🙋♀️ INDIVIDUALE Ogni studente è una storia a sé con le proprie potenzialità, la sua storia scolastica e le sue esigenze didattiche. Per questo il percorso "Individuale" viene costruito su misura in base alle specifiche necessità dello studente, in modo tale da poter lavorare sulle aree più critiche e adattarsi al piano di studio programmato, sempre in base all’evoluzione della situazione. ✍️ Il percorso base, con possibilità di ampliamento al suo termine e approfondimento di aree a scelta, si compone di 5 incontri da 2 ore l’uno, per un totale di 10 ore. 🎯 Il primo incontro sarà incentrato sull’analizzare insieme allo studente le sue capacità, il metodo da lui utilizzato sinora, i suoi obiettivi ed infine identificare le strategie per gli incontri successivi. Vuoi saperne di più? Contattaci subito! ✍️ Alocasia. Insegnare per formare 📚 Per maggiori informazioni o approfondimenti sui nostri corsi scriveteci a: info@alocasia.it #alocasia #alocasiasupportoallostudio #sostegnocompitiacasa #corsindividuali #ripetizionidoposcuola #lezioniprivate #lezioniprivateonline #supportodsabes #preparazioneesamiuniversitari #lezioniscolastiche #lezioniindividuali
Post di Alocasia
Altri post rilevanti
-
Successo scolastico e orientamento, si può fare. Il successo scolastico è direttamente legato alla capacità di orientarsi nella società della complessità. Le competenze orientative sono direttamente collegate al successo scolastico e questo è direttamente legato alla capacità di auto-orientarsi. Chi l’avrebbe mai detto!? Il successo scolastico dovrebbe essere un diritto di ogni studente e la risposta che ci sentiamo sempre dire è: “ehhhh, ma se non ha voglia di studiare…..!” Questa opposizione ormai entrata a far parte degli stereotipi linguistico/comportamentali di certa informazione e di certi orientamenti culturali ci dice che il famoso principio del “…nessuno deve rimanere indietro…….” è stato buttato nel cestino della spazzatura, e con esso tutta una impostazione didattica che ormai aiuta solo chi sa aiutarsi, della serie “aiutati che Dio ti aiuta”. La cosa che dovrebbe indignarci, e non ci indigna, è che lo studente che non riesce, che ha difficoltà siano esse relazionali, affettivo/motivazionali, cognitive, viene abbandonato a se stesso e non gli viene insegnato ad aiutarsi. Queste variabili ci dicono una cosa fondamentalmente: i ragazzi che non amano la scuola e lo studio, probabilmente hanno un rapporto, sia con l’una che con l’altro, compromesso. Ma a queste condizioni avremo sempre di più giovani che non avranno le capacità orientative e auto-orientative che oggi il mercato del lavoro richiede, e che sono indispensabili per costruire un proprio progetto di vita. Se vogliamo veramente una scuola che faccia orientamento, bisognerebbe partire dalle aspirazioni, dalle attitudini dei ragazzi, prenderle in considerazione e dare la possibilità di svilupparle durante tutto il percorso scolastico. E’ coltivando il proprio “orto” che i ragazzi sapranno trovare il proprio futuro, ed è facendo emergere i veri interessi che si riapproprieranno della loro voglia di studiare, al di là di questo c’è l’insuccesso e l’abbandono. Dott. Fabrizio Mangiucca membro del Comitato Direttivo del Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista Nazionale Orientatori Puoi iscriverti gratuitamente al RENO se hai maturato 800 ore retribuite come orientatore o se hai partecipato ai corsi attivati da ☆ Leonardo Evangelista ☆ Evangelista.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie Fabrizio Mangiucca per questa riflessione sul rapporto fra successo scolastico e orientamento.
Successo scolastico e orientamento, si può fare. Il successo scolastico è direttamente legato alla capacità di orientarsi nella società della complessità. Le competenze orientative sono direttamente collegate al successo scolastico e questo è direttamente legato alla capacità di auto-orientarsi. Chi l’avrebbe mai detto!? Il successo scolastico dovrebbe essere un diritto di ogni studente e la risposta che ci sentiamo sempre dire è: “ehhhh, ma se non ha voglia di studiare…..!” Questa opposizione ormai entrata a far parte degli stereotipi linguistico/comportamentali di certa informazione e di certi orientamenti culturali ci dice che il famoso principio del “…nessuno deve rimanere indietro…….” è stato buttato nel cestino della spazzatura, e con esso tutta una impostazione didattica che ormai aiuta solo chi sa aiutarsi, della serie “aiutati che Dio ti aiuta”. La cosa che dovrebbe indignarci, e non ci indigna, è che lo studente che non riesce, che ha difficoltà siano esse relazionali, affettivo/motivazionali, cognitive, viene abbandonato a se stesso e non gli viene insegnato ad aiutarsi. Queste variabili ci dicono una cosa fondamentalmente: i ragazzi che non amano la scuola e lo studio, probabilmente hanno un rapporto, sia con l’una che con l’altro, compromesso. Ma a queste condizioni avremo sempre di più giovani che non avranno le capacità orientative e auto-orientative che oggi il mercato del lavoro richiede, e che sono indispensabili per costruire un proprio progetto di vita. Se vogliamo veramente una scuola che faccia orientamento, bisognerebbe partire dalle aspirazioni, dalle attitudini dei ragazzi, prenderle in considerazione e dare la possibilità di svilupparle durante tutto il percorso scolastico. E’ coltivando il proprio “orto” che i ragazzi sapranno trovare il proprio futuro, ed è facendo emergere i veri interessi che si riapproprieranno della loro voglia di studiare, al di là di questo c’è l’insuccesso e l’abbandono. Dott. Fabrizio Mangiucca membro del Comitato Direttivo del Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista Nazionale Orientatori Puoi iscriverti gratuitamente al RENO se hai maturato 800 ore retribuite come orientatore o se hai partecipato ai corsi attivati da ☆ Leonardo Evangelista ☆ Evangelista.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Supporto scolastico Uno dei servizi più richiesti dello Studio EBCPedagogia Supporto che accompagna gli studenti nella preparazione di materie scolastiche ed esami universitari tramite: -gestione del tempo -organizzazione del piano di preparazione -ricerca del metodo di studio più adatto #educazione #consulenza #studio #scuola #università #metododistudio #gestionedeltempo #pedagogia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Navigare nel mare dell'educazione può sembrare complicato, ma non temere, sono qui per te! 🚀🎓 L'orientamento scolastico è come una bussola che ti indica la strada verso il tuo futuro, aiutandoti a scoprire le tue passioni e trasformarle in una carriera di successo. 🌟 Ricorda, non esiste una strada giusta o sbagliata, esiste solo LA TUA strada. 🛤️🔝 E onoqsui per aiutarti a trovarla, a conoscerti meglio e a fare scelte consapevoli che rispecchino le tue aspirazioni. 🙌💡 Non sei solo in questo viaggio, sono al tuo fianco per aiutarti a navigare nel mondo dell'istruzione e a costruire il futuro che desideri. 🌈🏆 https://lagiustifica.blog formazione@lagiustifica.blog whatsapp: 3888212345 #OrientamentoScolastico #Futuro #Educazione #ScopriLaTuaStrada 🎈 #motivazione #crescita #crescitainteriore #amicizia #formazione #lezionicreative #studenti #crescitapersonale #formazioneprofessionale #passione #adolescenti #futuro #lagiustifica #scuola #insegnamento #profholagiustifica #giustifica #prof #como #insegnanti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un'esperienza comune nel lavoro con gli studenti è la (ri)scoperta dei propri interessi. Capita spesso di incontrare ragazzi che sostengono di non avere interessi in una o più materie scolastiche. Tuttavia, se poi approfondiamo il loro contesto di vita, gli interessi e passioni extrascolastiche notiamo qualcosa di diverso e di estremamente interessante. 🔍 La teoria dell’autodeterminazione di Deci e Ryan ci insegna che la motivazione degli individui è influenzata da tre bisogni psicologici fondamentali: autonomia, competenza e relazione. Quando gli studenti si sentono autonomi e competenti in un contesto fuori dall'ambito scolastico, è più probabile che sviluppino passioni e competenze che, pur essendo in linea con certe discipline scolastiche, non emergono all'interno del contesto scolastico. 👨🏫 Una volta in un percorso di orientamento conobbi un ragazzo che sosteneva non avere grande interesse per le scienze. Andando ad indagare, parte dei suoi interessi fuori dalle ore scolastiche invece ruotavano intorno alla tecnologia, ai giochi di logica dove il pensiero logico è particolarmente stimolato. Cosa era successo? Il contesto scolastico non era riuscito a stimolare un interesse e delle abilità che erano ben presenti ma in contesti non riconosciuti almeno consapevolmente come direttamente collegati alla scuola. L'interesse esiste ma il contesto scolastico non riesce a stimolare il senso di autonomia o competenza necessario per attivarlo a livello di consapevolezza. 💡 La Teoria delle intelligenze multiple di Gardner sottolinea come gli studenti possano eccellere in ambiti diversi rispetto a quelli che vengono tradizionalmente valorizzati a scuola. Questo ci invita a considerare che l’interesse in una materia può essere nascosto dietro approcci o stili di apprendimento che non trovano spazio nei metodi didattici convenzionali. 🔑 La chiave, quindi, sta nell'osservazione e valorizzazione degli interessi fuori dal contesto scolastico, con l'obiettivo di integrarli nel percorso di apprendimento. Un approccio integrato che tenga conto di passioni e competenze extracurricolari potrebbe sbloccare potenzialità inattese, creando una connessione più forte con le materie scolastiche. ✏️ Come professionisti abbiamo la responsabilità di aiutare i ragazzi a riconoscere che i loro interessi non sono limitati ai confini delle materie scolastiche, ma possono rappresentare la chiave per un apprendimento più significativo e appagante. A cura di Duccio Bianchi Membro del Consiglio Direttivo Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista. 🎯 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 🎯 👉 Puoi iscriverti gratuitamente se nell'ultimo triennio hai svolto almeno 800 ore di attività di orientamento retribuita. E’ inoltre possibile l’iscrizione gratuita anche se ti sei formato o ti stai formando come Orientatore con ☆ Leonardo Evangelista ☆ 🎯😉 #Orientamento #Motivazione #Autodeterminazione #Apprendimento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #praticafilosofica a scuola. Un'esperienza di conoscenza di sé, di potenziamento intellettivo, di socializzazione, che si integra alla #didattica. Anzitutto di conoscenza di sé. Praticando filosofia si esplora il territorio della propria #interiorità. Ma la pratica filosofica è un'esperienza anche di potenziamento intellettivo. Si lavora sulle #risorse esistenti degli studenti, insistendo in particolare sull'argomentazione. Poi è di socializzazione. Condividendo pensieri, emozioni e desideri gli studenti vivono l'#incontro rispettoso aprendosi all'altro in modo autentico. Ma, soprattutto, la pratica filosofica è un'#esperienza. Vale a dire: è un #percorso che coinvolge la persona nella sua #interezza. www.lineafilosofica.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚𝓣𝓔𝓜𝓟𝓞 𝓓𝓘 𝓖𝓘𝓤𝓓𝓘𝓩𝓘: 𝓹𝓾ò 𝓮𝓼𝓼𝓮𝓻𝓮 𝓵𝓪 𝓻𝓲𝓹𝓮𝓽𝓮𝓷𝔃𝓪 𝓾𝓷'𝓸𝓹𝓹𝓸𝓻𝓽𝓾𝓷𝓲𝓽à 𝓭𝓲 𝓬𝓻𝓮𝓼𝓬𝓲𝓽𝓪?📚 ✍🏻"A volte, ripetere un anno scolastico permette agli studenti di consolidare le proprie conoscenze, sviluppare una maggiore sicurezza nelle proprie capacità e affrontare con più serenità gli argomenti più difficili. La ripetenza, dunque, non deve essere vista come una semplice reiterazione dell’anno trascorso, ma come un’opportunità per rafforzare le fondamenta del proprio percorso educativo. La ripetenza non riguarda solo l’apprendimento scolastico. Spesso, gli studenti che ripetono un anno hanno l’opportunità di maturare dal punto di vista emotivo e sociale, di interiorizzare meglio le esperienze e gli apprendimenti. La ripetenza può favorire una crescita personale più profonda e consapevole. La crescita anagrafica e l’esperienza acquisita possono aiutarli a sviluppare una migliore gestione dello stress e delle relazioni interpersonali. Questo aspetto è cruciale per la formazione di individui equilibrati e capaci di affrontare le sfide della vita." 👉Approfondisci l'articolo di Bruno Lorenzo Castrovinci: https://lnkd.in/d2_vYdzQ #ripetenti #futuro #bocciatura #emotivo #sociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Molti percorsi accademici e lavorativi sono spesso puntellati di dubbi e incertezze, la nostra allieva Maria Squillaci ha sempre perseguito un obiettivo ben preciso: l’insegnamento. Come nasce questa passione e come è stata alimentata? https://lnkd.in/dNdheMW8 Lo scopriamo leggendo l'articolo prodotto prodotto dalla Redazione dell'Associazione #AlumniSSC!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔜 19 23 agosto una grande opportunità per chi studia ed insegna le discipline bio naturali, corpo mente⬅︎ Perfeziona e arricchisci il tuo essere insegnante di 𝗬𝗼𝗴a, Qigong, Taiji e Meditatore, Ricercatore dell’interiore, scientifico e filosofo. 😃 Un workshop intensivo di pratiche TunaTao (OPT) dedicato agli insegnati e operatori delle discipline mente corpo. Il M° Alfredo Albiani apre le porte a coloro che si trovano sul cammino della crescita interiore e sulla via dell’insegnamento, estraendo dal Sistema TuNaTao, strumenti essenziali e concreti per esplorare tutti i paesaggi interiori che si intersecano con la nostra percezione e creazione della vita. Uscire dall’illusione di ciò che agiamo per abitudine e cultura, ritrovando se stessi in una sola entità con la quale interagire per modulare al meglio la nostra salute, serenità, pace e gioia di vivere. “Costruire una visione tra pratica tradizionale e scientifica, che va dal corpo, alla mente, allo spirito, dove ogni esperienza è estensione percettiva, senza la mediazione asfissiante delle analisi concettuali ed intellettuali che uccidono l’immediatezza della creatività.” Perché partecipare a questo Workshop? • Se sei un insegnante di discipline che cerca un nuovo paradigma, unico, che attinge alla tradizione e alle moderne ricerche neuroscientifiche . • Se vuoi più strumenti di indagine e condivisione, che vanno dal corpo alla psiche, per arricchire ogni tua lezione e percorso per i tuoi studenti. • Per abbattere le barriere insegnate/studente e percepirti come entità unica con l’ambiente, esaltando le tue capacità di guidare le classi creando continuamente nuove opportunità che il gruppo di pratica in crescita, di volta in volta richiede • Se senti la necessità di uscire dal banale, dal ripetitivo, dal dogmatico, da ciò che viene ripetuto come rito vuoto e senza senso, per passare dall’apprendimento analitico-intellettuale all’incarnazione dell’esperienza concreta. • Se vuoi uscire dagli schemi, dalla mainstream delle discipline olistiche standardizzate, oramai inaridite, e fare tua la capacità di esprimerti dalla tua origine profonda senza limiti e confini. • e vuoi godere costantemente del qui ed ora. Il tutto in un ambiente accogliente, vitale, spirituale e con un’alimentazione speciale, rinfrancante, detossificante. Il sistema TuNaTao si apprende attraverso un percorso intenso, variegato, costruito su discipline antiche e scienze attuali, che richiede impegno, continuità e determinazione, procedendo senza indugi, creando un’Ecologia del Corpo, della Mente e dell’Ambiente (ECMA) Vieni a conoscere il sistema TuNaTao insieme al gruppo di Insegnanti in formazione! 🎯 Sede Workshop “La Chiara di Prumiano” 📍 Barbarino Val D’Elsa – Firenze (FI), Italia 📅 19 - 23 agosto 2024 info: 3398975443 mart. e giov. ore 16-18. spaziouniversiparalleli@gmail.com Propagate l’opportunità di crescere in salute e benessere condividendo questp post ai vostri amici ed amiche. Grazie, Segreteria SUP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Aiutare gli studenti che frequentano la scuola secondaria superiore a trovare il proprio talento, a capire quali sono le proprie predisposizioni e attitudini per trovare il loro posto nel mondo. #napoliattualità #newsnapoli #notizienapoli #orientamento #polouniversitariodisangiovanniateduccio #scuola #studenti #università #universitàdeglistudidinapolifedericoii
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi