La cura si chiama #ricerca. Questa la motivazione che muove i 6000 ricercatori e ricercatrici AIRC, impegnati/e ogni giorno nell’affrontare il cancro, per sviluppare terapie sempre più efficaci che possano arrivare a curare i pazienti di oggi e di domani. Una visione condivisa da noi di Fondazione AIRC, che con "I Giorni della Ricerca" raccontiamo i risultati raggiunti dai ricercatori grazie alla fiducia dei donatori e accendiamo i riflettori sulle sfide ancora in corso per rendere il cancro sempre più curabile. Il #cancro oggi fa meno paura, ma i numeri ci dicono che l’incidenza dei casi è in crescita: lo scorso anno in Italia ci sono state circa 395.000 nuove diagnosi di tumore, più di mille al giorno. A fronte del maggior numero di diagnosi si registrano però importanti progressi nella sopravvivenza, grazie a cure più efficaci e alla prevenzione delle recidive. (Fonte: AIOM, I numeri del cancro in Italia 2022 e 2023) Per trasformare nel più breve tempo possibile la ricerca in cura serve una mobilitazione corale e il contributo di ognuno è fondamentale. Per questo, "I Giorni della Ricerca" si articolano in una vera e propria staffetta, con un ricco programma di appuntamenti. Ecco quindi tutti gli appuntamenti dei Giorni della Ricerca: 📺 RAI PER AIRC, dal 3 al 10 novembre sulle reti Rai - Radiotelevisione Italiana 📚 AIRC NELLE SCUOLE, il 6-7 novembre con gli "Incontri con la Ricerca" 🍫 I CIOCCOLATINI DELLA RICERCA, sabato 9 novembre nelle piazze italiane 🎓 AIRCAMPUS, con l'evento cross-ateneo dell’11 novembre a Napoli e online ⚽ UN GOL PER LA RICERCA, 8-10 negli stadi Lega Serie A e il 17 con la Nazionale con FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio 📲 Sostieni anche tu il lavoro dei nostri ricercatori donando al 45521 o sul sito airc.it e scopri tutti gli appuntamenti de "I Giorni della Ricerca" su www.igiornidellaricerca.it #IGiornidellaRicerca #laCurasichiamaRicerca #AIRC
Post di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS
Altri post rilevanti
-
Nel 2024, in Italia, sono stimate circa 390.100 nuove diagnosi di tumore, un numero sostanzialmente stabile se rapportato a quanto osservato nel biennio precedente e a cui fanno seguito altri due dati positivi: il calo della mortalità per cancro tra i giovani adulti (20-49 anni) e il costante incremento del numero di persone che vivono dopo la diagnosi di tumore. Questi ed altri dati vengono commentati oggi in conferenza stampa a Roma, dove è in corso la presentazione dell’edizione 2024 de “I Numeri del Cancro in Italia”, volume frutto del lavoro congiunto di AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, Osservatorio Nazionale Screening (ONS), PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), PASSI d’Argento e SIAPeC-IAP. Per approfondire: https://lnkd.in/dX3BgDaK Saverio Cinieri Massimo Di Maio Francesco Riva Mauro Biffoni Mauro Boldrini Pierluigi Russo Sandro Pignata Masocco Maria Fabrizio Stracci #numeridelcancro #numeridelcancro2024 #AIOM #oncologia #cancro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La forza della scienza, la prospettiva dei pazienti, il potere della collaborazione. La lotta contro il cancro per noi di Astellas parte da questi elementi chiave. Per questo siamo lieti di aver supportato il Cancer Policy Forum 2024 del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”, un network composto da 45 Associazioni pazienti, una commissione tecnico-scientifica di esperti, un Intergruppo Parlamentare e Intergruppi consiliari regionali, impegnato da oltre 10 anni in un’attività di advocacy politico-istituzionale volta a migliorare l’assistenza ai pazienti oncologici e onco-ematologici, superando le disuguaglianze che impediscono la piena realizzazione del diritto alla salute. Il Forum è stato l’occasione per fare il punto sulle politiche oncologiche in Italia e tracciare le direttrici del prossimo futuro, puntando sulla collaborazione e sul dialogo per rispondere alle reali esigenze dei pazienti. Una visione che abbracciamo in ogni nostra attività: solo unendo le forze con associazioni, istituzioni e professionisti possiamo affrontare le sfide più grandi e fare la differenza per i pazienti oncologici e onco-ematologici. Insieme, possiamo trasformare la lotta contro il cancro in una storia di speranza, equità e progresso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📅 Il domani inizia oggi: una storia di amore, ricerca e speranza nella lotta contro il cancro Domani, in tutte le piazze d’Italia, Fondazione AIRC sarà impegnata in una raccolta fondi per finanziare la ricerca contro il cancro. Questa iniziativa è resa ancora più significativa dalla storia di Annamaria Gullà ed Eugenio Morelli, due oncologi italiani tornati dagli Stati Uniti per portare avanti la loro missione: combattere il cancro, insieme, nella vita e nel lavoro. 💪💙 Il loro impegno ci ricorda che la ricerca ha bisogno di passione, competenza… e risorse. Ogni passo avanti richiede investimenti che rendono possibile esplorare nuove terapie e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Gli investimenti finanziari possono avere un ruolo cruciale nel sostenere queste iniziative, contribuendo a creare un futuro migliore per tutti. Investire nella ricerca significa investire nel nostro domani. #ricerca #fondazioneAIRC #oncologia #investimenti #futuro #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'importanza della #ricerca contro il cancro ha un forte impatto sociale. Per questo nel bilancio sociale di #Airc sono riportati i principali obiettivi e risultati di questa sfida fondamentale per ogni #persona e generazione #ricerca #Airc #persona
Nel 2023 sono state registrate più di 3,6 milioni di diagnosi di #tumore in Italia, rivelando la necessità di condurre ancora tanta #ricerca per trovare nuove cure per il cancro. Per questo, anche nel 2023 Fondazione AIRC si è impegnata attivamente per rendere il cancro sempre più curabile, destinando ben 143 milioni di euro alla ricerca oncologica e deliberando contributi per 695 progetti di ricerca, 106 borse di studio e 15 altri programmi di ricerca speciali. Per consultare la versione integrare del bilancio vai su👉 https://lnkd.in/dJUwEcx3 #bilanciosociale2023 #AIRC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando abbiamo la febbre, il nostro sistema immunitario lavora più intensamente. Innalzando la temperatura, quindi, si accrescono le possibilità di rispondere a un’infezione. Nel futuro, forse, questa reazione naturale potrebbe aiutarci a curare tumori difficili da affrontare, come il glioblastoma. Grazie ad un cerotto costruito ad hoc capace di assolvere a più funzioni tra cui quella di aumentare la temperatura per favorire l’azione delle cellule dell’apparato difensivo del corpo umano nei confronti delle cellule tumorali in quella che si definisce immunoterapia. È un vero e proprio “nanosogno”, che si spera possa diventare presto realtà, quello che porta avanti l’Istituto italiano di tecnologia Istituto Italiano di Tecnologia di Genova con Teresa Pellegrino, docente di chimica e ricercatrice. A sostenerla c’è la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS e tutti coloro che vorranno affiancarla in questa sfida nel modo dell’infinitamente piccolo che può offrire una nuova svolta nella cura dei tumori 👇 #ilsecoloxix #genova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi siete palpate? 🎀 Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione al seno e visto che su questi schermi parlo di Europa, ho pensato di raccontarvi quello che sta facendo l’Unione europea nella lotta al cancro. L’UE ha infatti un Piano europeo di lotta al cancro (EBCP) che raccoglie diverse iniziative. Tra queste, la raccomandazione e l’aiuto finanziario agli Stati membri per aumentare la copertura vaccinale contro i virus come papilloma virus ed epatite B, che possono per l’appunto causare tumori importanti. E poi la European Cancer Imaging Initiative, l’iniziativa per le immagini dei tumori che mette insieme risorse e banche dati per creare un’infrastruttura aperta, disponibile e di facile utilizzo di immagini oncologiche per tutte le parti interessate, come medici, ricercatori e innovatori che operano nel settore. Quello che si vuole fare - e che si sta facendo - è creare un’infrastruttura europea federata con un ruolo di hub centrale, di raccolta dei dati delle immagini dei tumori e di collegamento tra le varie iniziative internazionali e nazionali, le reti ospedaliere e gli archivi di ricerca esistenti. E che grazie all’uso dell’intelligenza artificiale può contribuire a progredire nella ricerca sul cancro e a intervenire meglio nella cura delle persone 🩺 Ad oggi le stime ci dicono che in Europa ci sono 12 milioni di sopravvissuti al cancro grazie ai miglioramenti compiuti nella diagnosi precoce, nell’efficacia delle terapie e nelle cure di sostegno. E circa il 40% dei tumori può essere prevenuto. #ZitaPuntoEU #EUCAIM #DigitalEU #OttobreRosa #EUBeatingCancerPlan
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 Il bersaglio è centrato: qualità e aspettativa di vita migliorate grazie alle terapie mirate anti #cancro. Ne parlo con Anna Mondino, nuova direttrice scientifica di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS, sul Corriere della Sera, in occasione dei 60 anni della Fondazione. Oggi, il 50% delle persone che si ammalano di #tumore può guarire, recuperando la stessa aspettativa di vita di chi non si è mai ammalato (dati AIOM/AIRT). Un traguardo che racconta decenni di impegno nella lotta contro il cancro. 💡 La ricerca scientifica sta cambiando il panorama oncologico: - Studi innovativi permettono di individuare i meccanismi dei tumori e sviluppare terapie sempre più personalizzate. - Le nuove strategie combinano chemioterapia, radioterapia e immunoterapia per interventi mirati e meno invasivi. - Si studiano il ruolo del microbiota intestinale e tecniche di ingegneria genetica per aprire nuove frontiere nella medicina di precisione. 📈 Guardando al 2025: Fondazione AIRC investirà oltre 141 milioni di euro in 680 progetti di ricerca e 90 borse di studio per continuare a migliorare la vita dei pazienti e prevenire i tumori. https://lnkd.in/dAM5mGsF #AIRC #Ricerca #Oncologia #TerapieMirate #Prevenzione #Innovazione @annamondino Donatella Tarantini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Novembre si tinge di blu per il terzo anno consecutivo con 🔵 #LifeisBlu 🔵, la campagna della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro dedicata alla sensibilizzazione e prevenzione dei tumori maschili. Questa iniziativa ha un obiettivo ambizioso: raccogliere fondi per dotare l’Istituto di Candiolo - IRCCS di una colonna per il trattamento del tumore alla vescica in sala operatoria, migliorando le possibilità di cura e aumentando la qualità della vita dei pazienti. Con il prezioso contributo del Dottor Enrico Checcucci, Urologo e Coordinatore del Gruppo Interdisciplinare Cure Neoplasie Urologiche del nostro Istituto, vogliamo ricordare l’importanza della prevenzione. Tra le principali patologie che colpiscono gli uomini troviamo: ➡️ Il tumore alla prostata, che costituisce quasi il 20% delle neoplasie diagnosticate negli uomini, con oltre 40 mila nuove diagnosi stimate nel 2023. ➡️ Il tumore della Vescica, con oltre 20.000 nuovi casi stimati, rappresenta oltre il 12% dei tumori diagnosticati tra gli uomini. 👀 Seguici e 💪🏻 sostieni LIFE IS BLU: insieme possiamo fare la differenza. Scopri di più su: fprc.it/life-is-blu 💙 #sostienicandiolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📰 L'ultimo numero di "Fondazione" è online! 📅 È tempo di bilanci e nuove scoperte. Chiudiamo l’anno con tante novità dal mondo dell’Istituto di Candiolo - IRCCS e uno sguardo verso un futuro sempre più innovativo nella cura e nella ricerca contro il cancro. 🧬 Ecco cosa ti aspetta nel nuovo magazine di Dicembre: 🔹 La nuova biobanca Xenturion: una risorsa globale con modelli 3D per lo studio dei tumori al colon-retto. 🔹 Studi avanzati sulla medicina nucleare per i tumori alla prostata. 🔹 Approcci innovativi per la cura del tumore all’endometrio. 🔹 Aggiornamenti sulle terapie per i tumori dermatologici, con focus sull’immunoterapia. 🔹 Il programma Candiolo Cares, dedicato al supporto psicologico e fisico dei pazienti dell’Istituto di Candiolo - IRCCS 💪 Insieme, chiudiamo l’anno con la forza della ricerca e apriamo il prossimo con speranza e innovazione! 👇🏻 Non perdere il nostro magazine, scaricalo subito: https://lnkd.in/dDKV9XB5 #sostienicandiolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La lotta ai tumori del sangue ha trovato nell’ecosistema digitale un’importante cassa di risonanza e un luogo di condivisione e supporto. Web e social media sono luoghi virtuali in cui il paziente può: 🔸Accedere a informazioni utili per il trattamento della patologia 🔸Entrare in connessione con chi sta vivendo un’esperienza simile 🔸Conoscere i progressi nel campo della ricerca 🔸Ricevere il supporto e l’incoraggiamento di chi sostiene la sua battaglia In occasione della Giornata nazionale contro le leucemie, linfomi e mieloma, promossa da AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, condividiamo un'analisi dei trend più diffusi. 👇 Scorri il carousel per scoprirli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi