📌 Si è svolta ieri, al 24esimo piano del grattacielo della Regione Piemonte, la riunione del GdL “Il ruolo degli amministrativi nella ricerca” del DAIRI-R Diversi i temi trattati: ✅ pianificazione formazione 2025 ✅ aggiornamento Quaderno DAIRI-R “Gestione amministrativa delle sperimentazioni cliniche nella Regione Piemonte” ✅ mappatura figure amministrative
Post di DAIRI Regionale
Altri post rilevanti
-
L'Asl AT e il suo "ecosistema" nella visione del DG Giovanni Gorgoni <L’ospedale attuale e lo spoke futuro di Vallebelbo possono essere i due perni di un ecosistema della salute che integra processi assistenziali ibridi basati sulle nuove entità territoriali come Cot e case della comunità e sulle peculiarità del territorio. Ciascuna area ha le sue ed Asti in questo è particolare> Ne parla oggi su La Stampa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un modello che funziona è quello in cui il pubblico definisce le strategie, pianifica e controlla, mentre il privato porta eccellenza gestionale, competenze e know-how. È questa la chiave del successo dell’ISMETT-UPMC di Palermo, nato dalla collaborazione tra la Regione Sicilia e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center). I risultati parlano chiaro: oltre 3.300 trapianti realizzati che ne hanno fatto un punto di riferimento per pazienti da tutta Italia e dall’estero. La sinergia tra pubblico e privato dimostra come si possano migliorare i servizi sanitari, attrarre talenti e stabilire nuovi standard, con un impatto positivo per pazienti e comunità. #SanitàDelFuturo #Innovazione #PubblicoPrivato #ISMETT #UPMC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐒𝐩𝐨𝐤𝐞! 🏥 Un accordo rivoluzionario tra la Fimmg e la Lega delle Cooperative per valorizzare il ruolo dei medici di famiglia attraverso il supporto gestionale delle cooperative, che ben si integra con il progetto Case di comunità spoke targato Enpam. Questo passo mira a sviluppare la sanità territoriale, un bisogno cruciale per il nostro Paese. Scopri come questa collaborazione può migliorare l'assistenza sanitaria e i vantaggi per i medici nel nostro nuovo articolo. 🔗https://lnkd.in/dbaafyMg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si compongono sempre di più i tasselli del percorso avviato fin dall’insediamento del manager Giorgio Giulio Santonocito, al Policlinico di Messina, volto a favorire un processo definito di “consolidamento e proiezione” in cui il potenziamento delle risorse umane ha un valore fondamentale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una concreta integrazione tra "𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐀𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨" non può prescindere da un 𝐫𝐢𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞. 🔵 🔴 A dirlo nella nostra nuova intervista, per la rubrica AIOP Emilia Romagna "𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀", è Mario Cotti - 𝐷𝐼𝑅𝐸𝑇𝑇𝑂𝑅𝐸 𝐺𝐸𝑁𝐸𝑅𝐴𝐿𝐸 𝐷𝐼 Valparma Hospital evidenziando il valore delle strutture private accreditate in Emilia-Romagna e in particolare quello sempre più essenziale svolto dai poliambulatori: "𝐼 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑎𝑚𝑏𝑢𝑙𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝐸𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎-𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑎 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑎𝑚𝑖, 𝑝𝑢𝑟 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒𝑚𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑒, 𝑡𝑎𝑟𝑖𝑓𝑓𝑒 𝑖𝑛𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑡𝑒, 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑏𝑢𝑑𝑔𝑒𝑡 𝑒 𝑙𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑑’𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑜𝑟𝑚𝑎𝑖 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙𝑙𝑜". 🟦 Leggi l'intervista completa nel nostro sito: https://lnkd.in/dqpEK5XF Regione Emilia-Romagna Unione Parmense degli Industriali Confindustria Emilia-Romagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Orgogliosi dell’intervento della 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐙𝐚𝐠𝐚𝐫𝐢𝐚 - 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐔𝐎𝐂 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐢 - che ha presentato al Forum Mediterraneo della Sanità 2024 il Progetto sperimentale 𝐓𝐄𝐋𝐄𝐌𝐄𝐃_𝐎𝐋𝐓𝐑𝐄𝐋𝐄𝐌𝐔𝐑𝐀 “𝐌𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐃𝐞𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢” in corso presso gli Istituti Penitenziari ASPR. Il suo contributo al convegno sull’intervento delle 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐮𝐝, con la presentazione dei numerosi vantaggi delle applicazioni della Telemedicina in ambito carcerario grazie alla 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐈𝐍𝐍-𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄. Ha generato interesse la presentazione del progetto che ha dotato l’ASP di Reggio Calabria di una 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚, finalizzata ad: incentivare modelli di cooperazione tra gli attori coinvolti, supportare i processi diagnostici, terapeutici e assistenziali migliorandone l’organizzazione, favorire i percorsi di cura e follow-up al di fuori delle strutture ospedaliere e/o dei centri di cura specializzati, realizzare un’assistenza sanitaria personalizzata e ‘tecno assistita’ per acquisire e memorizzare informazioni riferite alle condizioni di salute e/o sullo stile di vita dei pazienti direttamente presso il loro domicilio, creare un modello di “Social Networking” con 𝒍’𝒐𝒃𝒊𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒅𝒊 𝒇𝒂𝒗𝒐𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒐-𝒑𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐, 𝒄𝒓𝒊𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒆, 𝒏𝒐𝒏 𝒅𝒂 𝒖𝒍𝒕𝒊𝒎𝒐, 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒊𝒗𝒂𝒄𝒚 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒑𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Progetto di Fattibilità Tecnico Economico del nuovo Ospedale 📰 Sul numero di luglio di Tecnica Ospedaliera si parla della Progettazione del Nuovo Ospedale di Avezzano, opera che disporrà di 245 posti letto, 50 posti tecnici, 8 sale operatorie, 2 sale di emodinamica e radiologia interventistica, 3 sale travaglio-parto, 40 ambulatori all’interno dei 43.000mq e le cui dotazioni potranno garantire un aumento potenziale di produttività del 10-15% rispetto ai volumi di attività del 2019. 📣 Nell’ambito del RTP costituito da L+Partners, #AGMProjectConsulting , Tonelli Ingegneria Srl, Tekser, AURELI SOIL e EY, #AGM ha sviluppato la progettazione clinico-gestionale che risulta presupposto e guida alla progettazione dell’organismo edilizio e alla valutazione di sostenibilità dell’intervento. A partire dal contesto sociodemografico ed epidemiologico, dai vincoli normativi e di programmazione, dalla capacità produttiva attuale e dai flussi di mobilità sanitaria, attraverso metodologia e strumenti innovativi, abbiamo definito il posizionamento strategico del nuovo ospedale e determinato scientificamente le funzioni e il dimensionamento delle linee di produzione. 🏆 L’applicazione della progettazione Clinico-Gestionale nello sviluppo del PFTE del Nuovo Ospedale di Avezzano ha anche ottenuto a maggio di quest’anno il primo premio all'#AIIC_Awards_2024 nella categoria “Progettazione e Progettazione funzionale”. #ospedale #sanità #progettazione #avezzano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#RicercaInSanità #Collegno Lucia Borsotti, Referente del Gruppo di Lavoro sul ruolo degli amministrativi nella ricerca, ci spiega le attività condotte tra cui ✅ la pubblicazione del primo Quaderno del DAIRI R per la gestione amministrativa delle sperimentazioni cliniche in Regione Piemonte ✅ la formazione specifica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"SANITÀ A BUROCRAZIA ZERO: IL TRAGUARDO DELLA DIGITALIZZAZIONE". È questo il tema dell’incontro il 10 luglio, presso Villa Doria d'Angri, sede dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, organizzato da Fare Sanità con il patrocinio di So.Re.Sa. S.p.A. Sarà un'occasione per discutere e condividere lo stato della Digital Transformation del Sistema Sanitario Regionale Campano, con 3 tavoli tematici e testimonianze degli operatori del settore. La Regione Campania, tramite So.Re.Sa. S.p.A., ha avviato un processo di riqualificazione del Servizio Sanitario Campano mediante l'iniziativa denominata SINFONIA: il "Sistema Informativo Sanitario Campano". Questo progetto mira a collocare i cittadini al centro del sistema sanitario regionale, garantendo un'efficace gestione delle risorse e una migliore qualità nell'assistenza fornita. L'orizzonte della digitalizzazione in sanità affronta, a livello nazionale, sfide come costi elevati per le piattaforme amministrativo-contabili, innovazione intermittente, scarsa competizione. I temi al centro della riflessione, perciò, saranno: Cosa ci insegna l’esperienza campana? Potrebbe essere replicabile a livello nazionale per rispondere alla crescente richiesta di semplificazione ed interoperabilità da parte delle categorie sanitarie? Per informazioni sulla partecipazione scrivere a: segreteriaeventi@faresanita.it Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui nostri prossimi eventi. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitaltransformation #sis #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡ Sono diversi i valori aggiunti che il progetto SInISA apporta a tutta la comunità scientifica e al Polo Scienze della Vita! Un progetto di assoluta eccellenza medica che tratta il tema della #prevenzione non solo dal punto di vista medico ma anche da quello dell’analisi dei dati, un’eccellente aggregazione di Enti di ricerca, di Piccole, Medie e Grandi imprese al servizio della #ricerca. Di seguito l’articolo di approfondimento 👇 #prevenzione #SInISA #PLSV #poloscienzedellavita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
GCP Quality Assurance Manager & Clinical Trial Manager @ ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Niguarda Cancer Center, Milan, ITALY
5 mesiBravi e complimenti a Regione Piemonte per l'attività a supporto della ricerca clinica👏 Marta Betti