Sportium

Sportium

Architettura e pianificazione

Milano, Lombardia 2.674 follower

Shape your sport venue ideal

Chi siamo

Sportium assiste le società sportive nella trasformazione dei loro impianti in centri di profitto e moltiplicatori di sport business. Sportium si rivolge alle società di calcio di serie A, serie B e Lega Pro, di basket, volley, hockey, rugby e a tutte le altre discipline che necessitano di un impianto sportivo. Sportium, fondata da Progetto CMR, MANICA Architecture, iDeas e B&L Real Estate and Corporate Advisor, riunisce esperti di diversi settori (dall’architettura all’ingegneria all’advisory economico/finaziaria, commerciale e immobiliare), proponendosi quindi come realtà innovativa nel panorama italiano, in grado di seguire il progetto nella sua globalità, dalla fase preliminare e di concept, alla impostazione e sviluppo delle variabili commerciali ed economiche, all’individuazione e reperimento delle fonti finanziarie più opportune sino alla costruzione ed alla successiva gestione.

Sito Web
http://www.sportium.biz/
Settore
Architettura e pianificazione
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milano, Lombardia
Tipo
Società di persone
Settori di competenza
Architecture, Engineering Services, Sport, Building design, Urban planning, Landscape design, Project management e Financial service

Località

Dipendenti presso Sportium

Aggiornamenti

  • Sportium ha diffuso questo post

    Sempione Half e BLUE FACTORY: insieme per un importante progetto di riqualificazione sportiva e urbana !!! Blue Factory Società Benefit ha ricevuto l'incarico di sviluppare il progetto di riqualificazione dello storico impianto milanese. LA STORIA DELLA SOCIETÀ È IMPRESSA NEL SUO NOME DUE ANIME, UN’UNICA PASSIONE: IL CALCIO GIOVANILE. Half 1919 F.B.C. & Sempione Nord sono queste le due anime che hanno dato vita ad una delle più gloriose e longeve realtà del panorama calcistico milanese. La Half, società storica fondata nel lontano 3 marzo 1919 e presenza costante nelle cronache dei quotidiani sportivi locali e nazionali del tempo, è stata considerata per lungo periodo - fino al dopo guerra la terza grande di Milano dopo Milan e Inter. Per Blue Factory gli impianti sportivi sono luoghi di ‘costruzione’ della qualità della vita, elemento di benessere collettivo in quanto strutture di salute e servizi, luoghi di riferimento sociale e di salute per l’ambito urbano in cui sono inserite. Le infrastrutture sportive possono così diventare elemento progettuale di rigenerazione urbana, oppure aprire spazi nuovi di riferimento e aggregazione in contesti poveri di servizi, occasioni di cultura e svago. Spazi polifunzionali ma integrati nel contesto urbano, destinati non solo allo sport ma anche luoghi che rispondano alle nuove esigenze, da un punto di vista sociale, ricreativo, ambientale (riqualificazione di aree) ed architettonico (valorizzazione del paesaggio urbano) Spazi da poter vivere sempre, al di là dei singoli eventi sportivi. Sempione Half BLUE FACTORY Fluidra Commerciale Italia S.p.A. Gewiss #Methodologia #MontereyAdv Sesa Spa Sportium Zucchetti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Sportium ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Fabrizio Rampazzo, immagine

    CEO Blue Factory - Owner Monterey Adv - Fondatore del Blu Summit e di On The Blue Magazine - Vicepresidente Associazione Gestiamo

    Riqualificazione del #CentroPolisportivoFranzanti di #Piacenza: La Giunta Comunale conferma la variante al progetto presentata dal Proponente #GlaukosSSDSRL e sviluppata da BLUE FACTORY Srl Societa' Benefit. La Giunta guidata dalla sindaca #KatiaTarasconi, con voto unanime, ha approvato la variante progettuale proposta dalla stessa Glaukos considerata “pienamente aderente all’interesse pubblico” deliberato dal Consiglio comunale lo scorso 16 settembre; una variante che consentirà un risparmio economico di oltre 2 milioni e 286mila euro sul totale dell’operazione complessiva a carico dell’ente. Tutto ciò, garantendo la stessa offerta di attività sportive. “In particolare - si legge nella delibera di Giunta - preserva la fruibilità degli spazi destinati alla pratica della ginnastica artistica che continueranno ad essere svolti nell’edificio attuale”. Niente più trasloco nello stabile che oggi ospita la piscina coperta, che verrà demolito, ma riqualificazione degli spazi attuali. «Saranno spazi rinnovati - commenta la sindaca - nei quali chi pratica la ginnastica artistica potrà allenarsi come ha fatto finora, potendo però contare su ambienti risanati, più belli e inseriti in un contesto che sarà all’avanguardia e di grande pregio, come Piacenza merita». “Nelle fasi di verifica del DOCFAP (documento di fattibilità delle alternative progettuali) – segnala Fabrizio Rampazzo, Amministratore Delegato di Blue Factory – sono state richieste dal Comune di Piacenza alcune modifiche sostanziali al progetto, tra cui in breve citiamo l’implementazione degli spazi dedicati al Tennis, la rimodulazione di altri spazi polifunzionali, nonché l’implementazione dell’offerta degli spazi “acqua” con un nuovo impianto coperto da 25 mt. insieme alla riqualificazione della piscina scoperta da 50 mt. Nelle fasi di sviluppo del progetto – prosegue Rampazzo, promotore di questa operazione con tre partecipazioni olimpiche nel nuoto azzurro – si è verificata purtroppo la necessità di demolire l’edificio che ospita l’attuale piscina da 25 mt. coperta per problemi di ammaloramento strutturale, che non consentivano una adeguata riqualificazione e la nuova destinazione d’uso per la pratica della Ginnastica Artistica.” Di fronte all’impossibilità strutturale di metter mano a quell’edificio, tuttavia, Glaukos ha avanzato al Comune due proposte: la “variante 1 bis” e la “variante 2 bis”. La seconda prevede la demolizione e successiva ricostruzione dell’edificio “E”, ovvero l’attuale piscina coperta, ma con un aggravio di costi che l’amministrazione comunale ha ritenuto insostenibile: oltre tre milioni complessivi in più sul totale. Ipotesi dunque scartata. La Variante 1 Bis presentata all’amministrazione di Piacenza è risultata la migliore soluzione tecnica per garantire comunque le funzionalità degli spazi destinati alla pratica della Ginnastica Artistica. BLUE FACTORY Fluidra Commerciale Italia S.p.A. Gewiss #MethodologiaSrls #MontereyAdv Sesa Spa Sportium Zucchetti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sportium , immagine

    2.674 follower

    Among the projects reported on in La Repubblica's extensive report by Duccio Mazzoni on ongoing stadium construction in Tuscany is Stadio dei Pini in Viareggio, which is being built by Sportium and STAIN ENGINEERING S.R.L., two companies within the Progetto CMR International Group. In a few days, the restyling will be completed, just in time for the upcoming 75th edition of the Viareggio Tournament. #stadiodeipini #sportfacilities #sportvalue

  • Sportium ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di LegisLAB Academy, immagine

    2.723 follower

    MASTER EXECUTIVE IN GESTIONE DEI CLUB SPORTIVI   🔚 Chiusura in grande stile per il modulo dedicato all’organizzazione eventi e gestione degli impianti sportivi!    ✅ Direttamente da Sportium , gli interventi di Christian Recalcati, Giovanni Giacobone e Giuseppe De Martino, hanno permesso agli studenti di esplorare una vasta serie di tematiche legate alla progettazione e alla costruzione di impianti sportivi funzionali e sostenibili, grazie ad una prima sessione teorica e alla successiva analisi di casi concreti.   ✅ Francesco Barresi, Direttore Operativo Palermo FC, ha invece presentato le nuove strutture sportive e i progetti all'avanguardia del Palermo FC, arricchendo il suo intervento con consigli di alto valore per il futuro professionale dei nostri studenti.  ----------------------------------------------------------------------- Dalla prossima settimana inizieranno invece gli ultimi due moduli del master! 11 febbraio > Analisi dei dati e perfomance sportiva 19 febbraio > Diritto sportivo e fiscalità applicata allo sport   Sei ancora in tempo per iscriverti! Scrivici per maggiori informazioni o scopri di più sul nostro sito https://shorturl.at/frnC3    #LegisLABAcademy #GestioneClubSportivi #SportBusiness #ImpiantiSportivi #SostenibilitàSportiva Progetto CMR International

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sportium , immagine

    2.674 follower

    How sport facilities play a crucial role in shaping the social and economic landscape of urban areas? Christian Recalcati, Managing Director of Sportium , Giovanni Giacobone, Managing Partner of Sportium and Giuseppe De Martino, Managing Partner & Technical Director of Sportium hold the lecture on Sport Facilities for the Master "Gestione dei Club Sportivi” by LegisLAB Academy. They will show from different point of view how well-developed sports infrastructure can enhance property values and attract investment, making urban areas more vibrant and sustainable.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sportium , immagine

    2.674 follower

    Save the date! - February 6 - 2:30 pm Christian Recalcati, Managing Director of Sportium , Giovanni Giacobone, Managing Partner of Sportium and Giuseppe De Martino, Managing Partner & Technical Director of Sportium hold the lecture on Sport Facilities for the Master "Gestione dei Club Sportivi” by LegisLAB Academy. An opportunity to explain the economic and social impact that a sports facility can have on urban areas, especially if they are designed as architectures capable of providing diverse and year-round services.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Progetto CMR International, immagine

    2.337 follower

    A Sneak Peek into our February First Week Upcoming Events #progettocmrinternational #upcomingevents February 3 - all bookstores "Disegnare il Cambiamento. 1994 – 2024. Un viaggio tra società, tecnologia e architettura", the new Progetto CMR book will be available in all bookshops February 4 - 5:30 pm Matteo Colombo, Head of Interior & Product Design of Progetto CMR speaks at the panel “Nuovi spazie e nuove forme per un mondo lavorativo in costante evoluzione” sponsored by Frezza at Ettore Showroom in Treviso February 4 - 5:00 pm Massimo Roj, Founding partner e CEO of Progetto CMR holds the Lectio Magistralis "Progettare l'innovazione: lo spazio della città dal masterplanning agli oggetti di design" at the Ordine degli Architetti in Vibo Valentia. Issue: How integrated design is an approach that relates all aspects of a project. February 6 - 2:30 pm Christian Recalcati, Managing Director of Sportium and Giuseppe De Martino, Managing Partner & Technical Director of Sportium hold the lecture on Sport Facilities for the Master "Gestione dei Club Sportivi” by LegisLAB Academy February 8 - 6:30 pm Matteo Colombo, Head of Interior & Product Design of Progetto CMR speaks at the design talk "Unexpected Directions" within the Courmayeur Design Week-end fifth edition. Progetto CMR also design Ski Cad medals and a Light Art installation "Scie di Luce" in the Courmayeur historical centre.

  • Sportium ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Massimo Bagnasco, immagine

    CEO China Europe Carbon Neutral & Vice President EU Chamber in China & Partner at Progetto CMR (Beijing) - Affiliate Professor - Executive - Keynote Speaker - Business Development - Government relationship - Strategy

    WA100 2025: this year’s top 100 architectural firms #WA100 is Building Design’s annual survey of the world’s largest architecture firms, ranked by the number of fee-earning architects they employ. Progetto CMR is once again featured in the ranking, as the only Italian firm, securing the 67th position in the list compiled by the renowned British magazine Building Design. Since its founding in 1994, Progetto CMR has grown steadily. Today, in addition to its headquarters in #Milan, its professionals work across six offices in #Rome, #Athens, #Istanbul, #Beijing, #Hanoi, and #Jakarta. This achievement was made possible thanks to Progetto CMR’s Team, who, with passion and creativity, has contributed to over 4,000 projects, covering 40 million square meters across more than 20 countries worldwide. To provide consistently relevant solutions in response to the increasing complexity of the market, Progetto CMR’s distinctive formula is its integrated approach to architecture, engineering, and design. This approach has been extended to the entire group of companies under the Progetto CMR International holding, which, in addition to Progetto CMR itself, includes Sportium , Progetto Design & Build, Agevola360 , DONTSTOP Architettura, InFire, ENERGYSAVE and STAIN ENGINEERING S.R.L. Together, they form a network of highly specialized companies with complementary expertise. Massimo Roj Marco Ferrario Antonella Mantica Gabriele Cerminara https://lnkd.in/gsAJ9VV9

    WA100 2025: The big list

    WA100 2025: The big list

    bdonline.co.uk

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Sportium , immagine

    2.674 follower

    A new hub dedicated to sports, accessible to all, of more than 6,000 sq. m. We are proud of the awarding of #PalaRicciardi project that will give the city of #Taranto a new center intended for the practice of athletics and indoor sports, as well as being able to host events related to entertainment and culture, such as concerts and theater performances. The consortium that won the contract is composed of three companies of the Progetto CMR International Group: Sportium for the design, STAIN ENGINEERING S.R.L. for the facilities part, and InFire Integrated Fire Service that handles fire safety engeneering. The full articole on Niiprogetti. #press #newproject #sportfacilities

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Niiprogetti, immagine

    6.492 follower

    In vista dei XX Giochi del Mediterraneo 2026, a Taranto è stata aggiudicata la gara per la realizzazione del PalaRicciardi. L’incarico è andato a Sportium con Stain Engeneering per la parte di impianti e InFire per la fire safety engineering. Alle tre società del Gruppo Progetto CMR International si affiancano Ideas per le strutture, il Geologo Giuseppe Gigante e l’Archeologo Domenico Sapone. L’intervento sarà realizzato dall’FERRARO - S.R.L. - IMPRESA COSTRUZIONI.

    Affidato l'appalto per il PalaRicciardi a Taranto

    Affidato l'appalto per il PalaRicciardi a Taranto

    https://www.niiprogetti.it

  • Sportium ha diffuso questo post

    Here are so many projects to be completed in 2025, collected in great detail by Marta Bravi for ilGiornale. From the student house for the Università degli Studi di Milano in Via Muzio attendolo Sforza, to the European Library in Porta Vittoria (BEIC); from the Tapestry Collection by Hilton Hotels & Resorts Puccini in Corso Buenos Aires, to the business hotel in Via Tucide; from the New Rugby Center in Cernusco sul Naviglio to the latest building in The Sign by Covivio for L'Oréal Italia. As a Group, we are proud to contribute to the transformation of Milan with important and complex projects thanks to the skills and value of all our Companies. #progettocmrinternational Progetto CMR Sportium Progetto Design & Build DONTSTOP Architettura Agevola360 ENERGYSAVE STAIN ENGINEERING S.R.L.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro