❗ 𝐒𝐏𝐎𝐊𝐄 𝟑 – 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 È stato pubblicato, con scadenza 15 settembre 2024, il secondo bando a cascata dello 𝐒𝐩𝐨𝐤𝐞 𝟑 ❞𝐅𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢, 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨𝐫𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀❞ di Age-It. Il bando ha una dotazione finanziaria di 𝟕𝟏𝟖.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 (l’80% dei quali destinato alle regioni del Mezzogiorno) e si rivolge a: ➡ le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); ➡ le Grandi Imprese (GI); ➡ gli Organismi di Ricerca (OdR), sia pubblici che privati. Tematiche affrontate dal bando sono: ✅ Il ruolo della tecnologia nella valutazione delle malattie legate all'età nei pazienti anziani con multimorbilità e fragilità; ✅ Il ruolo della tecnologia nella gestione delle malattie legate all'età nei pazienti anziani con multimorbidità e fragilità; ✅ L'impatto economico della multimorbidità, fragilità e disabilità in una società che invecchia. Per maggiori info: https://lnkd.in/d2KAMCEj
Post di Age-It
Altri post rilevanti
-
Una concreta integrazione tra "𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐀𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨" non può prescindere da un 𝐫𝐢𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞. 🔵 🔴 A dirlo nella nostra nuova intervista, per la rubrica AIOP Emilia Romagna "𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀", è Mario Cotti - 𝐷𝐼𝑅𝐸𝑇𝑇𝑂𝑅𝐸 𝐺𝐸𝑁𝐸𝑅𝐴𝐿𝐸 𝐷𝐼 Valparma Hospital evidenziando il valore delle strutture private accreditate in Emilia-Romagna e in particolare quello sempre più essenziale svolto dai poliambulatori: "𝐼 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑎𝑚𝑏𝑢𝑙𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑎 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑎𝑚𝑖, 𝑝𝑢𝑟 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒𝑚𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑒, 𝑡𝑎𝑟𝑖𝑓𝑓𝑒 𝑖𝑛𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑡𝑒, 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑏𝑢𝑑𝑔𝑒𝑡 𝑒 𝑙𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑑’𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑜𝑟𝑚𝑎𝑖 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙𝑙𝑜". 🟦 Leggi l'intervista completa nel nostro sito: https://lnkd.in/dqpEK5XF Regione Emilia-Romagna Unione Parmense degli Industriali Confindustria Emilia-Romagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le #Partnership istituzionali europee hanno bandi molto interessanti e di rilevanza #strategica per #enti e #imprese che perseguono ľ #eccellenza. FASI.eu Finanza Agevolazioni Strategie Investimenti Ministero della Salute Federfarma #health #sanità #salute #fondiUE #agevolazioni #finanziamenti #incentivi #bandi #gare #investimenti #progetti #politiche #strategie https://lnkd.in/dmmmAQKq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇮🇹 Pubblica Amministrazione italiana 2024 📒 Misurazione della performance dei servizi pubblici nella transizione verso la sostenibilità: le differenze territoriali (p.68 del PDF) 📕 Le buone pratiche dei territori: il premio CNEL “Impatto PA” (p.356 del PDF) 🎥 https://lnkd.in/d7Znz93X 👉 https://lnkd.in/dKFrq8T3
Performance dei servizi pubblici la relazione del prof. Emanuele Padovani alla presentazione della Relazione annuale del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL). Alcune delle analisi riportate nel secondo capitolo della relazione sono state realizzate utilizzando le informazioni riportate da #Opencivitas portale di Sogei. È stato un piacere collaborare con il Prof. Padovani insieme ai colleghi Cristina Equizzi e Roberto Dispotico. Renato Brunetta Larysa Anatoliivna Minzyuk Antonietta Fortini IFEL Fondazione ANCI ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani ANCIcomunicare Alberto Scheda Fabio Basile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al via da oggi quattro nuove call del Programma europeo #EU4Health, per un totale di 25 milioni di euro. Si tratta di #bandi che finanziano progetti per la lotta e la prevenzione del #cancro, nonché per il supporto ai pazienti oncologici. Le nuove call si sommano ad altri bandi aperti da maggio e precedono di 3 mesi l’avvio dell’ultima tornata di opportunità di finanziamento previste per il 2024 da EU4Health Per saperne di più sui bandi aperti e su quelli in arrivo👇 https://lnkd.in/dM_TWy6Y #finanziamentieuropei #fondieuropei #incentivi #finanziamenti #agevolazioni #callforgrants #salute #sanità #contributi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Innovazione e Opportunità: Bando di Ricerca Finalizzata 2024 Il #BandoRicercaFinalizzata 2024 è un’opportunità chiave per rafforzare la ricerca sanitaria in #Italia, con #150milioni di euro messi a disposizione dal Ministero della Salute per finanziare progetti triennali con impatto diretto sulle scelte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e sulla salute dei cittadini. 🚀 L’#importanza di questo bando per la #sanità italiana Il #BandoRicercaFinalizzata rappresenta una #leva strategica per #potenziare l’#innovazione nel nostro sistema sanitario: non solo migliora la qualità delle cure e delle decisioni sanitarie, ma contribuisce a consolidare il ruolo dell’Italia nella ricerca applicata. Recenti studi hanno dimostrato come i progetti finanziati in passato hanno portato significativi avanzamenti clinici e tecnologici, supportando interventi di prevenzione, diagnostica avanzata e nuovi protocolli terapeutici. In questi giorni il team di Next4Consulting sta già fornendo #supporto concreto a #ricercatori ed #operatori del SSN nelle varie fasi del percorso di candidatura per aiutarli a cogliere al meglio questa opportunità. Dall’individuazione della tipologia progettuale più adatta fino alla stesura delle proposte e alla compilazione della piattaforma on line, il nostro team è a disposizione per ottimizzare ogni candidatura. Ecco le quattro categorie previste: 🔹 Ricerca Finalizzata (RF) – Progetti ordinari per risultati pratici e innovativi nel settore sanitario. 🔹 Progetti Cofinanziati (CO) – Studi che prevedono investimenti privati per sviluppare tecnologie o brevetti. 🔹 Giovani Ricercatori (GR) – Iniziative promosse da under 40, per far emergere nuove idee e prospettive. 🔹 Starting Grant (SG) – Supporto per under 33 all’inizio del percorso professionale nella ricerca. Questo bando rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il nostro sistema sanitario e progredire in aree chiave come la #diagnostica, la #prevenzione e le nuove #tecnologie mediche. Per maggiori info: infoN4C@next4.it #BandoRicercaFinalizzata #InnovazioneSanitaria #FinanzaAgevolata #SSN #Salute #RicercaSanitaria #Ricerca #N4C #Next4Consulting
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato i draft delle prossime #call, attese a inizio 2025. Una modalità seguita da tempo dalla partnership, che mira a dare ai potenziali interessati tempo extra per definire i consorzi e i progetti di ricerca. La novità più rilevante di questa nuova tornata di call IHI è senza dubbio quella relativa alla natura “applicant driven” del bando n. 9. Un’impostazione che lascia ai candidati la libertà di identificare i campi di #ricerca e #innovazione su cui lavorare, purché presenti nella SRIA della partnership. Per maggiori informazioni 👇 https://lnkd.in/dm5Dmhvb #salute #sanità #scienzedellavita #lifesciences #bandisalute #bandiricercasanitaria #bandiricercamedica #finanziamentieuropei #fondieuropei #fondiue #horizoneurope #innovativehealthinitiative #ihi #callihi #ihicall9 #ihicall10 #contributi #finanziamenti #agevolazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"SANITÀ A BUROCRAZIA ZERO: IL TRAGUARDO DELLA DIGITALIZZAZIONE". È questo il tema dell’incontro il 10 luglio, presso Villa Doria d'Angri, sede dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, organizzato da Fare Sanità con il patrocinio di So.Re.Sa. S.p.A. Sarà un'occasione per discutere e condividere lo stato della Digital Transformation del Sistema Sanitario Regionale Campano, con 3 tavoli tematici e testimonianze degli operatori del settore. La Regione Campania, tramite So.Re.Sa. S.p.A., ha avviato un processo di riqualificazione del Servizio Sanitario Campano mediante l'iniziativa denominata SINFONIA: il "Sistema Informativo Sanitario Campano". Questo progetto mira a collocare i cittadini al centro del sistema sanitario regionale, garantendo un'efficace gestione delle risorse e una migliore qualità nell'assistenza fornita. L'orizzonte della digitalizzazione in sanità affronta, a livello nazionale, sfide come costi elevati per le piattaforme amministrativo-contabili, innovazione intermittente, scarsa competizione. I temi al centro della riflessione, perciò, saranno: Cosa ci insegna l’esperienza campana? Potrebbe essere replicabile a livello nazionale per rispondere alla crescente richiesta di semplificazione ed interoperabilità da parte delle categorie sanitarie? Per informazioni sulla partecipazione scrivere a: segreteriaeventi@faresanita.it Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui nostri prossimi eventi. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitaltransformation #sis #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli strumenti della #Amministrazionecondivisa rappresentano oggi uno straordinario potenziale per lo #sviluppodicomunità. Portiamo il nostro contributo di riflessione e esperienza sul tema con il collega Riccardo Mariani in questo interessante appuntamento organizzato a Jesi (AN) da CSV Marche il 13-14-15 febbraio. Il diritto speciale del Terzo settore è oramai “diritto vivente”, tante sono, infatti, le sperimentazioni locali e regionali delle forme di collaborazione previste dal codice del Terzo settore. Il Laboratorio formativo residenziale, realizzato in collaborazione con Forum Terzo Settore Marche, Regione Marche, ANCI Marche e il supporto scientifico di INAPP, ha la finalità di sviluppare alcune attività di sistema, ovverosia rafforzare la capacità amministrativa degli enti locali, in particolare degli Ambiti territoriali sociali (ATS), ma - più in generale - la dimestichezza degli attori della amministrazione condivisa nell’utilizzo, intenzionale e consapevole, degli strumenti previsti dal CTS.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Si è svolta ieri, al 24esimo piano del grattacielo della Regione Piemonte, la riunione del GdL “Il ruolo degli amministrativi nella ricerca” del DAIRI-R Diversi i temi trattati: ✅ pianificazione formazione 2025 ✅ aggiornamento Quaderno DAIRI-R “Gestione amministrativa delle sperimentazioni cliniche nella Regione Piemonte” ✅ mappatura figure amministrative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un modello che funziona è quello in cui il pubblico definisce le strategie, pianifica e controlla, mentre il privato porta eccellenza gestionale, competenze e know-how. È questa la chiave del successo dell’ISMETT-UPMC di Palermo, nato dalla collaborazione tra la Regione Sicilia e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center). I risultati parlano chiaro: oltre 3.300 trapianti realizzati che ne hanno fatto un punto di riferimento per pazienti da tutta Italia e dall’estero. La sinergia tra pubblico e privato dimostra come si possano migliorare i servizi sanitari, attrarre talenti e stabilire nuovi standard, con un impatto positivo per pazienti e comunità. #SanitàDelFuturo #Innovazione #PubblicoPrivato #ISMETT #UPMC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Antonio Cherubini IRCCS INRCA - Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani Valentina Bozzi Lorena Rossi Michele Bigi Felicia Pelagalli, PhD Felice Lopane Confcooperative Sanità