La recente pubblicazione dei dati definitivi del censimento permanente delle istituzioni non profit da parte dell’ISTAT consente di esprimere alcune valutazioni di fondo circa lo stato dell’arte e le dinamiche evolutive del non profit in Italia. I dati, infatti, evidenziano il dinamismo e la costante crescita del settore #Istat #Nonprofit #finanzaagevolata
Post di Acta non verba
Altri post rilevanti
-
📌 Un settore #nonprofit in crescita occupazionale e sempre più attento all’innovazione sociale. ⚡ Fondazioni e cooperative trainano il cambiamento, puntando su digitalizzazione, collaborazioni multi-stakeholder e un maggiore impatto sociale. Su Percorsi di secondo welfare un approfondimento sui dai Istat presentati alle Giornate di Bertinoro 2024 ⤵️ #gdb2024 #nonprofit #dati #cooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍀In Italia le non profit sono 360.625 di cui l’8,3% quelle innovative, con dipendenti diretti che toccano quota 9919.431 (+2,9%). 🎯Questi alcuni dei dati Istat presentati alle Giornate di Bertinoro su dinamiche e trasformazioni del settore non profit negli ultimi dieci anni e mettono in luce le esperienze di innovazione sociale nelle istituzioni non profit. Per approfondire vi invitiamo a leggere l'articolo su VITA non profit: https://lnkd.in/dYsXWgt6 #PLL #ProgettoLiguriaLavoro #ConsorzioProgettoLiguriaLavoro #ConsorzioPLL #ValoriAggiunti #ProgettoLiguriaLavoroImpresaSociale #ImpresaSociale #PLLServiziImpreseSociali"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❓ Quali sono i principali cambiamenti in atto nel settore non profit in Italia? 🎙️ A partire dai risultati emersi nell’ultima edizione del Censimento permanente, Massimo Lori presenta i numeri e l’evoluzione di un settore in continua crescita attraverso l'analisi delle caratteristiche strutturali delle Istituzioni non profit. 👉 Per approfondire: https://lnkd.in/dB4U9hAw #Istat #CensimentoPermanenteNonProfit #censimentipermanenti #statistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 40,4% degli #EntidelTerzoSettore ha dichiarato di essersi accreditato al 5 x mille, è il caso soprattutto degli Enti filantropici (73,3%), delle Reti associative (71,4%), di altri Enti del Terzo Settore (61%) e delle Organizzazioni di volontariato (48,3%). Sono questi alcuni dei numeri passati al “setaccio” da Anna Maria Castello nel suo articolo pubblicato sulle pagine di Milano Finanza dal titolo “Esercito del bene ai raggi X” che fa il punto sul primo rapporto sul Registro Unico Nazionale del Terzo Settore con i dati dell’Osservatorio del #RUNTS, promosso dal ministero del Lavoro e da Unioncamere, analizzati dal Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne. Tra le evidenze emerse dall’istantanea sullo stato di salute delle realtà che compongono “l’universo” del Terzo Settore: 🔍 A fine 2023 gli Ets iscritti al Runts erano 120 mila 💡 La principale tipologia di Enti iscritti sono Associazioni di promozione sociale (43,7%) 🤝 Seguono le Associazioni di volontariato (30,7%) e le Imprese sociali (19,9%) 📊 Complessivamente queste tre tipologie di Ets rappresentano il 94,3% degli Enti iscritti Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali #Tagliacarne #CentroStudiTagliacarne #Ets #TerzoSettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯 #Innovazionesociale e numeri che contano L'Italia è un terreno fertile per il #nonprofit, un settore che sta evolvendo con creatività e impatto. Ho avuto il piacere di approfondire questo tema per BuoneNotizie.it esplorando i dati del cambiamento grazie a Istat 📌 Qual è il futuro del non profit? Come l'innovazione sociale può fare davvero la differenza? 💬 E tu, come immagini il futuro del settore non profit in Italia?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝘊𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦𝘳𝘦? ...𝘭𝘰 𝘥𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 Il 29 maggio a Roma è stato presentato il 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐔𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne del quale consiglio una lettura https://lnkd.in/ep7mZXXx Oltre al dato di 𝟭𝟮𝟬𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗘𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗥𝗨𝗡𝗧𝗦 al 31 dicembre 2023 e ancora in crescita (già 126mila ad aprile) e dei vari rapporti su dislocazione e tipologia, ciò che mi interessava era comprendere se rispetto ai temi del #fundraising e della #cultura emergesse qualche aspetto significativo. E in effetti così è stato, anche oltre le aspettative. Si osserva quindi gli enti iscritti al RUNTS che dichiarano di svolgere come attività prevalente “Attività culturali e artistiche” sono al terzo posto (19,8%) come numero dopo chi realizza attività ricreative e di socializzazione (26,5%) e di assistenza sociale (23,2%). Su un campione di organizzazioni interpellate, ciò che soprattutto colpisce sono le motivazioni che hanno spinto a procedere all’iscrizione al Registro, dove la leva è principalmente quella di accesso al #5xmille, seguita dalla 𝑓𝑎𝑐𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖 𝑓𝑖𝑠𝑐𝑎𝑙𝑖, 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖 𝑒 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑏𝑜𝑛𝑢𝑠. Tuttavia, le organizzazioni lamentano come 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ interne il 𝑟𝑒𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖 e la 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑏𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑖 e non a caso il 58,5% (al primo posto) degli enti intervistati considera 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶. Questi pochissimi elementi confutano quello che con i colleghi e le organizzazioni più consapevoli sosteniamo da un po’: #investire in consulenza, in una buona consulenza, o in una collaborazione professionale nel fundraising e nella progettazione a bando è una necessità sempre meno rinviabile. Andare in #controtendenza, senza pensare al soldo immediato o a chiedere attività spot (magari a percentuale) non pianificate a dovere, sul medio lungo periodo può essere il miglior contributo e lascito che un direttivo/board può donare alla propria associazione. La Bottega del Fundraising | Progetto Cultura #progettazioneculturale #fundraising #grantwriter #runts
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I NUMERI DELLA GALASSIA NON PROFIT IN ITALIA Il settore non profit, noto anche come Terzo Settore, comprende organizzazioni e enti senza scopo di lucro che operano per il bene della collettività, promuovendo soluzioni sostenibili, eque ed efficienti. Tra queste rientrano associazioni di promozione sociale o culturale, cooperative sociali, associazioni sportive dilettantistiche, organizzazioni di volontariato e fondazioni. Il non profit risponde ai bisogni della società, spingendo anche cittadini, istituzioni e imprese a collaborare per il cambiamento e il miglioramento della comunità e del territorio. Monitorare lo stato di salute di questo settore è fondamentale, e i dati Istat rappresentano uno strumento utile per comprenderne l’evoluzione. Continua a leggere... https://lnkd.in/d5rXhUrB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chi sono i volontari del non profit in Italia? Una fotografia Istat Arrivano i nuovi dati del Censimento del 2021, con approfondimenti su fasce di età, genere e tipo di occupazione evidenziando la partecipazione di studenti, lavoratori e pensionati https://lnkd.in/dEPSrX79
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #TerzoSettore in numeri 🔢 Notevole il peso che il #nonprofit ha per l’#economia e la #coesionesociale del nostro Paese. Si stima che tutto il settore ha un valore economico annuo di 84 miliardi di euro, pari al 4,4% del #Pil. Significativo, anche, l’apporto che il Terzo Settore da all’#occupazione con 360mila organizzazioni che offrono lavoro a circa 900mila dipendenti (il 5% del totale nazionale), un incremento di oltre 200mila contrattualizzati in dieci anni, a cui vanno ad aggiungersi 4,6 milioni di volontari (circa il 9% degli italiani con più di 14 anni). 👩🦰 La quota di #donne sul totale dei dipendenti è del 57,2%, ben 18 punti in più rispetto alla media generale delle imprese. 📊
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 FUNDRAISING - HR – ORGANIZZAZIONE – IT – AMMINISTRAZIONE - LEGALE Il fundraising può avvicinare il mondo profit e non profit in una logica win-win ❓ La risposta è assolutamente 𝗦𝗜 👍 , perché le aziende ne guadagnano in termini di immagine, senza contare che dalla commistione col Terzo Settore possono nascere nuove forniture di beni e servizi o interessanti coinvolgimenti in progetti ESG. D’altro canto grazie al fundraising, gli ETS hanno degli innegabili benefici finanziari, ma acquisiscono anche maggiore visibilità nel mondo profit. 😊 Per ottenere e valorizzare al meglio tutti questi benefici, gli ETS devono: 📍 Conoscere a fondo i propri donatori, presenti e potenziali 📍 Tenere un database dettagliato 📍 Avere una piattaforma CRM che permetta di fare fundraising con una logica multicanale Questo è quanto emerso nei vari seminari del Festival del Fundraising al quale a giugno 2024 hanno partecipato alcuni dei nostri volontari per aggiornarsi sul tema e per sviluppare ulteriormente il proprio networking, attività fondamentale per un fundraising di successo. 💯 Già da molti anni i volontari e le volontarie ManagerNoProfit aiutano a realizzare campagne di raccolta fondi anche con strumenti digitali ma, in questo preciso momento, ABBIAMO BISOGNO DI NUOVE PERSONE PER FAR FRONTE ALLE MOLTE RICHIESTE CHE CI ARRIVANO DAGLI ETS. 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗱𝗮𝗿𝗰𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗼❓ 👉 Se hai competenze professionali, una buona dose di empatia e voglia di metterti in gioco, 𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝗰𝗶 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗾𝘂𝗶 𝘀𝘂 𝗟𝗶𝗻𝗸𝗲𝗱𝗶𝗻❗ 📨 Saremo felici di valutare insieme a te le modalità e le tempistiche di un tuo possibile coinvolgimento! 😊 #managernoprofit #nonprofit #volontariato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi