, IT
Dipendenti presso Regione Puglia
Aggiornamenti
-
🍴Perché la cucina pugliese... è la cucina pugliese! ➡️Quattro giovani talenti della nostra terra stanno portando l’eccellenza gastronomica pugliese a Sanremo. Più precisamente a Villa Nobel, la storica dimora che in questi giorni ospita eventi esclusivi legati alla kermesse musicale. E ospita anche una delle più giovani brigate d'Italia a operare in un ristorante stellato. A formarla, appassionati e determinati, sono: 👨🍳Michele Spadaro, 26 anni 👨🍳Cosimo Colucci, 27 anni 👩🍳Valentina Lenoci, 26 anni 👨🍳Claudio Lolivo, 31 anni 💪Con le loro mani e le loro idee, stanno raccontando la Puglia attraverso piatti che ne esaltano le tradizioni e le materie prime. Un grande orgoglio per il nostro territorio, che continua a distinguersi nel panorama enogastronomico italiano. Claudio Lolivo
-
-
📣"𝗖𝟲?.! 𝗟𝗲 𝟲 𝗖 - 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮" - "𝐕𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚, 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨" ✍️𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟭𝟎.𝟑𝟬 nella Biblioteca Consiglio Regionale Puglia "Teca del Mediterraneo", è previsto il quindicesimo appuntamento del progetto 𝗖𝟲?.! 𝗟𝗲 𝟲 𝗖. 🗣L'incontro è introdotto da Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia. 👥I relatori sono 𝐂𝐡𝐫𝐢𝐬𝐭𝐞𝐥 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐚𝐳𝐳𝐨, Presidente di Tdf Mediterranea, e 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨, autore del libro “Il treno della memoria. In viaggio per diventare i testimoni di domani”. ✨Storia, memoria, impegno. Chi ci è stato può dirlo. Dal 2005 l’associazione Tdf Mediterranea accompagna giovani da tutta la Puglia e dall’Italia nella visita ad Auschwitz e Birkenau, in un percorso educativo che grazie allo studio delle peggiori pagine della nostra Storia, quelle del ventennio nazifascista e dell’olocausto, punta ad affiancare la crescita delle nuove generazioni verso nuovi orizzonti di impegno e cittadinanza attiva. È previsto un laboratorio didattico sul libro “Il treno della memoria. In viaggio per diventare i testimoni di domani” di Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio - De Agostini 2025 🎭L’incontro ospita lo spettacolo teatrale “Shoah. Frammenti di una ballata” con 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐧𝐨 e 𝐑𝐞𝐝𝐢 𝐇𝐚𝐬𝐚. 🆓II destinatari e protagonisti sono i giovani dai 𝟭𝟴 𝗮𝗶 𝟮𝟱 𝗮𝗻𝗻𝗶. La partecipazione a ogni singolo evento è 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮, previa iscrizione, da effettuarsi, per motivi organizzativi, 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝟯 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 di ogni appuntamento. 👉Tutti i dettagli in eventi e appuntamenti shorturl.at/iqiRs #tecadelmediterraneo #consiglioregionalepuglia #giovaniinbiblioteca #biblioteca #Giovani2030 #cartagiovaninazionale #serviziocivile @consiglioregionaledellapuglia @BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo
-
-
🌊Torre Guaceto (Br) vince il Green Travel Award per la categoria dedicata alle destinazioni sostenibili italiane. Turismo sostenibile e messa in pratica delle politiche di tutela e gestione dell'area protetta, sono alla base del prestigioso riconoscimento conferito da una giuria di giornalisti esperti in tutela ambientale e turismo sostenibile e assegnato durante la 13^ edizione del premio Gist (Gruppo Italiano Stampa Turistica). 🗣️“Torre Guaceto è un forte attrattore turistico sostenibile che incarna il valore del fare bene per tutti. La governance della riserva, non solo mantiene l’area protetta al riparo dai flussi di massa che danneggiano la natura, sa anche attirare sul territorio viaggiatori, non turisti, desiderosi di conoscere e vivere il nostro patrimonio naturale, culturale e gastronomico 365 giorni all’anno. Al Consorzio il nostro plauso e il sostegno della Regione”, il commento degli Assessori al turismo e all’ambiente della Regione Puglia, Gianfranco Lopane e Serena Triggiani. ➡️Approfondisci su rpu.gl/tOW2h Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Gianfranco Lopane Serena Triggiani
-
-
🚲 Prorogato il termine per la presentazione delle istanze relative all’Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati alla realizzazione di reti di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e suburbane. ℹ️ L'Avviso si rivolge ai comuni pugliesi. È possibile presentare domanda: 📍in forma singola, per la realizzazione di una rete di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in ambito comunale (urbano e sub-urbano); 📍in forma associata, per la realizzazione di una rete di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali per la connessione tra più Comuni. 📅 La misura è "a sportello". I Comuni interessati possono inoltrare domanda fino alle ore 12:00 del 10 aprile 2025. ➡️ Tutti i dettagli sono sul sito: rpu.gl/3JPeS #prpuglia2127 #prpuglia #coesioneitalia #opportunitapuglia Michele Emiliano
-
-
La sperimentazione di MaaS4Puglia è aperta a tutti: cittadini, turisti, studenti, lavoratori pendolari e persone over 60! Partecipare è semplice: registrati, compila un breve questionario e ottieni il welcome bonus di 10 € e cashback fino al 50%! 👉 Scopri di più e registrati: maas.regione.puglia.it #MaaS4Puglia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per la trasformazione digitale
-
-
📊 Sai che in caso di incidente stradale l'uso delle cinture di sicurezza può ridurre il rischio di morte fino al 70%? Secondo il vademecum "10 fatti sulla sicurezza stradale nel mondo" del Ministero della Salute, infatti, il rischio di morte si riduce fino al 65% per chi viaggia sui sedili anteriori e fino al 70% per chi si trova sui sedili posteriori. ✅ Cintura allacciata, vita salvata. 📌 Il Codice della Strada prevede che tutti, conducenti e passeggeri, indossino correttamente le cinture di sicurezza, anche sui sedili posteriori, salvo alcune eccezioni. Per bambini e bambine sotto il metro e 50, è obbligatorio l'uso di sistemi di ritenuta adeguati, come i seggioloni. A che serve partire se poi non arrivi? Indossare la cintura significa proteggere la vita: la tua e quella di chi viaggia con te. ➡️ Consulta l'art. 172 del Codice della Strada: https://lnkd.in/dFkTnZns. #PrevenzionePuglia #SicurezzaStradale
-
-
🧁🍦🍷 Le eccellenze della tavola pugliese a Villa Nobel - Sanremo insieme a Regione Puglia #tutticantanosanremo #unapugliadanobel Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria
-
🏃🏻🏃🏻♀️ “La Puglia che si muove” 🚄 🚍 Che sia su ferro, gomma o mobilità sostenibile, la Regione Puglia, attraverso il lavoro dell’Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità, sta portando avanti progetti e obiettivi pianificati da tempo e rientranti nella strategia regionale per ridurre sensibilmente emissioni inquinanti e garantire qualità e sicurezza dei servizi. 👍 Molti sono i risultati concreti che, grazie a fondi regionali, PNRR e FSC, stanno cambiando il volto della mobilità regionale. 🗣️ Abbiamo parlato di rinnovo dei mezzi adibiti al trasporto pubblico regionale (➡️leggi qui: rpu.gl/WFe8T), dei cambiamenti nella flotta dei treni (➡️leggi qui: rpu.gl/idZ61). 🚴🏻 Oggi ci occupiamo del potenziamento delle “ciclovie” pugliesi. Michele Emiliano Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
-
🇯🇵Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 si svolgerà a Osaka l’Esposizione Universale Expo 2025 con il tema “Designing Future Society for Our Lives”. 🎍La Regione Puglia parteciperà dall'11 al 17 maggio nell’ambito della settimana tematica dedicata al “Futuro della Comunità e della Mobilità” che si terrà nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”. Obiettivi: promuovere e diffondere la conoscenza della Puglia, realizzando un percorso espositivo dedicato a una selezione di opere rappresentative delle arti e mestieri tradizionali del territorio pugliese. 📝PMI, designer e artisti pugliesi interessati potranno mandare la candidatura entro il 24 febbraio 2025 proponendo 3 prodotti caratterizzati da artigianalità, creatività e design. ➡️Approfondisci su rpu.gl/OjZ4o
-