#Aperiporto: un’occasione per parlare di idrogeno nella transizione energetica di Porto Marghera Felici di aver preso parte ieri all’Aperiporto, organizzato dalla North Adriatic Sea Port Authority - Ports of Venice and Chioggia! Un’importante occasione per confrontarci sul futuro del nostro territorio, tra #transizione energetica e #innovazione. La Regione Veneto, nostro socio fondatore, ha ribadito il proprio impegno per sostenere lo sviluppo della #filiera dell’idrogeno, un tema che seguiamo insieme per: ✅ Sostenere la creazione di un #polo dell’idrogeno e dell’energia alternativa a Porto Marghera, contribuendo al recupero ambientale ed economico dell’area industriale; ✅ Favorire la nascita di una #Hydrogen Valley regionale. 📊 Nel 2023, insieme alla Regione del Veneto e a Boston Consulting Group (BCG), abbiamo realizzato la “Mappatura competenze e domanda di idrogeno in Veneto”, un’analisi strategica per comprendere la catena di fornitura, identificare gli attori coinvolti e valutare la domanda e gli ostacoli del settore. 📄 Il rapporto è disponibile qui: https://lnkd.in/duXvPEdx #HydrogenValley #Innovazione #Sostenibilità #PortoMarghera #Veneto #Idrogeno
Venice Sustainability Foundation
Organizzazioni senza scopo di lucro
Venice, Veneto 1.231 follower
The Oldest City of the Future
Chi siamo
Venezia, grazie alla sue dimensioni ridotte e peculiarità territoriali, è il laboratorio ideale per sviluppare e testare un nuovo modello integrato - ambientale, economico, sociale e culturale - di sostenibilità urbana. La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF) ha come obiettivo favorire lo sviluppo sostenibile per Venezia ed il suo territorio metropolitano rendendola un riferimento per le altre realtà urbane nel resto del mondo. Costituita nel marzo 2022 sotto il patrocinio del Governo Italiano, la Fondazione è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo di imprese internazionali. Grazie all'ampiezza del proprio partenariato, la Fondazione persegue l'obiettivo - senza scopo di lucro - di accompagnare, promuovere e accelerare i progetti proposti dai soci, facilitandone così la realizzazione. La sfera di attività si sviluppa intorno a nove aree tematiche, chiamate anche "cantieri di attività": Idrogeno; Transizione energetica e ambiente; Venezia città campus; Residenzialità; Turismo sostenibile; Acceleratore VeniSIA e innovazione; Inclusione sociale; Cultura della legalità; Produzioni culturali e innovative.
- Sito Web
-
https://vsf.foundation
Link esterno per Venice Sustainability Foundation
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Venice, Veneto
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2022
Località
-
Principale
San Marco 176
Venice, Veneto 30124, IT
Dipendenti presso Venice Sustainability Foundation
-
Damiano De Marchi
Project Manager @ VSF | Professore di Marketing & e-tourism | Turismo Sostenibile
-
Emma Ursich
Executive Officer @ The Human Safety Net, Generali Group Head of Corporate Identity, Board Member | Sustainability, Purpose, DEI
-
Francesco Cosulich
Head of European Funds at Enfinity Global
-
Maria Enrica Danese
Corporate Communication & Sustainability Director @TIM
Aggiornamenti
-
"Venezia Città Campus. Progettare il cluster della conoscenza". È questo il titolo dell'articolo di Alessandro Costa (Venice Sustainability Foundation) e Jacopo Galli (Università Iuav di Venezia / Venice Sustainability Foundation), pubblicato nel volume edito di recente: “L’università pubblica italiana per città e territori. Politiche, casi e pratiche”, a cura di G. Mangialardi e M. Massari (Bologna, Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, 2024, Working Papers - Urban@it, 18, a cura di V. Orioli e N. Martinelli). L’articolo esplora il futuro di Venezia come #cittàdellaconoscenza, mettendo in luce il potenziale di un #cluster universitario e di ricerca integrato nel sistema urbano. L’idea di Venezia Città Campus rappresenta una visione strategica di creazione di un’economia della conoscenza che connetta il mondo della #ricerca e dell’#innovazione con la creazione di un modello integrato di #svilupposostenibile dal punto di vista sociale, ambientale, economico e culturale. Il territorio veneziano potrebbe così diventare una sorta di polo di attrazione di talenti, cervelli e progetti di respiro internazionale. La pubblicazione è disponibile all'interno del volume qui: https://lnkd.in/djBWNX4b
-
-
🤝Sinergie per un futuro sostenibile A Bruxelles, Alessandro Costa, Direttore Venice Sustainability Foundation, ha incontrato francoise Bonnet, Secretary general ACR+ | Association of Cities and Regions for sustainable Resource management. Insieme per individuare #sinergie e nuove opportunità di collaborazione e dare vita a iniziative concrete nel segno della #sostenibilità. 💡 Unire competenze, esperienze e network è il modo migliore per accelerare la #transizione verso un modello più sostenibile. #Sostenibilità #Collaborazione #Innovazione #Ambiente #FutureTogether
-
-
🔔 Partecipa alla conferenza: "Urban Mining: miniere urbane, innovazione e valorizzazione dei materiali strategici nel Veneto" 🌍 📍 Dove: Auditorium M9, Museo del ‘900, Venezia Mestre 📅 Quando: Giovedì 27 febbraio, ore 9:00-13:00 (accreditamento dalle 8:30) 🔎 Di cosa si parlerà? Il Veneto, grazie alla sua rete imprenditoriale e ai centri di ricerca avanzati, è un territorio chiave per lo sviluppo dell’economia circolare e il recupero di materie prime critiche. Durante la conferenza, esperti del settore discuteranno di: ✅ Politiche e best practice per un uso sostenibile delle materie prime critiche a sostegno dell’autonomia europea ✅ Strategie di riciclo e riutilizzo in Veneto ✅ Ricerche e casi di recupero dei materiali critici 👥 L’evento è organizzato da: Venice Sustainability Foundation, #ComunediVenezia, Gruppo Veritas -#GreenPropulsionLaboratory e 9-Tech, con il supporto di Fondazione di Venezia. 🎟 Come partecipare? 🔗 Registrati al link: https://lnkd.in/dESJTx6T Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni 👉 Urban Mining: miniere urbane, innovazione e valorizzazione dei materiali strategici nel Veneto #UrbanMining #EconomiaCircolare #Sostenibilità #Innovazione #Venezia #MateriePrimeCritiche #Evento #GreenTech
-
-
Incontro con United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR): Venezia sia capofila di una rete di città costiere per le buone pratiche relative all’innalzamento del livello del mare per proteggere il patrimonio culturale Nei giorni scorsi, Venice Sustainability Foundation ha incontrato a Roma i rappresentanti di United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR). L’incontro, svoltosi nella sede del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), ha visto la partecipazione di Kamal Kishore, Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per DRR e Capo di UNDRR, Paola Albrito, Direttrice di UNDRR, e altri rappresentanti dell’organizzazione. Per Venice Sustainability Foundation erano presenti il presidente Renato Brunetta, il direttore generale Alessandro Costa e Pierpaolo Campostrini. La proposta fatta da Kamal Kishore è che #Venezia sia capofila di un network globale di città costiere in cui si confrontino le buone pratiche relative all’innalzamento del livello del mare per proteggere il patrimonio culturale. Questa iniziativa potrà essere lanciata nei prossimi eventi che saranno curati a Venezia da Venice Sustainability Foundation ed a Ginevra da United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR). Venezia, riconosciuta #Resilience Hub nel 2023 nell’ambito dell’iniziativa globale Making Cities Resilient 2030 (MCR2030), ha un ruolo centrale nel promuovere strategie di sostenibilità e resilienza urbana. Durante l’incontro, sono state analizzate le modalità con cui la città può supportare United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR) nel raggiungimento dei suoi obiettivi, facendo leva sulla propria capacità di comunicazione a livello globale. Un momento importante per rafforzare la collaborazione internazionale e il ruolo di Venezia come modello di resilienza urbana. #Sostenibilità #Resilienza #Venezia #UNDRR #MakingCitiesResilient #VSF #DisasterRiskReduction #CittàResilienti #MCR2030
-
-
Start.Hub 2025 al via: tramutare idee innovative in realtà imprenditoriali 📅Mercoledì 22 gennaio 2024, dalle 16:00 alle 18:00, si terrà online il webinar di lancio di #START.HUB 2025, un percorso di accelerazione ideato per sostenere lo sviluppo di startup innovative incentrate su sostenibilità, economia circolare e adattamento ai cambiamenti climatici, creando nuove opportunità imprenditoriali per il territorio veneziano. L’iniziativa, di cui VSF è partner, è promossa dal Servizio Trasferimento tecnologico, territorio e Innovazione dell’Università Iuav di Venezia, coordinata da Confindustria Veneto e Strategy Innovation e finanziata dal fondo della Regione Veneto FSE+. L’evento rappresenta un’occasione per: ✔️Scoprire le opportunità offerte da START.HUB 2025, incluse le possibilità di finanziamento. ✔️Conoscere i protagonisti delle edizioni precedenti. ✔️Iscriversi alla manifestazione di interesse per partecipare al programma. 👉La partecipazione è gratuita, previa iscrizione qui: https://lnkd.in/dr5DeSUW #Sostenibilità #Innovazione #Startup #VSF #Venezia #StartHub #EconomiaCircolare #Cambiamentoclimatico
-
-
Venice Sustainability Foundation ha diffuso questo post
#NEWSDIPROGETTO 📍𝐀 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐘𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐋𝐢𝐝𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚? Il viaggio di 𝐘𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐋𝐢𝐝𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 continua, trasformando un’icona storica del Lido in un modello concreto di ospitalità sostenibile. Dal superamento dell’obiettivo iniziale di 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭𝐲 𝐜𝐫𝐨𝐰𝐝𝐟𝐮𝐧𝐝𝐢𝐧𝐠 su CrowdFundMe, con un significativo overfunding, alla fiducia dimostrata dal finanziamento di Banco BPM, ogni traguardo è un passo verso un futuro più sostenibile. Recentemente, abbiamo installato il primo 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚𝐢𝐜𝐨 e avviato i lavori per migliorare l’𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 di 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐛𝐚𝐩𝐚, un’elegante residenza in stile Liberty. I prossimi interventi prevedono una 𝐩𝐢𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚, 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐞𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 e 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 per rendere questa struttura un punto di riferimento per l’ospitalità del Lido. Un sentito ringraziamento a Venice Sustainability Foundation, che ha ospitato presso le sue sedi l'Investor Day di YHotel Lido Venezia, contribuendo in modo significativo al raggiungimento di questo importante traguardo. 👉 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞 Massimiliano Braghin Sonia Gastaldi Paolo Pavanello Jacopo Valconi Fabio Parisi Daniele Ravaioli Lorenzo Chiminello Chiara Braghin Massimo Vianello https://lnkd.in/dgBCs2_K
-
Proseguono le attività di Crowdfunding Civico per il futuro sostenibile di Venezia, lanciato dal #ComunediVenezia, di cui la VSF è partner. L’iniziativa è rivolta a enti del terzo settore, organizzazioni locali e intende finanziare la realizzazione di progetti di utilità collettiva, con un focus su sostenibilità, inclusione e sviluppo comunitario. Per supportare la finalizzazione delle candidature, sono previsti incontri tematici gratuiti sui seguenti argomenti: 👉 Coltivare talenti: 15 gennaio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso la sala seminariale del Candiani, al primo piano. 👉 Giovani al centro: 16 gennaio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso la sala Lux del Patronato della Parrocchia di Carpenedo, con ingresso da via Manzoni 2. 👉 Caregiving di comunità: 17 gennaio 2025, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, presso la sala seminariale del Candiani, al primo piano. Ogni progetto deve raccogliere almeno il 50% dei fondi necessari attraverso donazioni su piattaforme dedicate, mentre il Comune co-finanzia il restante 50% (fino a un massimo di 15.000 €). 🔔 Termine per le candidature: 10 febbraio 2025 (entro le ore 12:00) 📌 Piattaforma DIME: https://lnkd.in/dJ-pJPNR #CrowdfundingCivico #IncontriTematici #ProgettiSociali #ColtivareTalenti #GiovaniAlCentro #Caregiving #PartecipazioneLibera #IniziativeSociali
-
-
Highlight 2024: 🤝 Una rete di 47 soci per una Venezia sostenibile Grazie dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Concludiamo questa serie di post il 2024 esprimendo profonda gratitudine ai 47 soci (13 fondatori e 34 co-fondatori) che costituiscono la spina dorsale di Venice Sustainability Foundation. La vostra collaborazione e il vostro sostegno sono fondamentali per realizzare progetti che promuovono la sostenibilità e il rilancio socioeconomico di Venezia e del suo territorio. Ringraziamo ciascuno di voi per l'impegno e la dedizione nel rendere #Venezia un modello globale di sostenibilità. Insieme, stiamo costruendo un futuro più sicuro, prospero, inclusivo, responsabile per la nostra città e per le generazioni future. Regione Veneto #ComunediVenezia Università Ca' Foscari Venezia Università Iuav di Venezia Accademia di Belle Arti di Venezia #ConservatoriodiMusicaBenedettoMarcello Fondazione Giorgio Cini Generali Boston Consulting Group (BCG) Confindustria Veneto Enel Group Eni Snam ALILAGUNA S.P.A. AlmavivA #AmazonItalia North Adriatic Sea Port Authority - Ports of Venice and Chioggia Autostrade per l'Italia AVL Concessioni Autostradali Venete S.p.A. Camera di Commercio Venezia Rovigo CDP Cassa Depositi e Prestiti Consiglio Nazionale delle Ricerche #EaglePictures Edison Enfinity Global Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane FINCANTIERI #FondazioneCompagniadiSanpaolo #FondazioneDiabeteRicerca Fondazione di Venezia Infinityhub S.p.A. Benefit Invitalia Leonardo #Marsilio Poste Italiane PwC Sanlorenzo Yacht SAVE S.p.A Società Italiana per Condotte d'acqua Terna SpA #TheEuropean House-Ambrosetti UMANA SPA UniCredit Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Venice International University #VeneziaSostenibile #soci, networking #FuturoSostenibile
-
-
Highlight 2024: una community on online in costante crescita. 1.121 follower su LinkedIn Alla fine del 2024, il nostro canale LinkedIn ha superato i 1.100 follower, acquisendo 689 nuovi sostenitori negli ultimi 12 mesi. Una crescita di oltre il 160%. Un risultato che riflette l'interesse per i temi dello sviluppo sostenibile, della transizione energetica, dell'innovazione, della rigenerazione urbana. Un riconoscente ringraziamento a tutti i nostri follower per il supporto. Continuate a seguirci per i prossimi aggiornamenti e buon 2025 a tutti. #CommunityOnline #LinkedIn #Sostenibilità #innovazione
-