Il 14 novembre ci ritroveremo insieme ad alcuni dei sostenitori della nostra Associazione per condividere i traguardi raggiunti e i nuovi progetti per tutte le persone con sclerosi multipla e patologie correlate. Un nuova edizione della AISM Charity Dinner, un evento speciale che vedrà Chef Alessandro Borghese con il suo catering Il lusso della semplicità preparare il menu per noi, Roberto Vecchioni e Iva Zanicchi esibirsi per i nostri ospiti, presenterà l’Ambasciatrice di Pace e Solidarietà Claudia Conte e saranno con noi tantissime aziende per sostenere e finanziare la ricerca scientifica e i servizi sul territorio per le persone con SM. Con la sponsorizzazione non condizionante di Alexion Pharmaceuticals, Inc., Merck Group, Biscottificio Grondona S.p.a., BONIFANTI , Biogen, Roche Italia, Sandoz Italia, AGN ENERGIA, Intesa Sanpaolo, FCF Cornali, Vigo Gerolamo SRL, STAFF Agenzia per il Lavoro. Un grazie speciale va Novartis Italia, Sorgenia, Amplifon, TBWA\Italia, Axpo Italia, GXO Logistics, Inc., Auditel S.r.l, BEING | i comunicatori del non profit, Dejavu, Koniqa, Gruppo Pozzoni, C&D Milano, RbyC - Refink powered by Consilia, Asset srl
Post di AISM Milano
Altri post rilevanti
-
"Linfomi, il dono di Lollo ai malati" - la raccolta fondi della Fondazione Lorenzo Farinelli Onlus su Gofundme. Siamo sempre di fretta, le nostre giornate sono piene di impegni familiari e lavorativi, sembra che il tempo non sia mai abbastanza e finiamo per non soffermarci sulle cose che veramente sono importanti nella vita. Oggi vi chiedo di fermarvi un attimo, di dedicare un po' del vostro tempo a conoscere la Fondazione Lorenzo Farinelli Onlus, nata nel 2020 in ricordo di Lorenzo, un giovane medico di 34 anni scomparso prematuramente a causa di un linfoma non Hodgkin a grandi cellule di tipo B, resistente alla chemioterapia. https://lnkd.in/dQec5tef In questi anni la Fondazione ha finanziato diversi progetti, l'acquisto di due macchinari medico-sanitari, la creazione di una borsa di studio per una ricercatrice che ha studiato le CAR-T, terapia fondamentale per la cura dei linfomi, l'acquisto di arredi per due postazioni letto nel reparto di rianimazione dell'ospedale Torrette di Ancona. Oggi è impegnata nella realizzazione di un nuovo e importante progetto, in collaborazione con la Fondazione Italiana Linfomi, che richiede un investimento di 30.000 euro e che durerà tre anni: "CAR-T e linfomi - studio degli aspetti neurocognitivi". Perché è importante finanziare questo progetto? • Perché verranno coinvolti almeno 10 ospedali in tutta Italia e saranno selezionati pazienti che abbiano eseguito la terapia con CAR-T, per valutare eventuali danni a livello neurocognitivo • Perché studiare e comprendere le cause di queste problematiche, raccogliendo dati in modo sistematico e confrontandoli, consentirà di individuare possibili interventi per contrastarle e/o limitarle Grazie alle vostre donazioni riusciremo a raggiungere l'obiettivo di finanziamento per il primo anno di studio e a migliorare la qualità di vita di tante persone. Come ci ricorda la frase che ci ha lasciato Lorenzo, la vita è succosa ed è un sogno. #linfomi #ricercascientifica #crowdfunding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FB&Associati Benefit: al fianco di DonatoriNati per l'Osservatorio Nazionale Donazione Sangue e Plasma Come società Benefit, FB&Associati è orgogliosa di supportare, insieme a Nomisma - Ricerca e consulenza per il business, l'Associazione Donatori e Volontari Personale Polizia di Stato - "DonatoriNati" nella creazione dell'Osservatorio Nazionale Donazione Sangue e Plasma. In Italia il numero di potenziali donatori è in continua diminuzione e la carenza di sangue rappresenta un problema di crescente rilevanza, sia in ambito sanitario ordinario che in caso di eventi eccezionali e situazioni emergenziali. Per questo motivo, l'Osservatorio si propone di: - Analizzare lo scenario e le politiche attuali in materia di donazione sangue e plasma; - Proporre azioni concrete per fronteggiare la carenza e garantire un'adeguata disponibilità di sangue e plasma per tutti coloro che ne necessitano; - Sensibilizzare le istituzioni e l'opinione pubblica sul tema della carenza di sangue. Per ulteriori informazioni e per partecipare all’attività dell’Osservatorio, rivolgersi a: zonfrilli@fbassociati.it.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤩 Pronti a vedere il lavoro del gruppo 6 che collaborerà assieme a IOV - ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO per completare al meglio il loro Annual Fund Plan. Saranno loro i vincitori? 📸 In foto: Ilaria Meloni, Elena Orzalesi, Monica Tomassetti La missione dell'IOV consiste nella prevenzione, diagnosi e cura del cancro e nel perseguimento dell'eccellenza in questi campi attraverso lo sviluppo della ricerca di base, traslazionale e clinica, nonché nel miglioramento dell'organizzazione del trattamento e della cura del cancro. Elementi fondamentali sono il rapido trasferimento dei risultati della ricerca ai pazienti, l’approccio multidisciplinare e il lavoro di rete coordinato con gli altri servizi oncologici del Veneto. 🤔 Ma che cos'è un #AFP? "La raccolta fondi non è un’attività che si improvvisa, non è un’attività frettolosa e non è solo la richiesta esplicita di denaro." 💡 Qualsiasi programma di #fundraising, per essere efficace, deve avere un piano annuale ben strutturato. Questo rappresenta il cuore pulsante di qualsiasi programma di #raccoltafondi. 💡 Ogni gruppo creerà una strategia chiave per garantire il successo e la sostenibilità di un'organizzazione, mettendo in pratica le nozioni studiate in aula 🤫 P.S.: Al termine del #Masterinfundraising, ogni gruppo esporrà il proprio #AFP, ci sarà una giuria composta prorio dagli alunni del Master che voteranno chi secondo loro ha fatto il lavoro migliore e si decreterà il vincitore 🤩 Quindi, la sfida è aperta! #masterinfundraising
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Anzitutto, se vuoi aderire come volontario alle Giornate di Raccolta del Farmaco (e ce n’è davvero bisogno, senza, l’iniziativa non potrebbe svolgersi) clicca qui: 👉 https://bit.ly/2FHaIYz (e, se lo hai già fatto, invita un tuo amico). Vogliamo ringraziare le aziende che hanno scelto di aderire a questo gesto nella forma del volontariato d'impresa. Grazie a loro, potremo coprire numerosi turni in farmacia, garantendo un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno. Questa forma di volontariato rappresenta molto più di un gesto di solidarietà: è un modello di sviluppo sociale che supera la logica tradizionale del profit contrapposto al non profit. Mondi e soggetti diversi e solo apparentemente distanti si uniscono, mettendo al centro il bene comune. Le aziende che promuovono queste iniziative tra i propri lavoratori indicano una forma di crescita economica che convive con un profondo senso di responsabilità verso la comunità e, in particolare, verso le persone più fragili. Insieme, si può costruire un futuro in cui la collaborazione sia motore del bene comune. Grazie! Alba Leasing spa, ALI - Associazione Lavoratori Gruppo Intesa Sanpaolo, AstraZeneca, Gruppo Comifar, Consulcesi Group, DHL Supply Chain, DOC GENERICI, EG Italia Gruppo Stada, embecta, Euromed Pharma, Fastweb, IQVIA, Krka, PERRIGO Italia, Pierre Fabre Laboratories, Pool Pharma | Integratori Alimentari | MG. KVIS | Kilocal Program | Probiotici SOFAD SRL e UPS Healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Firmato il #Protocollo d’Intesa tra #AVISNazionale e Fondazione Umberto Veronesi ETS, con l’obiettivo di promuovere la #cultura della #donazione del #sangue e del #plasma e sostenere la #ricercascientifica nel campo della #salute. La #collaborazione tra le due realtà si basa su valori comuni legati alla salute individuale e collettiva, e mira a #sensibilizzare le persone sull’importanza della #solidarietà e dei corretti stili di vita. Umberto Nocco | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI: NEL 2024 RISULTATI POSITIVI A LIVELLO LOCALE E NAZIONALE Il 2024 è stato un anno cruciale per la donazione di organi in Italia. Per la prima volta, il tasso nazionale ha superato i 30 donatori per milione di abitanti, posizionando il nostro Paese tra i leader in Europa. Secondo i dati del report nazionale: 4.692 trapianti sono stati effettuati, con un aumento del 5,1% rispetto al 2023; i donatori di organi sono stati 2.110, in crescita del 2,7%. Toscana, Emilia-Romagna e Veneto guidano la classifica delle regioni con i tassi più elevati. Anche il Sud Italia registra miglioramenti, riducendo il divario storico con il resto del Paese. In questo quadro la provincia di #Ferrara si conferma un esempio di sensibilità e collaborazione, con dati locali che testimoniano l’impegno della cittadinanza e delle istituzioni sanitarie. A Ferrara la donazione di organi e tessuti registra numeri significativi, grazie al lavoro del Coordinamento Ospedaliero Procurement (diretto dalla dott.ssa Silvia Bortolazzi) che opera in stretta sinergia con le Direzioni Strategiche delle Aziende Sanitarie locali. Questa collaborazione consente di promuovere un’azione coordinata, indispensabile per garantire il successo della rete donativa. Nel 2024 in Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara sono stati effettuati 18 accertamenti di morte con criterio neurologico in persone con grave cerebrolesione. I donatori di organi sono stati 17 (13 DBD – ovvero a cuore battente - e 4 DCDc – ovvero a cuore fermo), 15 donatori effettivi, 13 donatori utilizzati (10 DBD e 3 DCDc), che hanno permesso il prelievo di 1 cuore, 4 polmoni, 14 fegati e 16 reni; inoltre 218 cornee sono state prelevate presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e 60 presso l’Azienda USL di Ferrara, per un totale di 278. Un dato particolarmente positivo riguarda la bassa percentuale di opposizione alla donazione, nettamente inferiore alla media nazionale e regionale. Mentre il dato nazionale registra un 36,3% di opposizioni, nella provincia di Ferrara questa percentuale è 13,6%, evidenziando una maggiore disponibilità al consenso. Un ruolo cruciale è svolto dalla straordinaria generosità della cittadinanza di Ferrara che, con il proprio consenso alla donazione, rende possibile salvare vite e migliorare le condizioni di chi è in attesa di trapianto. Sensibilizzare le nuove generazioni è una delle priorità del Coordinamento Ospedaliero Procurement di Ferrara, che ogni anno organizza incontri con gli studenti delle scuole secondarie superiori della provincia. “Tutto questo – sottolinea l’equipe del Coordinamento – è reso possibile grazie al profondo senso di solidarietà della nostra comunità. La sensibilità e la disponibilità dei cittadini ferraresi sono motivo di orgoglio ed un esempio concreto di come la generosità possa trasformarsi in una speranza tangibile per chi è in lista d’attesa”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Telethon a Modena: Maratona di solidarietà per la Ricerca sulle Malattie Rare. Dal 14 al 22 dicembre, numerose iniziative a Modena e provincia, tra concerti, distribuzione di cioccolatini e eventi in piazza, per raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica di cui si occupa Telethon. #beneficienza #maratona #telethon #ricerca #cioccolatini #modena #emiliaromagna #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La gestione del peso e la prevenzione delle complicanze legate a sovrappeso e obesità sono sfide cruciali per il benessere della nostra società. Oggi, grazie ai continui progressi nella ricerca farmacologica, abbiamo a disposizione molecole sempre più avanzate ed efficaci. Parallelamente, nel settore dei #medicaldevice, si stanno affacciando innovazioni promettenti, in grado di offrire approcci alternativi e complementari a queste sfide. La creazione della nuova Business Unit Weight Management da parte di Theras e la partnership con Gelesis vanno coraggiosamente in questa direzione, con l'impegno di fornire soluzioni concrete e accessibili a un numero sempre maggiore di persone.
"La collaborazione con #Gelesis rappresenta per noi un momento di svolta - spiega Federico Ferrari, CEO Theras - non solo per l’espansione della nostra presenza nel mercato europeo, ma soprattutto per il nostro impegno a migliorare la qualità della vita di migliaia di persone che affrontano le sfide legate alla gestione del peso corporeo." Si apre così un nuovo capitolo per noi, con il lancio della #nuova Business Unit - Weight Management, previsto per l’inizio del 2025. Leggi l'articolo di AboutPharma, lo trovi nel primo commento👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico che si celebra la terza domenica del mese di maggio e promossa da FAVO, Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, è stato presentato lo scorso giovedì il 16° Rapporto sulla condizione assistenziale dei Malati Oncologici che pone l’attenzione su tematiche di grande rilevanza in ambito oncologico e condivide il progresso delle iniziative intraprese negli scorsi anni. Tra le priorità emerse, si vede la necessità di istituire una Cabina di Regia Nazionale che monitori il Piano Oncologico Nazionale (PON), la realizzazione concreta dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA), la valorizzazione del personale sanitario e l’attivazione della Rete Nazionale dei Tumori Rari (RNTR). Siamo felici di aver supportato la realizzazione la 16esima edizione del Rapporto redatto da FAVO e ci impegniamo quotidianamente per migliorare le possibilità di sopravvivenza e di qualità della vita per chi riceve una diagnosi di tumore. #AstraZenecaItalia #GiornataNazionaledelMalatoOncologico #WhatScienceCanDo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rafforzare l’informazione sull’importanza del dono, veicolare comportamenti solidali e stili di vita corretti, sostenere le rispettive attività di comunicazione e volontariato, sul tema della donazione e del sostegno alla ricerca scientifica. Sono solo alcuni degli obiettivi contenuti nel protocollo d’intesa sottoscritto da AVIS Nazionale e Fondazione Umberto Veronesi ETS. Ecco tutti i dettagli ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Grazie a voi ❤️