Questi i numeri presentati dall’Agenzia Europea dei medicinali (Ema) alla riunione del proprio Consiglio di amministrazione di ottobre
Post di AboutPharma
Altri post rilevanti
-
Roma, 8 ottobre - Tra gennaio e giugno 2024, le domande di autorizzazione per nuovi medicinali (orfani e non orfani) hanno registrato per il secondo anno consecutivo un aumento del 20% (30 contro 25 domande nel primo semestre del 2023). Inoltre, le domande per i prodotti biosimilari sono più che triplicate...Continua a leggere #2024 #aumento #autorizzazioni #ema #nuovifarmaci #richieste
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 leggi l'articolo: https://lnkd.in/dNe2NgGq ✔️ È recente la notizia che il Consiglio di Stato ha confermato la validità dell'autorizzazione concessa dall'AIFA Agenzia Italiana del farmaco per la commercializzazione del #metadone in compresse. Il Consiglio ha ritenuto che non ci fossero prove sufficienti per giustificare un blocco della distribuzione del farmaco. Cliccate sul link per leggere l'articolo in cui cerchiamo di chiarire il ruolo del #metadone, il suo utilizzo e l'importanza delle diverse formulazioni. emilia vaccaro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Recentemente, l’AIFA Agenzia Italiana del farmaco ha segnalato che alcuni farmaci potrebbero risultare carenti o indisponibili. Questo accade quando le aziende farmaceutiche non riescono a rifornire adeguatamente il mercato. Cosa fare in questi casi? Tutti i consiglio nel nostro blog 👉 https://lnkd.in/dGx7SEiM #farmaciapozzi #carenzafarmaci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che cos'è AIFA Agenzia Italiana del farmaco? A cosa serve un'Agenzia del farmaco? Che funzioni ha rispetto a quella europea (EMA)? Che implicazioni ha la nuova riforma? Ho fatto a un vero esperto, Antonio Addis, queste e altre domande, strettamente legate anche al tema della carenza dei farmaci di cui si parlava la scorsa settimana, l'introduzione in Italia di nuovi medicinali, la sicurezza di questi prodotti, la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Insomma, a mio parere una diretta davvero importante, da guardare e condividere https://lnkd.in/di58Qxef
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 24 maggio - A conclusione della procedura di revisione e validazione degli elenchi delle indicazioni terapeutiche per i farmaci innovativi da parte delle aziende farmaceutiche avviata il 22 aprile 2024 e terminata il successivo 3 maggio, l'Aifa a elaborato un elenco di medicinali a cui, per almeno un’indicazione, è stato riconosciuto il requisito d’innovatività terapeutica (piena)...Continua a leggere #agenzia #aifa #elenco #farmaciinnovativi #innovativitàpiena #pubblicazione #singolaindicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/eTMQ5_qQ Il documento, elaborato nell’ ambito nel Tavolo Tecnico sulle indisponibilità, ribadendo la differenza tra il fenomeno della carenza e quello dell’ indisponibilità riepiloga in modo chiaro e schematico le azioni da intraprendere per gestire correttamente le due diverse situazioni. Quando il farmaco è carente, il farmacista può trovare una possibile indicazione su cosa fare per sopperire alla mancanza del farmaco nell’ Elenco dei farmaci carenti pubblicato sul sito Aifa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La durata delle procedure di negoziazione di prezzo e rimborso dei nuovi medicinali è uno dei parametri più rilevanti nella valutazione della performance delle Agenzie regolatorie in Europa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 La spesa farmaceutica in Italia ha registrato un aumento dell'8% nei primi 11 mesi del 2023, superando i 20 miliardi di euro. Scopri i dettagli nel report dell' AIFA Agenzia Italiana del farmaco ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi esce la nostra prima inchiesta su Ema, l’agenzia europea del farmaco, all'intenro della più grande inchiesta #deadlyprices, in corso di pubblicazione in 21 media europei. Per 6 mesi abbiamo letto i bilanci, scoprendo che il 90 % del budget di Ema è finanziato dall’industria farmaceutica che paga per ogni autorizzazione di ingresso nel mercato e per ogni singola variazione dei medicinali. Prima, quando Ema è stata creata nel 1995, non era cosi’ : il contributo dell’industria era solo del 20 % il resto veniva dal bilancio Ue. Abbiamo contato l’aumento, verticale, delle approvazioni « veloci »: un farmaco viene immesso nel mercato senza sufficienti prove scientifiche sulla sua efficacia e sui rischi-benefici. Poi si chiede alla compagnia produttrice di fornire le prove, dopo. Ma questo non succede, ci dicono gli esperti. E le agenzia nazionali, a cui spetta il compito di fissare i prezzi per il rimborso pubblico dei medicinali, si ritrovano con dati scadenti per valutare il valore aggiunto di un nuovo farmaco. Una spirale diabolica, dove s’inseriscono tante porte girevoli – esperti chiamati da Ema a valutare un farmaco che si rivelano poi impiegati dei concorrenti – e una generale debolezza del regolatore europeo. Tutto questo alle spalle dei pazienti, che ricevono medicinali, non ancora sufficientemente testati, o pericolosi per i gravi effetti secondari, ma ancora in circolazione e rimborsati dai nostri servizi sanitari. Leggete le nostre storie, pubblicate in Italia anche sul Fatto Quotidiano, e fate circolare : https://lnkd.in/ewmz8E-2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Via libera dello European Parliament al "pacchetto farmaceutico" presentato il 26 aprile 2023 dalla European Commission con l’obiettivo di rivedere la legislazione #farmaceutica dell'Unione al fine di rendere i #medicinali sempre più disponibili, accessibili e buon prezzo, sostenendo nel contempo la #competitività e l'attrattività dell'industria farmaceutica europea con norme ambientali più rigorose. Il provvedimento è stato approvato nella versione di compromesso proposta dalla Commissione salute (ENVI): il pacchetto legislativo, relativo ai medicinali per uso umano, include una direttiva e un regolamento. Scopri i dettagli e gli aspetti principali delle proposte adottate⬇️ #pharmastrategy #pharmalegislation #industria #farmaci #equivalenti #biosimilari Medicines for Europe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi