🌱 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹’𝗔𝗴𝗿𝗶𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆: 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝘃𝗮𝗻𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼! 🌱 Un programma formativo intensivo di sei mesi, progettato per preparare i futuri leader del settore agricolo. Attraverso una combinazione di lezioni teoriche e esperienze pratiche in aziende agricole, i partecipanti acquisiranno competenze chiave per guidare la trasformazione digitale e tecnologica nel comparto agricolo. 👩🏫 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗼 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼: I nostri corsi sono tenuti da docenti universitari, ricercatori ed esperti aziendali, garantendo una formazione di qualità e allineata alle ultime innovazioni tecnologiche. 🎓 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶: Offriamo 40 borse di studio per i candidati più meritevoli, per sostenere l'accesso alla nostra formazione d'eccellenza. 📅 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼: 240 ore di lezioni frontali 120 ore di esperienze pratiche in aziende agricole 🚀𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗹'𝗔𝗴𝗿𝗶𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆? Perché offre una formazione completa e orientata al futuro, preparando i professionisti del settore a fronteggiare le sfide moderne dell'agricoltura e a sfruttare al meglio le tecnologie digitali. [📹 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼] #AgritechAcademy #FormazioneAgricola #InnovazioneTecnologica #DigitalTransformation #BorseDiStudio
Post di Agritech Academy
Altri post rilevanti
-
Acquisisci nuove competenze per introdurre le tecnologie digitali in agricoltura con il Master AGRITECH EU - Digital Agriculture for Sustainable Development Il Master, organizzato dall'Università di Pisa in collaborazione con l'Università degli Studi di Macerata, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Consorzio Quinn, si rivolge sia a studenti provenienti da corsi ICT che da agraria e veterinaria. Attraverso un approccio multi-attore e una community multidisciplinare, il Master formerà specialisti in grado di promuovere la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari 🗓 Inizio Master: gennaio 2025 💻 Formula: online + alcuni laboratori in presenza 📅 Scadenza domande: 29 novembre 2024 💰 Costi: Allievi ordinari: 4000€ (suddivisi in 3 rate) - Allievi uditori: 2000€ 🔖 Agevolazioni: 30 borse di studio da 2000€ ciascuna 🎓 Cosa otterrai? Diploma di Master Universitario di I livello Il Master AGRITECH EU è co-finanziato dall’Unione Europea nell'ambito del progetto europeo Agritech EU - Digital Agriculture for Sustainable Development Scopri di più ➡🔗https://lnkd.in/dERhprue
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
sudnotizie.com Cibo, sostenibilità e tecnologie: al via la terza edizione dell’Agritech Academy È online il nuovo bando per le selezioni: 40 posti disponibili e borse di studio per i partecipanti. Matteo Lorito: "Cresce l’interesse delle aziende". Le iscrizioni alla terza edizione dell'Agritech Academy sono ufficialmente aperte. Il percorso di alta formazione, promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con imprese e centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura - Agritech, mira a formare professionisti altamente qualificati nella trasformazione tecnologica e digitale del settore agricolo, con un focus sulla sostenibilità ambientale. Alta formazione per l’innovazione agricola “Dopo gli ottimi risultati delle https://lnkd.in/dZAfSdrn #agricolturadigitale #AgritechAcademy #jobfairagricoltura #droniinagricoltura #innovazioneagrifood #sostenibilitàagricola #agronomiadiprecisione #borsadistudioagritech #formazioneagricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
sudnotizie.com Cibo, sostenibilità e tecnologie: al via la terza edizione dell’Agritech Academy È online il nuovo bando per le selezioni: 40 posti disponibili e borse di studio per i partecipanti. Matteo Lorito: "Cresce l’interesse delle aziende". Le iscrizioni alla terza edizione dell'Agritech Academy sono ufficialmente aperte. Il percorso di alta formazione, promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con imprese e centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura - Agritech, mira a formare professionisti altamente qualificati nella trasformazione tecnologica e digitale del settore agricolo, con un focus sulla sostenibilità ambientale. Alta formazione per l’innovazione agricola “Dopo gli ottimi risultati delle prime https://lnkd.in/dZAfSdrn #droniinagricoltura #sostenibilitàagricola #jobfairagricoltura #AgritechAcademy #formazioneagricoltura #borsadistudioagritech #agricolturadigitale #agronomiadiprecisione #innovazioneagrifood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso gratuito online sull'Agricoltura di Precisione sostenibile: Ci stiamo lavorando da mesi e finalmente possiamo annunciare che la piattaforma e-learning #BOOST è online! 📎BOOST Project EU è un progetto #ErasmusPlus co-finanziato dall'Unione europea, che offre un programma di formazione avanzata e completamente gratuita sui principi dell' #AgricolturadiPrecisione #sostenibile. Scopri di più sul progetto: https://lnkd.in/dxK8a3Fa 🖥️ Ti invitiamo ad iscriverti al corso di formazione online BOOST sull'Agricoltura di Precisione che copre 3 aree principali (curriculum Agricolo, Digitale/tecnologico e Aziendale/marketing). Essendo un corso pilota, gli #studenti e gli #agricoltori che lo seguiranno sono invitati a condividere una valutazione del corso per aiutarci ad ottimizzarlo. 🎯Questa piattaforma innovativa funzionerà sia come piattaforma educativa digitale che come hub online sull' #agroalimentare e l'agricoltura di precisione. 📜 Dopo la registrazione e il login, potrai navigare liberamente tra i contenuti del corso e frequentare quelli di tuo interesse, comunicare con i docenti ed esprimere una valutazione. Se completi l'intero corso, riceverai un #certificato di completamento della #formazione. Puoi ottenere tre diversi certificati, uno in ciascuna area/curriculum principale. 📌 Puoi trovare la guida per l'utente che spiega in dettaglio la registrazione, l'accesso e l'iscrizione alla formazione qui: https://lnkd.in/d3CkjB-a 👉Visita ora la #eLearningPlatfom: https://lnkd.in/ddNQeK4q Adriano Berrè Roberto Fiorini valentina secondini Roberta Magherini BOOST Project EU Università Politecnica delle Marche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un traguardo importante che raccontiamo con piacere su Agrifood.tech - Digital360 e che rappresenta la risposta più concreta alla domanda di #competenze e di #innovazione che arriva dal mondo #agroalimentare. Dopo tre anni dal lancio del corso in #AgriculturalEngineering al politecnico di milano polo territoriale di cremona si festeggiano i primi neolaureati che porteranno nelle imprese nuove competenze e un approccio multidisciplinare all’innovazione nel settore #food. In un contesto in cui non è più sufficiente essere "soltanto ingegneri" o "soltanto agronomi" le #competenze digitali permettono al settore #agrifood di migliorare i processi produttivi e diventare diventare sempre più competitivo. e i ragazzi che hanno affrontato con successo il corso contribuiranno a colmare la distanza tra agricoltori e soluzioni tecnologiche presenti sul mercato. Dana Bonaldi Filippo Maria Renga #agrifood #smartagrifood #innovazione #innovazionedigitale Osservatori Digital Innovation https://lnkd.in/d-EH7g2x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuove #professionalità: l'università risponde e offre percorsi di studi aderenti alle richieste delle aziende. 👉 Si sono laureati i primi 5 Ingegneri dell'Agricoltura e 4 di loro sono già stati assunti da aziende del settore #agromeccanico 👉 AgroNotizie ha parlato con Luca Bascetta coordinatore del corso di laurea magistrale in Agricultural Engineering erogato dal Politecnico di Milano e con due dei cinque studenti neolaureati #formazione #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parte la nuova edizione di Transition Farm. Aperta a tutte le aziende ma, anche e soprattutto agli studenti (ed ex studenti!!) che vogliono approcciare e approfondire le tematiche di sostenibilità e transizione con un particolare focus sulle PMI
Sei un neolaureato/a con la passione per la #sostenibilità? Iscriviti alla nuova edizione di #TransitionFarm, il "𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università degli studi di Parma. 📖 Impara le competenze per supportare le aziende nel loro percorso verso la sostenibilità e costruire la tua carriera nel settore! 𝐂𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟗 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 inviando il tuo curriculum vitae all’indirizzo 📩info.transitionfarm@gia.pr.it 🔎 Scopri di più sul nostro sito: https://lnkd.in/ddVNyhVB Transition Farm è un progetto ideato nel 2022 dalla nostra Associazione con l’Università di Parma e Cisita Parma scarl, con il sostegno di NATIVA, Unione Parmense degli Industriali, Gruppo Imprese e Federmanager Parma.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Spoke6 - 🌿📊 Fino al 20 Settembre è possibile iscriversi al corso di formazione gratuita "Strategie digitali e sostenibili nell'agroindustria primaria" erogato dal Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino. Partendo dall'analisi del mercato e del posizionamento competitivo, il corso approfondisce la formulazione di obiettivi strategici chiari e misurabili e della loro implementazione pratica. Per dettagli e iscrizioni è possibile consultare la scheda del corso: https://lnkd.in/dAbchNHk Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Torino Università Cattolica del Sacro Cuore Università degli Studi di Sassari ERSAF Lombardia CMCC Foundation - Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici #agroindustriaprimaria #agricolturadigitale #agricolturasostenibile #strategiedigitali #ricercaeinnovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐀𝐆𝐑𝐈𝐓𝐄𝐂𝐇 𝐀𝐂𝐀𝐃𝐄𝐌𝐘 𝐕𝐀𝐑𝐀 𝐋𝐀 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐈𝐌𝐌𝐄𝐑𝐒𝐈𝐕𝐀 Rassegna stampa: Fonte Il Mattino L’iniziativa si configura anche come un volano per il rientro dei talenti al Sud. «Vediamo sempre più laureati fuori regione, molti dei quali originari del MEZZOGIORNO, tornare per cogliere questa opportunità. Un segnale forte del potenziale di crescita che l’Academy sta generando. Abbiamo potenziato il sistema di borse per facilitare la partecipazione soprattutto per coloro che provengono da fuori regione. Questo non solo permette ai giovani talenti di formarsi a Napoli senza difficoltà economiche, ma crea anche le condizioni per un ritorno delle competenze nel Mezzogiorno. E per noi è importantissimo, fondamentale». #mattelorito | Agritech Center | Unina | Agritech Academy . . . #AgritechAcademy #Innovazione #Formazione #Sostenibilità #Agricoltura4.0 #UniversitàFedericoII #Ricerca #Tecnologia #Futuro #Talenti #Academy #Napoli #Agrifood #SmartFarming
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐛𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐃𝐌 𝐧. 𝟔𝟑𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟒 | 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 La #digitalizzazione dell'#agricoltura e delle zone rurali è un tema di estrema attualità per l’intero sistema europeo ed è uno dei pilastri delle priorità della Commissione Europea per favorire la modernizzazione, la competitività e la sostenibilità del comparto, per un migliore accesso alle conoscenze e alla formazione e per la modernizzazione delle infrastrutture e della governance del settore. A tal proposito #Rurall, BF Educational e #INFRAGRI finanziano 6 borse per Dottorati di Ricerca Nazionale in Intelligenza Artificiale per l’Agrifood e l’Ambiente, A.A. 2024/2025 (40° ciclo) nell'ambito delle seguenti tematiche: - Analisi di dati per l’affinamento dei DSS in agricoltura e per l’individuazione di nuovi servizi basati sui dati (Tematica 14), con l'obiettivo di implementare algoritmi specifici che, dalle conoscenze agronomiche, confluiscano tramite Data Science e Analisi Statistica in servizi IT fruibili dalle aziende; - Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale per la digitalizzazione delle aziende agricole (Tematica 15); - Elaborazione di strategie e strumenti per la pulizia di dati grezzi multi-sorgente al fine di ottenere una gestione automatica e omogenea dei dati (Tematica 7); - Elaborazione di strumenti e moduli di machine learning per l'interpretazione e l'elaborazione di dati multi-sorgente e di dati geospaziali (Tematica 8); - Sviluppo di modelli per applicazioni operative nell'ambito agronomico, agroambientale e agroindustriale (Tematica 9); - Sviluppo di strumenti basati sulla conoscenza della variabilità del sistemi formalizzata attraverso modelli statistici o dinamici dell'interazione tra clima, pianta, suolo e agrotecnica (Tematica 10). 𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐚 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 l'𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 alle 𝟏𝟐:𝟎𝟎 𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚. Per informazioni, modalità di partecipazione e candidature: https://lnkd.in/dd9QDm_N
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi