Con in cantiere già tante idee per l'anno prossimo, vi presentiamo un piccolo riassunto delle attività aidii nel 2024, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨! 👏 💊🛠🔧 Tutte le PILLOLE sono disponibili al seguente link: https://lnkd.in/ejyQJZ4j #igieneindustriale #aidii #LaCulturadellaPrevenzione
Post di AIDII ETS - Associazione Italiana degli Igienisti Industriali
Altri post rilevanti
-
Piccolo riassunto, con vista 2025, delle attività AIDII ETS - Associazione Italiana degli Igienisti Industriali!
Con in cantiere già tante idee per l'anno prossimo, vi presentiamo un piccolo riassunto delle attività aidii nel 2024, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨! 👏 💊🛠🔧 Tutte le PILLOLE sono disponibili al seguente link: https://lnkd.in/ejyQJZ4j #igieneindustriale #aidii #LaCulturadellaPrevenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Commissione di studio #CNDCEC “ETS Enti del Terzo Settore” ha redatto un documento sul “futuro delle #Onlus tra opportunità e limiti”, che propone un quadro sinottico di disciplina giuridica e di fiscalità attuale e futura che analizzerà due diversi scenari: da una parte le Onlus che si iscriveranno al #RUNTS, con un focus in relazione a quando effettuare tale scelta, e dall’altra quelle che, per scelta o per specifica previsione, non si iscriveranno o non potranno iscriversi al RUNTS, approfondendone le motivazioni e le conseguenze derivanti dalla mancata iscrizione. #PerAsperaAdAstra
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Consultazione sul 6° Piano d'azione Nazionale per il Governo aperto- L'Italia ha ufficialmente aderito all'Open Government Partnership (OGP) il 5 settembre 2011, impegnandosi a realizzare gli obiettivi di governo aperto attraverso specifiche iniziative contenute in Piani d'Azione Nazionale (NAP) di durata biennale, elaborati sulla base del confronto con la società civile che vigila sull'attuazione delle iniziative. Come membro attivo di OGP, l'Italia ha promosso sinora cinque NAP ed è attualmente impegnata nella co-creazione del 6NAP per il governo aperto 2024-2026. Il processo coinvolge oltre 100 partecipanti tra PA e OSC, con l'obiettivo di strutturare azioni condivise per migliorare l'attuazione dei principi del governo aperto nel contesto nazionale. Diversi attori pubblici e OSC si sono resi disponibili a programmare gli impegni ritenuti rilevanti per affrontare le sfide individuate nelle aree Diritti per abilitare lo spazio civico, Competenze per l'amministrazione aperta, Tecnologie per l'inclusione. Le azioni del 6NAP 2024-2026 sono raccolte nei quattro macro-obiettivi: 1. Promuovere la cultura dell'integrità e la trasparenza dei processi decisionali pubblici. 2. Accompagnare la diffusione e l'innovazione delle politiche di apertura a tutti i livelli di governo. 3. Presidiare e rafforzare i meccanismi di ascolto e la trasparenza sul valore pubblico e sull'attuazione del PNRR. 4. Promuovere la consapevolezza su disuguaglianza di genere e intergenerazionale in Italia. A tali obiettivi sono associati 8 impegni, da realizzarsi entro giugno 2026. La consultazione si rivolge a tutti i soggetti interessati e a vario titolo coinvolti dai processi di apertura delle amministrazioni pubbliche: .per valutare se candidarsi a collaborare con la propria organizzazione all'attuazione di uno degli impegni contenuti nel 6NAP, che saranno realizzati nel biennio 2024-2026; . per contribuire all'individuazione dei fattori di successo per favorire un'attuazione efficace degli impegni programmati. La consultazione è aperta ai contributi dei partecipanti per due settimane, nel periodo 5-19 luglio. Tutti i soggetti interessati a partecipare possono leggere il testo complessivo del 6NAP (Collegamento esterno) e compilare il questionario (Collegamento esterno) attraverso cui è possibile: . segnalare l'interesse della propria organizzazione a candidarsi per contribuire alla realizzazione delle attività previste dall'impegno, collaborando con le organizzazioni responsabili dello stesso; . proporre un suggerimento, rivolto alle organizzazioni responsabili dell'impegno, circa i fattori di successo da considerare per un'attuazione efficace delle attività principali programmate. Per compilare il questionario è necessario accedere con il proprio account SPID, CIE o CNS (Collegamento esterno) alla piattaforma ParteciPa. Fonte: https://lnkd.in/dAnYxrsT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Webinar: adesione allo Stato Civile Nazionale digitale (ANSC) 🗓️ 9 agosto 2024 🕒 11.00 - 12.30 ✏️ https://lnkd.in/dC6vpxp4 ➡️ Caratteristiche, obblighi e adempimenti per il raggiungimento degli obiettivi avviso 1.4.4 ➡️ Tutte le novità operative su ANSC e sull’adesione ai servizi cooperativi ➡️ Vantaggi e svantaggi della web-app (WA) ministeriale rispetto all’uso dei gestionali comunali e del sistema misto ➡️ Esempio pratico di gestione di un atto attraverso la soluzione software di Kibernetes 👤 Matteo Criscuoli, esperto Area Demografici, #Kibernetes 👤 DANIELE DI CURZIO, esperto Area Demografici, #Kibernetes
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante, e per me inatteso, il dato sull'#impresasociale
In questi dati risalta un panorama diversificato delle Istituzioni Non Profit (INP) e degli enti del Terzo Settore (ETS) in Italia, con oltre 363.000 INP che evidenziano un forte coinvolgimento civico e sociale. Tuttavia, l'inclusione di 44.000 enti esclusi dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), solleva interrogativi sulla definizione e classificazione di tali enti. Inoltre, la presenza significativa di Associazioni di Promozione Sociale (Aps), Organizzazioni di Volontariato (Odv), enti sportivi e Onlus ai registri regionali, indica un tessuto sociale e associativo attivo e vario. La registrazione di oltre 24.000 imprese sociali, con un aumento dopo la riforma, sottolinea l'importanza crescente delle iniziative imprenditoriali a fini sociali ed etici. Ne parleremo insieme domani 28 maggio alle ore 16 alla "Presentazione Terzjus Report 2023 con uno sguardo sull'amministrazione condivisa" al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna. ✅ Registrazione a questo link https://lnkd.in/eVJC_ig9 ✅Download Terzjus Report Europa a questo link https://lnkd.in/eKAgD2d #terzjus #terzosettore #terzjusreport #INP #ETS #APS #Odv #onlus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buon pomeriggio...😊 Sempre dalla parte di chi e' piu' fragile..... Vi comunico....😀😀 Che'....🧐🧐🧐🧐 - L'Assessorato Regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato un bando, a valere sul programma Fse+ Sicilia 2021-2027, per finanziare servizi di prossimità sociale e cura integrata a favore di anziani non autosufficienti, di persone con disabilità e di tutti quei soggetti in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica. L’avviso finanzia progetti territoriali per la sperimentazione di modelli di assistenza innovativi complementari alla presa in carico socio-assistenziale, socio-sanitaria e sanitaria; attività di accompagnamento, trasporto o trasferimento delle persone anziane o con disabilità assistite per specifiche e particolari necessità; iniziative a supporto della digitalizzazione, cercando di offrire un aiuto ai soggetti più fragili che, spesso, hanno difficoltà ad accedere ad alcune prestazioni come la prenotazione di visite, il ritiro dei referti e l'ottenimento di certificazioni. Il bando prevede di 15 milioni di euro che, consentiranno ai cittadini che vivono una condizione di vulnerabilità il più ampio accesso possibile ai servizi territoriali, superando le barriere economiche, gli impedimenti legati alla mobilità o a condizioni di difficoltà personali. Ecco il link dove potete trovare l'avviso con notizie piu' certe,e dettagliate...🤗🤔🧐 L'avviso https://lnkd.in/dn5rnkiX. BarbaraC.💐🐞
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Sito ADI operatori: online la Bacheca novità. I dettagli nell’articolo. https://lnkd.in/dbEMwhzt #italpmi #federazionepiccolemedieimprese #consulentidellavoro
Sito ADI operatori: online la Bacheca novità. - Unsil
https://www.unsil.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie alla redazione di Direzione del Personale rivista ufficiale dell’AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale per aver dato spazio nel suo ultimo numero, all’articolo scritto a quattro mani da 🏳️🌈 Linda Serra🏳️🌈 e Elio Benvenuti IL TALENTO DELLE PERSONE CON DSA: UN PATRIMONIO PER LE AZIENDE Pag .52 Un articolo di sensibilizzazione della condizione e delle competenze e capacità delle persone con dislessia nel mondo del lavoro , dove viene illustrato un nuovo paradigma su come possono essere protagoniste le persone con #DSA e più in generale con #neurodivergenza nelle loro aziende con l’ausilio anche delle nuove tecnologie inclusive e utili per tutti. Si parla anche dell’importante convegno dall’omonimo titolo dell’articolo, nato dalla collaborazione fra AIDP Emilia Romagna e Associazione Italiana Dislessia Ospitato dal Bologna Airport che ha avuto per la sua importanza fra gli altri anche il patrocinio del Senato della Repubblica Un confronto attivo col tessuto produttivo della regione Emilia-Romagna che è un Modello di impresa d’eccellenza Con forte connotazione di responsabilità sociale che rappresenta il 2º Pil del Paese . European Dyslexia Association Regione Emilia-Romagna Neurodiverse Workplaces Chiesi Group Autostrade per l'Italia Groupama Assicurazioni ALLEANZA ASSICURAZIONI gruppo Generali FORMA.Azione srl Marco Verga Carlamaria Tiburtini Massimiliano Nucci Silvia Lanzafame Nazareno Ventola ghidoni enrico Antonella Trentin Sylvia Liuti Chiara Marchetta Roberta Cacace
🔔 Direzione del personale n. 210 è in arrivo per tutti i Soci e Socie AIDP e abbonati! 🔥 Un numero speciale che raccoglie gli interventi del 53° Congresso Nazionale AIDP di Montesilvano (PE) 𝑺𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝑻𝒆𝒎𝒑𝒐: 𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐. 𝑆𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 Rivivi gli interventi di Gabriella Greison, Luciano Floridi, giorgio piccinino e Barbara Quacquarelli e di Henry Mintzberg Troverai anche le sintesi delle tavole rotonde, del processo allo smart working, dell’intervento dei Giovani di AIDP e dei progetti vincitori degli AIDP Award! 📣 Non perderti l’esperienza di Assicurazioni Generali con l’AI a pag. 44 e tutti gli altri contributi di approfondimento che arricchiscono questo numero! Leggi l’articolo di apertura di Federica Magliacane Membro del Comitato Guida del Congresso 2024 👉 https://lnkd.in/dhmC5R26 📌 Il numero è già disponibile in versione digitale in area riservata! #AIDP #DirezionedelPersonale #DDP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#AutonomiaDifferenziata 📣 La #Fisascat con la #Cisl per migliorare la Riforma. Serve un confronto costante e costruttivo con tutte le Istituzioni, nazionali e territoriali, per assicurare al Paese coesione sociale, sviluppo equilibrato dei territori, solidarietà e cooperazione nell'attuazione della legge e nella definizione dei contenuti delle intese. 📋 Tra le priorità: ✅ Rafforzare la coesione nazionale ✅ Più responsabilità ed efficienza ✅ Definire i livelli essenziali con una legge concertata ✅ Garantire il percorso democratico degli accordi ✅ Finanziare i Lep con tutte le risorse disponibili ✅ Costituire un Fondo di solidarietà per sostenere le realtà deboli ✅ Giù le mani da scuola e contrattazione ✅ Costituire un Coordinamento nazionale su materie strategiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕È uscito il nuovo numero di Direzione del personale di AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale. Al suo interno l'esclusivo articolo sull'approccio all'IA di Generali. Un ringraziamento speciale a Alessandro Bonaita per la preziosa intervista ricca di approfondimenti. Scopri di più! 👇 #TopEmployers #TopEmployers2024 #Forabetterworldofwork
🔔 Direzione del personale n. 210 è in arrivo per tutti i Soci e Socie AIDP e abbonati! 🔥 Un numero speciale che raccoglie gli interventi del 53° Congresso Nazionale AIDP di Montesilvano (PE) 𝑺𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝑻𝒆𝒎𝒑𝒐: 𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐. 𝑆𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 Rivivi gli interventi di Gabriella Greison, Luciano Floridi, giorgio piccinino e Barbara Quacquarelli e di Henry Mintzberg Troverai anche le sintesi delle tavole rotonde, del processo allo smart working, dell’intervento dei Giovani di AIDP e dei progetti vincitori degli AIDP Award! 📣 Non perderti l’esperienza di Assicurazioni Generali con l’AI a pag. 44 e tutti gli altri contributi di approfondimento che arricchiscono questo numero! Leggi l’articolo di apertura di Federica Magliacane Membro del Comitato Guida del Congresso 2024 👉 https://lnkd.in/dhmC5R26 📌 Il numero è già disponibile in versione digitale in area riservata! #AIDP #DirezionedelPersonale #DDP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
2.593 follower